Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Se così fosse gli avrebbero impedito di leggere le ISO, come hanno infatti costretto a fare ad Oppo minacciandoli di sospendergli la licenza ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so per i nuovi modelli, ma per il C-200 gli interventi sono terminati discretamente prima che uscisse il famoso aggiornamento per l'Oppo, pertanto può darsi che non sia più stato preso in considerazione.

    Non so, appunto, se i nuovi lo permettano o meno e se in tutte le sue possibilità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Certo che è davvero ingiusto.
    Cioè limitami la copia ma almeno consentimi la lettura se uso un PC al posto del lettore fisico.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non l'ho capita, ti è benissimo permesso di leggere un BD originale tramite il PC, i programmi esistono e funzionano, così come esistono i lettori ottici da inserire nei PC, non vedo dove stia il problema.

    Si pagano i programmi ed il lettore, mi sembra del tutto naturale, se vuoi Office lo paghi, se vuoi Photoshop lo paghi, se vuoi Windows lo paghi, perchè quel tipo di programma lo dovresti avere gratis?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Perché ho già pagato il supporto fisico e non vedo perché per poterlo leggere (non copiare) devo pagare ancora altri diritti.
    Se mi compro office tutto si esaurisce col dischetto non è che poi devo pagare la società XXX perché mi permette di installarlo sul PC.
    Trovo ingiusto che a pagare siano sempre chi rispetta le regole per colpa di chi invece le infrange perché si deve copiare il dischetto.
    Perché il CD Audio me lo legge? Non dovrebbe funzionare allo stesso modo?
    Ultima modifica di Simy0607; 11-05-2016 alle 08:17
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    i cd te li legge perchè hai acquistato il s.o. che all'interno ha un player predefinito, quindi hai pagato anche per leggere il cd!

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Ok ho capito.
    Ma perché non esistono alternative a PowerDVD? Perché sono costretto a spendere 100 euro e cioè quasi quanto a un sistema operativo intero?
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    perchè altre software house non hanno interesse a sviluppare un player software! e se continua l'andazzo tra poco magari pure pdvd molla la presa e in tal caso non sarà più possibile leggere i BD legalmente sui pc!

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Strano discorso il tuo.

    Ti lamenti perchè un imprenditore ha deciso di realizzare un certo prodotto (in questo caso un software, ma sarebbe lo stesso discorso per qualsiasi altro prodotto) e lo mette poi in vendita ad un certo prezzo.

    Poichè non si tratta di un bene indispensabile alla sopravvivenza non c'è un calmiere sul prezzo pertanto sta al possibile cliente decidere, in piena libertà, se vuole spendere la cifra richiesta per poter avere un certo servizio o meno.

    Se ritiene che il costo è elevato rinuncia a quel particolare servizio.

    IL discorso che fai potrebbe benissimo adattarsi anche alla vendita di un lettore stand alone, ossia "ho già pagato per il BD, perchè devo pagare anche per i lettore?".

    Il fatto che un software sia immateriale non vuol dire che dietro non ci siano delle spese, sicuramente non in materiali (metalli, plastica,. ecc.) ma quanto meno in ore/uomo, nel caso particolare poi ci sono anche da pagare le royalties, motivo per il quale non ci potranno mai essere software gratuiti per leggere questi media, quanto meno legali (ed anche in questo caso non vengono certo distribuiti gratis, vedasi AnyDVD e dintorni).

    Semplificando: hai acquistato un BD e lo hai pagato, bene; lo vuoi vedere su lettore da tavolo? Bene, lo compri e lo paghi; lo vuoi vedere su un PC, bene, compri il lettore adatto a questo caso e lo paghi, cosa cambia?

    Ci sono altri metodi (comunque non gratuiti, anche l'illegalità si paga, come ho appena scritto) sicuramente, ma sono appunto illegali; non concordi, ci può stare, basta muoversi e far modificare la Legge.

    Anche a me non piace pagare il Bollo Auto, ma lo devo fare se voglio rimanere nella legalità (ancor meno se passasse la bellissima trovata di toglierlo e spalmarlo sul prezzo del carburante, con i miei Km/anno spenderei ancora di più).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    come non essere d'accordo nordata, purtroppo l'hardware è visto come un bene per cui ha senso pagarlo, il software invece per molti è una cosa caduta dal cielo e per questo gratuita.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Probabilmente non riesco a farmi capire............
    Il "software" in generale (vedi OS, OFFICE, jRIver, etc - solo per fare qualche esempio) lo scelgo in base alle mie esigenze, lo pago e lo utilizzo e fin qui ci siamo.
    Non ci siamo invece sul discorso delle royalties e vi spiego il mio punto di vista:
    WMP lo pago con il sistema operativo e non posso vederci i BR disc perché Microsoft non paga le royalties e quindi non mi da i codec per leggerli...bene IO vorrei pagare solo le rojalties per ricevere i codec e non altro software che non mi serve a niente (e considerando quanto costa un BDP fisico non credo che possano costare più di 10 euro queste maledette royalties).
    Perché chi usa un PC deve essere costretto a fornirsi solo ed esclusivamente da PowerDVD al prezzo che decide lui?
    E' questo che non mi va giù.
    Potrebbero essere stesso le case produttrici dei lettori ottici BR per PC tipo Pioneer (che già le paga per i suoi lettori) a fornire questi codec con un piccolo sovrapprezzo.
    Ultima modifica di Simy0607; 11-05-2016 alle 15:09
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Ok questa é la tua rispettabilissima opinione, detto questo o ti scrivi tu un software legale per vedere i BD o ti compri pdvd! Non vedo alternative.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Appunto

    Era per rispondere a Nordata....il lettore fisico l'ho comprato pure per il PC e l'ho pagato 90 euro (più di un lettore fisico esterno) per cui mi domando: perché la Pioneer non mi da pure un firmware per poter vedere i BRDisc come fa con i suoi lettori esterni?
    Qual'è la differenza tra un lettore interno ed uno esterno?
    E' su questa cosa che mi ingrippo! Pago il lettore che legge i BD pagandolo 5 volte tanto un lettore DVD, pago il dischetto BR ma alla fine non lo posso vedere...vi sembra giusto?
    Ultima modifica di Simy0607; 11-05-2016 alle 15:45
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non riesco a capire, tu ammetti che è giusto pagare il BD, che è giusto pagare un lettore da tavolo, che è giusto pagare un S.O., che è giusto pagare un qualsiasi software, ad esempio Office (ma perchè Microsoft non te lo fornisce gratis assieme a Win?), ma non è giusto pagare un player software.

    Pioneer, per seguire il tuo esempio, ti fornisce un mezzo per leggere i BD, paga lui le royalties e ti fa pagare il suo lettore, fissando un prezzo ritenuto congruo.

    Perchè un altro imprenditore deve mettere in piedi una ditta, assumere programmatori vari, affrontare le spese varie e poi darti un suo software gratis? In ogni caso le toyelties non influiscono molto, influiscono su quanto comportano in termini di doveri e clausole da rispettare, che il programmatore che realizza programmi Open Source solitamente non può garantire anche in termini di affidabilità circa la non divulgazione,

    Se paghi Photoshop (dopo aver pagato una macchina fotografica) perchè non pagare PowerDVD?

    E' caro? OK, posso anche darti ragione, come lo sono tanti altri prodotti non vitali, quali un cavo di alimentazione da 1000 €, una pizza da 15 €, un profumo da 100 €, sta a ognuno fare le proprie scelte.

    Ma non puoi ragionevolmente pretendere di stabilire tu il prezzo di un particolare prodotto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    Il perché te l'ho scritto prima....io il lettore fisico (in questo caso per PC) per leggere il software su disco (i Bluray) l'ho già comprato e pagato caro e amaro dalla stessa Pioneer che vende anche i player fisici esterni e che quindi già paga le royalties!
    Perché con il lettore esterno mi consente di leggerli e con quello interno al PC no? Qual è la differenza?
    E' questo quello che vorrei capire.
    Perché non si preoccupano di dare un software a corredo del lettore per poter leggere quello che poi alla fine è il motivo principale per cui si compra quel determinato prodotto?
    O quanto meno il codec video da integrare al lettore di Windows.
    Questo è quello che cerco di dire, io il software non lo voglio ma voglio solo il codec e sfruttare i software che ho già pagato e non sentirmi incastrato e costretto a sborsare 100 euro nelle casse di PowerDVD.
    Ultima modifica di Simy0607; 11-05-2016 alle 16:48
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •