|
|
Risultati da 2.596 a 2.610 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
17-08-2017, 17:52 #2596
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
-
17-08-2017, 19:40 #2597
Lo sapremo quando si degneranno di esporre le specifiche complete ma credo che si passera' direttamente al free-sync 2 a sto punto piu' che alla prima versione.
Speriamo tutto il range del pannello onestamente ma pure fino a 60 andrebbe bene tanto con le console a 60 gia' nn c'e' quasi nulla.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
18-08-2017, 00:51 #2598
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
ma i pannelli oled attuali sono già a 120hz mi pare di aver letto. se fosse un range fino a 120hz sarebbe magnifico, credo che tra un paio d'anni una scheda video di fascia alta riuscirà a gestire il 4k oltre i 60hz. vedremo!
anche io cercherò di resistere ancora questo anno e comprerò un serie 8 a fine 2018
-
18-08-2017, 07:01 #2599
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
Penso di fare anch'io così, basta che poi il prossimo anno non venga fuori qualcos'altro di superfantastico per il 2019. Son 5 anni che vado avanti così
-
18-08-2017, 07:18 #2600
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 184
Sarà sempre così fino alla fine del mondo..il prossimo anno uscirà sempre qualcosa di meglio fino a quando il prossimo anno sarà l'ultimo ;-)
HDTV: Panasonic TX-55EZ950E | Samsung FHD55H7000 - PLAYER: Panasonic DMP-UB900 - AVR: Onkyo TX-NR636 - Diffusori: Wharfedale Moviestar DX1 - CONSOLE PS4 - SAT: MySkyHD
-
18-08-2017, 07:23 #2601
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
Si ma da come ne parlano di questa hdmi 2.1 sembra che sia un "must have". Che poi non ho capito neanche se mi serve visto che per il 90% guardo tutto in streaming (netflix, amazon, ecc) e i miei film con un medaplayer.
-
18-08-2017, 07:46 #2602
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 184
-
18-08-2017, 07:48 #2603
appunto....e poi era la stessa cosa l'anno scorso con il hdmi 2.0, sfigato chi non ce l'aveva, e poi subito dopo il 2.0a perchè sennò niente 60 fps, ecc...
TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
18-08-2017, 07:54 #2604
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 184
Infatti sotto tutte elucubrazioni mentali...bisognerebbe capire se la feuture della quale si sente parlare è importante per il singolo utente e solo in quel caso varrebbe la pena aspettare, tutto il resto sono scuse per non comprare. Assolutamente condivisibile soprattutto considerando che non si tratta di beni di prima necessità, ma però non prendiamoci in giro.
HDTV: Panasonic TX-55EZ950E | Samsung FHD55H7000 - PLAYER: Panasonic DMP-UB900 - AVR: Onkyo TX-NR636 - Diffusori: Wharfedale Moviestar DX1 - CONSOLE PS4 - SAT: MySkyHD
-
18-08-2017, 10:07 #2605
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 293
Io credo che con l'arrivo della HDMI 2.1 noi appassionati saremmo costretti ad aggiornare l'intera catena AV. Intendo dover acquistare un sintoamplificatore con connessioni HDMI 2.1 oppure un blu-ray UHD con questo tipo di porta, un mediaplayer altrettanto aggiornato ecc. In altre parole, un costoso upgrade nell'arco di due - tre anni. I vantaggi nella risoluzione della gestione del moto sarebbero reali, ma a che prezzo?
Inoltre, non credo che a livello broadcast, i vari centri di produzione sono pronti ad acquistare nuove apparecchiature di trasmissione o a trasmettere canali di sport a 120 hertz in tempi brevi, i quali non sarebbero ricevibili da nessuno nemmeno in Giappone. .quindi per ora e per almeno tre anni, della HDMI 2.1 possiamo attendere gli ulteriori sviluppi serenamente. ..altro discorso è l'eventuale introduzione sul mercato 2018 dei pannelli multistrato degli oled LG che potrebbero segnare un punto di svolta nella sua evoluzione tecnologica.
Però per quest'ultimo aspetto si sa ancora troppo poco...intanto, B7, C7 ed E7 stanno per arrivare nei negozi italiani. ..sono proprio curioso di vedere i miglioramenti e il buon rapporto qualità /prezzo. ..
-
18-08-2017, 11:00 #2606
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
Vale la pena aspettare tv che supportano hdmi 2.1 solo per l'hdr dinamico?
Mi spiego, io ero straconvinto di comprare una tv oled a fine anno (serie 7 lg o sony o panasonic) da abbinare a una gtx 1080ti per giocare in 4k e vedere film. Poi ho letto in giro del nuovo standard hdmi e mi sono fermato, il game mode vrr sarebbe una rivoluzione per il gaming ma è anche vero che Nvidia essendo ormai leader del mercato non abbandonerà mai il gsync supportando un sistema simile al freesync per le tv. E Amd non è in grado di far girare un gioco in 4k a un framerate decente.
Il Gamemode vrr secondo me sarà una rivoluzione soltanto per le console del futuro ma non per i pc.
Il 4k a 120hz richiede una potenza di calcolo esagerata per i giochi e uno spazio su supporto fisico enorme per i film (oltre al fatto che devono essere girati appositamete in quel formato) e l'8k è fantascienza.
L'unica cosa che resta è l'hdr dinamico, comporterà veramente un miglioramento enorme dell'immagine e sarà sfruttato da broadcaster e produttori di film e videogiochi?
-
18-08-2017, 11:12 #2607
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
considera però che si parla di tardo 2018, per cui avremo i successori di vega che secondo me, con freesync, potrebbero garantire un'esperienza appagante in 4k. certo non gestiranno 120hz, ma sicuramente su alcuni titoli potrai superare i 60 con esperienza sempre fluida. senza contare che la tele la terrai almeno 5 anni per cui con i successivi refresh delle gpu amd la situazione sarà sempre meglio
-
18-08-2017, 12:18 #2608
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 461
Comunque tornando al tema dello shotout di cui ho letto i risultati il responso mi sembra chiaro l'EZ1000 sembrerebbe complessivamente superiore , anche se con un prezzo proibitivo bisogna attendere le migliori offerte magari sull'EZ950
-
18-08-2017, 12:33 #2609
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
È esattamente quello che stavo per scrivere, vorrei inoltre aggiungere che durante il "valzer di aggiornamento" delle hdmi alla versione 2.0 le schede grafiche sono state le ultime a muoversi contando i vari componenti delle nostre catene audio/video (lettori bluray, amplificatori, tv etc etc...), perche hanno sempre puntato di più sull'accoppiata displayport e monitor
quindi prima che sarà possibile beneficiare del vrr ne passerà di tempo
al momento l'unica cosa per cui varrebbe veramente la pena aspettare sarebbe se i pannelli 2018 garantissero l'uniformità perfetta priva di banding, soprattutto sui 65", ma campa cavallo...Ultima modifica di turulli; 18-08-2017 alle 12:35
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
18-08-2017, 13:28 #2610
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 326
Ragazzi, sono senza tv, la mia indecisione sull'oled da prendere è totale, il mio budget è massimo 3000€ per un 55"
Prendere Lg B7 a 2000€ o il Panasonic a 3000€.
Il mio uso è veramente misto, PS4, Sky sport sopratutto, Netflix e anche i canali in hd del digitale terrestre.
Quale fra i 2 oppure avete altro da consigliarmi?
PS non posso aspettare tanto.
Grazie.Ultima modifica di Dario1970; 18-08-2017 alle 13:29