Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889

    Conviene conservare e far girare file AUDIO/VIDEO Su HDD o SSD?


    Apro questo thread perchè, per la mia bassissima esperienza in campo informatico, ho acquistato un mac mini che non supporta l'ssd o il fusion drive che avrebbe avuto comunque un costo aggiuntivo di 250€, e facendo delle ricerche, ho notato che molti si lamentano del fatto che per il gaming, il macmini senza fusion drive è un po lento a caricare, cosa che a me interezza zero perchè non gioco ma guardo film ed ascolto musica! Ma volevo capire se conviene mantenere video ed audio su un disco esterno SSD oppure su un HDD!
    Ultima modifica di Ferni; 01-05-2016 alle 21:39
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Se guardi film o ascolta musica non fa nessuna differenza se sono su hd tradizionale o su un ssd. Rumore a parte ovviamente...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Se guardi film o ascolta musica non fa nessuna differenza se sono su hd tradizionale o su un ssd. Rumore a parte ovviamente...
    Grazie Antonio per tua risposta, quindi per il rumore, conviene a questo punto mantenere un HDD esterno al mio mac mini? Oltretutto?! Questa tecnologia Tunderboldt che dicono faccia raddoppiare la velocità dati di 2 volte rispetto all'usb 3.0 fa anch'essa differenza sulla qualità di trasmissione di un video/audio?! Ciao grazie
    Ultima modifica di Ferni; 01-05-2016 alle 18:04
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Intendevo che SSD non fa rumore l HD meccanico si. Se devi riprodurre file video o di musica che sono su HD esterno basta anche tramite usb2.la banda passante è sufficiente .
    Ultima modifica di Antonio174; 01-05-2016 alle 22:09

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Intendevo che SSD non fa rumore l HD meccanico si. Se devi riprodurre file video o di musica che sono su HD esterno basta anche tramite usb2.la banda passante è sufficiente .
    Si certo, questo lo so, ma quello che volevo capire, cosa migliora significativamente la qualita dell'audio/video! Il fatto che si utilizzi un disco hd (x il rumore) o ssd esterno oppure la velocità di trasmissione dati?! Mi faccio queste domande proprio per non incappare in spese inutili o eccessive. Ho fatto la scelta di prendere un mac mini senza l'opzione dell'SSD e non so se ho fatto bene visto che avrebbe fatto probabilmente meno rumore, ma è pur vero che mi sarebbe costato 300€ in più! Quindi sto cercando una soluzione di far girare un disco esterno bypassando quello suo interno solo per riproduzione audio/video
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le raccolte film tendono a crescere a dismisura ed è abbastanza facile che raggiungano volumi di diversi Tb.

    Tra i criteri di scelta del supporto più facile che ci sia il prezzo che non la velocità.

    Un altro criterio è la accessibilità su tutti i dispositivi di riproduzione (pc, TV, HT/AVR, media player...) che si hanno in casa, cosa che porta a privilegiare o dispositivi completamente portatili (HDD da 2.5" autoalimentati) oppure dispositivi di rete (file server / media server).

    Poi c'é il problema delle copie di sicurezza: specie se usi un HDD portatile meglio averne una copia su un HDD collegato stabilmente al PC o cose del genere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le raccolte film tendono a crescere a dismisura ed è abbastanza facile che raggiungano volumi di diversi Tb.

    Tra i criteri di scelta del supporto più facile che ci sia il prezzo che non la velocità.

    Un altro criterio è la accessibilità su tutti i dispositivi di riproduzione (pc, TV, HT/AVR, media player...) che si hanno in casa, cosa che por..........[CUT]
    pace830sky quindi tu dici che la velocità di riproduzione è relativa e che, un hard disk esterno, che sia HDD meccanico o SSD non rumoroso e veloce, oppure un collegamento di esso, in usb 2.0, 3.0 o thunderboldt non fa differenza ma quello che fa differenza è l'accessibilità? Perchè su più di un thread leggo che, più una sorgente (come anche un HTPC) fa rumore e peggio è per la riproduzione audio/video! Ecco perchè mi sto preoccupando di aver fatto un'acquisto non ben studiato. Chiaro che mi sono limitato alle mie possibilità, ma nell'acquisto non ho tenuto conto di questo aspetto, ma comunque avrei dovuto provvedere ad un hard disk esterno per avere più spazio per lo storage! Ora però voglio capire cosa di meglio posso fare per una migliore riproduzione audio/video visto che, aldìlà dei componenti della catena hi fi, se non si ha una sorgente ottimizzata e file di alta qualità, puoi avere pure le migliori macchine hi end, il migliore dac del mondo, tutto va a farsi f...re
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Maggiore qualità significa sostanzialmente un bitrate più alto.

    Un bitrate più alto a parità di formato video significa più Gb per ciascuna ora di film; molti caricano su HDD le immagini dei propri bluray e ciascun BD occupa (come minimo) oltre 20 Gb. La velocità del collegamento USB (da quanto mi è dato sapere, io non carico immagini bluray su HDD) è sufficiente perché comunque i 20 Gb vanno trasmessi in oltre un'ora e mezzo (la durata del film).

    La questione del rumore: limitatamente agli HTPC si fa riferimento alle ventole di raffreddamento (che appunto si cerca di evitare o di scegliere di modelli silenziosissimi). Io utilizzo normalmente un HDD esterno da 2.5" (autoalimentato) e non mi capita si sentirne il rumore nemmeno nelle pause di silenzio assoluto eventualmente presenti nel film. Non uso un HTPC (a meno di non voler considerare tale un mini pc android) del resto l'HDD si può collegare direttamente al TV che già gestisce di suo molti formati video, almeno i più comuni usciti all'epoca in cui ho acquistato il TV.


    ============

    Avendo già acquistato il tuo Mac credo che la cosa migliore sia cominciare ad usarlo mettendo i film dove capita (anche sull'HD interno, un bel po' ci entrano comunque) per renderti conto di cosa ti serve veramente.

    Dopo avere fatto un po' di pratica potresti pianificare la tua raccolta di film (se è questo il tuo obiettivo) in termini di quantità, formato, software di gestione ecc ma anche delle tua abitudini (ad esempio io non rivedo quasi mai un film una seconda volta ed i film vecchi non li tengo sull' HDD).

    Credo che in questo momento la priorità dovrebbe essere verificare che il tuo mac mini è all'altezza di fare ciò che ti serve.

    A quel punto avrai una idea precisa dell'ingombro totale
    Ultima modifica di pace830sky; 02-05-2016 alle 08:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Maggiore qualità significa sostanzialmente un bitrate più alto.

    Un bitrate più alto a parità di formato video significa più Gb per ciascuna ora di film; molti caricano su HDD le immagini dei propri bluray e ciascun BD occupa (come minimo) oltre 20 Gb. La velocità del collegamento USB (da quanto mi è dato sapere, io non carico immagini blura..........[CUT]
    Condivido in pieno quanto hai detto, anch'io un film nn lo rivedo ma la musica in file la conservo e 1TB di spazio del mac-mini è più che sufficiente. Forse mi sto facendo troppe s...e mentali! Intanto hai ragione! Avvio sto benedetto mac-mini e poi si vedrà. Le mie domande ovviamente tendono a scendere più su aspetti tecnici che vogliono migliorare la qualità audio/video. Per quanto riguarda collegare un HDD direttamente alla TV per la riproduzione di un video di alta qualità, siamo sicuri che la qualità sia identica se farla riprodurre da un pc che ha le sue schede madri per gestire al meglio le immagini?
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Altrimenti poi...che senso avrebbe che tanti amici si costruiscono un HTPC con delle schede audio/video di alto livello per una migliore riproduzione pace830sky ?! Domando è?!!!
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sei completamente fuori strada.

    Un conto è l'HDD (a stato solido o meccanico che sia) ed un altro è la scheda video.

    Sono due cose totalmente differenti.

    La velocità di trasferimento necessaria per materiale in HD ed anche 4K è fornita senza alcun problema da qualsiasi HDD moderno collegato con la classica USB 2, io utilizzo i conosciutissimi WD Green e non c'è alcun problema, ma anche con HDD da 2,5" non cambia nulla.

    Questo ovviamente per quanto riguarda la velocità di trasferimento del materiale, la potenza di calcolo richiesta invece alla scheda video (ed anche in parte alla CPU) è tutta un'altra cosa.

    Se ci si limita a far fare alla scheda video la creazione dell'immagine senza alcun intervento di scaling e, sopratutto, di trattamento dell'immagine, basta anche una scheda di piccola potenza, da poche decine di Euro.

    Io utilizzo sul mio HTPC una fanless AMD abbastanza vecchia, senza alcun problema, ma tutto il lavoro è fatto dal videoprocessore esterno, un Radiance, se dovessi far fare alla scheda video tutti gli interventi necessari, tipico il caso del soft MADvr, con la sua miriade di filtri ed interventi vari, potrebbe servire anche una scheda di ultimissima generazione, tipo una R9.

    Come ho scritto: non confondere la velocità di trasferimento dello stream AV con la potenza di calcolo necessaria ad elaborarlo successivamente.
    Ultima modifica di Nordata; 02-05-2016 alle 10:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sei completamente fuori strada.

    Un conto è l'HDD (a stato solido o meccanico che sia) ed un altro è la scheda video.

    Sono due cose totalmente differenti.

    La velocità di trasferimento necessaria per materiale in HD ed anche 4K è fornita senza alcun problema da qualsiasi HDD moderno collegato con la classica USB 2, io utilizzo i conosciutissimi WD..........[CUT]
    Caro Nordata?! Su questi argomenti non sono completamente fuori ma vivo ancora su Marte! Grazie per il tuo intervento! Sei per me una terapia! Ogni volta che mi delucidi, mi rilasso e sto meno ansioso agitato e preoccupato però non credere che sia finita qui! Quindi mi dici che non devo preoccuparmi affatto dello storage e della velocità ma della scheda audio/video! Quindi diciamo che con il mac-mini i5 a 2.6GHz dovrei partire piuttosto bene ottimizzando l'audio/video con sw player di qualità come MPC-HC o Foobar JRiver Amarra e Audirvana. Ma non capisco cosa intendi per far fare il lavoro al tuo videoprocessore! Il videoprocessore ti permette di scaricare anche i sw players da me citati e quindi bypassi il pesante lavoro della scheda audio/video del pc?? Questo lavoro di cui tu mi parli, in parte intendo! Non lo puo fare anche un preamplificatore o sintoamplificatore AV? Grazie
    Ultima modifica di Ferni; 02-05-2016 alle 12:20
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Nordata, ti allego anche le caratteristiche tecniche del mac-mini in possesso per capire se è sufficiente per far girare audio/video HD o bluray collegato ad una tv 65": MAC-MINI:

    Processore 2,6GHz
    Archiviazione 1TB
    Intel Core i5 dual-core a 2,6GHz
    8GB di memoria
    Disco rigido da 1TB1
    Intel Iris Graphics
    OS X El Capitan
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io il lavoro di upscaling e deinterlacing, ovvero la conversione da SD ad HD e da interlacciato a progressivo (se del caso), lo faccio fare al videoproessore esterno, il Lumagen Radiance, ed allo stesso faccio applicare i vari filtri e denoising, lo uso anche per il CMS.

    Pertanto il segnale video passa senza alcun intervento nel pre multicanale, che gestisce solo l'audio e da qui va al vpr (che effettua l'upscaling ai 4K, essendo la sua matrice nativa con tale risoluzione.

    La sorgente per ora deve solo preoccuparsi di far uscire i segnali video ed audio esattamente come sono sul file o sul DVD/BD, quindi non serve una scheda video potentissima, se dovessi far fare tutto via software dovrei usare una scheda almeno della classe R9, se volessi sfruttare fino in fondo MADvr.

    La CPU è già meno importante, potrebbe anche andare bene una i5, anche se molti consigliano una i7 per gli usi più spinti.

    Non conosco in particolare il mondo Apple (favoloso per uso ufficio, ma troppo chiuso per smanettarci e farci esperimenti), ma fai presto a fare la prova, riversa un BD sull'HDD e poi fallo riprodurre, se non noti scattini o simili sei a posto, se poi vuoi iniziare ad usare MADvr man mano che inserisci interrventi fai la prova e ti accorgi subito quando sei al limite delle capacità della scheda (o di tutto il sistema).

    In questo Forum c'è una discussione dedicata ai vari settaggi di MADvr, mi sembra che ogni tanto venga anche indicata che potenza si può utilizzare per non incorrere in problemi prova a dare una occhiata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Io il lavoro di upscaling e deinterlacing, ovvero la conversione da SD ad HD e da interlacciato a progressivo (se del caso), lo faccio fare al videoproessore esterno, il Lumagen Radiance, ed allo stesso faccio applicare i vari filtri e denoising, lo uso anche per il CMS.

    Pertanto il segnale video passa senza alcun intervento nel pre multicanale, c..........[CUT]
    Concordo in pieno con te Nordata x quanto riguarda la chiusura della piattaforma apple! Sto testando la macchina mac ed è una macchina eccezionale per la sua intuitività che ritengo sia avanti anni luce ad altri SO ma il suo limite è appunto la sua chiusura! Infatti mi sono scaricato win 10 per istallarlo in bootcamp e poter utilizzare i 2 SO a piacere! Ti ringrazio per avermi aperto al nuovo mondo dei video processori ma per budget al momento limitati, mi devo accontentare di quel che ho! Ma sono dell'opinione..ed è scontato che, se alla sorgente non sistemi bene il tutto, si puo avere una catena hifi sofisticata e costosa ma che non rende a causa dei famosi colli di bottiglia! Non so come ringraziarti ma prima o poi arriverà il modo di ricambiare
    SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •