Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 55

    34 69,39%
  • 65

    15 30,61%
Pagina 30 di 54 PrimaPrima ... 2026272829303132333440 ... UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 802
  1. #436
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105

    Certo ma infatti era solo a scopo di test isolando il contesto al pattern arcobaleno. Comunque la situazione non cambia, se porto con i preset 1.9 il gamma a 2.2 flat, i problemi rimangono.
    No ma Gio, infatti io tengo la curva di prima che va bene così, tra quella di prima e questa ci balla 0.1 gamma, se trovassi la soluzione anche a 0.08 gamma più alta rispetto a questa non mi cambia la vita, e soprattutto questa non ha problemi. Forse potrei abbassare il picco che ho a 150nit, aggiustare un minimo le alte luci, alzare un po' il gamma alle 5ire perché sono davvero in basso (5ire su gamma 1.93) ma se i contenuti sono buoni non c'è che dire, ovviamente con contenuti non adeguati si vede ma ho già un altro banco per queste situazioni. Grazie mille, ciao
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  2. #437
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ciao Ciripindi, penso di essermi perso qualcosa, non ho capito che parametri usi?

    Che gamma imposti sul TV e che gamma target hai impostato per la calibrazione? Che metodo hai seguito (Chad_B o altro)? Che parametri hai utilizzato (luminosità, luce oled, colore ecc...)? (che tv hai?)

  3. #438
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    Solo per chiarezza.

    Il bear black di Salamandre è relativo ad un pannello giovane......

    [CUT]
    Ma secondo voi il TV peggiorerà sul near black invecchiando?

  4. #439
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    In realtà Carlo penso che ci siano delle differenze tra la serie B e la serie E, ma anche tra i 55 pollici e i 65 pollici quindi è per questo motivo che i valori non corrispondono.

    Inoltre il mio TV ha solo 50 ore!
    Oltre a questo, se non ho letto male, forse potreste avere usato approcci diversi relativamente allo sgrosso iniziale con la 2pt.
    Magari potrebbe essere questo?

    Tu per curiosità hai alzato leggermente i valori R G B LOW sopra al default (l'offset, non so come si chiamano sull'LG) per raggiungere i tuoi risultati?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #440
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Oltre a questo, se non ho letto male, forse potreste avere usato approcci diversi relativamente allo sgrosso iniziale con la 2pt.
    Magari potrebbe essere questo?

    Tu per curiosità hai alzato leggermente i valori R G B LOW sopra al default (l'offset, non so come si chiamano sull'LG) per raggiungere i tuoi risultati?

    Abbiamo fatto tutte le simulazioni possibili..

    Se alziamo il 2 Punti Basso in positivo avremo due effetti:
    - si accende il pannello via via sempre più e non è più possibile spegnerlo nemmeno con Luminosità fortemente negativa
    - abbassiamo ulteriormente il Gamma da 1.9 E scenderemo via via sempre più man mano che alziamo i valori del due punti basso.

    Quando andremo ad inserire -35 di luminanza sulle 5 ire, o il valore necessario (dipende da dove si parte) per portarle a gamma 2.2 avremo una lettura sulle 2 ire a 0.003 cdm2...... 0.5 e 1 ire non rilevabili.

    Sempre sul 2 punti basso se fai l'operazione inversa, cioè vai via via sempre più negativo sposti il gamma nativo sempre più in alto e naturalmente gli interventi sulla Luminanza delle 5 ire saranno inferiori a seconda di quanto sei sceso sui due punti ma l'effetto sarà sempre quello di chiudere l'uscita dal nero.


    Chiaramente è nell'interesse di tutti capire come sia possibile ottenere la 0,5 ire a 0,006 nits con gamma 2.2 a 5 ire con luminosità non superiore a 52 o con valori due punti basso tali da non portare il livello del nero minimo nei pressi di uno 0.001 cdm2
    Ultima modifica di mikigio; 15-12-2016 alle 17:48
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  6. #441
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    trovato la convinanzione su HCFR @ciripindi



    prova
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  7. #442
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Ciao Salamandre, io ho un 55 pollici, sul tv ho:
    gamma 1.9 - luminosità 51 - contrasto 85 (consigliato da ChadB per questioni di profondità bit) - colore 50 - gamma colore standard, ho un picco di 150nit raggiunto con luce oled che come dicevo prima forse un giorno abbasserò ma anche questo non mi cambia la vita.
    Ho usato i 2 punti bassi per spegnere il pannello con un full field 0%, i 2 punti alti per portare a target le 100ire.
    ho sistemato il bilanciamento del bianco e luminanza delle 5ire in prima battuta (prima di correggere tutta la scala, perchè una volta corretta tutta la scala poi devo risistemarle ancora e queste sballano un po altri punti, ma in questo caso di meno essendo già lavorate), ricontrollo le 100ire ed eventualmente ci ritorno con i 2 punti alti.
    poi faccio tutta la scala usando i 20 punti da 95 a 5 puntando in primo luogo al bilanciamento del bianco ma con un occhio al target Y di ogni settore (mi farà correggere di meno dopo).
    siccome io correggo in lettura continua, dopo il primo passaggio cambio canale e metto su una trasmissione qualsiasi per 30-60 minuti (anche 30, ma prima di staccare tutto lascio contenuti video girare di più e faccio un ultima lettura).
    per confermare le letture di prima, ricambio la sorgente e faccio una lettura immediata delle 100ire, seguita da una lettura di tutta la scala da 5 a 95 ma senza rileggere le 100.
    Se con gli rgb sono a posto, ho questa lettura già pronta per il gamma senza doverla ripetere ed allungare il tempo di permanenza dei pattern a video. sistemo il gamma dal basso all'alto un po in tempo reale ed un po ad occhio.
    faccio al massimo 2 letture complete 5-100, e riporto il video su contenuti televisivi prima di fare una terza.
    quando dopo 30 minuti circa di normali contenuti a video, riprendo la misura e ricalca come l'avevo lasciata, do una lettura a saturazioni e color checker.
    se intervengo lo faccio senza rifare il giro sulle trasmissioni, ma anche senza tenere gli stessi pattern a video per troppo tempo. quando penso di aver finito con i colori cambio ancora canale e lascio andare il pannello per un po (i colori li ho sempre trovati così come li avevo lasciati, il gamma è quello che si scosta di più, oddio 0.02 e comunque in modo uniforme su tutta la scala, oserei dire trascurabile), e poi li verifico.
    se corrispondono rileggo ancora tutto, se muovo troppo i colori devo tornare sulla scala di grigi.
    l'ultima cosa che fatto sempre è mettere su un canale televisivo e lascio andare per un po (può essere 1 ora, possono essere 2, la lascio andare senza pensarci più), quando ci ritorno faccio l'ultima lettura generale, fine.
    La mia curva di gamma è questa gialla, dove sulle alte luci l'ho volutamente spinta

    che in hcfr si imposta così


    Disclaimer : sicuramente sono esagerato con i tempi televisivi, sicuramente sbaglio qualcosa, sicuramente si può fare diversamente per arrivare agli stessi risultati (forse), e non pretendo assolutamente di stilare un vangelo da seguire ciecamente. sul mio, funziona.

    Disclaimer 2: io spingo molto in basso (perlomeno rispetto a quanto vedo).

    Disclaimer 3: se il pattern 0% è nero pece, spento, invisibile al buio, etc etc etc.... posso star certo di una cosa: qualsiasi cosa vedo, c'è! con i contenuti giusti è perfetto, ma soprattutto con i contenuti sbagliati è troppo.
    Ultima modifica di Ciripindi; 15-12-2016 alle 17:59
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  8. #443
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da L30Z3N Visualizza messaggio
    trovato la convinanzione su HCFR @ciripindi

    https://s5.postimg.org/62vvmigw3/Curvatura_giusta.jpg

    prova

    Grazie Leo, partendo da gamma 1.9 contrasto 85 e luminosità 51? prima mi dicicome vedi quel pattern arcobaleno? vedi una linea sottile che separa i colori?
    Ultima modifica di Ciripindi; 15-12-2016 alle 17:54
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  9. #444
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    Abbiamo fatto tutte le simulazioni possibili..

    Se alziamo il 2 Punti Basso in positivo avremo due effetti:
    - si accende il pannello via via sempre più e non è più possibile spegnerlo nemmeno con Luminosità fortemente negativa
    - abbassiamo ulteriormente il Gamma da 1.9 E scenderemo via via sempre più man mano che alziamo i valori del due punti bass..........[CUT]

    Ok, infatti la cosa più probabile è che alzando il low si vada ad accendere il pannello anche sullo 0 IRE.
    Tu hai provato con luce Oled a 45 e contrasto 85?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  10. #445
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Non per questo caso specifico, provato il due punti basso positivo solo per valutarne gli effetti, il mio obbiettivo primario è lasciare il pannello spento ma Sabato farò una prova per capire.
    Ultima modifica di mikigio; 15-12-2016 alle 18:08
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  11. #446
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    Non per questo caso specifico, provato il due punti basso positivo solo per valutarne gli effetti, il mio obbiettivo primario è lasciare il pannello spento ma Sabato farò una prova per capire.

    Solo un'ipotesi.
    Se, e dico se, con luce oled 45 contrasto 85 e lum 52 ottieni una luminanza generale più elevata, dovresti alzare anche i primi step.
    Poi sta a te (o chiunque fa la prova) riabbassare le luminanze intermedie per rientrare in gamma più alti crescendo di IRE.

    Quindi potrebbe essere plausibile.
    Se non sbaglio tu hai calibrato a meno di 170 nits, vero?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #447
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    No, 170 nits per questa metodica basata sulla 1.9

    Ho calibrato anche a 130 nits ma con metodo Chad B per gamma 2.2 e BT ( sui preset relativi)

    Questo è il near black ottenibile con metodo Chad B lavorando anche sui due punti sia alto che basso, pannello spento.
    Preset base gamma 2.2

    Ultima modifica di mikigio; 15-12-2016 alle 18:48
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  13. #448
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Ho provato per curiosita' e:
    Con i setting <salamandre ottengo questo:



    Fatto abbastanza al volo ma non mi avvicino a nulla di tutto cio', fatta questa prova ho pero' provato ad alzare la luminosita' a 57 che e' a livello di un buon Plasma



    e taac risulta tutto visibile, ma con un nero non spento ovviamente.

    0.5 0.0025
    1 0.0093
    2 0.0611
    3 0.154
    4 0.216
    5 0.303
    Ultima modifica di Carlo46; 15-12-2016 alle 18:46
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  14. #449
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    No, 170 nits per questa metodica basata sulla 1.9

    Ho calibrato anche a 130 nits ma con metodo Chad B per gamma 2.2 e BT ( sui preset relativi)

    Ahia.
    Allora la mia ipotesi naufraga....

    A meno che, differenti combinazioni di valori tra luce oled, contrasto e luminosità non vadano a creare, a parità di nits massimi, step intermedi diversi.

    Il che significherebbe curve gamma diverse.
    E' solo un'ipotesi, ma potrebbe esserci di mezzo ABL e il diverso intervento di quest'ultimo in base a luce OLED.
    Ultima modifica di BARXO; 15-12-2016 alle 18:53
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #450
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105

    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    Fatto abbastanza al volo ma non mi avvicino a nulla di tutto cio', fatta questa prova ho pero' provato ad alzare la luminosita' a 57 che e' a livello di un buon Plasma[CUT]
    Questa ad esempio mi girava per la testa da un po' di farla per curiosità, vorrei anche provare partendo da un nero di 0.03 sempre per curiosità
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.


Pagina 30 di 54 PrimaPrima ... 2026272829303132333440 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •