Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 18 PrimaPrima ... 81415161718
Risultati da 256 a 266 di 266
  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Continuo a sentir ripetere che la soluzione DIGIFAST sia di costo elevato.

    Io sarò pure parte in causa ma con tutta la buona volontà proprio non ci riesco a star dentro a 3000 Euro con qualsivoglia combinazione di prodotti commerciali che offrono le stesse funzionalità e performance di un DIGIFAST, per non parlare della consulenza, installazione e calibrazione offerte gratuitamente e della non obsolescenza del prodotto.

    Di anni ormai ne sono passati parecchi ed il DIGIFAST continua ad essere un prodotto attuale ed in evoluzione, come dimostra quest'ultimo rilascio di nuove funzionalità.

    In ogni caso resto curioso: sbizzarritevi pure a comporre un mix di prodotti commerciali equivalenti alla nostra soluzione e vediamo a che cifre arriviamo ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #257
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Attenzione io non metto in dubbio la bontà del prodotto sia chiaro,sto solo aspettando che hdr e compagnia bella sia implementata ,del 4k non mi frega,dopodiché andrò a conoscere il buon marco per un'attenta visione valutando poi se vale l'acquisto da parte mia!per la correzione audio io ora come ora ho scoperto dettagli nella mia catena impensabili,se il digifast dovesse migliorarli ben venga

  3. #258
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Albenga
    Messaggi
    14
    Buon giorno a tutti.

    Vorrei sottoporre un paio di domande agli esperti:

    - disponendo di un pre con ingressi analogici per una sorgente stereo sia xlr che sbilanciati, è possibile uscire dal Digifast, magari in xlr, senza passare dalle uscite analogiche 7.1 per ascoltare nel migliore dei modi unCD? Il DRC sarebbe cmq in funzione?

    Altra domanda: è meglio entrare nel Digifast dal decoder SKY via hdmi o è preferibile inserire direttamente all'interno del Digifast una scheda che funga da decoder SKY?

    Grazie anticipate per l'attenzione
    TV: PANASONIC 65ST50 - BD Player: OPPO 105 MULTIREGION K MOD. - Sat: My sky hd - Pre A/V: EMOTIVA XMC 1 + DIRAC LIVE FULL - Amplifiers: EMOTIVA XPA Gen3 THREE - SHERWOOD Newcastle AM 9080 - THE T.AMP TA2400 MK-x - Speakers: KLIPSCH RF7 MKII - KLIPSCH RC64 MKII - KLIPSCH RB81 MKII - 2 x DIY Dayton Ultimax 12 + MiniDSP
    Next step: KLIPSCH RS62 MKII

  4. #259
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da MadDoll Visualizza messaggio
    Buon giorno a tutti.

    Vorrei sottoporre un paio di domande agli esperti:

    - disponendo di un pre con ingressi analogici per una sorgente stereo sia xlr che sbilanciati, è possibile uscire dal Digifast, magari in xlr, senza passare dalle uscite analogiche 7.1 per ascoltare nel migliore dei modi unCD? Il DRC sarebbe cmq in funzione?

    Altra domanda: ..........[CUT]
    Il DIGIFAST può servirsi ed interfacciarsi a qualsiasi periferica audio interna od esterna che sia.

    Quindi non ci sono problemi ad utilizzare un DAC con uscite analogiche XLR, ad esempio io personalmente utilizzo un LYNX Aurora e in ogni caso il DRC rimane sempre perfettamente utilizzabile e funzionale.

    Quanto a Sky l'unica soluzione attualmente utilizzabile ( per motivi legali e di decodifica ) è servirsi del decoder SKY originale con regolare abbonamento, tramite l'opzione HDMI in.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #260
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Albenga
    Messaggi
    14
    Grazie per la rapida risposta.
    Ok per SKY ho capito.
    Per l'altro discorso un po meno. Mi spiego meglio: in condizioni normali, quindi escludendo DAC esterni, come ci entrerei nel mio pre dal Digifast per ascoltare musica, cioè nell'utilizzo come lettore CD?
    TV: PANASONIC 65ST50 - BD Player: OPPO 105 MULTIREGION K MOD. - Sat: My sky hd - Pre A/V: EMOTIVA XMC 1 + DIRAC LIVE FULL - Amplifiers: EMOTIVA XPA Gen3 THREE - SHERWOOD Newcastle AM 9080 - THE T.AMP TA2400 MK-x - Speakers: KLIPSCH RF7 MKII - KLIPSCH RC64 MKII - KLIPSCH RB81 MKII - 2 x DIY Dayton Ultimax 12 + MiniDSP
    Next step: KLIPSCH RS62 MKII

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da MadDoll Visualizza messaggio
    Grazie per la rapida risposta.
    Ok per SKY ho capito.
    Per l'altro discorso un po meno. Mi spiego meglio: in condizioni normali, quindi escludendo DAC esterni, come ci entrerei nel mio pre dal Digifast per ascoltare musica, cioè nell'utilizzo come lettore CD?
    Il DIGIFAST "liscio" esce solo in digitale tramite HDMI e quindi è interfacciabile direttamente ad un sintoampli o pre-decoder dotato di tale interfaccia, come il suo Emotiva per esempio.

    Se si vuole uscire in analogico è possibile aggiungere l'opzione interna "uscita analogica 7.1" che consiste in un'ottima e prestante Asus Essence che rende disponibile l'uscita analogica multicanale 7.1 su connettori RCA .

    Servisse mai un collegamento bilanciato XLR ( consigliabile unicamente nel caso di collegamenti molto lunghi tra il DIGIFAST ed un pre dotato di tali ingressi ), ovviamente servirebbe come ho spiegato in precedenza una periferica audio bilanciata; ne esistono una moltitudine un po' di tutti i costi e performance.

    Ricordo che il collegamento bilanciato rispetto allo sbilanciato non è sinonimo di migliore o peggiore qualità e che non sempre la circuitazione bilanciata in molti apparecchi lo è poi realmente ( nativa ), ma in realtà sbilanciata e convertita in bilanciata solo sugli ingressi o sulle uscite.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #262
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Albenga
    Messaggi
    14
    Grazie mille. Gentilissimo
    TV: PANASONIC 65ST50 - BD Player: OPPO 105 MULTIREGION K MOD. - Sat: My sky hd - Pre A/V: EMOTIVA XMC 1 + DIRAC LIVE FULL - Amplifiers: EMOTIVA XPA Gen3 THREE - SHERWOOD Newcastle AM 9080 - THE T.AMP TA2400 MK-x - Speakers: KLIPSCH RF7 MKII - KLIPSCH RC64 MKII - KLIPSCH RB81 MKII - 2 x DIY Dayton Ultimax 12 + MiniDSP
    Next step: KLIPSCH RS62 MKII

  8. #263
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    il collegamento bilanciato rispetto allo sbilanciato non è sinonimo di migliore o peggiore qualità
    Semplice ed ovvia verità, ma difficilissima da far comprendere alla stragrande maggioranza dei veri esperti di audio, che la usano anche per collegamenti di 50 cm. perchè "è bilanciato".

    Validissima anche la seconda considerazione, salvo rarissimi casi (su cui si potrebbe discutere) la tipologia interna deli vari apparecchi è nativamente sbilanciata ed il passaggio a bilanciato in uscita (o viceversa in ingresso) avviene per lo più tramite normali operazionali (orrore!), raramente con trasformatori appositi (ma quelli validi costano parecchio).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #264
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Semplice ed ovvia verità, ma difficilissima da far comprendere alla stragrande maggioranza dei veri esperti di audio, che la usano anche per collegamenti di 50 cm. perchè "è bilanciato".

    Validissima anche la seconda considerazione, salvo rarissimi casi (su cui si potrebbe discutere) la tipologia interna deli vari apparecchi è nativamente..........[CUT]
    E' sempre la solita storia, generalmente manca la necessaria consulenza e preparazione tra chi compra e chi vende e così alla fine sono le "credenze popolari" che ne fanno le veci, aimé spesso con esiti davvero scarsi.

    Noi ci stiamo provando ad offrire questo "servizio", per la verità poco compreso ed apprezzato seppur gratuito, almeno finché il cliente non ha l'opportunità di toccarlo con mano e rendersi conto di cosa ha sempre rinunciato ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #265
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Finalmente è arrivato anche per me il momento di utilizzare in pieno le caratteristiche del Digifast
    Ieri ho avuto graditi ospiti Marco&Marco nella mia sala cine per fare un completo setup del mio impianto
    Anche, se a dire il vero, non è ancora del tutto completo dal lato video perchè non si è proceduto col la 3Dlut visto che da poco ho sostituito la lampada del mio Sharp, pertanto la calibrazione con questo strumento è stata rinviata.
    Si è proceduto inizialmente a sistemare il video ottenendo già un ottimo risultato, per i dettagli meglio che intervenga chi è più competente
    La parte audio ha impegnanto tutto il pomeriggio fino a sera con un lavoro che sinceramante credevo meno difficoltoso e complesso ma che si è dimostrato veramente efficace e risolutivo su alcuni problemi di risposta in frequenza dei diffusori e dell'ambiente
    Essendosi prolungata notevolmente la sessione di calibrazione è rimasto pochissimo tempo per poter verificare gli effettivi risultati, ma è bastato solo qualche brano per rendermi conto che l'impianto suonava in un modo molto migliore di prima, lo YPAO del mio Yamaha 5100, seppur facendo un egregio lavoro, non riusciva a correggere e sistemare i difetti acustici della sala e del'impianto così come ha fatto in maniera radicale il drc.
    Quindi, come primissima impressione, devo dire di essere veramente soddisfatto del lavoro fatto.
    Ringrazio pertanto Marco Bagna e Marco Cavallaro per il loro lavoro e la grande professionalità dimostrata
    Per il momento non posso aggiungere altro... devo mettermi all'ascolto di un nuovo impianto
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da alemefi Visualizza messaggio
    Finalmente è arrivato anche per me il momento di utilizzare in pieno le caratteristiche del Digifast
    Ieri ho avuto graditi ospiti Marco&Marco nella mia sala cine per fare un completo setup del mio impianto
    Anche, se a dire il vero, non è ancora del tutto completo dal lato video perchè non si è proceduto col la 3Dlut visto che da poco ho sost..........[CUT]
    Ringrazio Alessandro per l'ospitalità e la bella giornata passata insieme.

    Una dura giornata di lavoro ( si noi lavoriamo anche di domenica ), siamo tornati in sede alle 23:30, ma bella e divertente perché ci divertiamo a farlo.

    Per il resto noi ci siamo abituati: ad un utente normale, ma anche a buona parte di utenti "esperti" o che si auto reputano tali, sfuggono un sacco di cose da considerare, rispetto ad un vero professionista, questa la vera differenza della nostra soluzione, grazie anche alla flessibilità permessa del DIGIFAST, che fa tutto lui invece dei soliti diversi apparecchi coadiuvati nelle loro mancanze esternamente da scatolotti DSP che non possono e mai avranno la potenza di calcolo di un pc che si riflette in possibilità e precisioni operative altrimenti impossibili ...

    Devo dire che ci siamo trovati nelle condizioni che ci gratificano: ambiente dall'acustica buona, a parte una mega risonanza in bassa frequenza, impegnativa visto che interagiva proprio nella zona di taglio tra sub e diffusori principali che ovviamente non è stato problematico risolvere con il nostro metodo ibrido di pre-equalizzazione + convoluzione.
    Ad Alessandro il lavoro del mio omonimo può essere sembrato particolarmente complesso e laborioso perché un professionista non si limita a fare una misurazione più qualche ritocco ed accontentarsi di un meccanismo per quanto sofisticato possa essere comunque automatico e quindi limitato, ma a fare mille considerazioni per ottenere il miglior risultato possibile con quello che il cliente ci rende disponibili.
    Poi che dire delle Wilson? davvero ottimi diffusori, per quanto il modello in essere limitato in basso a 50Hz. (ma completato benissimo dal subwoofer ), con un impedenza impegnativa, ma non certo per l'ampli Krell ed ottimo anche il pre-yamaha 5100, che nonostante pompato all'inverosimile ha retto alla perfezione senza esibire il minimo rumore di fondo.
    Abbiamo sentito una batteria ( cd demo Focal ) di qualità strepitosa a volumi già da tapparsi le orecchie, almeno per noi che non siamo "giostrai" e che non ci interessa riprodurre un caccia militare, ma musica di qualità nel migliore dei modi.

    Eravamo più che certi della differenza qualitativa tra la correzione fatta da noi e dal nostro apparecchio rispetto al YAPAO dello Yamaha: se non la si sente c'è sicuramente qualcosa che non va o limitazioni qualitative dei diffusori ...

    Una nota anche sul vpr , lo "Sharpone" che è ancora più che valido e che già prima di applicare una 3D-LUT ( inutile visto che la lampada aveva appena 5 ore di vita ), con un po' di smanettamento ha portato ad un contrasto intorno ai 3000:1, un gamma soddisfacente ed un gamut perfetto.

    Davvero più di questo pensiamo sia difficile offrire ....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 18 di 18 PrimaPrima ... 81415161718

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •