|
|
Risultati da 2.311 a 2.325 di 2813
Discussione: LG GAMMA TV OLED 2016
-
02-09-2016, 09:06 #2311
Una domanda (forse stupida):
ma perché non montate la catena come Lettore=>Amplificatore=>TV ??
In questo modo per l'audio non avete problemi. Nemmeno con ATMOS e DTS:X
Il mio problema è con i player interni al TV, che devono mandare l'audio via ARC all'amplificatore, in questo caso si vedono i limiti nella gestione...Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20
-
02-09-2016, 09:11 #2312
perchè il mio onkyo non accetta il 4k
TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
02-09-2016, 09:11 #2313
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Salve, il movimento rispetto ad entrambi i Plasma è migliore, i microscatti dei Plasma sono quasi identici a quelli di questo Oled (comunque minori) ma se uno vuole eleiminarli del tutto ed avere una immagine liscia si ottiene, senza assolutamente nessun effetto telenovela.
Non sono un calibratore professionista, mi diletto con i miei giocattoli, detto questo:
Non uso HCFR ma Calman, comunque la stessa cosa avviene sul Calman, sembra che se non si legge nessun valore di nero non si riesce a vedere al curva della 1886.
Ho provato anche la 1.9 e la 2.2, in effetti il contrasto generato è talmente elevato che anche una 1.9 è più contrastata rispetto ai plasma ma devo studiare meglio la situazione appena avrò qualche ora importante sulla pannello in modo da poter sperimentare.
Al momento sono rimasto sulla BT per via del retaggio passato.
Per riguarda la compressione che genera artefatti o meno la controprova si avrà solamente quando acquisterò Oblivion in 4K e farò il confronto ma direi che sia proprio un problema di dati.
Si potrebbe dire che lo stesso effetto non avviene sui Plasma o sui migliori LCD full led posteriori ma entrambi i pannelli non hanno idea di cosa sia il Nero vero, impressionante ciò che si vede dove per entrambe le altre tecnologie è solo grigio più o meno scuro.
Ho provato solo per curiosità ad alzare la luminosità ed uscivano immagini che sui Plasma erano racchiuse al di dello 0.003 cdm2, semplicemente il velo di grigio non mostra cosa c'è sotto.
-
02-09-2016, 09:20 #2314
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 660
Attualmente è così per me... Ma non sempre ho la necessità di accendere il sinto.
Di default il Denon mi fa da passthrough sull'HDMI dove ho attaccato SKY. quindi posso vedere SKY senza accendere il Denon.
Ma può capitare che debba accendere l'HTPC o l'XBOX.. senza necessariamente voler usare l'impianto.. e consumare corrente "ad minchiam".
Per questo l'ARC tornerebbe utile, accendendo il Denon solo quando effettivamente mi serve.Il mio impianto:
55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA
- NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini
- XBOX SERIES X
- Apple TV 4K 64Gb
-
02-09-2016, 09:35 #2315
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
02-09-2016, 09:37 #2316
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 32
ciao a tutti, una domanda banale: c'è differenza tra il g6 l'e6 e il b6 ?? fatta eccezione per l'estetica...
grazie
-
02-09-2016, 09:43 #2317
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 12
-
02-09-2016, 09:49 #2318Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20
-
02-09-2016, 09:51 #2319Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20
-
02-09-2016, 10:22 #2320
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
ciao, grazie per le risposte. Mi sembra di capire che la tv abbia proprio un'opzione gamma 1886 e mi chiedevo il senso dato che se non ho capito male il bt1886 serve per bilanciare il nero non perfetto.
quanto alla frase che ho quotato, io non è che non ci credo, pero' vorrei capire come è possibile: se io ho un nero non perfetto (e avendo un samsung... so bene di cosa parlo)la TV sa comunque che quello è il nero e se deve riprodurre un dettaglio ad es. a 1ire lo fara' leggermente piu chiaro del nero, quindi non dovrebbe essere affogato nel nero. A meno che l'occhio non venga "accecato" da quelle 0.003cd (che da me sono 0,01... ) e si perde dettagli, ma mi pare veramente strano
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
02-09-2016, 10:34 #2321
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
se fosse così, il TV dovrebbe spostare la luminosità di tutti i livelli verso l'alto falsando i colori... credo invece che sia proprio così, se ha un nero da visualizzare lo manda come nero 0, ovvero cella spenta, non 0,003. Il risultato finale è comunque 0,003 perchè le caratteristiche del TV non permettono di visualizzare un nero 0, ma il TV "vuole" mostrare un nero: E così con tutti gli altri livelli di grigi che quindi scompaiono sotto la soglia della luminanza minima...
-
02-09-2016, 10:57 #2322
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Non è esattamente così anche se non so spiegare bene il perché in modo scientifico, forse è solo una questione di contrasto per cui un forte contrasto a 1/2 ire crea la sensazione di vedere più cose....compresi i problemi.
Ad esempio nel Cavaliere Oscuro, pellicola troppo contrastata in origine ci sono immagini nelle scene più scure di alcuni palazzi non propriamente piacevoli, queste immagini erano già evidenti nei plasma ma erano meno incisive.
IL mio Hobby è fotografare lo spazio, (http://www.gioastroimage.it/immagini_0004b7.htm) questo è un esempio, nello sviluppo dei dati raccolti di ore ed ore di immagini dai sensori ccd utilizzo monitor da PC LCD, quando sono passato ad un monitor sempre LCD ma professionale che aveva un punto di nero leggermente più basso ma non di molto, il fondo cielo delle mie riprese mostrava dettagli e problemi prima invisibili, le mie foto su un Plasma andavano ancora oltre e mostravano Rumore, sull'oled vedo problemi di elaborazione del fondo cielo ancora più evidenti, come togliere un velo.
http://www.gioastroimage.it/immagini_0004bc.htm
Prova a vedere queste immagini su un LCD da Pc e attraverso la tua tv al Plasma.
La loro opzione della BT credo sia perché al pubblico in genere probabilmente piace un contrasto smisurato, ma il contrasto in questi tv è smisurato all'origine, la realtà è molto più morbida, ora il mio intento sarà riprodurre al meglio la realtà e sicuramente mi dovrò concentrare sulla 1.9 o 2.2 appena il pannello si sarà stabilizzato. (la realtà è più morbida anche della 1.9)
Altra cosa che ho notato rispetto ai miei due Plasma è la gestione delle alte luci, dove entrambi i Plasma tendevano a perdere dettagli in certe particolari condizioni di luminosità di nuvole ad esempio o neve, nemmeno abbassando il contrasto a valori decisamente modesti si potevano percepire dettagli in quelle particolari condizioni, cosa che avviene con naturalezza invece in questi Oled.
Attualmente quella che si dice essere una gestione difficile delle basse luci dell'oled ricorda molto da vicino il Kuro che aveva la tendenza a chiudere rapidamente sulle basse luci rispetto al Panasonic ad esempio il quale era più morbido e delicato.
Altra cosa che ho notato in positivo è la scala dei grigi (10-100 ire) perfetta (tipo il Kuro) a differenza del VT60 che mostrava sempre alcune alterazioni.
Ma quello che impressiona è il Nero.....assoluto....tutto quello che prima pensavo essere nero (Kuro--VT60) in realtà non lo era affatto e in stanza oscurata la differenza è netta.Ultima modifica di mikigio; 02-09-2016 alle 11:44
-
02-09-2016, 11:06 #2323
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 286
Azzo! Complimentissimi! Piacerebbe tantissimo anche a me, veramente complimenti, perchè so quanto è difficile!
Immagini strepitose!Sono assolutamente incantato!
Per curiosità... dove vai a fare foto? L'Italia non è il massimo dal punto di vista dell'inquinamento luminoso... anzi se non sbaglio è al primo posto della classifica dei post peggiori!
PS: questa cos'è? http://www.gioastroimage.it/immagini_00048b.htmUltima modifica di betullo; 02-09-2016 alle 11:12
TV: LG OLED55E6V - Amplificatore: Denon DRA-100 - Diffusori: Q Acoustics 3020 - Subwoofer: XTZ 10.17
-
02-09-2016, 11:37 #2324
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Scusate se siamo pesantemente OT: due parole veloci che però possono rientrare anche in un contesto Oled (vedi contrasto)
La risposta alla domanda è Andromeda, riprendo dalla pianura padana ma buco l'inquinamento luminoso con i filtri interferenziali e un telescopio newton a f2,8 oltre al ccd che lavora a -40°C
Tornando al discorso Contrasto e collegandomi alle riprese del cielo, l'unico modo che ho per nascondere il rumore di fondo dovuto ai mille problemi che si incontrano nel catturare i debolissimi fotoni che arrivano dallo spazio è quello di ridurre il contrasto del fondo cielo, quindi ingrigire un po' tutto, mentre se aumento il contrasto delle mie riprese esce ogni genere di magagna, quindi il Contrasto Infinito degli Oled è un vantaggio innegabile ma la pellicola deve essere Buona cosi come il Rapporto pixel, da questo per deduzione, ma posso benissimo sbagliare, tutti i sistemi televisivi che riducono il contrasto nitidamente nascondo i problemi in prossimità del buio, gli LCD più di tutti.Ultima modifica di mikigio; 02-09-2016 alle 11:40
-
02-09-2016, 11:59 #2325
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 660
Il mio impianto:
55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA
- NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini
- XBOX SERIES X
- Apple TV 4K 64Gb