|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Raffreddamento amplificatore
-
10-06-2017, 11:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 4
Raffreddamento amplificatore
Ciao a tutti , vi posto alcune immagini della mia personale soluzione per raffreddare qualsiasi tipo di amplificatore , specialmente nel periodo estivo.. Il mio sintoampli è un Marantz SR7400 e scalda parecchio , quindi, dopo varie ricerche , ho deciso di costruire un convogliatore di calore da appoggiare sopra l'apparecchio , vi assicuro che funziona veramente bene e abbassa notevolmente la temperatura , vi posto alcune immagini e l'elenco dei materiali usati. Se avete qualche domanda sono sempre disponibile .
1-Ventola da 140 mm a basso livello di rumore (https://www.amazon.it/Quiet-BL047-Wings-Ventola-Raffreddamento/dp/B00ECWKE3A/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1497077923&sr=1-1&keywords=ventola+140+mm)
2- Alimentatore di recupero da 12 v
3-Foglio di compensato / mdf / , 5/8 mm, piu' è spesso e meglio assorbe le piccole vibrazioni della ventola
4- Per realizzare la "cupola " del convogliatore si puo' utilizzare un foglio di plexiglass , io personalmente ( per risparmiare ) ho utilizzato un cartello di avviso comprato dai cinesi
5- Viti , vitine , spara punti metallici , foglio di feltro , colla vinilica ecc..
[IMG]IMG_0210 by Stefano Pellegrini, su Flickr[/IMG]
IMG_0200 by Stefano Pellegrini, su Flickr
IMG_0204 by Stefano Pellegrini, su Flickr
IMG_0207 by Stefano Pellegrini, su Flickr
immagini rimosse poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito.Ultima modifica di Nordata; 10-06-2017 alle 12:48
-
10-06-2017, 12:53 #2
Non specifichi la cosa più importante, ovvero se la ventola lavora in aspirazione o in immissione.
In altre parole: se aspira l'aria calda dall'interno dell'ampli e la porta all'esterno o se aspira aria fresca dall'esterno e la soffia nell'ampli.
Il modo corretto dovrebbe comunque essere il primo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-06-2017, 13:20 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 4
Hai ragione , la ventola è in aspirazione , le misure del box sono specifiche per questo amplificatore , bisogna fare in modo che circondi tutta la griglia superiore di sinistra( o di destra , dipende dall'ampli ) in modo da far circolare aria fresca dalle griglie laterali dell'ampli.
-
12-06-2017, 11:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ultima modifica di kabuby77; 12-06-2017 alle 11:24
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
12-06-2017, 11:50 #5
Se guardi qualsiasi apparecchiatura dotata di ventola di raffreddamento (proiettori, amplificatori pro, trasmettitori, PC, apparecchi elettronici in generale) le ventole sono sempre installate in aspirazione, ovvero aspirano l'aria calda dall'interno dell'apparecchiatura e la spingono all'esterno o in un apposito condotto che la espelle all'esterno dell'ambiente.
Nelle apparecchiature suddette ci sono aperture apposite da cui entra l'aria esterna, molte volte con interposto un filtro antipolvere, e ingresso ed uscita dell'aria sono congegnati in modo che la stessa in questo tragitto passi sulle superfici da raffreddare.
Un esempio banalissimo che hai sotto gli occhi ogni giorno sono i PC, la ventola di raffreddamento dell'alimentatore "butta fuori" l'aria, la ventola della CPU, aspira l'aria in modo da farla passare prima sul dissipatore e poi buttandola all'interno del case, che magari sarò fornito pure lui di una ventola che aspira e butta fuori l'aria calda.
Vi sono certamente dei casi in cui è necessario "spingere" l'aria sulla parte da raffreddare, ma nella maggioranza dei casi si usa l'aspirazione.Ultima modifica di Nordata; 12-06-2017 alle 11:52
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-06-2017, 14:22 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 4
Ciao , come ha detto Nordata si preferisce espellere l'aria dall' interno dell'apparecchiatura , di certo non guasta nemmeno immettere aria come nel tuo caso , cioè da qualche parte poi fuoriesce e diminuisce la temperatura. Io ho giocato un po' sui flussi dell'aria ( aria calda espulsa da sopra e aria fresca aspirata da sotto ) , anche se il lavoro magari risulta un po' spartano e ingombrante... ma ti assicuro che funziona egregiamente.
-
14-06-2017, 09:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ognuno è libero di fare come gli pare, comunque le realizzazioni serie il funzionamento è quello che ho descitto io. Ti basta aprire il pc e vedere come funziona il dissipatore della cpu.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
14-06-2017, 10:02 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 4
Le CPU raggiungono temperature anche di 100° , e li' ci stà bene una ventola ad'immissione , però se nel case non metti nessuna ventola che espelle ti si trasforma in un forno ventilato.. Infatti nelle realizzazioni "serie" ci sono sempre ventole che aspirano aria calda , nel caso degli amplificatori le temperature raggiunte sono inferiori ed'è sufficiente aspirare aria calda.
Guarda le foto di questi apparecchi per il raffreddamento degli ampli:
http://www.coolcomponents.com/assets...204fn%20fl.jpg
http://store.antec.com/upload/featur...er_Cooling.png
-
14-06-2017, 11:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Infatti la prima foto che hai messo è quello che intendo io mentre il tuo è questo
http://www.coolcomponents.com/assets...ghResImage.jpgProiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
14-06-2017, 11:55 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Comunque per quanto riguarda i sintoamplificatori la parte di potenza audio non ha problemi di surriscaldamento perchè il componente più sfortunati sono gli elettrolitici da 105°C. Più delicata la parte digitale dove con 70°C rischi di mettere già fuori specifica qualche chip
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
14-06-2017, 13:21 #11
Se non vado errato nei PC il dissipatore della CPU è solitamente montato sopra al dissipatore stesso ed aspira l'aria in modo che attraversi le lamelle del dissipatore espellendola poi all'interno del case da cui poi viene aspirata dalle eventuali ventole poste sul lato o sul retro del case stesso (non sempre presenti).
Quindi anche il raffreddamento del dissipatore della CPU avviene per aspirazione: la ventola non soffia sul dissipatore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-06-2017, 17:51 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Nei pc la ventola soffia aria verso il dissapatore ,la ventola degli alimentatori aspira aria dall esterno e la manda verso i componenti interni. In questo caso specifico credo che sia meglio che la ventola sia in estrazione poiche l aria calda all interno dell ampli si troverà nella parte piu alta e verra cosi estratta....
Ultima modifica di Antonio174; 14-06-2017 alle 17:52
-
15-06-2017, 20:40 #13
Nei PC, sulla CPU, l'aria soffia verso il dissipatore nella maggior parte dei casi. Solitamente è il metodo più efficiente quando hai molto calore concentrato in punto.
Negli alimentatori e nei proiettori invece le ventole sono quasi sempre messe in estrazione. Se dovessi mettere una ventola al mio Denon la metterei sicuramente sopra in estrazione. Il mio finale di potenza Behringer EP4000 per i bass shaker (e con 4 buttkicker LFE vi assicuro che scalda TANTO) infatti ha la ventola in estrazione.. che espelle aria calda all'esterno.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
15-06-2017, 22:10 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
-
15-06-2017, 22:58 #15"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).