Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    9

    Consiglio acquisto primo HT serio


    Ciao a tutti, sono Andrea, Dj (quasi in pensione come mi piace dire) e grande appassionato di musica , sto restrutturando quella che sarà la sala e quindi stò predisponendo la stanza per un futuro HT, vorrei fare una soluzione di qualità e definitiva, l'uso che ne farò sarà 60% tv/cinema e 40% musica, ho preso spunto da una configurazione consigliata per Dolby Atmos mettendo due casse a pavimento + centrale + sub di fianco alla tv, due casse a soffitto sopra il divano e due casse sorround posteriori (posizionate ad H 140 da terra) ora vorrei scegliere i diffusori che più si prestano per questo mio progetto ed ho individuato la seguente configurazione tutta Yamaha
    Diffusori da pavimento Yama NS-F350
    Diffusori surround Yama NS 330
    Sub Yama NS-SW300
    Casse soffitto Yama NS-ICS600
    Centrale NS-C 700

    Sintoampli Yamaha ARXV681BL RX-V681

    Ho scelto yamaha perchè in passato avevo i monitor da studio che mi hanno dato molte soddisfazioni e presumo anche queste siano altrettanto validi, avrei anche un vincolo estetico, i diffusori devo essere tutti bianchi (altrimenti la moglie si arrabbia )
    Cosa ne pensate di questa configurazione? Sarei attirato anche dalla serie 700 di yama ma il "basso wattaggio" non mi esalta,ho scelto solo il centrale di questa serie anche perchè è l'unico che ho trovato di yama, prenderei anche in considerazione warfedale ma in molti mi hanno confermato che sia meglio yama.

    Come già detto è la prima volta che mi trovo a realizzare un'impianto di questo tipo quindi vi chiedo qualsiasi tipo di consiglio o suggerimento.

    Grazie mille.
    Ultima modifica di andreamonza; 08-02-2017 alle 10:50

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Rispetto ad una ipotesi di configurazione completa l'unica cosa che si può dire è se è bilanciata o meno e questa sembra bilanciata...
    Il marchio... questione di gusti, anche sul forum abbastanza spesso ciascuno consiglia ciò che ha scelto per sé...
    Il prezzo... mi sembra che siano prezzi medi per la categoria...

    ...insomma la mia sembra proprio una "non risposta", ma il senso è: se ti piace perché no?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    9
    Grazie della risposta, l'idea mi piace molto ed appunto ho cercato di bilanciare un pò il tutto ed anche per questo ho chiesto conferma se avevo fatto bene.
    L'unico componente che non sono convinto al 100% è il centrale, poi lo assemblerò poco per volta per il momento metto le casse a soffitto e preparo la predisposizione quindi avendo tempo per decidere cosa comprare volevo davvero scegliere il meglio e l'unico modo per scegliere al meglio è andare in qualche negozio e sentirle suonare, oltretutto già in due mediaw vicino a me hanno tolto la zona HT e non si può sentire un bel niente! Quindi trovare un posto ben fornito mi viene difficile.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono rimasto anche io perplesso nel vedere che nel catalogo molti centrali sono dichiarati fuori produzione e praticamente ne hanno lasciati solo due.

    Ho visto che quella cassa monta altoparlanti che hanno lo stesso diametro (13 cm) dei mid-range delle torri il che potrebbe indicare (1) che una certa compatibilità c'é (2) non è escluso che quelle torri non abbiano una buona resa sulla voce ma (3) io sono fautore dell'avere un centrale anche quando le frontali riproducono bene il parlato (é esattamente la situazione che ho in casa) se non altro per poter rimediare a mixaggi cervellotici che mettono le voci troppo basse rispetto agli effetti.

    Sì, anche io stavo per dire di ascoltarle prima... purtroppo le occasioni sono sempre più rare non da oggi i venditori hanno imparato che la gente ascolta da loro e poi compra da chi fa il prezzo più basso. Almeno questi grandi marchi dovrebbero sostenere delle show-room.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    87
    Se vuoi Yamaha come ampli ti consiglio uno della serie A (aventage)... migliore della serie V.
    Io ho l'entry level (l'RX-A660) e mi trovo molto molto bene :-). Non sono presenti i pre-out disponibili dall'860 in su.
    Proiettore Hisense PL1 Series Screen Adeo Plano 16:9 Sinto-Amplificatore HT Yamaha Avantage RX-A2; Kit 5.1.2 Front L/R: Bowser & Wilkins DM601 S2, Front Pres. L/R: Miller & Kreisel S-85, SW: Miller & Kreisel MX-70B, Cent.: Polk Audio CS10, Surr. L/R: Polk Audio TSi100 Sorgenti Oppo BDP-093EU, Apple TV 4K NAS & HD NAS D-Link DNS-320L (2x4Tb WD RED)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Se possibile rimedierei un centrale almeno performante quanto i diffusori frontali, nelle sale cinema il diffusore più soggetto a rotture è proprio il centrale. E lì non è che si alza di n dB per compensare i difetti del mix (cosa che in 10 anni non ho mai fatto e mi fa capire che o si tende ad ascoltare a volumi da cimitero o c'è qualcosa che non va nell'impianto).


    Se mettessi un sub più performante sarebbe meglio. I (gli inutili?) diffusori a soffitto li puoi sempre aggiungere in un secondo momento, tralasciando il fatto che anch'essi non sono da sottovalutare in quanto a dimensionamento.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    ...non è che si alza di n dB per compensare i difetti del mix (cosa che in 10 anni non ho mai fatto e mi fa capire che ...è qualcosa che non va nell'impianto...
    Se fosse un problema dell'impianto lo farebbe con tutte le sorgenti / registrazioni non solo con una registrazione in particolare.
    Non ho dubbi che non ti sia mai capitato, capisco tuttavia dallo sviluppo del ragionamento (vedi oltre) che hai la possibilità di regolare il volume basandoti sulle voci ed accettare che il volume del resto consegua, qualsiasi livello raggiunga.


    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    ...volumi da cimitero...
    E' una spiegazione interessante ma credo che un buon impianto debba suonare bene anche ad 1/100 della potenza, così come il motore di una Ferrari non si deve spegnere quando va a passo d'uomo.

    Peraltro il tema della resa degli impianti a volumi contenuti è di interesse generale, del resto è facile immaginare che buona parte, se non la maggioranza, degli acquirenti / appassionati vive in condomini di un certo decoro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Il problema è capire se è quell'unica registrazione (su quante? Se parlassimo di 1 su 1000 sarebbe diverso da 1 su 10) ad essere bacata o se lo sono direttamente le altre n-1. Non sono d'accordo che l'impianto debba suonare bene ad ogni livello, l'orecchio prima di tutto non risponde linearmente ma anche se lo facesse è ovvio che se si vuole riprodurre le esplosioni a volumi da voci, le voci non si sentiranno. I missaggi dei film finché sono pensati per impianti di qualità DEVONO avere voci bassi ed effetti alti, ci sono precisi standard (più o meno rispettati) che ci dicono chiaramente che il volume non può essere basso. Il materiali "facili" da riprodurre lo sono perché pensati per impianti di bassa qualità, il cinema non è canale 5.


    Se il volume è alto si interviene con filtri e compressori, ma sarebbe il caso di farlo dopo, non come chiedeva qualcuno con petizioni assurde per modificare il missaggio, così da fregare tutti perché il passaggio inverso alla compressione è problematico, impreciso e l'informazione è comunque persa (a parte che non sono sistemi diffusi, a differenza dei compressori, presenti in qualunque cinovisore o ampli multicanale).


    Per tornare in topic, è anche per questo che non consiglio centrali sottodimensionati, sia che si alzi il volume del C di 3-6 dB o che si ascolti ad alto volume col C a 0 dB ci vogliono i muscoli.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Senti non so quanto valga la pena di proseguire in , vuoi perché le posizioni di entrambi sono chiare, vuoi perché emerge una divergenza di gusti piuttosto che una discussione tecnica, e mi riferisco in particolare a quel "devono" maiuscolo sul rapporto tra voci ed effetti o sulla opportunità di intervenire con il compressore di dinamica piuttosto che abbassando il volume ed alzando le sole voci. Quanto al suonar bene ad ogni livello: non a caso ho fatto l'esempio della Ferrari... un prodotto che punta in alto (una Ferrari, appunto) dovrebbe suonar bene anche a basso volume, al netto ovviamente degli effetti fisiologici (in fondo non pretendo di ascoltare il "pianissimo" di uno strumento riprodotto dalle casse meglio di quanto non lo ascolti dal vivo).

    Del resto sul fatto che una cassa centrale (e buona) sia meglio averla che non averla siamo d'accordo e questo è ciò che più attiene questa discussione.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-02-2017 alle 13:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    9
    Se vuoi Yamaha come ampli ti consiglio uno della serie A (aventage)... migliore della serie V.
    Io ho l'entry level (l'RX-A660) e mi trovo molto molto bene :-). Non sono presenti i pre-out disponibili dall'860 in su.
    Interessante questa seria, più costosa di quella che avevo visto, cosa ha in più?

    Se possibile rimedierei un centrale almeno performante quanto i diffusori frontali
    Infatti sono ancora indeciso sulla scelta di queste casse dal momento che la serie 700 è a sospensione acustica e le 350 (casse frontali) sono bass reflex , temo davvero che il frontale si senta poco, ma altre soluzioni in casa yamaha non ne trovo, però warfedale fa dei gran bei frontali potenti.

    Se mettessi un sub più performante sarebbe meglio. I (gli inutili?) diffusori a soffitto li puoi sempre aggiungere in un secondo momento, tralasciando il fatto che anch'essi non sono da sottovalutare in quanto a dimensionamento.
    Le casse a soffito sono un di più però il dolby atmos le fà lavorare a dovere, saranno le prime che prendo così le faccio installare intanto che mi fanno il controsoffitto almeno viene un lavoro pulito, ho scelto le più potenti di yama quindi credo che valgano oltretutto a livello di costo sono una fesseria rispetto al resto.
    Per il sub ho scelto un 300 in linea con il resto dell'impianto, non mi sembra sottodimensionato dal momento che vorrei fare una soluzione esteticamente fine , un sub ancora più grosso diventerebbe anche fisicamente ingombrante oltre al fatto che a 10 mt da esso metterò una vetrina con i calici in vetro di murano che vorrei non fare esplodere :-)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Senti non so quanto valga la pena di proseguire in , vuoi perché le posizioni di entrambi sono chiare, vuoi perché emerge una divergenza di gusti piuttosto che una discussione tecnica, e mi riferisco in particolare a quel "devono" maiuscolo sul rapporto tra voci ed effetti o sulla opportunità di intervenire con il compressore di dina
    Sì, ovviamente sarà impossibile venirne incontro ma i miei non sono gusti, semplicemente si sta parlando della autoregolamentazione e dei livelli di calibrazione scelti 25 anni fa, e non ho detto io che le voci stanno mediamente a un millesimo (o un ventimillesimo se consideriamo tutto l'impianto) della potenza.

    Citazione Originariamente scritto da andreamonza Visualizza messaggio
    Per il sub ho scelto un 300 in linea con il resto dell'impianto, non mi sembra sottodimensionato dal momento che vorrei fare una soluzione esteticamente fine , un sub ancora più grosso diventerebbe anche fisicamente ingombrante oltre al fatto che a 10 mt da esso metterò una vetrina con i calici in vetro di murano che vorrei non fare esplodere :-)
    Ecco, se l'obiettivo è un'installazione esteticamente fine è un'altra cosa ma si parla di compromessi. Il fatto che un sub possa essere sottodimensionato o meno non dipende dal prezzo o dalla serie (anche il cinema dietro casa ha il sub della stessa serie dei frontali ma... non ha un sub... ne ha 10) ma da altre cose, e quel 10 metri mi piace poco. In che stanza finirà tutto il sistema e a che distanza si trova il punto di ascolto?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    9
    e quel 10 metri mi piace poco. In che stanza finirà tutto il sistema e a che distanza si trova il punto di ascolto?
    La stanza è circa 25 mq però ha un'apertura di mt 2.5 che dà su un'altro ambiente di circa 35/40 mq .

    Sono abbastanza convinto del sw anche perchè di yama è il più potente della serie, metterne due non mi sembra il caso e tenendolo dalla parte opposta all'apertura credo che sia adeguato per il locale.

    Il mio dubbio resta sulle frontali... cosa mi consigli di fare? Saresti gentilissimo se mi indichi quella che per te è la miglior soluzione generale dell' ht

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    9

    Ho intenzione di finire l'ht , dopo qualche tempo con solo casse a soffitto e sub (la loro resa è stata sopra ad ogni mia aspettativa) vorrei procedere con questi componenti:

    Ampli yama RX A660
    Sub yama ns300
    casse soffitto già presenti yama ns 600
    Centrali e casse posteriori Wharfedale diamond 220c e 210
    Su queste sono un pò indeciso perchè avrei voluto fare tutto yama ma il centrale warfe è fighissimo idem le casse posteriori e sarei più propenso per le 210 che sono un filo più piccole, ho letto le specifiche ed hanno un range di wattaggio dall'amplificatore, l'ampli che vorrei prendere è leggermente superiore, si può poi regolare o devo rivedere i miei piani???
    Poi altra domandona: vorrei mettere le casse posteriore su dei supporti snodabili un pò bellini che magari nascondono il cavo della cassa, mi sapete consigliare qualcosa?

    Grazie


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •