|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: codec HEVC è indispensabile?
-
12-05-2016, 10:28 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 38
codec HEVC è indispensabile?
Salve ragazzi devo comprare una nuova tv per la cucina. Sono orientato per la j6300. Ma leggendo un pò ho visto questo nuovo codec HEVC che a quando sembra la j6300 non supporta, è indispensabile? Non ho capito molto devo dire la verità. Dovrò comprare un nuovo decoder compatibile quando uscirà questo nuovo formato per il digitale terrestre? L'uso che dovrà fare questa tv è quello tradizionale, canali rai e mediaset qualche film sulla pennetta ma niente di più.
Mi aiutate a capire?
Grazie.
-
12-05-2016, 11:14 #2
Dipende assolutamente da quanto pensi di tenere la tv. Il codec HEVC sarà il nuovo metodo di trasmissione... che in realtà andrebbe adottato entro il 2020, ma che in italia probabilmente adotteremo dal 2022 perchè è stata chiesta una proroga. Il come lo adotteremo è abbastanza inifluente: che sia sul digitale terrestre o che sia sul satellite, presto o tardi servirà usare questo sistema di decodifica per poter avere più canali (o più qualità a parità di canali usati).
Di sicuro quando si passerà a questo sistema, chi non ha una tv con decoder integrato dotato di HEVC dovrà (per l'ennesima volta) comprarsi il decoder esterno. Ma mancano 4-6 anni (più probabile 6, in italia siamo maestri a tergiversare ed essere sempre gli ultimi in ogni cosa) ed è da vedere se tu sei uno che cambia tv ogni 10 anni, o ogni 2-3 perchè vuoi avere le ultime novità.
Se sei uno che il tv lo cambia solo quando non ce la fa più, ti consiglio caldamente di aspettare il 2017.
E' da poco passata una legge che obbliga appunto la vendita di sole tv dotate di tali decoder integrati da gennaio 2017.
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Gennaio-2017/
Diversamente verifica bene che sia specificato DVB-T2 / C / S2 CON HEVC.
Significato delle varie lettere:
T2=terrestre
C=cavo
S2=satellite
-
12-05-2016, 11:15 #3
No, quel TV non lo supporta, sono pochissimi i modelli che montano DVB-T2 con chip HEVC, ma non direi che la mancanza sia un problema, c'è molta confusione in generale, nel nostro paese in particolare...
Questo link Qui potrebbe aiutarti a capire meglio
-
12-05-2016, 11:25 #4
Calcolando che dal 2017 sarà d'obbligo venderli TUTTI con HEVC, direi che comprarne uno ora senza hevc è abbastanza da pirla.
Non me ne vogliate: ognuno con propri soldi fa cosa vuole e ognuno ha diritto alle proprie idee.
Ma tra qualche anno poi si spende altri soldi per l'ennesimo scatolotto.
E non so voi, ma io almeno ogni anno lo cambiavo perchè non andava mai.
Ok, non va. Ne compri un altro per non star senza tv un mese e nel frattempo lo porti in assistenza, dato che ha due anni di garanzia. Poi ti torna, lo usi due giorni ed è come prima. Ergo, lo butti e lasci perdere (è più il tempo e la benzina che spendi a portarlo in assistenza infinite volte e andarlo a riprendere, che non a spendere 40-50 euro nel comprarne un altro). Dopo il quarto decoder bruciato ci siamo rotti e abbiamo cambiato le due tv a tubo catodico in favore delle attuali con decoder integrato, e mai più neanche mezzo problema. Sarò stato particolarmente sfigato, il caso singolo non fa molto testo per carità, ma una cosa per me è certa: io coi decoder esterni ho chiuso.
Un conto è se uno ha una tv da poco e non la vuol cambiare... ma se deve prenderla nuova, per me è un errore da NON fare.Ultima modifica di albertoivan1981; 12-05-2016 alle 11:27
-
12-05-2016, 11:31 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 38
Grazie a tutti per le risposte ora mi è molto chiaro. Si sono una persona che se spendi soldi non li spende per poi cambiare tra 2-3... Quindi leggerò molto attentamente prima di comprare...
-
12-05-2016, 11:35 #6
Non sono d'accordo. Innanzitutto solo un pazzo compra un TV per guardarci la... TV. Quei canali abominevoli a 576p. Uno compra la TV per cose più serie (Netflix, Infinity, NAS, Sky, ecc.). Ha davvero senso fare un acquisto non adatto per una cosa che accadrà nel 2022? No.
Ultra AleM
TV: EC930V
-
12-05-2016, 11:45 #7
Come scrivi tu stesso, la tua è una esperienza sfortunata, ma personale, e pertanto fa pochissimo testo a monte del numero di decoder di varia marca venduti e sicuramente funzionanti perfettamente anche dopo anni.
Per quanto riguarda il quesito di Sim85 la risposta dipende anche dal suo bisogno, più o meno impellente, di acquistare il TV, se può benissimo farne a meno sino al prossimo anno allora è logico aspettare ed acquistarne uno dotato delle nuove decodifiche (discorso prezzo a parte, magari ci saranno svendite di TV "vecchi"), se invece non può aspettare sino ad allora è giocoforza acquistarne uno senza queste nuove possibilità.
Quando poi sarà effettivamente ora deciderà se integralo con un decoder oppure acquistarne uno aggiornato.
Un conto comunque è avere il TV T2/H265 già nei primi mesi del prossimo anno, un altro è poterne poi usufruire; come è già stato scritto le previsioni per l'Italia prevedono il 2022, ma è però probabile che il passaggio non avvenga tutto assieme nell'arco di una notte, anche se dovrebbe essere più veloce del vecchio switch-off, pertanto può darsi che la necessità effettiva di un decoder T2 vada che un pochino oltre, si parla quindi di almeno 6-7 anni, periodo non proprio breve, possono cambiare prezzi, features, possono essere introdotte novità varie, la vita stessa di un TV attuale non è molto elevata, non durano 20 anni o più come i vecchi CRT, quindi il tutto va visto anche in questa ottica."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2016, 11:45 #8
Capitano Levi: c'è chi ha una tv cazzuta da 55/65 pollici nel salone per vedere le cose che tu dici, e ne ha una seconda in cucina e una terza in camera da letto ben più piccole e modeste per vedere ogni tanto il tg o altre cagate mentre mangia o prima di dormire. Io per esempio ho il 48 in camera mia per vedere le robe furbe, e un 32 in cucina dove mia madre guarda i canali in SD se non sono io a ricordarle spesso e volentieri che ci sono quelli in HD. E in camera sua ha un 22 pollici ultrabase che vede a due metri di distanza. Mia madre ha 70 anni, c'è gente che la tv la usa anche come riempitivo e non ha il palato fine.
Io non so chi sia chi ha chiesto lumi, e non so che uso ne faccia della tv, ma francamente non è questo il punto.
Ha davvero senso spendere... sparo a caso... da 350 euro per un 32 pollici base fin anche al doppio o al triplo per polliciaggi più alti (senza contare i top di gamma utili a chi ha il palato davvero fine) per poi non avere tale decoder e dover spendere altri soldi dopo, quando tra sei mesi si troveranno PER LEGGE le tv coi decoder integrati dentro? Per me non è pazzia, è solo razionalizzazione delle spese. Poi per carità, de gustibus. Ribadisco che sta a chi compra decidere cos'è meglio per lui.
Ce ne sono pochi, pochissimi, di tv relativamente piccoli con già il decoder con HEVC, ma non vedo perchè una persona dovrebbe comprare uno di quelli senza, specie se sa di volerla tenere finchè non si fonde. La differenza di prezzo tra dvb-t e dvb-t2 è A PARITA' DI MODELLO spesso è volentieri era nell'ordine dei 10-20 euro, così ho visto su eprice (ovviamente modelli molto basilari e ormai sorpassati eh, niente di che). Quasi sicuramente sarà la stessa cosa per i nuovi decoder dvb-t2 con hevc, poi sta a chi compra farci caso e non farsi fregare. E non vedo perchè non dirgli chiaramente che tra sei mesi PER LEGGE usciranno TUTTI con tale decoder.
Poi sarà lui a valutare cosa fare: magari non aspetta perchè non può, o magari tra 6 anni avrà già cambiato tv.
Ma lo sa lui e non di certo noi.
Resta il fatto che la C è per la tv via cavo, che da noi non esiste e credo mai ci sarà.
Quindi serve che ci siano DVB-T2 / S2 CON HEVC.Ultima modifica di albertoivan1981; 12-05-2016 alle 12:22
-
12-05-2016, 12:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
E' utile....
Come una forchetta per il brodo..
Cioè stiamo parlando di un qualcosa che diventerà obbligatorio (Forse) tra 6 anni..
Cioè una vita per una tv.
In piu mal che vada si risolve tutto con un piccolo decoder esterno.
Quindi secondo me potrebbe pesare nella scelta di una tv non piu del 2%... anche meno...
(poi come dice Capitano, quanti tra 6 anni si preoccuperanno dei canali tv???????)
-
12-05-2016, 14:13 #10
Tutti coloro che non abitando in città grandi o medio-grandi saranno tagliati fuori dalla fibra ottica per ALMENO altri 4-5-6 anni. Praticamente mezza italia. Voglio davvero vedere se nel 2020 avremo TUTTI almeno la 30 mega, come da direttive europee, e soprattutto voglio vedere come farà chi avrà quella velocità come massimo a cui aspirare a lunghissimo termine. Io vivo in una frazione di 500 anime, di un comune che di suo ne fa 3.000. La città più vicina è a 5 km, ne fa 30.000 e c'è la fibra... da noi FORSE tra il 2018 e il 2020 si inizierà a pensare a migliorie, sempre SE lo stato stanzia i fondi per le aree classificate a fallimento di mercato. Da li al vedere TUTTO cablato, attivo e funzionante... siamo in italia, non sono fiducioso per il 2020. Ma proprio per nulla.
E ribadisco che nella zone come la mia la 30 mega sarà il massimo ottenibile, non ci credo che nel 2020 mi sarà possibile attivare la 100 mega. Quindi, che succederebbe se io vedessi netflix in 4K e mia madre volesse vedersi un semplicissimo canale 5 in full hd? O in una famiglia dove ci sono tre tv accese in contemporanea, magari una in 4K e due in full hd? Banda finita, ciao e arrivederci con buona pace di tutto ciò che per esempio uno deve farci via pc. Saremo di nuovo in pieno digital divide: gente che viaggia a stento a 30 mega e cristona per fare le cose di base (ma pagare paga come gli altri), e gente che ha dieci volte tanto pagando le stesse cifre.
Senza contare che se cambiano le abitudini e buona parte della gente inizia a far streaming in contemporanea per vedere la tv coi nuovi servizi on demand anzichè la tv vecchio stampo... nelle zone come la mia voglio vedere quanto tempo ci mette a collassare tutto, anche con la 30 mega. Ci si salva solo perchè buona parte della gente non sa e non saprà mai cosa siano quelle "diavolerie", almeno ci saranno altri decenni davanti prima che il cambio generazionale sia completo. Ma anche così non è rosea la situazione: tutta sta fatica e sti soldi da stanziare e spendere per il cablaggio in fibra... in fttc. E la ftth? In zone come la mia...
Quindi io di quello me ne preoccupo eccome, spero anzi che le vecchie generazioni se ne stiano ben lontane da internet e continuino a usare se non il digitale terrestre al massimo il satellite, magari con una tv generalista migliore (sia come tecnologia che come qualità e contenuti). Non perchè non sia vantaggioso andare su fibra, anzi... semplicemente perchè la banda in italia è quella che è, e in moltissime zone rurali si è SEMPRE investito per portare il minimo indispensabile. E credo che questo mai cambierà. Del resto questa discussione è emblematica: stiamo ancora a discutere se abbia senso fin d'ora essere lungimiranti dove possibile, e poi ci stupiamo se a livello nazionale si chiedono proroghe di due o più anni perchè si stima che troppi italiani hanno ancora i primissimi decoder che non reggono manco i canali in HD. figuriamoci lo stare al passo con la fibra.
Cmq, passi chi la tv ce l'ha già e non la vuol cambiare... ma se chi deve comprare una tv si accontenta sempre di ciò che si sa già sin d'ora che più avanti sarà sorpassato, e se poi le associazioni dei consumatori insorgono perchè è una spesa cambiare i decoder... allora campa cavallo. Insorgere perchè ci vendono da anni roba vecchia, consci sin d'ora che a breve andrà dismessa? No vero???
Uno che vuol comprare oggi una tv, e la usa per vedere la tv normalissima... che dovrebbe fare? Ok, non durano più 20 anni, ma almeno 10 per una tv da cucina, usi base base non mi sembra così utopico. Quindi? Meglio pensare al T2 con HEVC sin d'ora, o comprare una tv e a metà vita dover essere li a decidere se cambiarla o aggiungerci un altro accrocchio postumo? E in ogni caso ci smeni più soldi... tanto siamo in un periodo dove tutti ne han da buttare. Fortuna che almeno han fatto sta legge che varrà anche per i cambi futuri di qualsiasi cosa, diversamente questo paese sarà sempre l'ultima ruota del carro in tutto, con tutte le conseguenze che ne deriveranno anche a livello lavorativo.
Boh, chiudo qui perchè in fondo chi ha fatto la domanda ha tutte le info per decidere il da farsi. E le altre cose le sanno anche i sassi.Ultima modifica di albertoivan1981; 12-05-2016 alle 15:11
-
15-05-2016, 04:08 #11
Secondo me ti fai influenzare troppo dalla tua esperienza estremamente negativa con i decoder.
Fino a mercoledì scorso avevo un plasma SD comprato nel 2006, senza digitale terrestre.
Quando c'è stato il passaggio al digitale ho speso un paio d'ore ad informarmi e per 29 euro (non un capitale, una frazione dei 1249 euro pagati a suo tempo per la TV - che negli anni mi ha dato grandissima soddisfazione) ho comprato un bellissimo decoder SCART Diunamai. Si vede benissimo, mai avuto un problema o la necessità di resettarlo, supportava anche la registrazione su pennetta/HD esterno con timeshift. Menu veloci e agili, lista canali facilmente configurabile. Ottimo telecomando. Cosa doveva fare di più?
È chiaro che avevo sempre la limitatissima scocciatura di dover accendere/spegnere la TV a mano sedendomi sul divano a meno di non volere un secondo telecomando tra i piedi. Però è anche vero che questa cosa oggi scompare, con i nuovi protocolli di comunicazione tra dispositivi non credo sia un problema comandare anche questo da un telecomando esterno.
Condivido anch'io l'idea che guardare avanti va bene fino ad un certo punto. Se l'OLED che ho preso la settimana scorsa non avesse avuto HEVC, me ne sarai altamente sbattuto.LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
15-05-2016, 07:34 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 804
Devi ammettere che con un tv da cucina gli spazi sono più critici.
Il miglior plasma del 2006 (HDready) ancora funziona con dec esterno senza problemi.
-
16-05-2016, 11:58 #13
Allora... io non contesto che un decoder esterno ora come ora costi poco, assolutamente. E concordo sul fatto che chi aveva già un buon tv ha fatto assolutamente bene a non cambiarlo, integrandogli un decoder. Sto dicendo che l'utente che ha aperto il topic ha specificato sia di doverlo cambiare, sia che l'uso che ne farà è prettamente legato al digitale. Partendo da questa base mi è sembrato onesto e corretto dirgli che dal prossimo anno TUTTI i tv PER LEGGE avranno il decoder integrato. Saranno solo 30-40 euro, per carità di dio, ma se può aspettare e prendere il tv col decoder integrato li risparmia e li spende in altro. Poi per carità, se la tv gli serve subito è palese che dovrà rinunciare al decoder integrato (a meno di andare sui tv top di gamma o quasi, ad oggi, il dvb-t2 / dvb-c2 con hevc ancora non viene adottato).
Riguardo alla mia esperienza, boh... buon per voi che non vi sia capitato altrettanto. Io so solo che dopo quattro o cinque decoder cambiati ho realizzato di aver speso gli stessi soldi con cui potevo prendere un tv nuovo. I primissimi decoder, quelli col contributo, costavano minimo 70-80 euro (il contributo se non erro era di 50 euro) fino ad un massimo di 100. Poi, dopo quello, altri quattro "base". Cioè quelli da 50 euro, perchè solo con gli anni sono arrivati a costare meno. Spesa totale di cinque decoder: 300 euro, con 50 di incentivi.
Con 200 euro ho preso un anno e mezzo fa il 22 pollici per mia madre, poco dopo aver preso la mia 48HU7500. Se non erro, ad inizio 2013 ne ho spesi qualcosa meno di 600 per la 32H6510, quando ci siamo appunto stufati di cambiare decoder di continuo o di togliere e rimettere le spine quando andava bene. L'avessimo fatto prima! La tv attuale in camera di mia madre (ma poi, voglio dire, vale per qualsiasi tv) la accendi, la spegni, fa la ricerca dei canali in molto meno tempo... insomma, non si impunta mai. Ed è una UE22H5000, una tv base che più base non si può. Ma intanto... problema risolto alla radice, finchè non fonde la tv.
Non è tanto per la cifra, ma per il fatto che per le tv son stati soldi ben spesi, per i decoder è stato come buttarli in un tombino: se succede su uno, ci può stare... ma che su cinque nessuno di loro abbia superato i due anni senza GROSSI problemi, ai quali neanche la garanzia è stata in grado di rimediare... mi fa pensare che siano stati fatti mediamente tutti con una qualità INFIMA approfittando del fatto che tutti li dovevano comprare (la qualità è uscita fuori eventualmente anni dopo, quando parecchia gente ne aveva cambiato già almeno uno se non di più). E se penso a chi ci ha guadagnato con la fabbricazione/vendita di sti decoder, non fatico a credere che la cosa sia stata fatta VOLUTAMENTE.
Di contro posso dire che quello che usa mia nonna è li da anni e continua a funzionare. Ogni tanto bisogna levargli la spina e rimettergliela, perchè altrimenti si blocca e non sente più il telecomando... ma perlomeno funziona, per l'uso che può farne una donna di 94 anni che si accontenta e non le scoccia resettare in tal modo la tv un giorno si e uno no. Il che cmq già è tanto, vista la durata media di tutti gli altri. Resta il fatto che non mi sognerei mai e poi mai di dire di fregarsene di certi aspetti ad una persona che sa già sin d'ora che l'uso che ne farà della tv sarà proprio quello, e che combinazione deve cambiare il tv proprio ora.Ultima modifica di albertoivan1981; 16-05-2016 alle 12:22
-
16-05-2016, 20:19 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 32
Ciao a tutti, ho letto con interesse la discussione.
E' vero che il passaggio al DVB T2 con codifica H265 è ancora abbastanza lontano...ma mi sembra di aver capito che la codifica H265 sarà comunque già necessaria per vedere ad esempio la prossima Finale di Champions League su Mediaset Premium e le partite di calcio degli Europei su Tivusat...oltre a servire anche per il canale sperimentale in 4K su hotbird...
Un dubbio: la stessa codifica servirebbe anche per Netflix in 4K ? o per un futuro SKY in 4K? o è tutto un altro discorso?
...lo dico a malincuore in quanto posessore di un Panasonic 55cx800 acquistato ad un prezzo non proprio economico compiendo la leggerezza di non verificare la differenza tra codifica H264 e H265...
-
17-05-2016, 19:12 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 73
Secondo me qualunque previsione a riguardo è un azzardo.. 2022 è semplicemente la data entro cui dobbiamo liberare delle frequenze ma non vuol dire che l'eventuale cambio si farà in quell'anno. Innanzitutto per cambiare nel 2022 lo spazio lo devi aver fatto prima, seconda cosa l'unione europea vorrebbe anticipare al 2020.. Comunque sia l'italia a un certo punto dovrà risolvere questo problema e sarà caos visto che hanno affittato le frequenze fino al 2024 e chi le ha lotterà per tenerle.
Se si guarda tanto la tv è una cosa che va considerata (e magari anche controllare che ci sia il decoder sat tanto che ci siamo visto che non si sa mai). Però hevc è anche utile per lo streaming che consente di vedere a buona qualità con minor bandwidth..
IUltima modifica di EmaGuzzetti; 17-05-2016 alle 19:24