Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 55

    34 69,39%
  • 65

    15 30,61%
Pagina 42 di 54 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 802
  1. #616
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Non credo esistano dei pattern di Netflix, li avevo cercati e non li ho trovati. Secondo me però non servono, basta che imposti la riproduzione utilizzando le stesse regolazioni fatte con sorgente esterna.

    Non è solo Netflix che prevede il BT1886, teoricamente parlando il BT1886 è lo standard per tutti i broadcaster, se un broadcaster non lo usa sta commettendo un errore.

  2. #617
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    antani occorre verificare il lut box a quanti bit opera (eecolor internal bit processing 16 bit e lut color depth 10bit) e se la conversione da wide la effettua meglio del display e nel caso dell'eecolor e del tv oled b6/e6 mi sento di dire che la fa meglio l'eecolor

    tratto dal sito di lightspace (http://www.lightillusion.com/lut_cal...s_guide.html):
    "Before commencing with 3D LUT Calibration it is imperative that the majority of inbuilt display calibration and management options are deactivated prior to accurate profiling and calibration being performed, with just the minimum of controls used to set basic Black & White clipping levels, and possibly the Gamma response and Grey Scale. The goal is to maximise the available display gamut, while placing gamma relatively close to (if necessary, slightly below) the final target value, with the same for Grey Scale (Colour Temperature)."

    "Prima di iniziare con la 3D LUT è assolutamente necessario che la maggior parte delle opzioni di calibrazione e di gestione del display incorporati siano disattivati prima di effettuare la profilazione e calibrazione, con solo il minimo di controlli utilizzati per impostare i livelli del bianco e del nero per non avere clipping e, eventualmente, lg. L'obiettivo è quello di massimizzare il gamut del display, impostando il gamma relativamente vicino (se necessario, leggermente al di sotto) dl valore target, stessa cosa per la scala ei grigi (Temperatura colore)."

    visto che qui siamo ot possiamo parlarne su: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca.../268713-3d-lut
    Ultima modifica di biasi; 25-01-2017 alle 10:04
    Display: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl

  3. #618
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non è una questione di elettronica on board all'eecolor che può essere anche a 64bit. Il segnale HDMI in uscita dall'eecolor sarà sempre a 8bit perché questo è lo standard. Nell'esempio precedente i valori da 225 a 235 li perdi sempre.

    L'elettronica del tv invece non ha l'esigenza di riconvertire a 8bit, in quanto il pannello è governato a 10bit.
    Ultima modifica di antani; 25-01-2017 alle 10:01

  4. #619
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Che poi il risultato finale sia migliore con eecolor questo è assolutamente possibile, io sto solo parlando di risoluzione teorica.

  5. #620
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    in realtà dimenticavo che il pannello lg è un 10 bit ma da quello che so l'eecolor incrementa i bit in uscita e dovrebbe uscire a 12 bit
    per curiosità a quanti bit lavora il processamento interno del tv?
    Ultima modifica di biasi; 25-01-2017 alle 11:04
    Display: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl

  6. #621
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Questi LG hanno un pannello 10 bit.
    L'HDR prevede un segnale HDMI a 10 bit quindi teoricamente la trasmissione è possibile, sarei però molto stupito che l'eecolor possa uscire in 10 bit su un segnale a definizione standard, e ancora di più mi stupirei che il display possa accettarlo in ingresso, visto che è una risoluzione fuori standard.

    Mi sembra di aver provato con l'HTPC ma mi ritornava a 8 bit.
    Ultima modifica di antani; 25-01-2017 alle 11:35

  7. #622
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Questi LG hanno un pannello 10 bit.
    L'HDR prevede un segnale HDMI a 10 bit quindi teoricamente la trasmissione è possibile, sarei però molto stupito che l'eecolor possa uscire in 10 bit su un segnale a definizione standard, e ancora di più mi stupirei che il display possa accettarlo in ingresso, visto che è una risoluzione fuori standard.

    Mi semb..........[CUT]
    Mi ricordavo questo post dalla discussione di Dario...
    Il suo krp parrebbe accettare i 12 bit/canale, mi sembra strano non li accetti un Oled.
    Non avete uno screen interno al menu che riporti i dati del flusso in entrata?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #623
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    I 100% diventano davvero molto oltre il riferimento 709, ed in alcuni film di animazione si nota la sovrasaturazione.

    Ad esempio in film come l'ultimo mad max si rischia il ...[CUT]
    Nono solo ma anche i campi da calcio, i team Ducati MotoGP e Ferrai F1 non sembreranno se stessi... tanto per fare esempi banali.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #624
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Meglio dei 100% leggermente sovrasaturi (se lo sai) che un problema come quello del GAMUT NORmale che proprio dava questo effetto magenta in certe sfumature di blu/celeste , ripeto cmq in poche occasioni, perfortuna si riesce con icomandi a ridurre il tutto , stanotte proprio sono andato di fino fin dove riuscivo a limare e....
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  10. #625
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Saturazioni: gamma 1,9@2,22 , Luce Oled 25 (100nit) , Colore 44




    Fleshtones con stesse impostazioni




    Ho abbassato i picchi 100% ancora un po , e migliorato il De , nei fleshtones ero messo molto peggio , ma lavorando su tinta generale e riportando il resto di nuovo a targhet ora va bene.
    Ma lo si puo' vedere dalle foto postate poco sopra da MikiGio' sul viso
    Ultima modifica di Carlo46; 25-01-2017 alle 13:53
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  11. #626
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi ricordavo questo post dalla discussione di Dario...
    Il suo krp parrebbe accettare i 12 bit/canale, mi sembra strano non li accetti un Oled...
    Se la trasmissione avviene davvero a 12 bit allora il problema della perdita di risoluzione non si pone. Non so se si può verificare sugli LG, non mi sembra di aver mai visto questa informazione a schermo.

  12. #627
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Se la trasmissione avviene davvero a 12 bit allora il problema della perdita di risoluzione non si pone. Non so se si può verificare sugli LG, non mi sembra di aver mai visto questa informazione a schermo.
    Dai menu interni ci sarà sicuramente un sottomenu info che informa su risoluzione e refresh in entrata.
    Su tv così recenti immagino ci sia anche il dato del flusso colore in bit.

    Io personalmente ho idea che sul kuro di Dario (Zimbalo) tale possibilità (ovvero l'accettare i 12 bit/colore) sia il fantomatico "deep color" pubblicizzato ma mai sfruttato, (io ce l'ho sia su kuro che vpr, entrambi 2008) dato che la codifica bluray viaggia a 24 bit.
    Ne avevamo parlato tempo fa anche con Emidio, mi pare che non esista software a 36 bit.

    Ma lo standard lo aveva previsto, era supportato da lettori e tv già dal 2008, sono abbastanza certo che i vs. OLED lo accettino tranquillamente.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #628
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Ma se i Bluray sono 4:2:0, quindi non dovrei usare 4:2:2 ; 4:4:4 ; rgb?
    Più o meno il senso del discorso è questo...
    anche un lettore di buona qualità è in grado di gestire il chroma upsampling, cosa che comunque farebbe il tv se nativamente ha una profondità superiore agli 8bit dei bluray.
    Detto questo, il tv sicuramente accetta segnali 10 e 12 bit.
    L'eeColor invece che io sappia processa il segnale a 16 bit ma esce a 10, sicuramente accetta i 12 in ingresso così come li accetta il tv, uscendo da Oppo in 12bit.
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  14. #629
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Per i BD 10 bit in uscita sono sufficienti. Per i video che nativamente sono 10 bit invece no. Il principio è che per limitare al massimo la perdita di risoluzione, l'elaborazione con 3dlut e la trasmissione al display deve avvenire con una risoluzione maggiore di quella del segnale originale.

  15. #630
    Data registrazione
    Jan 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    168

    Qualcuno di voi ha provato col Calman 5 a usare il generatore di colori MobileForge su uno smartphone Android e trasmettere lo schermo del telefono al TV via Miracast?

    Per funzionare va, ma come stiamo ad accuratezza delle misure, se qualcuno ha provato?


Pagina 42 di 54 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •