Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Collegare PC a DAC via i2s (IIS) per flussi audio DSD 512


    Titolo della discussione quasi incomprensibile –me ne rendo conto– e anch’io ci capisco ben poco.

    Comunque, per chi come me sia interessato, vorrei tentare di trovare una soluzione per collegare un PC per uso audiofilo ai DAC dotati di ingresso i2s (detto altrimenti IIS) allo scopo di riprodurre i flussi audio DSD 512, si trattasse anche soltanto di sovra campionamenti.

    Ebbene al momento, leggendo una discussione al forum head-fi.org (al seguente collegamento: http://www.head-fi.org/t/780385/gustard-x20-dac/795) ho scoperto che un utente è stato in grado di riuscirci grazie all’acquisto di un’interfaccia della (credo cinese) DIYINHK ovvero il modello denominato XMOS 768kHz DXD DSD512(DSD1024) high-quality USB to I2S/DSD PCB. Ecco il collegamento: http://www.diyinhk.com/shop/audio-ki...2sdsd-pcb.html .

    Il prezzo non è poi altissimo. C’è da dire che l’utente in head-fi ha usato la connessione i2s interna al DAC anziché l’ingresso preposto dai costruttori del DAC (un Gustard X20U), per cui nel suo caso si è trattato di compiere alcune saldature all’interno della stessa macchina. Tuttavia credo ci sia anche modo di sfruttare il collegamento esterno del DAC.

    Al momento è tutto, sto cercando di capirne di più...

    Chiunque fosse interessato all’argomento spero intervenga per commenti e suggerimenti.




  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Grandissima info (grazie) !!

    Sapevo della scheda Pinkfaun con IIS su HDMI (singola per lo stereo e tripla per il 5.1), ma che NON veicola il flusso DSD.

    Adesso si apre un nuovo scenario, studio un pochino ai link che hai postato, e rimango molto molto interessato.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Ho dato una letta veloce col cellulare (per cui mi riservo la prossima settimana di analizzare con calma il tutto) ma c'è comunque una doppia conversione dal IIS interno alla USB, e poi questa scheda compie il processo inverso.

    Va approfondito
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Sto cercando di chiarire le cose un po’ alla volta. Mi pare di capire che l’utente Quadman in head-fi.org abbia sostituito la scheda IIS interna al DAC con quella costruita da DIYINHK, se non sbaglio proprio allo scopo di evitare la doppia conversione a cui accenni tu.

    Quadman, inoltre, ha eseguito delle saldature e aggiunto un “clock” esterno e varie alimentazioni, sempre esterne. Insomma un lavorone esagerato.

    Al momento vorrei capire quale sia il minimo richiesto per arrivare al DSD 512 -magari evitando di saldare e dissaldare.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Spiacente che l'argomento non interessi.

    Al momento non ho acquistato niente, comunque vi informo che grazie al driver DIYINHK e all'aiuto di un utente di head-fi.org, sono riuscito a convertire il segnale in DSD 256 via USB:



    Ueeehhh!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Hai provato il tuo Gustard X20U con il Raspberry + schedina I2S ???
    Come ti trovi con il Gustard X20U ?? Hai avuto modo di confrontarlo con altri dac ???

    Ciaociao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    No non ho provato Raspberry con IIS; un altro utente che invece ha provato dice di non riuscire ad andare oltre il DSD128.
    Direi comunque che il PC è troppo comodo per fare qualsiasi tipo di esperimento, per cui mi scoccerebbe usare una sorgente digitale diversa. Piuttosto proverei un altro sistema operativo, come suggerisce qualcuno in altro forum.

    Non ho mai posseduto altri DAC e l’unico confronto che ho fatto è stato con il convertitore interno del mio vecchio lettore DVD/SACD Marantz DV6600, il quale restituisce un suono metallico a confronto con il Gustard.

    Comunque, per quanto ne capisca, posso dirmi molto soddisfatto del X20U.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    No non ho provato Raspberry con IIS; un altro utente che invece ha provato dice di non riuscire ad andare oltre il DSD128.
    Ma non c'erano dei problemi di compatibilità tra il Gustard X20U e la scheda I2S per Raspberry ??

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Sì, infatti mi pare abbia modificato la piedinatura, presumo seguendo lo stesso schema usato dall'utente Quadman su head-fi.org.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio

    Al momento non ho acquistato niente, comunque vi informo che grazie al driver DIYINHK e all'aiuto di un utente di head-fi.org, sono riuscito a convertire il segnale in DSD 256 via USB:
    Salve. Abbiamo lo stesso dac Gustard x20u...Ho letto anch'io il forum che citavi...ero interessato ai varo mods, upgrade, ma non comprendendo molto finora ho lasciato perdere. Per caso tu ne hai effettuato qualcuno? Quelli di Ric in pratica?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Ciao, no al momento non ho messo assolutamente mano al DAC, nè ho acquistato la schedina DIYINHK. Nel caso mi piacerebbe utilizzare la connessione i2s interna al GUSTARD come ha fatto l'utente Quadman di head-fi.org, però devo ancora studiare la situazione. Stando a quanto dice, convertendo il flusso dati in DSD 512 ci sarebbe bisogno di tenere aperto il coperchio del DAC per aiutare il raffreddamento dei circuiti, i quali genererebbero diverso rumore bianco (ovvero il fruscio).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •