Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Con i contenuti fino a 50Hz la ruota va a velocità 6X (dovrebbero essere 720 commutazioni colore al secondo).
    c'è sempre stato il "cattivo vizio" di indicare il numero degli spicchi della CW con un fattore moltiplicativo.
    Nell'esempio specifico, se è una RGBRGB si indicava 6x (quindi per gli uomini del marketing 6 spicchi, o 6 x spicchio ... boh ....), perchè da sempre vige la regola in ogni mercato che "di più, è meglio ...".

    Quindi hanno sempre fatto pensare che un DLP mono matrice con una CW 6x fosse "meglio" rispetto ad una 5x e "peggio" rispetto ad una 7x perché ovviamente "più veloce va, meglio è ...." , cosa che invece ha un valore molto poco concreto. Anche perché dire che la ruota "gira 6x" non significa granché.

    La realtà è che il numero di rivoluzioni della CW per ogni secondo dipendono dal refresh (quindi 50Hz in questo esempio) e da un'altro parametro "Y" che ogni Brand studiava in funzione della luce, della saturazione dei primari e dell'ampiezza del gamut che voleva far riprodurre alla propria macchina.

    Quindi a differente refresh, cambia la velocità della CW perché cambia anche il fattore "Y" (di solito).

    nell'esempio che hai riportato, se Y valesse 1, con un refresh di 50Hz, la ruota farebbe 300 g/s, ossia, lo stesso spicchio dicroico passerebbe davanti al sensore 300 volte in un secondo (che è meglio, detta così).

    per farle compiere 720 passaggi davanti al sensore, Y dovrebbe valere 2,4.

    lo hai trovato specificato o è un dato che ti ha passato la BenQ ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    No. Ho misurato con l'oscilloscopio e sensore coperto da filtro rosso. La cosa strana è che se entro con segnale 60Hz rilevo una frequenza più bassa. Però non avevo tempo e non ho approfondito.

    Tu ne sai qualcosa?

    Emidio

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Domanda da Emidione
    So che nel Rec.709 è contemplato il 10bit, nel nuovo contenitore Rec.2020 (dove ci sarà il DCI-P3 che farà da padrona sui nuovi formati) a 10bit riuscirà il W11000 ad agganciare tale profondità colore?

    Fabio

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Grazie Emidio per le risposte. Mi tengo stretto il mio VPR ancora per un anno o forse più.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Domanda da Emidione
    So che nel Rec.709 è contemplato il 10bit, nel nuovo contenitore Rec.2020 (dove ci sarà il DCI-P3 che farà da padrona sui nuovi formati) a 10bit riuscirà il W11000 ad agganciare tale profondità colore?

    Fabio
    Se per il BT.709 con gamma al di sotto del 2.6 gli 8 bit sono ancora sufficienti, se consideriamo le dimensioni del BT.2020, il fatto che di questo ne viene usata buona parte ma non tutto, il fatto che con l'HDR10 sprechiamo già il 25% delle sfumature, i 10 bit diventano indispensabili. Ripeto: i 10bit sono praticamente indispensabili per contenuti con HDR e BT.2020.

    Qui non si tratta di "agganciare" o meno i 10 bit. Ma di avere a bordo le conversioni necessarie per tradurre il segnale in ingresso per visualizzare l'immagine.

    Anche quando viene inviato al proiettore un segnale HD c'è una conversione (applicando il gamma, conversioni colore etc.). Questo per dire che, con le opportune conversioni, è possibile visualizzare un contenuto DCI all'interno di uno spazio BT.709. Ed è quello che è stato fatto - e continua ad essere fatto - per il formato Blu-ray Disc...

    Quindi un contenuto codificato in REC BT.2020 può essere visualizzato indipendentemente dal gamut colore del display. Basta fare le opportune conversioni. Ovviamente i colori al di fuori del gamut nativo del display verranno "tagliati".

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 24-11-2016 alle 16:55

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ... La cosa strana è che se entro con segnale 60Hz rilevo una frequenza più bassa. Però non avevo tempo e non ho approfondito...
    In effetti ora ho guardato le specifiche con più attenzione. Parlano di 6X con segnale 50Hz e 4X (???) con segnale 60Hz.

    Ora mando una mail e chiedo. Se hai qualche dritta, Alberto, mi farebbe comodo. Non capisco perché con segnale 60Hz la ruota rallenti così tanto.

    Emidio

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Tu ne sai qualcosa?
    Intendi nello specifico del BenQ ? Onestamente no ....

    Posso dirti che (per quel che ricordo) c'erano dei limiti fisici con le CW a cuscinetti e quelle prive (con sistema di levitazione magnetica) per la velocità della ruota stessa (tecnicamente la velocità di fuga del motorino elettrico) e perché dalla forza centrifuga si staccavano i fildi dicroici che erano di fatto "incollati" l'un l'altro ed incastrati in una ghiera solidale al motore stesso.

    Mettici che la luce (facio luminoso della lampada confluito sulla ruota) deve attraversare lo spicchio corrispondente per un determinato tempo per permettere che l'emissione risultante sia satura della percentuale desiderata, ed è evidente che la ruota non può correre "troppo".

    Il limite fisico del refresh dei DMD al tempo (720p e 1080p) era di 110Hz, per cui si agganciavano quadri a 50/60/75Hz e si riportava tutto quello che non era a quella frequenza di quadro al valore più vicino dei tre, e che il PAL (o l'HD a 50Hz) era quello col fattore "Y" più spinto (alto) perché aveva più margine di manovra (fra velocità radiale, giri/secondo della ruota, rumorosità e soprattutto risultato a schermo), mentre progressivamente calava con gli altri due.

    Per cui, se le cose non sono cambiate, ci sta che a 60Hz rilevi una velocità più bassa della ruota.
    Ma bisognerebbe, appunto, approfondire.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Se hai qualche dritta, Alberto, mi farebbe comodo. Non capisco perché con segnale 60Hz la ruota rallenti così tanto.
    Ci siamo scritti in contemporanea.
    Ricordo solo quello che ho scritto, se adesso la TI ha modificato i suoi parametri della sequenza ruota colore, ovviamente non lo so.

    P.S. Ti avevo mandato un MP l'altro giorno. Quando puoi
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Se per il BT.709 con gamma al di sotto del 2.6 gli 8 bit sono ancora sufficienti, se consideriamo le dimensioni del BT.2020, il fatto che di questo ne viene usata buona parte ma non tutto, il fatto che con l'HDR10 sprechiamo già il 25% delle sfumature, i 10 bit diventano indispensabili. Ripeto: i 10bit sono praticamente indispensabili per contenuti..........[CUT]
    Scusami se ti quoto ma sono ciliegine troppo importanti per non evidenziare le tue informazioni, comunque:
    Ottima notizia, l'importante che il W11000 riesca a recepire le informazioni in 10bit del DCI e riprodurli sul Rec.709.
    Guardando il tuo grafico Gamut siamo lontani dal Rec.2020 pieno ma siamo sopra il Rec.709 e vicino al DCI.

    Potrebbe promettere bene....

    Fabio

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    P.S. Ti avevo mandato un MP l'altro giorno. Quando puoi
    Uso privato di spazio pubblico ma non mi hai calcolato di pezza ...
    Grazie
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818

    Ciao Emidio, ho osservato le misure del VPR out of box, davvero niente male. C'è un dettaglio, rilevante dal punto di vista tecnico ma che non cambia la sostanza, che però non mi torna. Considerato che il tracking RGB mostra un deficit della componente RED di circa il 5% (e a ben guardare un eccesso di GREEN attorno al 2%) come può essere che il dE u'v', soprattutto sulle basse luci, resti così basso? Secondo le mie esperienze di calibrazione, solitamente il dE u'v' si porta su valori relativamente alti con scostamenti delle 3 componenti RGB rispetto al riferimento decisamente inferiori... non è che il grafico pubblicato rappresentasse il dE 2000 o 1994?
    Ultima modifica di thegladiator; 01-12-2016 alle 17:25
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •