Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 31 PrimaPrima ... 182425262728293031 UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 462

Discussione: 43 xd 8099 sony

  1. #406
    Data registrazione
    Feb 2017
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80

    Ecco allora qua c'è gia una differenza, io non ho la versione con la scritta [Ultra HD] ne per grand tour ne per altre. Io sono ancora nel primo mese gratuito di prime, sarà per quello che non la visualizzo o cos'altro?

  2. #407
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    87
    No non credo proprio. Usa la funzione cerca e scrivi il nome della serie e prova la prima che ti esce.

    Adesso sono da pc e qui collegandomi al sito primevideo.com trovo due versioni:

    The Grand Tour [Ultra HD]

    The Grand Tour
    Ultima modifica di juan7; 15-03-2017 alle 10:30

  3. #408
    Data registrazione
    Feb 2017
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80
    Scusa ma non riesco a caricare lo screen della ricerca, questo il risultato su amazon prime:

    1 found for "the grand tour".
    OpenRefine

    The Grand Tour
    Season 19.0201716+CC



    a me da solo questo come risultato


    ps contattando l'assistenza amazon mi ha inviato il link della versione 4k e ora salvandolo tra i preferiti lo vedo, ma facendo la ricerca continuo a non visualizzarlo.
    ci sono altri contenuti in 4k?
    Ultima modifica di africa; 15-03-2017 alle 11:00

  4. #409
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    87
    Che io sappia c'è solo quello.. poi lo uso poco e niente amazon video. Strano io lo trovai tramite la ricerca, scrivendo già le prime lettere "gra"

    Comunque se con la ricerca non lo trovi dovresti trovarlo nei menù.. penso nella categoria serie televisive.. ripeto il menu è fatto male quindi prova a girare bene

  5. #410
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    87
    Ultimamente stavo notando che in alcuni servizi del tg, o in alcuni film datati, l'immagine si muove a scatti, a rallentatore, e intorno si vedono degli artefatti.

    Utilizzo i canali in hd (rai, mediaset ecc.) e il motion flow su standard. Premesso che i servizi del tg possono essere fatti male, compressi, in formati non eccellenti, potrebbe essere il motion flow il problema? Che alcune volte è meglio lasciarlo disattivato perchè causa l'effetto contrario?

  6. #411
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da juan7 Visualizza messaggio
    Ultimamente stavo notando che in alcuni servizi del tg, o in alcuni film datati, l'immagine si muove a scatti, a rallentatore, e intorno si vedono degli artefatti.

    Utilizzo i canali in hd (rai, mediaset ecc.) e il motion flow su standard. Premesso che i servizi del tg possono essere fatti male, compressi, in formati non eccellenti, potrebbe esser..........[CUT]
    Se guardi Studio Aperto i servizi fanno sempre schifo!!!
    Scherzi a parte, il motion flow genera sempre degli artefatti. O ti ci abitui o lo spegni.
    Al netto del fatto che il TG non é proprio un bel tema di paragone.....

  7. #412
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    87
    L'importante è capire che non fosse un problema della tv. Può essere che il motion flow vada a "forzare" una fluidità dove non c'è e quindi si crea questa sorta di effetto contrario, con scatti..

    Comunque con le partite di calcio, che credo sia il test migliore, non ho problemi il tutto va fluido a meraviglia.

    Mi è venuto il dubbio che potessero essere i canali in HD a fare questo scherzetto.. perchè su altre tv dove li vedo in sd non noto ciò. Insomma i fattori sarebbero due: hd o motion flow..

  8. #413
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da africa Visualizza messaggio
    Scusa ma non riesco a caricare lo screen della ricerca, questo il risultato su amazon prime:

    1 found for "the grand tour".
    OpenRefine

    The Grand Tour
    Season 19.0201716+CC



    a me da solo questo come risultato


    ps contattando l'assistenza amazon mi ha inviato il link della versione 4k e ora salvandolo tra i preferiti lo vedo, ma facendo ..........[CUT]
    hai aggiornato il tv alla ultima release?. strano perchè io con una schifosa 8 mega vedo tranquillamente sulla app di amazon tv la versione grand tour in 4k
    Ultima modifica di caxio; 19-03-2017 alle 11:01

  9. #414
    Data registrazione
    Feb 2017
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da caxio Visualizza messaggio
    hai aggiornato il tv alla ultima release?. strano perchè io con una schifosa 8 mega vedo tranquillamente sulla app di amazon tv la versione grand tour in 4k
    Per ora no non riuscivo a vedere la disponibilità dei contenuti in UHD ma indirettamente riuscivo a vederli.

    Ho appena letto della disponibilità del nuovo firmware, sto scaricando ben 1,5gb vediamo se risolve
    link alla versione europea http://www.sony.it/support/it/conten..._1/KD-43XD8099

  10. #415
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Installato poco fa. Aggiornento alle patch di sicurezza di Android a gennaio 2017.
    Non mi sembra vi siano miglioramenti evidenti.

  11. #416
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186

    Arrivato oggi il 43DX8099 - prime impressioni e primi problemi

    ciao al Forum,
    oggi è arrivata nel primo pomeriggio la TV "oggetto" di questo thread, ho passato 3-4 ore a smanettare e a cercare di capire le varie configurazioni.
    Resa superba (io non sono un "esperto" AV, quindi magari mi perdo o non sono in grado di valutare appieno le sfumature, ma rispetto al mio vecchio Bravia 32" siamo su un altro pianeta.
    Ho l'impianto in firma, con configurazione "tradizionale" che prevede le due sorgenti AV in ingresso con HDMI sul AVR, ed un unico cavo HDMI che porta il segnale Video verso la TV, e Audio dalla TV all'ampli.

    Con la vecchia TV, tutto funzionava alla perfezione. Selezionando l'input sull'AVR (o il media player o il BDP) i vari flussi venivano correttamente indirizzati. Selezionando invece sull'AVR l'ingresso "AudioTV", l'audio TV andava "indietro" all'ampli (se accesso ovviamente, altrimenti veniva emesso dai diffusori embedded della TV).

    Arriva oggi la nuova bimba 4K, collego l'HDMI all'ingresso 3 (contrassegnato come ARC) della TV, provo subito un film sul media player...perfetto. Poi vedo il tasto Netflix sul telecomando e mi dico che aggiornando l'abbonamento alla versione 4K, ed essendo gestito dalla Android TV (e non dal Media player che per questioni legate ad Android non è ancora in grado di veicolare audio 5.1).. vuoi vedere che mi vedo Netflix in 4K con audio 5.1? Oh yes!!! E infatti funziona a meraviglia, Video spettacolari e audio ottimo (sul display del Marantz mi appare un DDD invece che i classici Dolby Digital o DTS...come mai?).

    Bene, tutto contento ora provo un BD....BANG!!!! Nessun segnale video ne' audio. Ogni tanto si vede sfarfallare un rettangolo (che potrebbe ad occhio essere un fullHD come dimensioni al centro dello schermo, con colori tutti sballati...). Tolgo del tutto il cavo HDMI dalla TV ed ovviamente questa volta si sente solo l'audio.

    Faccio la prova e ri-inserisco il cavo HDMI (questa volta nell'ingresso HDMI1) della TV. Il BDP va perfettamente, il Media Player pure... ma ovviamente l'audio di ritorno dalla TV è muto non essendo un ingresso ARC.

    La soluzione sarebbe usare per l'ARC un cavo ottico e inserirlo nell'ingresso Optical TV IN dedicato dell'ampli. Non vorrei farlo, un pò perchè prima vorrei capire il perchè, un pò per la scarsa voglia di aggiungere altri cavi.

    Qualche idea su possibili configurazioni che mi sono perso? La cosa strana è appunto che con la vecchia TV FullHD, tutto funzionava benissimo, con gli stessi cavi, le stesse devices (a parte chiaramente la TV).

    Suggerimenti e/o commenti?

    grazie
    Andrea
    Ultima modifica di mancio61; 25-03-2017 alle 00:02
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2

  12. #417
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da mancio61 Visualizza messaggio
    ciao al Forum,
    oggi è arrivata nel primo pomeriggio la TV "oggetto" di questo thread, ho passato 3-4 ore a smanettare e a cercare di capire le varie configurazioni.
    Resa superba (io non sono un "esperto" AV, quindi magari mi perdo o non sono in grado di valutare appieno le sfumature, ma rispetto al mio vecchio Bravia 32" si..........[CUT]
    Ciao Andrea,
    Come sono impostati, nell'ordine:
    L'uscita video del blu-ray Sony.
    Lo scaler del Marantz
    L'ingresso HDMI 3 del Sony?
    In particllare, servirebbe sapere lo spazio colore, il formato HDMI (yuv o RGB) e se lo scaler é in passthrought o meno.
    Ultima modifica di endymion76; 26-03-2017 alle 20:18

  13. #418
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186
    Uscita video del BDP = automatic
    Scaler del Marantz attivo, con uscita video impostata a 4K
    L'ingresso HDMI della TV, quello con ARC, mentre non ho modificato nulla sui settings.

    Ieri sera, non sapendo più cosa fare, ho cambiato l'uscita video del BDP forzandola a 1080p....et voilà!!!
    Immagino che prima, avendo una TV "solo" FullHD, la cosa fosse ininfluente! Ora magicamente funziona anche il BDP. Come scritto sopra invece il Media Player ha funzionato subito, forse perchè l'uscita video è gestita da Android, per il quale la risoluzione massima (è Lollipop, credo che con Mashmallow che verrà reso disponibile fra pochi giorni le cose cambino...) è proprio FullHD.


    Fatto qualche prova con BD e si vedono tutti perfettamente: visti "Batman the dark knight", "Vita di PI" (uno spettacolo pazzesco), "La vendetta dei Sith" , "Noi siamo infinito" (questo con una resa pessima, tutto con nebbiolina e "puntinato"....ma è proprio il BD fatto così?).
    Poi passato a Netflix, finalmente appunto in audio 5.1 (con questo simbolo DDD sul display del Marantz...) ma sopratutto con qualità video incredibile (visto sia roba 4K che HDR tipo "Marco Polo", e qualche pezzo di documentario naturalistico).

    Alla fine ci son riuscito, mi ero quasi rassegnato ad aggiungere il cavo ottico per l'ARC...
    L'unica cosa che ravviso ancora è che a volte, da Netflix, l'audio è veramente basso di volume. Non capita sempre, ma mi pare che il livello sonoro differisca in modo considerevole fra un titolo e l'altro (per qualcuno per sentire decentemente devo portare la manopola dell'AVR a 60-65, per altri a 30 sono già a posto)...

    Riassumo il tutto, con 4 affermazioni/domande:
    1) Pare risolto il problema ARC relativo al BDP, forzando uscita video a 1080p (quindi deduco fosse lui il responsabile... ma perchè? )
    2) Tutti i BD si vedono in modo super, a parte "noi siamo infinito"....è un problema proprio del BD?
    3) Il livello di volume estremamente variabile è proprio intrinseco a come vengono rilasciati i titoli o c'e qualche setting per ovviare?
    4) Che tipo di Dolby Digital "esce" da Netflix? Che significa quel DDD?

    grazie!
    Andrea
    Ultima modifica di mancio61; 26-03-2017 alle 14:18
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2

  14. #419
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Ottimo.
    Riguardo al volume la risposta é si, dipende molto dal volume con cui le "tracce" sono inserite in fase di authoring. Vedi se il tuo marantz ha qualche meccanismo di DRC per il controllo del volume.
    L'acronimo DDD potrebbe voler significare Dolby Digital Decoder.
    Riguardo al bitrate dipende dal titolo e dallo stream agganciato (netflix ha diversi profili audio video a seconda della banda occupata) ma non ho mai trovato entusiasmante l'audio dei film Netflix. Diciamo che siamo moooolto distanti dal supporto fisico , specie in termini di dinamica.
    Riguardo alla qualità dei BD, generalmente la qualità é mediamente molto alta. Nel senso che per 10 BD ineccepibili, ne trovi almeno 1 o 2 per cui il digitale intermediate é stato fatto male.
    Ultima modifica di endymion76; 27-03-2017 alle 20:23

  15. #420
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    Riguardo alla domanda al punto 1, é possibile che il segnale in uscita dallo scaler del Marantz non sia letto correttamente dal tv. Vai a capire se é lo scaler o il TV????
    Se hai voglia, prova a collegare direttamente il lettore BD al TV e vedi cosa succede cambiando da automatic a 1080p.
    Ricollega il lettore al marantz e prova a cambiare le modalità dello scaler (da 4k a passtrought).


Pagina 28 di 31 PrimaPrima ... 182425262728293031 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •