|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: casse per amplificatore NEC A230E
-
10-03-2019, 16:20 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
casse per amplificatore NEC A230E
salve a tutti
mi si è lacerato il woofer di una delle 2 casse collegate all amplificatore in oggetto
volendoglielo sostituire e sapendo che l ampli ha una potenza da 25 watt per canale quale woofer dovrei prendere?
per ora ho tamponato incollandogli dei pezzettini di giornale con acqua e vinavil lungo tutto il perimetro del woofer
pero alzando il volume il suono distorce
-
10-03-2019, 17:03 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Prova a smontare il woofer e vedi se dietro il magnete c'è qualche sigla, inoltre serve sapere marca e modello dei diffusori, solitamente c'è una targhetta dietro le casse. Se hai voglia fai qualche foto del cono danneggiato e postale.
-
22-03-2019, 12:53 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Ho tagliato la testa al toro
ho sostituito i woofer
ho preso i ciare HW 211
ora però è sorto un altro problema
i tweeter che monta hanno un impedenza di 4 ohm
collegandoli non rischio che si brucino?
l amplificatore da manuale riporta come carico accettabile 8 ohm 16 ohm
che faccio?
si accettano consigli
riporto anche i watt per canale che supporta l amplificatore
25 watt 30 watt
mai poi cosa significa esattamente?
collegando solo i woofer il suono è piu che accettabile
solo che se alzo il volume i bassi sono troppo forti
www.hifiengine.com/manual_library/nec/a230e.shtmlUltima modifica di TonyFullHDBlu-ray74; 22-03-2019 alle 13:17
-
23-03-2019, 10:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Perchè non hai risposto al mio primo messaggio? Avremmo potuto scegliere meglio che woofers prendere.
Comunque, all'interno dei diffusori dovrebbe esserci un crossover, o perlomeno un condensatore in serie ai tweeters.
I vecchi woofers che impedenza hanno?
Qual'è il volume interno dei diffusori?
I diffusori sono bassreflex o cassa chiusa?
-
23-03-2019, 10:40 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
-
23-03-2019, 11:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
1) Se hai un tester misura la resistenza della bobina del woofer vecchio rimasto sano.
2) Il volume di un parallelepipedo si misura moltiplicando le tre dimensioni, quindi base x altezza x profondità. Possibilmente prendi le misure interne.
3) Se i diffusori che hai sono bassreflex quindi hanno un tubo di accordo verso l'esterno, devi chiudere questo condotto perchè i woofers che hai comprato non sono adatti a lavorare con questo tipo di carico, ma sono concepiti per lavorare in cassa chiusa.
I condensatori in serie ai tweeters devono essere assolutamente ripristinati altrimenti si bruciano se li colleghi senza.
-
23-03-2019, 11:27 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
I condensatori in serie ai tweeters devono essere assolutamente ripristinati altrimenti si bruciano se li colleghi senza.
ma tu ci credi che mi è successo già uno dei 2 tweeter si è bruciato anche essendo collegato al condesatore
-
23-03-2019, 11:30 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Se hai un tester misura la resistenza della bobina del woofer vecchio rimasto sano.
appena lo recupero effettuo la misura
collego i due puntali su i 2 contatti del vecchio woofer?
logicamente settato in ohm?
-
23-03-2019, 11:31 #9
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Se i diffusori che hai sono bassreflex quindi hanno un tubo di accordo verso l'esterno, devi chiudere questo condotto perchè i woofers che hai comprato non sono adatti a lavorare con questo tipo di carico, ma sono concepiti per lavorare in cassa chiusa.
lo chiudo con dello scotch da imballaggio?
-
23-03-2019, 11:32 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Il volume di un parallelepipedo si misura moltiplicando le tre dimensioni, quindi base x altezza x profondità. Possibilmente prendi le misure interne.
appena riapro le casse effettuo la misura
grazie per la disponibilità marley1Ultima modifica di TonyFullHDBlu-ray74; 23-03-2019 alle 11:33
-
23-03-2019, 12:03 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Sì, col tester settato in ohm, per prendere le misure della cassa puoi anche prendere quelle esterne e sottrarre lo spessore del legno.
Il condotto andrebbe chiuso con qualcosa di rigido, solo lo scotch vibra.
Quindi ora non hai neanche più i tweeters funzionanti?
-
23-03-2019, 12:58 #12
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
Quindi ora non hai neanche più i tweeters funzionanti?
solo uno
per l altro sono andato a chiedere in un negozio che monta casse per auto
mi ha detto che gli deve sostituire la bobina di rame spesa 25 euro
mi conviene prenderli nuovi?
se si che modello?
-
23-03-2019, 13:11 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
25 euro mi sembra tanto, che tweeter sono?
Comunque ci pensiamo dopo, per ora aspetto di sapere il volume della cassa che hai, la ciare consiglia per HW211 un volume di 52 dm3 che sono 52 litri! Praticamente un diffusore da pavimento..
Se c'è da rifare anche la cassa conviene fare un progetto completamente nuovo.
-
24-03-2019, 12:26 #14
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 53
misure cassa interna:
altezza 58 cm
larghezza 28 cm
profondità 19,5 cmUltima modifica di TonyFullHDBlu-ray74; 24-03-2019 alle 17:53
-
24-03-2019, 14:37 #15
Interne o esterne? Se nel secondo caso che spessore ha il legno?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).