Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Consiglio acquisto Vpr

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    Forse ho sbagliato ad usare il termine "vanno meglio" avrei dovuto scrivere che offrono una tecnologia ormai al top e rendono meglio sulla profondità del nero e sulla definizione di default.
    Io ho provato Optoma e LG come DLP e non ho mai visto il fatidico effetto rainbow (MAI).
    L'Optoma HD161X però dopo solo 15gg dava già problemi di polvere nell'ottica e si vedevano delle piccole macchie rosse su sfondo nero inoltre aveva luce spuria fuori schermo.
    I Benq spero siano più affidabili nel tempo.
    L'LG invece è strepitoso ed arrivo ad usarlo anche 8 ore al giorno senza mai spegnerlo e senza il minimo problema. Il Sony non lo accendo da tempo ormai
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    Forse ho sbagliato ad usare il termine "vanno meglio" avrei dovuto scrivere che offrono una tecnologia ormai al top e rendono meglio sulla profondità del nero e sulla definizione di default.
    Io ho provato Optoma e LG come DLP e non ho mai visto il fatidico effetto rainbow (MAI).
    L'Optoma HD161X però dopo solo 15gg dava già problemi di pol..........[CUT]
    A proposito dei "problemi" della serie HD---X ovvero di tutti quei modelli che dopo la sigla HD ed il codice numerico presentano una x un tecnico molto gentile e che lavora ormai da anni come provider audio/video per grandi aziende su territorio italiano (tipo mw, la catena old wild west, agenzie pubblicitarie varie) mi raccontava che in fase di progettazione Optoma marchiava con quella sigla i prodotti difettosi e che non avevano soddisfatto i controlli qualitativi o avevano delle imperfezioni a livello ingegneristico tali per cui non potessero essere commercializzati con una sigla "ufficiale" tipo HD25, HD50 ecc. Io ho visto personalmente Panasonic PT-AE5000, Benq (diversi modelli della serie W), Optoma HD25 e HD90, Sony 45/55 ed Epson in tutte le salse. Mai un rainbow. E onestamente Optoma l'ho anche comprato perché mi ha colpito subito.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Buono a sapersi forse per questo il 161X pur essendo molto simile al HD50 costa molto meno.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    47
    Perciò se ben ho capito è un po come LCD e plasma
    Che nei LCD l'immagine è meno vera rispetto a un plasma soprattutto nei colori almeno per me è non cambierei il mio pioneer per un LCD forse con oled che sono usciti in questi anni
    Perciò meglio stare su dlp mi sa ......
    E sicuramente ne dovrò andare a vedere qualcuno dal vivo
    Ma anche il nuovo Epson tw 7300 e un 3lcd qualcuno l'ha già visto in funzione?
    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da filippo_3 Visualizza messaggio
    Perciò se ben ho capito è un po come LCD e plasma
    Che nei LCD l'immagine è meno vera rispetto a un plasma soprattutto nei colori almeno per me è non cambierei il mio pioneer per un LCD forse con oled che sono usciti in questi anni
    Perciò meglio stare su dlp mi sa ......
    E sicuramente ne dovrò andare a vedere qualcuno dal vivo
    Ma anche il n..........[CUT]
    Prova a vedere se c'è qualche fiera dalle tue parti o qualche negozio specializzato che abbia qualche modello in demo. Comunque più che altro la differenza tra LCD e DLP è la tecnologia usata. LCD e 3LCD (cambia solo la luce che viene prima scomposta rendendo l'immagine più nitida e chiara) usano dei micro schermi lcd attraverso cui fan passare la luce. 3LCD ed LCD han tre pannelli (R,G,B). Il problema è che con quel budget ripeto la qualità dei pannelli non è eccelsa e a lungo andare si deteriorano (nemmeno tanto lungo andare). Diversamente DLP fa passare la luce attraverso una ruota con mircosezioni RGB e viene riflessa su un chip DMD composto da microspecchi preceduti da lente. Di queste componenti a deteriorarsi è solo la lampada che si può sostituire a differenza dell'LCD che presenta oltre deterioramento della fonte luminosa anche dei pannelli LCD che andrebbero sostituiti in toto con un grosso esborso! Non è del tutto vero perciò che l'immagine dell'LCD è meno vera del DLP. Ci sono LCD performanti quanto DLP ma essendo una tecnologia più recente quest'ultima ha meno rogne e in media rapporto qualità prezzo sono superiori. Perdona il dilungamento. Spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di PanDiZucchero; 18-10-2016 alle 10:46

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    47
    Chiarissimo grazie
    Perciò anche se non farei un grosso uso del VPR orientarsi sul tw 7300 Epson
    E una scelta da un certo punto di vista non troppo consigliata come scelta anche perché cosa sui 2600€
    Ma tra optoma, bene, pana e LG in dlp
    Quale sceglieresti?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    36
    Dunque. Se oggi dovessi scegliere io penso prenderei un modello tra l'optoma HD50 e il BenQ w2000 quest'ultimo nello specifico ha vinto l'EISA Award 2016-2017 come Best Home Theater Projector. Forse propenderei più per il BenQ. Se riesci però è fondamentale che tu ne colga le differenze visive con i tuoi occhi!

    Spero di esserti stato utile!

    Se poi vuoi aspettare e alzare di qualche centinaio di € il budget direi senza dubbio Sony il 40 o il 45. Parliamo di 2200/2500€
    Ultima modifica di PanDiZucchero; 18-10-2016 alle 19:35

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da PanDiZucchero Visualizza messaggio
    Dunque. Se oggi dovessi scegliere io penso prenderei un modello tra l'optoma HD50 e il BenQ w2000 quest'ultimo nello specifico ha vinto l'EISA Award 2016-2017 come Best Home Theater Projector. Forse propenderei più per il BenQ. Se riesci però è fondamentale che tu ne colga le differenze visive con i tuoi occhi!

    Spero di esserti stato utile!




    Se..........[CUT]
    Dalle mie parti c'è audioquality farò un giro là sicuramente è poi se non erro a Bologna c'è un evento audiovideo show !!!!
    Grazie mille

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    36

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    47
    Avevo visto quel demo ma alla fine Sony è stato sconsigliato! Vero? Per le matrici?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    In realtà non penso che sia una certezza il discorso delle matrici a tempo, o almeno lo spero, però intanto ti posso dire che il 40 si vede benissimo....grat grat
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •