|
|
Risultati da 91 a 105 di 235
-
05-04-2017, 13:14 #91
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
io non so come fanno molti a vedere l'oled con luce 40/50 .....
non si vede nulla ma nulla alle basse luci....
è evidente che non interessa il dettaglio ... anche se a 40/50 non salta solo il dettaglio ma di più
si così ci sarà un contrasto pazzesco tra parti illuminate e non, ma a che prezzo?
d'altronde se ogni anno aumentano la luminosità degli schermi un motivo ci sarà.....
se bastava la luce oled a 50 perchè aumentare la luminosità?
ce n'è ancora tanta fino a 100
poi non è che setto sempre a 100, solo per film tipo prometheus oppure the dark world che hanno molte scene scure.... in questi casi anche mettendo a 100 non sono soddisfatto
per avere dettaglio ci vuole molta luce....
i nuovi standards hdr in primis vanno in questa direzione, non lo dico io e basta....Ultima modifica di Phyl; 05-04-2017 alle 13:38
-
05-04-2017, 13:39 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Io il B6 l'ho visto in sala oscurata con luce Oled a 40, contrasto a 90 e luminosità a 50 e mi sembrava accecante... Francamente capisco fino ad un certo punto chi alza così tanto la luminosità di un TV. Secondo me l'unica spiegazione plausibile è che abbiano occhi meno sensibili alla luce. Non è una battuta, il mio oculista mi ha confermato che da questo punto di vista abbiamo tutti livelli di sensibilità differenti. E non è un caso che molte persone (come me) preferiscano le luci soffuse, ci vedano molto bene di notte e siano infastidite dalla luci fredde dei centri commerciali mentre altre persone tutto l'opposto.
-
05-04-2017, 13:44 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
-
05-04-2017, 15:00 #94
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Il dettaglio alle basse luci non dipende dalla luminosità ma dal contrasto intraframe, non a caso i plasma Panasonic di ultima generazione permettono la visione di più sfumature degli IRE più bassi impostando il valore d'illuminazione pannello su bassa, valore che limita la luminosità massima ma che aumenta le gradazioni riproducibili proprio sulle basse luci. Alzare al massimo la luce Oled (o la retroilluminazione negli lcd) ti fa proprio perdere le sfumature sulle basse luci in quanto il tv producendo un'alta luminosità questa ti fa restringere la pupilla e di conseguenza l'occhio diminuisce la sensibilità per difendersi e non riesce più ad apprezzare le basse luci ma ti tramuta tutto in nero. L'unico modo per vedere tutte le sfumature delle basse luci è quello di guardare il tv in un ambiente senza illuminazione, solo così la tua pupilla si dilata aumentando la sensibilità proprio alle luci basse. Quindi se vuoi vedere il massimo delle sfumature devi necessariamente vedere la tv in ambiente buio e regolare la luce Oled su valori non maggiori di 50.
Ultima modifica di Plasm-on; 05-04-2017 alle 15:01
-
05-04-2017, 16:05 #95
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Okok sono io che nn ci vedo......
Ultima modifica di Phyl; 05-04-2017 alle 16:24
-
05-04-2017, 16:18 #96
Ho in casa un Kuro KRP 500A calibrato sia a 110nit che a 150nit gamma 2.2 con nero a 0,002 e un E6 Calibrato sia a 150nit che 120nit gamma 2.2 e nero ovviamente a 0 e in entrambe le configurazioni E6 calibrato a più dettagli sulle basse del Kuro. Quindi smettiamola con questa leggenda o calibrate il TV.......oppure non cercate dettagli dove non ci sono. Certo e più facile che Oled venga apprezzato da i Plasmisti mentre per chi viene da un LCD forse ci vuole tempo per abituarsi ad una visione non distorta delle immagini.
Ultima modifica di Fedayn69; 05-04-2017 alle 16:46
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
05-04-2017, 16:37 #97
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Cmq intendiamoci..... Non è che sia una schifezza alle basse luci..... Solo che mi aspettavo meglio vista la fama e il paragone denigratorio col samsung che ho avuto per tre mesi.....
Inoltre per i miei gusti, che mi sembrano in sintonia con l'andamento dei nuovi standards, la luminosità dovrebbe essere maggiore.... Solo così a mio giudizio può aumentare la pulizia il dettaglio e il senso di stupore che personalmente ricerco nella visione.
-
05-04-2017, 16:52 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Non ho detto questo, ho detto che abbiamo livelli di sensibilità e soglia del fastidio differenti. Io il ks8000 in sala oscurata lo usavo con la retroilluminazione a 5-6/20 al massimo... Ma io sono uno che dopo 3 ore in un centro commerciale con le luci sparate ha mal di testa!!!
-
06-04-2017, 06:48 #99
Scusa colpa mia, non ti ho specificato che dopo il ciclo JB le immagini ti appariranno più impastate e che dopo un po di ore di utilizzo vedrai che migliorerà rapidamente diventando più "razor". Considera che questa tecnologia ha bisogno di lavorare perciò più ore avrà all'attivo è meglio si vedrà.
Ti consiglio di prendere spunto da questi settings per trovare un immagine migliore --> http://www.avmagazine.it/forum/140-d...sto-oled-tv-lgUltima modifica di NeoSundek; 06-04-2017 alle 06:54
TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
08-04-2017, 07:24 #100
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Per farmi piacere gravity e godere di immagini accattivanti della terra vista dallo spazio ho dovuto settare modalità sport (con modifiche ai settaggi di default), le altre modalità semplicemente non ci arrivano a quel bel colore azzurro (le ho provate tutte), l'unica modalità che si avvicina è nitidezza, modalità quest'ultima che ho preferito per capitan harlock e the martian......
colori finalmente un po' più vivi, immagini a volte molto belle, ma sempre un po' di carenza alle basse luci dove proprio non riesce a scendere nel dettaglio....non so se con un processore video si possa migliorare questo aspetto.....Ultima modifica di Phyl; 08-04-2017 alle 07:30
-
08-04-2017, 07:55 #101Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
08-04-2017, 08:00 #102
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
blu ray ......
visti in modalità ISF stanza luminosa non mi entusiasmano.....
e i blu ray visti con questa tv NON sono perfetti.....
come dicevo le basse luci sono un po' impastate
il ks9000 era meglio in quest'aspetto....
un po' tutti i colori scuri, se inseriti in immagini non molto luminose,
perdono dettaglio, e la cosa mi dà un po' fastidio.....Ultima modifica di Phyl; 08-04-2017 alle 08:10
-
08-04-2017, 08:10 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Stanza luminosa? E potevi dirlo prima che vedi i blu ray con le luci accese!!! Un oled ha senso con le luci spente, ma spente spente e tende pesanti tirate. Altrimenti sono soldi buttati. Un ks8000 in una stanza illluminata è migliore su tutti i fronti, è evidente che in tali condizioni la luminosità ed il dettaglio sulle basse luci nn siano il massimo!
Ultima modifica di GEPACA; 08-04-2017 alle 08:51
-
08-04-2017, 08:13 #104
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
no, non vedo i blu ray con la luce accesa!!
metto isf stanza luminosa al buio perchè per me isf stanza buia fa pena....Ultima modifica di Phyl; 08-04-2017 alle 08:14
-
08-04-2017, 09:46 #105
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Con tutto il rispetto per te e per i tuoi gusti molto particolari credo che stai mandando fuori strada chi non ha mai avuto un tv Oled a casa. In stanza buia settare un B6 in ISF stanza luminosa significa accecarsi. A questo punto se per te risulta ancora spenta l'immagine è chiaro che ritieni meglio l'lcd che spara il doppio della luce! Mi auguro che ciò sia solo frutto di tuoi gusti e non di problemi alla retina, in quanto in stanza buia già sopportare 130 nits per un occhio normale è fastidioso, figuriamoci un Oled settato così o peggio un led Samsung con retro a 100 come se non sbaglio tu lo tenevi.
Ultima modifica di Plasm-on; 08-04-2017 alle 09:48