Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 55

    34 69,39%
  • 65

    15 30,61%
Pagina 31 di 54 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 802
  1. #451
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Grazie Ciripindi per la descrizione della tua metodologia, assomiglia alla mia anch'io uso un mix tra correzioni in tempo reale e correzioni "off Line".

    Ho provato a vedere Life Of Pi stasera che non avevo mai visto prima e sono giunto alla conclusione che preferisco la luminosità a 51 invece di 52. Sulle scene a basso APL la differenza di tridimensionalità è evidente. Tra 50 e 51 lo è molto meno, almeno sul mio TV che ha poche ore.

  2. #452
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Per me, a questo punto, mi chiedo se sia veramente utile fare tutta questa fatica partendo dal gamma 1.9.

    Comunque mi ricordo che 10 anni fa quando non c'erano tutti questi strumenti e dischi test, c'era stato un dibattito molto lungo sul forum su come tenere la luminosità (0 o +1) dei Kuro . Mi sembra un po' di essere nella stessa situazione ora.

  3. #453
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Per me, a questo punto, mi chiedo se sia veramente utile fare tutta questa fatica partendo dal gamma 1.9.

    Comunque mi ricordo che 10 anni fa quando non c'erano tutti questi strumenti e dischi test, c'era stato un dibattito molto lungo sul forum su come tenere la luminosità (0 o +1) dei Kuro . Mi sembra un po' di essere nella stessa situazione or..........[CUT]

    C'ero anch'io in quel periodo e ricordo che Devil666 riteneva che l'optimum sarebbe stato quello di avere un +0,5 sul comando Luminosità, alla fine alcuni optarono per lo 0 altri per il +1.

    Questo è un caso diverso.
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  4. #454
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Mi viene in mente un'ulteriore considerazione, non so se già trattata.
    In special modo con il 4K, la speranza/tendenza sembra essere quella, con hdr, di raggiungere i picchi dinamici offerti dalla nostra vista nella vita reale.
    Quindi più nits possibili per emulare la luce solare e nero assoluto per le scene notturne.

    Ora, qua stiamo trattando sdr, ma in ogni caso mi viene da pensare a quello che succede nella vita quotidiana.
    In un film passiamo istantaneamente, spesso, da scene girate in esterno in piena luce, a scene a bassissimo APL.
    E stiamo impazzendo su come evitare di perdere i dettagli sui primi step delle ombre in scene alto APL e allo stesso tempo avere immagini con un buon punch in scene a basso APL.

    Ok, tutto giusto, mi pare sensato.
    Ma nella vita reale, di giorno, la vediamo la barra 17?

    Io non ne sono tanto sicuro, quando sono all'aperto, a Mezzogiorno, tutto appare sovraesposto, i dettagli sulle ombre vanno a farsi benedire.
    Ma allo stesso tempo si ha il dubbio che in tali condizioni, il famigerato nero assoluto neanche esista, contaminato dall'enorme luminosità.

    E se da questa situazione passiamo nell'oscurità di una galleria poco illuminata come reagisce la vostra vista?
    Io sono cecato fino a metà galleria...

    Mi viene da azzardare un paragone con l'audio.
    In un pieno orchestrale a 120 dB riesco a sentire i piccoli particolari come quando suona un solo strumento?

    Ditemi pure se ho detto un sacco di scemenze...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #455
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    Ho provato per curiosita' e:
    Con i setting <salamandre ottengo questo:

    http://i.imgur.com/0RVJpLq.jpg

    Fatto abbastanza al volo ma non mi avvicino a nulla di tutto cio'......[CUT]
    Devi evitare di leggere lo zero, la lettura è sballata per limiti della sonda, di conseguenza sballa anche gli step successivi, fai lettura singola, seleziona 100 e leggi singola, poi 0.5 e leggi singola ... ecc... fino a 5, chiaramente il valore del nero deve essere già impostato manualmente. Al netto degli errori di lettura il tuo nearblack (primo grafico) sembrerebbe più che buono.
    Ultima modifica di f_carone; 16-12-2016 alle 10:12
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #456
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi viene in mente un'ulteriore considerazione, non so se già trattata.
    In special modo con il 4K, la speranza/tendenza sembra essere quella, con hdr, di raggiungere i picchi dinamici offerti dalla nostra vista nella vita reale.
    Quindi più nits possibili per emulare la luce solare e nero assoluto per le scene notturne.

    Ora, qua stiamo trattando..........[CUT]
    Sono pienamente d'accordo. Si "impazzisce" sulla 17 perché c'è poco altro da fare visto che il livello di qualità visiva raggiunto da questi TV è altissimo. Come lo sai, sui VPR la calibrazione è indispensabile e può fare veramente la differenza, sui TV di un certo calibro è un attività da "puristi".

  7. #457
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    A quanto pare anche l'ideatore di questa 1.9 ha poi deciso di usare i set gamma bt1886, per ottenere la bt1886, sentenziando che non ci sono differenze ma almeno è più facile da ottenere e si usano di meno i 20 punti.
    http://www.avsforum.com/forum/139-di...-thread-6.html
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  8. #458
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi viene in mente un'ulteriore considerazione, non so se già trattata.
    In special modo con il 4K, la speranza/tendenza sembra essere quella, con hdr, di raggiungere i picchi dinamici offerti dalla nostra vista nella vita reale.
    Quindi più nits possibili per emulare la luce solare e nero assoluto per le scene notturne.

    Ora, qua stiamo trattando..........[CUT]
    È vero tutto e niente, come diceva jarabe de palo (o come si scrive) dipende, da che punto guardi il mondo tutto dipende...
    Nella vita di tutti i giorni prima di vedere completamente buio (nero) passa circa 1 minuto? quindi una luce di fondo è sempre presente, una specie di effetto memoria dei bastoncelli che abbiamo negli occhi?

    Certo l'esempio di passare da sole pieno ad una galleria è perfetto, ma non per sdr casomai per hdr. Comunque ce ne passa da una luminosità come nella vita di tutti i giorni all'hdr di oggi, tra qualche anno chissà.

    Nel mio caso non è solo una questione di non voler perdere il dettaglio alle bassissime, ok dato che ci siamo ci si mette dentro anche questo nel discorso, ma è proprio una questione di equilibrio che quel dettaglio infinitesimale può aggiungere ad altre scene, magari a medio-basso APL, o anche a medio APL, così per dire. Ci da quel pó di fondo, si fa per dire ovviamente perché non è fondo 16 quindi non previsto alla vista (e qui si potrebbe aprire un altro capitolo, perché in tutti gli altri sistemi c'è, previsto o meno), ma fondo per così dire "utile".
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  9. #459
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi viene in mente un'ulteriore considerazione, non so se già trattata.
    In special modo con il 4K, la speranza/tendenza sembra essere quella, con hdr, di raggiungere i picchi dinamici offerti dalla nostra vista nella vita reale.
    Quindi più nits possibili per emulare la luce solare e nero assoluto per le scene notturne.

    Ora, qua stiamo trattando..........[CUT]
    Hai detto tutte verità, però io mi condisco comunque il Piatto con BT a 2.35 e 2.2 a 2.31 sfruttando il metodo Chad B puro.

    Ma aggiungo la 1.9 trattata come da ultimo approccio in quanto ha più di un perché, che andremo ad esporre tra non molto.
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  10. #460
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Mikigio infatti sono curioso di vedere la tua 1.9 trattata, che mi interessa particolarmente, ho mantenuto anch'io la "2.2 ChadB".
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  11. #461
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da Ciripindi Visualizza messaggio
    Mikigio infatti sono curioso di vedere la tua 1.9 trattata, che mi interessa particolarmente, ho mantenuto anch'io la "2.2 ChadB".
    La mia sarà come la tua e quella degli altri, ci saranno differenze sul punto Max raggiunto dalle 25 ire in poi ma in linea di massima (pur facendo una più o meno elevata differenza spingersi il più in alto possibile) tutte hanno un comun denominatore che sta nel gestire le 5 ire a gamma 2 oppure 2.05 che non è la stessa cosa del gestirle su quei livelli partendo dal preset 2.2 ed ancor più dal BT.

    Per questo motivo dopo diverse prove ho deciso di gestire il preset 2.2 con le 5 ire che partono da un gamma che sta tra il 2.13/2.14, due pagine indietro c'è il relativo near black, mentre la BT parte con le 5 ire dal Gamma che sta tra 2.18/2.19, ma in questo caso la 1 ire a volte viene letta con un 0.0025 altre volte no, la 0,5 ire non viene mai letta.

    La 1.9 trattata ha i suoi vantaggi.

    Mostra più agevolmente a parità di Gamma sulle 5 ire tutto ciò che sta sotto.
    Rende meno evidenti i difetti dei file compressi o di alcuni fimati visualizzati in Sky

    Non ultimo ha anche il vantaggio legato a ciò che avete trattato tu e Barxo in merito alla sensibilità visiva in particolare riferimento alle 0,5-1-2, ire
    Ultima modifica di mikigio; 16-12-2016 alle 12:13
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  12. #462
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Devo ritirare tutto il discorso che facevo in merito ai problemi su pattern arcobaleno, imputavo i difetti a questa cosa di scostarsi troppo dal preset gamma selezionato, ma non è così.
    Mikigio ha scoperto che quei problemi sorgono solo ed esclusivamente se viene usato il CMS, in particolare agendo sulla tinta.
    Il problema sembra non appartenere a tutti i colori, alcuni sono particolarmente sensibili anche +/-1 di tinta evidenziano subito problemi in quel pattern, altri colori reagiscono diversamente.
    Mentre mi parlava della cosa, operavo sul pannello riportando il cms tutto a 0, ed il problema non c'è più.
    Qualora si volesse intervenire sul CMS, consiglio quantomeno ad ogni passaggio di verificare tramite quel pattern se vengono evidenziati problemi.
    Spero di aver scritto tutto, ora dovrò ripeterlo anche in inglese, che non è il mio forte.
    Ultima modifica di Ciripindi; 16-12-2016 alle 12:57
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  13. #463
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Esatto, e confermo in toto.
    Meno BlackCrush su fonti non nobili come bluray, e non è poco credetemi, la differenza è palese, ho le 2 isf con una la chadB e una la 1.9 trattata in questi ultimi giorni, metti sky cinema, becchi un film scuro e fai switch da uno all'altro setting, si nota molto il fatto che la 1.9 ha pochissimo black crush alle bassisime ire.
    Questo è una situazione che sia io che miki abbiamo notato e confrontandoci abbiamo capito che quel tipo di calibrazione, oltre a gia tutti gli altri pro, ha anche questo comportamento.
    E se gia in 2 notiamo lo stesso identico comportamento vuol dire che è replicabile per tutti.

  14. #464
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Quindi Carlo, confermi che per te e Miki è meglio usare il gamma 1.9 come partenza per la calibrazione di questi TV?
    Sto cercando di definire delle linee guide per non provare di tutto, visto che avete fatto tante prove e che i vostri TV sono "rodati".
    Non ho capito ancora che gamma target impostate, faccio un po' di confusione tra i vari post (io uso ancora la sliding power 2.35 con nero 0,034).

    In linea generale ho notato che i "pilastri" di questa calibrazione sono:

    1. Luminosità 51 (forse qualcuno la fa con luminosità 50?)
    2. Contrasto 85
    3. Luce Oled piuttosto alta (picco tra 150 e 170 nits in base ai gusti)
    4. Colore 48 / Tinta: V2
    5. Prima bilanciamento su 2 punti, prima in Alto poi in Basso (ma non tutti toccano il 5, io per esempio lo faccio ma solo in negativo e anche Ciri)
    6. Bilanciamento su 21, RGB + Gamma (con luminanza + con RGB insieme se la luminanza non basta) io vado dal basso verso l'alto (cosi il basso rimane stabile), altri dall'alto verso il basso?
    7. Non toccare al CMS? Anche se vedo che qualcuno lo fa, ci sono una serie di post interessanti su AVS Forum sull'argomentato.
    Ultima modifica di salamandre40; 16-12-2016 alle 13:22

  15. #465
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235

    A me succede con fonti non nobili come dicevano appunto i ragazzi che il nero crasha un po troppo, sopratutto nelle serie televisive tipo "The Flash 2014" che ogni tanto scarico e guardo... Per rimediare devo mettere un preset con gamma BT1886 non trattato e quindi solo un bilancio 2punti e magari anche 20punti.. niente di piu... per il resto le calibrazioni 1.9@BT1886 2.30 come per il resto le altre vanno benissimo per sorgenti nobili come i Bluray non su tutti chiaro.. qualcuno ha qualche problemino sulle basse luci.. vedi caso, esempio "Batman Begins" o "Cloud Atlas" ecc..

    Sinceramente ieri faccevo questa riflessione che quando il problema del nero e' cosi forte ed eveidente tipo un semplicissimo telefilm tipo "The Flash" non resta altro che usare un preset con un gamma BT1886 che si mangia il mondo fino alla 19 se non sbaglio e vivere felice, al meno nel mio caso.. E per il resto usare la calibrazione gamma sui film spettacolari come Oblivion o Mad Max Fury road ecc...

    Se avete la posibilita' con questo gamma ho provato "The Martian 4K non HDR" che prima mi sembrava abbastanza oscuro.. adesso E' PERFETTO! persino la scena della tempesta al buio si vede BENISSIMO e non solo... Non c'è una minima traccia di un Black Crash da nessuna parte! Quindi secondo me, i prossimi film che usciranno.. se hanno un approccio di questo tipo direi che non vedremmo piu questi problemi.. e parleremmo sicuramente di altro!
    Ultima modifica di L30Z3N; 16-12-2016 alle 14:10
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite


Pagina 31 di 54 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •