Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    Citazione Originariamente scritto da dnm81 Visualizza messaggio
    Se non disturbo mi intrometto nella discussione perché mi ritrovo più o meno nella stessa situazione, e l'implementazione del dirac sembra interessante, gentilmente dove potrei reperirlo ed avere altre info? Ed eventualmente esiste una versione anche per più di due canali? Grazie.
    Lo acquisti direttamente dal loro sito e c'è anche la versione multicanale che alcuni produttori come Arcam la implementano di serie nei loro sinto http://www.dirac.com

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direttamente da loro sito, come già detto altre volte, esistono due versioni, quella stereo e quella multicanale, entrambe possono essere scaricate e provate liberamente senza alcuna restrizione per 30 giorni, dopo smette di funzionare (richiede un collegamento di verifica con il loro sito).

    Qui il link per scaricarle e relative info (esiste il pdf relativo), nonchè il prezzo:

    http://www.dirac.com/online-store/

    Ricordati che devi avere anche un microfono di misura, ad esempio l'Umik:

    http://www.dirac.com/recommended-microphones
    Ultima modifica di Nordata; 21-11-2016 alle 14:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    232
    Grazie! Ma é semplice da utilizzare? Io non mastico molto l'inglese e non vorrei ritrovarmi a fare cose complicate... Basta installare il programma attaccare il microfono e avviare il programma?
    E che microfono consigli per un buon risultato?
    Ultima modifica di dnm81; 21-11-2016 alle 14:32

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Perché col Nad con toni flat non ho tali risonanze?
    perchè non tutti gli amplificatori suonano uguale???
    perdonami ma è la risposta più ovvia che mi veniva in mente. penso che quel denon sia un tantino equalizzato già di suo e sia della tonalità così calda e magari poco controllata che andava tanto di moda a suo tempo. ma tanto poi ci mettiamo un drc ad aggiustare tutto
    Ultima modifica di Falchetto; 21-11-2016 alle 15:45
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ragazzi ho un addendum da fare nell'ambiente...
    Ho fatto un po' di test ad orecchio ed ho notato, oltre il rimbombo e l'eco una cosa stranissima e molto ma molto negativa...
    Nel 50% della stanza, esattamente nell'area dove tengo i diffusori, se batto le mani o getto un oggetto nella scrivania si sente un... rumore metallico con eco che proviene non capisco da dove!!!
    Il guaio è che, volendo mettere 4 bass trap e facendo qualcosa per le riflessioni, questo strano e folle rumore rimarrebbe: vi è mail capitata qualcosa di simile???

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Dovrebbe essere riverbero, le frequenze medio/alte del suono generato che rimbalzano sulle pareti in modo incontrollato.

    Controllare tutti questi "rimbalzi" è impossibile, solo una camera anecoica è priva di riverbero, ma nel nostro caso azzerarlo risulta deleterio per ascoltare musica.

    Solitamente ci si attiva per ridurlo nel o nei punti di ascolto con il posizionamento di pannelli fonoassorbenti posizionati secondo regole note.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 21-11-2016 alle 17:44
    Martino

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Dovrebbe essere riverbero, le frequenze medio/alte del suono generato che rimbalzano sulle pareti in modo incontrollato.

    Controllare tutti questi "rimbalzi" è impossibile, solo una camera anecoica è priva di riverbero, ma nel nostro caso azzerarlo risulta deleterio per ascoltare musica.

    Solitamente ci si attiva per ridurlo nel o nei pun..........[CUT]
    Ciao,

    Il rumore che sento non è banale eco è... come una molla metallica che rimbalza!!! Scandita e nettissima ma non si capisce da dove proviene.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Guarda che eco e riverbero sono due cose differenti, comunque se li senti in modo netto non è riverbero ma eco.

    Per controllare cosa succede nella tua stanza sarebbe utile una rilevazione strumentale.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 21-11-2016 alle 18:01
    Martino

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Guarda che eco e riverbero sono due cose differenti, comunque se li senti in modo netto non è riverbero ma eco.

    Per controllare cosa succede nella tua stanza sarebbe utile una rilevazione strumentale.
    Mi sono armato di santa pazienza e di scala e ho fatto delle "rilevazioni".

    Ho due pareti della stanza, dove, bussando sul muro o meglio ticchettando il muro, a partire da... diciamo 1,50 da terra, vi è come una... gabbia metallica. In pratica questa "gabbia metallica" (così la immagino) entra in risonanza (metallica) se viene stimolata. E' necessario un battito di mani ed entra in risonanza provocando un bel rumore di molla sollecitata accompagnato da eco (sì eco).

    La cosa triste è che i diffusori appartengono proprio ad una delle pareti incriminate, la stanza potrei arredarla al contrario per usare le pareti che sono immuni da questa roba metallica ma per motivi logistici è quasi impossibili.

    Sono leggermente disperato, ma è pazzesco, basta davvero scuotere le dita ottenendo un rumore secco ed ecco che entra in ballo questa risonanza metallica accompagnata da eco... molto forte!

    Detto questo, a questo punto, mi chiedo, se veramente mi "buttassi" nel magico mondo del Dirac (che devo approfondire, non mi è chiarissima la parte post-rilevazioni), ho qualche speranza di bypassare questo rintocco metallico oppure a vs parere sarebbe inutile e dovrei o foderare interamente le pareti (costosissimo e bruttissimo) oppure cambiare stanza?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Non vedo il problema, nel senso che scarichi Dirac e fai tutte le prove che ti necessitano, hai 30 giorni di tempo per valutare se fa al tuo caso senza doverlo acquistare.

    Più comodo di così...
    Martino

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Serve anche un microfono, quello che consigliano costa sui 150 euro mi pare..

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    certo che hai trovato una cosa davvero curiosa.
    ma che tipo di casa è? sai se i divisori sono in forati (nel qual caso non dovrebbe succedere) oppure qualcosa di simile al cartongesso? è una casa recente oppure ristrutturata di recente?
    se c'è un problema di risonanza di materiali interni, ho paura che anche girando l'arredamento, coi diffusori al contrario, il problema si presenti ugualmente, magari solo a volumi diversi.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Serve anche un microfono, quello che consigliano costa sui 150 euro mi pare..
    Ma negli USA costa la metà o mi sbaglio?

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    certo che hai trovato una cosa davvero curiosa.
    ma che tipo di casa è? sai se i divisori sono in forati (nel qual caso non dovrebbe succedere) oppure qualcosa di simile al cartongesso? è una casa recente oppure ristrutturata di recente?
    se c'è un problema di risonanza di materiali interni, ho paura che anche girando l'arredamento, coi diffusori al..........[CUT]
    Niente cartongesso, sono tra l'altro i muri che mi separano dalla scala e dall'appartamento adiacente! In tutta la casa non ho questo problema "metallico" solo in queste due disgraziate pareti che fanno parte della stanza migliore per dimensioni/tipologia per accogliere la mia area di lavoro/svago per intero che include purtroppo anche i diffusori.
    Non credo sia mai stata ristrutturata, credo abbia 20 anni come età.

    Boh, mi chiedo se a questo punto questo rintocco metallico forte possa esserci durante la riproduzione musicale o meno. In ogni caso i problemi di rimbombi, di eco e di reverbero ce li ho tutti.

    Non ho nulla contro il comprare un microfono rilevatore, ci sto pensando. Mi chiedo solo se questi software di correzione supportino anche questa risonanza metallica, spero ed immagino di... si???

    Dirac e... DRC vedo. Il Dirac l'ho un po' approfondito e non mi piace che non sia compatibile al 100% con Windows 10, leggo lamentele e scarsamente aggiornato. Non mi piace che abbia latenza (seppur minima) e che consumi minimo il 10% della CPU. Inoltre non capisco come si interfaccia con l'ASIO e il WASAPI che uso col DAC.

    DRC ancora devo iniziare a leggere di che si tratta... ma spero sia più aggiornato, più compatibile e meno costoso magari (400 euro per Dirac per un home user mi sembra follia!!! Tra l'altro aggiornamenti per un anno solo??? E se W10 si aggiorna non rendendosi più compatibile che faccio??? Altro cash???).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Io cmq qualche miglioria l' ho fatta con l equalizzatore di foobar2000 e ho risolto bene...

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Io cmq qualche miglioria l' ho fatta con l equalizzatore di foobar2000 e ho risolto bene...
    Tu che problemi avevi e soprattutto postaci una foto dell'eq!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •