|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
-
27-09-2016, 16:20 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
prima esperienza nel settore : buona resa, poca spesa... si può ?
ciao a tutti,
ovviamente mi serve un consiglio per l'acquisto di proiettore e telo, e di seguito faccio un elenco delle informazioni che dovrebbero servire ad indirizzarmi nell'acquisto
budget : 1.000-1.200 €uro
dimensioni proiezione : 100 pollici (massimo)
stanza abbastanza buia
distanza visione (occhi-schermo) : 320 cm (non modificabile)
altezza visione (cioè a che altezza stanno gli occhi, sedendosi sul divano) : 110 cm
altezza soffitto (da cui far scendere il telo per la proiezione) : 250 cm
utilizzo prevalente :95% sky hd (non 3d), 4% digitale terrestre, 1% DVD o Blue Ray, no gaming
telo non motorizzato (che colore ?)
sporadicamente da usare in giardino (di sera / notte); quest'estate ho usato un vecchio proiettore (non ricordo marca e modello) per qualche serata con film per i bambini e un paio di partite, con un lenzuolo bianco, e la qualità era più che sufficiente per le mie esigenze
grazie a tutti
-
27-09-2016, 22:23 #2
Inizia a valutare Benq W2000 con schermo grigio in 16/9 da 100"
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-09-2016, 08:42 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
da quello che ho trovato in giro, sembrerebbe proprio adatto alle mie esigenze sia in termini di budget che di tipologia di utilizzo... ha qualche particolare nota negativa ? tra proiettore e telo ho visto che potrei stare sui 800-900 euro, con qualche 'centino' in più (max 1.200 come dicevo per entrambi) si trova qualcosa di più performante o per quella differenza non ha molto senso ?
-
28-09-2016, 08:54 #4
A 1400 trovi il Panasonic AE8000 per il telo puoi dipingerlo a muro e te la cavi con 50 euro.
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
28-09-2016, 09:03 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
purtroppo non ho l'opzione 'muro', il telo lo farò scendere dal soffitto e andrà a nascondere TV e tutto l'impianto collegato... metto una foto così magari si capisce meglio
-
28-09-2016, 09:57 #6
Come VPR dai un'occhiata anche all'ottimo LG PF1500G che si trova sugli 850 euro spedito.
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
28-09-2016, 10:35 #7
La macchina proposta raccoglie l'eredità del modello W1070 che è stato un best buy nella sua categoria per anni.
Un link ad una review ...http://www.trustedreviews.com/benq-w2000-reviewWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-09-2016, 16:55 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
mi sono letto tutto il thread del benq w2000 e volevo fare una banalissima domanda da neofita : la funzione zoom del vpr lavora in maniera opposta ad uno zoom di una macchina fotografica ? nel senso, mi pare di aver capito che se per proiettare ad una distanza X lo zoom è chiuso, per farlo ad una distanza inferiore deve venire aperto, è corretto ?
-
29-09-2016, 12:53 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
questa è la foto della zona dove voglio posizionare vpr e telo, sul lato sinistro andrà il telo (a coprire il televisore), mentre a sinistra andrà il vpr
sala3.jpg
inoltre ho preso qualche misura più precisa e mi sono accorto di un paio di cose che forse potrebbero modificare la situazione (mi affido a voi) :
fermo restando che l'altezza degli occhi per la visione è di circa 110 cm (che presumo dovrebbe essere il punto centrale dell'immagine che si guarda)
mantenendo la distanza di visione (occhi -> telo) ai 320 cm indicati inizialmente, il telo può scendere al massimo fino a 54 cm dal pavimento, diciamo quindi che gli occhi a 110 cm punterebbero a circa 55-56 cm dal fondo del telo e quindi (se la mia premessa di prima è corretta) avrei un'immagine che al massimo può essere alta 110 cm (cioè circa 88 pollici...)
se invece diminuisco la distanza di visione ai 300 cm, il telo può arrivare fino al pavimento e quindi non avrei limiti di pollicciaggio tranne proprio per i 300 cm di distanza dall'immagine che non vorrei diventassero troppo pochi per un 100-110 pollici...
e qui termino la parte delle misure, per il momento, mentre sono interessato ad avere informazioni rispetto al discorso del wireless opzionale per il BENQ W2000 in quanto la sorgente per il VPR è attualmente (e anche in futuro) alloggiata sotto l'attuale TV (che non toglierò) e per farci arrivare il segnale devo fare circa 8mt che non mi spaventano come distanza (magari con un amplificatore di segnale) e nemmeno come costo ma se il 'senza fili' fosse buono, sarebbe ancor meglio
grazie ancora
PS : spulciando qua e là mi pare di aver capito che, presa la linea retta degli occhi : 1/3 immagine sotto linea occhi, 2/3 sopra ? corrisponde al vero ?
PS2 : che differenza c'è tra il W2000 e il W2000W ? (ok, questa l'ho capita solo... il secondo ha il kit wireless compreso)Ultima modifica di Superalf72; 29-09-2016 alle 16:01
-
01-10-2016, 08:48 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
ellebiser... pendo dalla tua tastiera :-)
-
02-10-2016, 20:00 #11
Per il discorso altezza del punto di visione ci sono diverse teorie ritengo che sia buona regola valutare personalmente l'altezza dello schermo da terra e simulare prima la proiezione per valutare quale sia il migliore posizionamento. Suggerisco di dare un occhiata a questo link
Discorso Wi-Fi il costo se la distanza è di soli 8 m è incomparabile al costo di un cavo HDMI di ottima fattura. Io ho una tratta di 15m da anni e non ho mai avuto nessun problema. Su Amazon puoi trovare ottimi cavi purché siano High Speed a costi umani.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-10-2016, 12:47 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
in questi giorni sto leggendo abbastanza discussioni, recensioni e via dicendo
ho rivisto anche le misure della mia situazione e quindi adesso... sono nella più totale (e ovvia, visto che sono novizio in merito) confusione
innanzitutto non riesco a trovare un telo adatto (grigio, 16:9, manuale, tra i 100 e i 120 pollici di diagonale ma non sono ancora sicuro della dimensione esatta visto e considerato quello che scrivo più sotto, e mi piacerebbe avesse le bande nere ai lati se possibile)
inoltre le distanze della zona di proiezione sono variabili, seppur di qualche decina di centimetri, a seconda di alcune scelte
la distanza tra le pareti è di 350 cm, calcolando però l'ingombro del proiettore (benq w2000, 37,5 cm + 5 cm di 'aria' dietro) vorrebbe dire che la distanza tra lente e telo (che presumo rubi altri 2 cm dalla parete) arriveremmo a 305 cm, tale situazione potrebbe divenire di 320 cm se scegliessi invece LG 1500 (22 cm + 5 cm); entrambe queste ipotesi presuppongono che il lato inferiore del telo parta da 54 cm sopra il pavimento (e che la distanza occhi-telo sia di 320 cm); se invece dovessi farlo partire più in basso le distanze diminuirebbero di altri 25 cm (quindi lente-telo 280 cm o 295 cm, occhi telo 295 cm)
il dubbio tra i 2 proiettori inoltre è anche relativamente alla durata delle lampade (3.500 ore per il benq e 30.000 per LG... giusto ?)
per quanto riguarda il discorso wifi, visto i tuoi consigli (ellebiser) mi doterò di cavo HDMI e via, l'unica cosa dovrò prendere uno splitter 1 in + 2 out che abbia la possibilità di selezionare l'uscita (tv o proiettore), tutte le mie sorgenti infatti passano prima dall'ampli (ONKYO 608) per poi uscire tutte tramite HDMI
grazie ancora per la pazienzaUltima modifica di Superalf72; 05-10-2016 alle 12:54
-
05-10-2016, 14:41 #13
Vai di cavo HDMi da 10mt. e di Splitter senza alimentazione....entrambi su amazon a circa 30 euro totali.
Uso la stessa configurazione con cavo da 10mt Twisted Veins e splitter CSL e il tutto va alla grandissima.
Riguardo la durata della lampada è tutto in correlazione all'uso che ne dovrai fare e cioè....lo userai tutti i giorni in sostituzione della TV? Allora vai di LG LED senza pensarci su 2 volte; lo userai di tanto in tanto solo per i films? Allora vai di lampada tradizionale e VPR ad alto contrasto (Sony, Epson e JVC... il resto sotto i 1500 è tutto la stessa ciofeca). Considera che 3500 ore sono comunque tantissime per 1 film ogni 2 gg.
Io presi prima il Sony poi quando mi resi conto che il telo lo tenevo sempre giù e la TV non riuscivo più a guardarla perchè i 50" mi stavano stretti (e parliamo del Pioneer Kuro 5090H) mi misi in cerca del miglior VPR a led e presi anche l'LG; nel giro di un paio di mesi ho venduto la TV ed ho fatto lo schermo direttamente a muro.
Ultima modifica di Simy0607; 05-10-2016 alle 14:57
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
05-10-2016, 15:40 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
per il collegamento HDMI ormai mi avete convinto, l'unica cosa sullo splitter era che fosse possibile selezionare l'uscita (preferibilmente con telecomando, ma anche se manuale va bene lo stesso visto che quando dovrò usare il proiettore sarò comunque lì dello splitter per far scendere il telo)...
di base in questo momento la mia idea del proiettore non è di usarlo in sostituzione alla TV, ma per film e partite (potrei dire un paio d'ore al giorno... ma forse anche meno), quindi resterei orientato sul BENQ... corretto ? poi se a fine lampada, o prima, vedo che il TV non lo accendo più, allora farò una valutazione diversa
lo schermo a muro non mi è possibile farlo per come è già arredata la zona, arco in pietra e diffusori a colonna Jamo che saranno 'nascosti' dal telo che prenderò
certo che se hai mollato il Kuro per un VPR, mi sta già venendo l'acquolina in bocca e onestamente anche a me ormai i 51" del mio Samnsung plasma mi stanno strettini (e mi mordo le mani a non aver osato il 65" quando il mitico hunter me lo consigliò)
-
05-10-2016, 16:32 #15
Sarà che mi sono talmente abituato bene con i 98" che non guarderei nemmeno più un 65"
, se poi consideriamo anche le cifre in ballo stanno bene dove stanno le TV. Per la famiglia ho un 49 4k della Sony e loro sono contentissimi cosi, per me invece con l'LG ho risolto alla grande e me la sono cavata con pochissimo (almeno rispetto al costo delle TV).
La TV Sony prima di partire ci mette 30 secondi, prima non reagisce, con il VPR in 3 secondi sono pronto.
Ti ci abitui subito, bastano 2/3 giorni e non ne puoi fare più a meno, ho rinunciato al nero del kuro per l'immersione che i pollici in più ti garantiscono. Io col senno di poi forse il VPR Sony non lo avrei preso se avessi comprato prima l'LG.... troppe pippe mentali: il consumo della lampada, il consumo di corrente, lo devi tenere acceso almeno 90 minuti altrimenti si rovina, comincia a dare il meglio dopo 30 minuti dall'accensione....insomma troppe paranoie e mi veniva l'ansia!!!
Non ti nego che lo sto usando pochissimo.
Dalla mia piccola esperienza ti posso dire che ci sono videoproiettori e VIDEOPROIETTORI. Se vuoi prenderti un VIDEOPROIETTORE allora devi rivolgerti a JVC e Sony (qualsiasi modello) e Epson (solo modelli di fascia alta), solo con questi a prezzi ancora umani puoi dire di avere davvero il cinema in casa, tutti gli altri sono dei compromessi e non sarai mai soddisfatto in pieno quindi tanto vale spendere il minimo possibile.
Nella videoproiezione il 90% del risultato finale è nel rapporto di contrasto altrimenti avrai sempre immagini slavate e neri grigiastri.Ultima modifica di Simy0607; 05-10-2016 alle 16:51
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650