Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 785 di 899 PrimaPrima ... 285685735775781782783784785786787788789795835885 ... UltimaUltima
Risultati da 11.761 a 11.775 di 13475

Discussione: Gli OLED sono tra noi

  1. #11761
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio

    Aggiungo che, anche dando per buoni i 4ms che i fosfori di un Plasma impiegano a spegnersi, avremo circa 8ms di effettivo s..........[CUT]
    Sai che qua non ti seguo più??
    Dunque....

    step 1 ms 0.00 accensione subfield 1 (spegnimento 0,4 ms)
    step 2 ms 1,67 accensione subfield 2 (spegnimento 2,07 ms)
    step 3 ms 3,34 accensione subfield 3 (spegnimento 3,74 ms)
    etc etc
    .........

    Se il tempo di decadimento è confermato in circa 4 ms, ed i subfields vengono erogati regolarmente ogni 1,67 ms, i fosfori non si spegneranno mai totalmente, ma immagino avranno un inizio di decadimento durante il 1,27 ms tra lo spegnimento e l'accensione del prossimo subfield.

    Da qui l'andamento sinusoidale ed il flickering del plasma.

    Nel caso degli ultimi pana, se confermata la possibilità di erogazione dei subfield in maniera non regolare, sarà invece possibile superare i 4 ms di decadimento, ottenere immagine nera e ripartire con altro subfield.

    Questa è la differenza relativamente al S&H.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #11762
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    il gatto sta chiaramente pensando: "col 4k non si vede il reticolato"
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  3. #11763
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    804
    Io ho una foto simile con il mio gatto (uguale!) ma con il VT20.

    Comunque discussioni molto tecniche ma poi è l'occhio che vuole la sua parte.

  4. #11764
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.926
    Sono sempre troppo avanti i gatti ...li adoro!
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #11765
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Il gatto d'appartamento sta sognando parchi verdi e la savana selvaggia.

    Dall'arredamento non sembra un riccone americano, eppure ha un Signature appoggiato su una credenza, di spalle al tavolo da pranzo con un vaso di fiori di fronte alla visuale, a cosa gli serve per i corsi di cucina?
    Penso che nessuno di noi sprecherebbe tanto ben di dio per guardarlo a pranzo come facevano i nostri nonni.
    Almeno che non ha la saletta Cinema, allora si potrebbe capire tanto spreco.

    Mi ricordo quando negli anni 70 guardavo la TV sulla credenza mentre si mangiava e beveva un buon bicchiere di Clinton, e poi alla sera tutti seduti su delle scomodissime sedie e mio nonno sull'unica poltrona dietro il tavolo da pranzo, a guardare il carosello e poi forse il film sulla Rai (quasi sempre Wetern), prima di andare tutti a nanna, altro che divano e OLED HDR 10 BIT 4K da 55/65" e Bluray UHD, al massimo era un CRT in bianco e nero da 25" se eri fortunato.

    PS: caspita come si vede il riflesso del lampadario anche con una immagine luminosa.
    Ultima modifica di KIRK1970; 14-06-2016 alle 23:36

  6. #11766
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Quando mi parlate di tv sulla credenza mi fate venire in mente quanta fatica ho fatto per trovare una casa in affitto arredata, che NON avesse quegli orrendi mobili di una volta col "buco" per mettere al massimo un bel 25pollici crt ... La mia prima casa avrebbe dovuto essere tv-centrica
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  7. #11767
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Il 22 giugno inizia la 12° edizione dello Shootout 2016 organizzato da Value Electronics, le tv sottoposte al test saranno l'OLED 65G6, Sony LCD 75X940D FALD e Samsung 78KS9800 FALD LCD.

    Essi saranno calibrati per lo standard rec.709 per il video HD con BT.1886 gamma. luminanza di picco sarà fissata a 35 FL (120 nit). Ci sono pochi (se presente) controlli di taratura specifica per HDR su 2016 TV e nessuno dei modelli della sparatoria in grado di riprodurre il 100% del / P3 gamma di colori DCI. Pertanto i confronti HDR non verranno calibrati per sé.

    http://www.avsforum.com/value-electr...otout-ce-week/

  8. #11768
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Sai che qua non ti seguo più??
    Dunque....

    step 1 ms 0.00 accensione subfield 1 (spegnimento 0,4 ms)
    step 2 ms 1,67 accensione subfield 2 (spegnimento 2,07 ms)
    step 3 ms 3,34 accensione subfield 3 (spegnimento 3,74 ms)
    etc etc
    .........

    Se il tempo di decadimento è confermato in circa 4 ms, ed i subfields vengono erogati regolarmente ogni 1,..........[CUT]
    Ah si, chiaro. Io avevo fatto conto di sub-field in sequenza diretta, cioè uno dietro l'altro per la durata di 4ms... Considerando sub-fied equamente distribuiti per la durata del frame, i pixel non dovrebbero avere il tempo di spegnersi completamente, giusto.

    Qualcosa però non quadra perfettamente con la questione del flickering... Ma meglio lasciar stare, se e quando avrò dati certi continuerò il discorso...

    Rimanendo in tema motion resolution, in particolare l'interpolazione con aggiunta dei frame, riporto un'estratto da un post di ABAP con il quale mi trovo d'accordo:

    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    ...Supponiamo che tu stia visionando un filmato a 25fps, progressivo già in partenza, e che il tuo pannello riesca a tenere "al naturale" un refresh di 250Hz ovvero di 250 quadri completi mostrati a schermo al secondo. Allo stesso tempo supponiamo che il suo tempo di latenza (effettivo, non dichiarato) sia superiore a 1/250s = 4ms. Diciamo 4.5ms.
    Questo vuol dire che ognuno dei 25 fotogrammi sarà mostrato 10 volte, ognuna delle 10 volte per un tempo di 1/250s e quindi starà a schermo complessivamente 10 x 1/250 = 1/25s (il che torna essendo il filmato 25fps).

    Il blur nasce nel momento in cui dopo 10 volte che il fotogramma i_esimo è stato proiettato, il pannello deve passare all'i+1_esimo. Come abbiamo detto il passaggio da 1 fotogramma all'altro avviene in 1/250s = 0.004s = 4ms, ma il TV ad aggiornare tutto ci mette di più (4.5ms).
    Questo ipoteticamente. Nella realtà, tempo che il fotogramma i+1_esimo avrà finito di essere mostrato a schermo per le 10 volte che gli competono, forse (ma forse) tutti i cristalli saranno correttamente allineati sulla nuova immagine, ma a quel punto sarà il momento di passare alla successiva.

    E' chiaro che estremizzando il discorso e avendo un pannello con un refresh altissimo e una latenza bassissima avremmo risolto (attenzione avremmo risolto l'argomento: blur aggiunto dal TV, non quello blur rilevato dall'occhio), ma la cosa non è possibile tanto è vero che hanno cominciato a puntare tutti sull'elettronica.

    Il discorso quindi è diventato: OK, il mio pannello ha dei limiti, ma se riesco a rendere una immagine mostrata il più possibile simile alla successiva, le variazioni che dovrò rappresentare saranno minori e quindi forse i cristalli liquidi si potranno riadattare più facilmente...
    [CUT]
    ...Penso sia questo uno dei principali motivi da cui nacque il bisogno di creare frame intermedi negli lcd (oltre la questione "aumento di fluidità" legata al materiale)... Più differenza c'è tra un frame e l'altro, più tempo ci metteranno i cristalli ad adeguarsi al nuovo stato. Aggiungendo quindi frame aggiuntivi è effettivamente possibile mantenere più definizione in moto su un lcd non estremamente reattivo (dato che i cristalli sono chiamati ad adeguarsi in modo continuo e graduale). La cosa non ha più senso se si parla di velocissimi OLED, o anche solo di lcd di tipo TN...

    Quanto detto cmq riguarda il moto effettivo del pannello, per quello percepito come abbiamo detto c'è da tener conto anche di altri fattori... Infatti poi la discussione con ABAP andava avanti e si parlava di BFI, BLS, ecc...

    Questo per dire che, non sono tanto sicuro che un'altissimo frame-rate possa portare qualche beneficio alla definizione in moto percepita, con pilotaggio S&H... E anche se fosse... quand'è che avremo del materiale a 500/1000fps?? Il cinema è ancora fermo a 24, con giusto qualche disperato tentativo di salire a malapena a 48 (ma chissà se e quando diventerà uno standard...).
    I videogame vanno perlopiù dai 30 ai 60fps e anche i più smanettoni pcisti non sentono alcun bisogno di andare oltre i 120fps (in genere le animazioni native dei giochi non raggiungono una tale quantità di frame, cmq...).

    L'unica alternativa pratica è un'interpolazione che aggiunga un tempo di decadenza.

    IMHO, giusto per iniziare potrebbero immettere nel mercato degli occhialini, che sincronizzandosi con la tv, facciano in pratica da BFI, con lo stesso principio di funzionamento degli occhiali 3d... Basta inforcarli e non perderemmo nessun dettaglio in moto, anche negli attuali OLED lg... si spengono le luci per ovviare al calo di luminosità e il gioco è fatto.
    Ultima modifica di Peppe90; 15-06-2016 alle 21:55

  9. #11769
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    sembra che l'anno prossimo sara' possibile avere un oled flat fullHD.
    http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...82#post4586782
    Certo, mi chiedo quanto i prezzi saranno "dentro" il mercato (contrario di... fuori mercato!!)
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  10. #11770
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Probabile che sia destinato ad uso commerciale, anche LG si appresta a commercializzare un 55" FullHD piatto (Dual View) per questo esclusivo uso http://www.osadirect.com/news/articl...-in-july-2016/

    Qua le caratteristiche http://www.slideshare.net/itsitio/lg-oled-signage
    Ultima modifica di Rik'55; 15-06-2016 alle 17:06

  11. #11771
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Ottimo, spero il NEC stia sotto i 2000 (di parecchio...)

  12. #11772
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.897
    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio
    Ottimo, spero il NEC stia sotto i 2000 (di parecchio...)
    Non è un TV, si tratta di un display ad uso commerciale tipo schermi per aereoporti etc.
    TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
    P.S. Indeciso è bello!

  13. #11773
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Sì credo anche io che il nec non sarà una tv per l'home entertainment. Anche perché uscire con una tv fullhd oled nel 2017 quando (finalmente) comincerà a girare davvero materiale 4k mi sembrerebbe una mossa poco furba....

    A proposito di 4k molto interessante la mossa di microsoft (qui) che da agosto, approfittando di una revision della propria xbox, ci infilerà dentro un lettore br uhd! Da quanto ho sentito rispetto a ps4 la xbox è indietro nelle vendite e questa potrebbe essere un'ottima mossa per recuperare un po' di terreno...considerando che a 299 ti compri un lettore uhd che tra l'altro è pure una console di gioco direi che fai un affarone rispetto a comprare un lettore dedicato pagandolo il doppio! Inoltre nel caso ci fosse bisogno di aggiornamenti penso che una xbox, essendo in sostanza un pc travestito da console, possa reggerli molto meglio di un lettore dedicato...e pure microsoft si unirà al coro di quelli che invocano 'sti benedetti film in uhd!

    Peppe90 visto che parlavi di frame rate...sempre basandomi sulle mie esperienze personali mi pare di notare che:

    1) I 24 o i 25 fps sono proprio problematici, nel senso che comunque siano gestiti ormai il mio occhio nota che tra un fotogramma e l'altro "succedono delle cose che non vengono riprese" ! Ovviamente ciò si evidenzia magari in un panning mentre non si nota affatto quando la camera è fissa su un soggetto statico

    2) a 30 fps già noto tutto ciò molto meno. Sarà perché si arriva a quella fatidica soglia di fps in cui l'occhio non riesce più a percepire che sta guardando immagini in sequenza? Oppure perché si arriva a un multiplo della normale frequenza di aggiornamento di un monitor (60 Hz)?

    3) a 60 fps diventa tutto davvero fluido, soprattutto nei giochi è la frequenza che mi prefiggo sempre di riuscire a tenere. Ma trovo che anche nei filmati dia una marcia in più (sempre tornando al discorso scene di azione, nelle immagini fisse non c'è differenza).
    Ultima modifica di Lanfi; 16-06-2016 alle 09:12

  14. #11774
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    A proposito di 4k molto interessante la mossa di microsoft (qui) che da agosto, approfittando di una revision della propria xbox, ci infilerà dentro un lettore br uhd! Da quanto ho sentito rispetto a ps4 la xbox è indietro nelle vendite e questa potrebbe essere un'ottima mossa per recuperare un po' di terreno...considerando che a 299 ti compri un lettore uhd che tra l'altro è pure una console di gioco direi che fai un affarone rispetto a comprare un lettore dedicato pagandolo il doppio! Inoltre nel caso ci fosse bisogno di aggiornamenti penso che una xbox, essendo in sostanza un pc travestito da console, possa reggerli molto meglio di un lettore dedicato...e pure microsoft si unirà al coro di quelli che invocano 'sti benedetti film in uhd!
    Anche Sony si appresta a presentare (rumors riportano IFA 2016 o CES 2017) la nuova PS4 con lettore ULtraHD

  15. #11775
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896

    L'ideale sarebbe se avesse anche la doppia uscita HDMI con la possibilità di avere i flussi audio e video separati! Ma forse chiedo troppo...
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD


Pagina 785 di 899 PrimaPrima ... 285685735775781782783784785786787788789795835885 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •