|
|
Risultati da 106 a 120 di 565
-
29-11-2016, 15:06 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Io non considero solo marketing Hdr.
Poi possiamo farci le nostre considerazioni che i vari registi lo abbiano voluto in fase di montaggio nei loro film o no.
Ma il famigerato rec2020,identifica se un prodotto abbia uno spazio colore ampio o si imita al rec709.
Io ormai avendo una certa esperienza,non potrei più farne a meno.
Poi ognuno di noi faccia l proprie scelte in maniera obiettiva
MarcoVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
29-11-2016, 15:23 #107
-
29-11-2016, 15:29 #108
Mi hai anticipato di poco....
per il 2020 la vedo dura, è veramente esteso come gamut e appunto sono pochi gli apparecchi che ci riescono.
Ma ancor più importante è che il 202 è per adesso un contenitore dove metteranno il DCI che è una via di mezzo fra 709 e 2020.
Stando ai risultati di Emidio il W11000 si avvicina di più al DCI che al 709... magari in futuro aggiornano visto le potenzialità.
Invece un consiglio che darei è di sfruttare le Demo per vedere di cosa stiamo parlando, cioè se nel mio caso personale preferisco la visione del W11000 senza HDR che quella di un X Videoproiettore con HDR
Fabio
-
29-11-2016, 15:39 #109
Vado abbastanza a memoria, soprattutto sfruttando l'esperienza passata.
Oggi non credo ci siano stravolgimenti così ampi da poter essere determinanti e far spostare di molto i numeri da un lato rispetto all'altro. Sto al "tuo gioco" Fabio e "do i numeri", ma vanno presi con le pinze e rappresentano il mio personale parere, non la verità assoluta.
10% chip DMD
50% Engine ottico completo (filtri, lenti, prismi) ed ottiche di proiezione
20% Gestione interna all'engine della luce (spuria e non)
20% Elettronica di controllo lampada + shutter + IRIS
Ovviamente un DLP non ha e non avrà mai un CR nativo di un LCD trasmissivo e questo comporta vantaggi e svantaggi, che sono intrinsechi alla tecnologia stessa (il che si ripercuote a schermo, ovviamente). Per cui non credo gli si potrà chiedere mai il "blacker than black" a patto di rinunciare a delle caratteristiche specifiche dell'immagine di un proiettore a microspecchi rispetto ad un LCD.
E qui ognuno ha la sua opinione, esperienza di visione, e la propria capacità di discernimento.
Ricordo perfettamente la prova effettuata con due coppie di macchine di riferimento (due singoli chip Projection Design e due tre chip Sim2), identici anche nel FW ma uno con un DMD 1080p DC3 e l'altro con un DMD 1080p DC4. Le misure strumentali davano differenze a schermo nell'ordine della percentuale sopra riportata, a conferma che sebbene l'affinamento ci fosse, non era così "stravolgente", perché sostanzialmente è tutto il resto che conta, piuttosto che il DMD stesso (sebbene sia chiaro, in termini assoluti un 10% non è un dato disprezzabile, anzi).
Come ho appena scritto, sicuramente si potrà lavorare a livello di matrice (non so se questa "4K vobulata" con tilt maggiorato sia da considerarsi o meno una DC5) perché la tecnologia corre e dei miglioramenti sono fisiologici, ma è sul resto che si concentrano le case per ottenere un prodotto migliore e diverso dall'altro.
Chiaro che la R&D costa un botto, e come sempre, intervenendo in alcune aree specifiche i miglioramenti ci sono, ma in percentuale minore rispetto al costo (industriale e quindi al pubblico) da sobbarcarsi per ottenerli.
Oggi il mercato forse (e ripeto FORSE, che poi inizia la tiritera del pessimista etc etc) non ha più spazio per vere macchine high end ... o meglio, per quelle che venivano considerate macchine high end.
Se penso ad un CRT e mi viene in mente un Barco Cine9 e cosa costava, ma soprattutto cosa costava al tempo il danaro, direi che oggi un 3 chip UHD 2160p di qualità estrema (mettete la tecnologia che volete) dovrebbe costare in proporzione 100/120K euro, ed anche se è vero che i miglioramenti democratizzano la tecnologia, è anche vero che alcuni miglioramenti oggi attuabili (ed impensabili ai tempi), costano comunque moltissimo (assieme ad altri fattori di posizionamento sul mercato, esclusività, etc).
Il limite del DLP è ben lungi dall'essere raggiunto ... probabilmnete ad oggi, non ha "senso" (commerciale) neppure avvicinarcisi.
Se hai i soldi e la stanza dedicata, ti vendono anche un Barco o un Christie Digital DCI con sorgente Pure Laser RGB.
Ma in ambito home, rischierebbe di diventare un'operazione fine a se stessa, se anche i clienti più abbienti oggi come oggi prendono display piatti da più di 100" di diagonale e ci "tappezzano" le stanze delle loro immense case."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-11-2016, 15:45 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Sinceramente non è vero che nessun proiettore arrivi a coprire quasi completamente spazio colore Rec2020.
Senza fare il supponente, quello che mi arriverà' a breve sarà' un riferimento su questo parametro ,e credo e spero anche ad altri.
Ma sicuramente entro fine 20217,ci saranno altri vpr che con costi inferiori daranno una mano a "democratizzare" tali parametriUltima modifica di jedi; 29-11-2016 alle 16:17
Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
29-11-2016, 15:49 #111
-
29-11-2016, 15:52 #112
Ho semplicemente paragonato il Gamut rilevato da Emidio (molto più esteso del 709) con le specifiche del DCI...
Fabio
-
29-11-2016, 16:05 #113
-
29-11-2016, 16:08 #114
-
29-11-2016, 16:11 #115
-
29-11-2016, 16:20 #116
No è solo un po' più esteso sul verde. rosso e blu praticamente a target.
Ripeto è identico al mio Sharp Z21000, e sono Gamut normali per DLP a lampada dell'ultimo decennio. i DLP led (es. Vango) coprivano un DCI se ben ricordo.
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1143/10_gamuts.jpg
-
29-11-2016, 16:41 #117
Ma difatti vuol dire che già andavano bene e sono comunque molto vicine per il futuro materiale DCI che uscirà fuori. Non bisogna spaventarsi se una macchina di oggi non comprenda il 2020 chissa quando lo tireranno fuori tale materiale...
-
29-11-2016, 17:06 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Mi spiace ma sei fuori strada.
Se il tuo proiettore supporta il Rec2020 e riesci a creare un banco con tale profilo ,le immagini le vedrai in maniera più dinamica,con sfumature colore estese.
Io ho creato sia un banco Dci sia Rec2020 e chi è venuto a casa mia ,la differenza è nettamente percepibileVpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus
-
29-11-2016, 17:23 #119
Scusa ma con che materiale... notare differenze fra un DCI e rec2020 non è mica male sai. Magari erano colori saturi, non so.
Purtroppo mi sono perso questo confronto.
So che il nuovo formato UHD che lo avremo bel un bel po di tempo non andrà oltre il DCI.
Fabio
-
29-11-2016, 17:25 #120
Sono d'accordo con jedi, il wide color gamut è un plus tutt'altro che irrilevante, anzi insieme al 4k è l'implementazione più interessante degli ultimi anni.
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m