|
|
Risultati da 11.701 a 11.715 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
10-06-2016, 15:11 #11701
Andato ora al centro commerciale per comprare il 950, non avendolo disponibile mi han fatto fare delle prove su due modelli.
Purtroppo il ragazzo ai tv continuava a dire che la luce era giusta ma eravamo in un vortice di luci e riflessi!
Pero' gentilmente mi ha fatto provare i video test.
Clamoroso stampaggio del 910 con i vari loghi mediaset
Provato il 920, fatto girare il demo del calcio samsung, da mascella a terra.
Basta ordino il 950--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
10-06-2016, 15:41 #11702
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Fare riferimento in modo assoluto alle definizioni può portare a confusione, quello che conta è l'effetto finale, dire per esempio che un LCD è S&H facendo riferimento solo alla tecnologia alla base dice poco, anzi può fuorviare, perchè un LCD con lightboost o con scanning backlight o con BFI si comporta esattamente come un display impulse driven, cioè l'immagine lampeggia, non è fissa per l'intero frame, ma si accende e si spegne, esattamente o quasi come un crt, allora come lo definiamo un LCD di questo tipo, S&H o ID? Ciò che conta, quindi è l'effetto finale sui nostri occhi.
Nei plasma, la maggior parte, i subfields vengono distribuiti lungo tutta la durata del frame, ai nostri occhi 10 subfields che si susseguono in un frame appaiono quasi come un'immagine fissa (lampeggiano ad una frequenza di 600hz), in questo senso i plasma sono S&H, perchè si comportano come tali e soffrono come tali del motion blur.
In alcuni modelli la gestione dei subfields è fatta in modo da raggruppare tutti i sottocampi in una porzione temporale del frame come per esempio fanno i VT50 e VT60, in questo caso sì il plasma si comporta come un display ID e riduce drasticamente il blur, anche se non ai livelli dei crt avendo un tempo di decadenza dei fosfori più lungo.
lcd con lightboost, o plasma con gestione dei subfield come il FFD 2500 hz di panasonic o OLED come il sony trimaster el sono tutti display che sono più impulse driven o si comportano come tali che S&H, al contrario LCD senza SB o BFI, oled LG e plasma con normali subfields a 600hz gestiscono l'immagine in modalità tipicamente S&H.
Spero di essere stato più chiaro
-
10-06-2016, 15:46 #11703
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
io, per limiti miei per carita, non ci ho capito molto. Certo che scoprire oggi che un plasma si comporta come S&H mette in discussione mesi di discorsi sul perche' LCD e anche oled hanno minore motion resolution.
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
10-06-2016, 15:54 #11704
Ok, ora è chiaro.
Ottima anche la distinzione che hai fatto riguardo i VT, che in effetti tutto hanno tranne che blur, sono al contrario "fin troppo" definiti sul moto (intendo con contenuti a basso frame rate come i film in 24p), tant'è che si rende un pochino più evidente lo sdoppiamento dei bordi sui panning molto veloci di cui accennavate prima. Devo dire che, personalmente, mi dà molto meno fastidio questo ultimo aspetto che non il blur, che trovo invece davvero fastidioso. Ma ciò, entro certi limiti, è anche abbastanza soggettivo.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
10-06-2016, 15:55 #11705PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
10-06-2016, 17:22 #11706
Forse non capisco esattamente cosa intende clapatty ma credo che il modo di creare i fotogrammi su un Plasma è molto diverso dagli OLED e LCD per essere paragonati "ad una gestione S&H".
I pixel di un Plasma, a differenza di OLED e LCD, non sono modulabili, ogni pixel può essere o acceso o spento (semplificando: on/off), per visualizzare un fotogramma con tutte le sfumatura un Plasma deve costruirlo eseguendo una complessa gestione di accensione e spegnimento dei singoli pixel ad impulsi temporali per creare del dithering temporale, il sub-field-drive si occupa anche di questo e lavora solitamente a 600Hz:
FR 50Hz=12 sub-filed x frame=600Hz
FR 60Hz=10 sub-fileds x frame=600Hz
in tal caso ogni pixel deve essere in grado di illuminarsi e spegnersi ad impulsi che durano meno di 1,67ms, la luminosità di ciascun pixel è data alla somma dei sub-field illuminati, questo è anche il motivo per cui una videata bianca visualizzata a tutto schermo sui plasma sembra "sfarfallare" .
Nei Panasonic Plasma serie 50/60 la gestione denominata Focus-Field-Drive, una ulteriore e complessa ottimizzazione del classico sub-field-drive, permette di ottenere immagini esenti da blur, probabilmente perché i pixel sono in grado di reggere impulsi di soli 0,4ms (2500 FFD sui VT50) e di 0,3ms (3000 FFD sui VT/ZT60).Ultima modifica di f_carone; 10-06-2016 alle 17:54
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
10-06-2016, 22:49 #11707
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
scan_050s.jpg
scan_400s.jpg
foto tratte da questo interessantissimo articolo di Emidio: http://www.avmagazine.it/articoli/te...9dm182t_3.html
E' la stessa immagine fotografata su un crt. La prima con un tempo di esposizione di 1/50, la seconda di 1/400... Utile per notare come i fosfori inizino a decadere subito dopo il passaggio del raggio.
Il plasma è pilotato differentemente ma per il nostro occhio l'effetto restituito è simile a quello di un CRT... Anche se, sia per il fatto che tutto il quadro si accende in contemporanea sia per le altissime frequenze di refresh (dovute al sub-field drive, soprattutto nei modelli recenti), il "flickering" (tremolio dell'immagine) è praticamente impossibile da avvertire anche per un uso da monitor...
Sono cmq d'accordo con te, un LCD per tali scopi (lettura, elaborazione fotografica, ecc...) è la scelta migliore (dopo l'OLED...).Ultima modifica di Peppe90; 11-06-2016 alle 13:27
-
10-06-2016, 23:20 #11708
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
E' proprio per questo che si parla di PILOTAGGIO e non di pannelli S&H
Come abbiamo sempre detto, gli LCD e gli OLED possono essere pilotati a piacimento sia con il S&H che con un qualsivoglia tipo di refresh-rate (sempre entro i loro limiti fisici di velocità), mentre i Plasma non hanno questa possibilità, ma si aggiornano solo ad impulsi, proprio come un lcd con lightboost attivato, che non può essere considerato come pilotaggio S&H come tu stesso hai giustamente detto.
Un Plasma S&H dovrebbe avere le celle sempre sotto tensione (quindi plasma sempre attivo che illumina i fosfori), modulandone/cambiando l'intensità solo dove e quando richiesto, senza mai spegnere niente.
Questo non succede su nessun TV al Plasma e la differenza dei nuovi Pana, sta solo nella scomposizione dei frame in un maggior numero di sottocampi (ricordiamo, ognuno con diverse sfumature), al fine di riprodurre un maggior numero di gradienti/sfumature.
Concordo ...Il sub-filed drive migliorato di anno in anno da Panasonic serviva per aumentare le sfumature. La motion resolution è una questione di rapporto tra tempo di accensione e decadenza dell'immagine (infatti ad esempio i Pana di qualche anno fa con sub-field drive a 600hz, erano più nitidi dei Samsung anche loro pilotati a 600hz, questi ultimi probabilmente con fosfori a decadenza più lenta, quindi tempo di spegnimento troppo corto...).
I Pana serie 60 montano fosfori a decadenza velocissima...Ultima modifica di Peppe90; 10-06-2016 alle 23:58
-
10-06-2016, 23:47 #11709
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione sulla gestione del movimento degli oled e in particolare Peppe90 che ha colto il mio invito e ha acceso la miccia
. Grazie a voi penso di aver capito gli aspetti di base del ragionamento....
Per riportare la discussione a un livello più pratico, ritornando all'articolo citato in precedenza (http://www.hdtvtest.co.uk/news/sports-201606014297.htm), i risultati ottenuti in quel test, alla luce di quanto detto, potrebbero effettivamente essere veritieri, considerata la gestione "elettronica" del moto degli oled non ottimale ....
Della serie non si finisce mai di imparare......
Nella stessa direzione va la recensione di flatspanelhd citata da Lanfi.....Ultima modifica di Phyl; 10-06-2016 alle 23:59
-
10-06-2016, 23:55 #11710
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
La differenza tra bianco (fase di accensione) e nero (decadenza) è più accentuata rispetto a quella tra grigio e nero... Credo sia questo il principio (valido anche per i CRT) per cui più le immagini sono chiare più lo sfarfallio diventa evidente, non so se ci siano altre cause... Tu cosa intendevi dire??
-
11-06-2016, 00:34 #11711
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Non imputarmi colpe non mie, la miccia l'hai accesa tu! Io faccio parte dell'esplosione
...Va bè, non è che sia proprio un argomento nuovo a questo thread, quello della motion resolution... Se torni indietro, vedrai che la questione salta fuori ogni 20 pagine circa e probabilmente tra un'altra ventina se ne riparlerà... Ma è anche normale, ci son sempre nuovi utenti e la sezione tecnica dedicata è trascurata da tempo (forse sarebbe più opportuno proseguire lì e indirizzare gli interessati al topic sulla motion resolution...).
Non vedo perché dubitare dei test di hdtvtest, del resto è un test (e sono 3) che può fare chiunque a casa sua collegando il pc al tv... I risultati evidenziati nelle foto mi sembrano plausibili: si nota ad esempio il ghosting causato dal BLS sul Samsung KS9000 e l'innefficacia della compensazione nei tv sony ed lg.
Se qualcuno è scettico provi il test sul suo tv: http://www.testufo.com/#test=mprt-fast
...Cmq tieni presente che non è la tec. OLED il problema, anzi... In ogni caso il mio consiglio è sempre quello di visionare il tv con su il materiale che si intende visionare... Quello che per me è un problema potrebbe non esserlo per te. Tutto dipende dai propri termini di paragone...Ultima modifica di Peppe90; 11-06-2016 alle 00:42
-
11-06-2016, 01:59 #11712
Comprereste un tv esposto? Il 950 a 65'', non so da quanto è che sia li, il rovescio della medaglia è che potrei provarlo. Con la luce dei centri commerciali riuscirei a vedere i difetti? Che test mi consigliate di fare?
-
11-06-2016, 13:45 #11713
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Dopo una spiacevolissima esperienza (con tv LCD) in tal senso, credo di no... Però dipende dai casi. Portati una pennina con le solite slide colorate, scala di grigi, in modo da notare eventuali pixel/sub-pixel morti, banding, disuniformità, ritenzione/stampaggio (ne dubito ma non si sa mai) e pattern per valutare la nitidezza. Magari metti anche qualche video per farti un'idea sulla qualità generale, qua ce n'è sono un po': http://kodi.wiki/view/Samples oppure qui: http://4ksamples.com/
Se è tutto a posto e te la senti, prendilo pure, sperando che non abbia ricevuto colpi che spesso causano problemi dopo qualche decina di ore (come successe a me con l'lcd che dicevo...), dovresti chiedere uno sconto cmq...Ultima modifica di Peppe90; 11-06-2016 alle 13:55
-
11-06-2016, 14:18 #11714
Lo sconto non me lo fanno, e questo mi fa girare le scatole.
4250 da euronics visionabile ma esposto
3880 da expert ma a scatola chiusa
Mi sa che vado di expert e se mai uso il recesso--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
11-06-2016, 15:51 #11715Display attuale: LG C3 77"[B]Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c AUDIO ATMOS: LGSC9S+REAR SPEAKERS LG SPQ8-S [B] Cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q Gaming: PS5 AMBIENT LIGHT:Govee T2