|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: OLED come i Plasma? E il motion blur?
-
09-09-2016, 16:10 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Ok, ho raccolto i post più strettamente attinenti al motion blur in una discussione che abbiamo avuto qualche mese fa, in alcuni passaggi ha un po' divagato, ma si sa come vanno le discussioni
pernso che sia piuttosto esauriente in merito alle cause del motion blur e a quali sono i metodi utilizzati per ridurlo... buona lettura
Ultima modifica di clapatty; 09-09-2016 alle 17:16
-
09-09-2016, 16:11 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
continua...
-
09-09-2016, 16:12 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
10-09-2016, 15:06 #19
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 70
-
10-09-2016, 15:10 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 70
-
10-09-2016, 15:19 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 70
Mi piacerebbe troppo comunque vedere di presenza un OLED in azione con un gioco a 60 frame. Solo da lì posso giudicare se lo reputo all'altezza o meno del mio Plasma...
-
10-09-2016, 15:44 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 70
Ho appena dato un'occhiata su hdtvtest e quello che ho visto non mi è piaciuto particolarmente...
Il mio PlasmaGT50 risolve tutte e 1080 le linee in movimento.
L'OLED LG 4K, su 2160 (4k) ne risolve solo 300. Bella merda......
-
10-09-2016, 16:22 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
10-09-2016, 16:27 #24
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 70
-
10-09-2016, 17:45 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Il test è sempre quello e continuano ad usarlo dai tempi del FHD. Non è che contano le righe eh, sono dei pattern che vengono messi su una scala con un'unità di misura stabilita in linee, ma avrebbero potuto essere palloncini, o stelline e sarebbe stato lo stesso perché non c'è nessuna relazione con le linee visualizzate, semplicemente in relazione a come vengono visualizzati i pattern si legge sulla scala il numero di linee. Se noti i numeri sono sempre gli stessi, 300, 600, 900 proprio perché è solo un'unità di misura. Dà l'idea della quantità di blur del display ma è molto fuorviante
-
25-09-2016, 09:41 #26
Materiale cinematografico a basso frame-rate ha di suo del blur tra un frame e l'altro, alcuni possessori di altri plasma che passarono ad i Panasonic 50 o 60, notarono come anche in visione film la quantità di blur percepita si fosse rifotta, come se ogni frame fosse diventato più nitido, questo perché i pannelli ne producono di meno rispetto agli altri, da un lato il blur poteva mascherare qualche difetto nell'immagine in alcuni casi.. ma generalmente meno il pannello lo produce e meglio è, una quantità ridotta ci può stare
A livello personale con esperienza con materiale a 60fps "videogiochi", mi è parso che l'ST 50 da 55' (SubFiled 2000Hz) di un mio amico, produca forse un filo meno di blur si i movimenti più veloci della telecamera rispetto al mio ZT60 (SubFiled 3000Hz),l come riferimento ho usato il gioco Rayman Legend, con spostamenti veloci e repentini orizzontali da destra a sinistra, noto una lievissima perdita di nitidezza, quasi impercettibile sullo ZT60 osservando i dettagli più sottili, rispetto a quando l'immagine si muove più lentamente che identica a quando è ferma, mentre con l'ST50 da 55' anche quando la camera andava al massimo della velocità mi pare rimanesse nitido identico da fermo,
è passato molto tempo dalla visione con l'St50 con quel gioco a 60fps, per sicurezza doveri rivederlo, cosa che farò appena ci sarà occasione
nel caso fosse confermata la mia impressione.. non ho idea se tale lievissima differenza sia determinata dai 5' pollici in più sullo ZT60, o dal SubField drive più basso 2000Hz del ST50, possibile che una frequenza più bassa di SubFiled produca un pizzico meno sfocatura nei dettagli fini, con videogiochi a 60fps?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-09-2016, 08:14 #27
Dovrebbe essere il contrario, è una tua impressione dovuta anche ai 5" in più.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
27-09-2016, 13:24 #28
nei prossimi giorni dovrei avere l'occasione di rivederlo per esserne certo,
se ricordo bene lo scopo del Subfiled, è aumentare la capacità e precisione della resa delle sfumatura, la differenza che balsa subito all'occchio confrontando anche out-of-box un serie 60 con quelli del passato è la capacità di mostrare più sfumature e dettagli visibili soprattutto sulle basse luci cè un abisso col mio G20 e serie precedenti
lo scopo del SubFiled non era solo quello di rimuovere il blur o ghosting, quello dipende anche dalla reattività dei fosfori che dal VT20 in poi era aumentata per via dell'uso del 3D che necessita di fosfori più reattivi per ridurre quelle anomalie che in 3D sarebbero state inaccettabili per una buona visione, ed infatti questi fenomeni erano spariti ed il blur ridotto sensibilmente.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-09-2016, 15:02 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
in realtà no, la gestione dei subfields dalla serie 50 in poi ha come scopo anche quella di ridurre drasticamente il blur, infatti raggruppano tutti i subfields nella durata di quello più lungo in modo da ridurre al minimo la permanenza del frame a video. La serie 60 dovrebbe avere un subfield più veloce della serie 50, quindi un tempo di permanenza minore e di conseguenza un minore blur. Certo, tutto al netto dei tempi di decadenza dei fosfori del plasma, si parla comunque di differenze di frazioni di millisecondi, quasi impercettibile la differenza.
-
07-10-2016, 18:46 #30
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 7