
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Mi dirai: "il CR è sempre di 14.000:1". E io ti rispondo invece che questo è vero solo per gli elementi HDR che sfruttano il picco di luminanza (cielo, riflessi del sole etc.). Il "bianco" di riferimento invece è sempre a 35 NIT e, sopratutto, il livello del nero delle scene più scure sembra più che raddoppiato. E si vede. In pratica, la "porzione" SDR ora ha un CR (full-on:full-off) di 7.000:1 (35/0,005)..........[CUT]
E con questo, come del resto avevamo già visto ieri insieme, hai risposto al mio intervento sopra. E' vero che il rapporto di contrasto resta costante rispetto al picco luminoso degli elementi HDR, ma risulta dimezzato rispetto al bianco di riferimento SDR, che, all'atto pratico, è quello ''più presente'', passatemi il termine, durante la visione di un contenuto cinematografico.
Emidio, dato che ieri sera, rientrato a casa, ho riflettuto su questo... sarebbe il caso a questo punto di creare una nomenclatura nuova per definire il rapporto di contrasto? Un po' tipo ''rapporto di contrasto SDR'' e ''rapporto di contrasto HDR'', ciò eviterebbe (forse) di creare confusione.
Ora veniamo a qualche considerazione su ciò che ho potuto visionare ieri. Più che il 4K, che di fatto è un aumento di risoluzione molto più utile, per ovvie ragioni di rapporto fra diagonale e distanza di visione, ai VPR che ai display, ciò che mi ha favorevolmente colpito è il connubio ''HDR + 10 bit + REC2020''. Inizialmente, quando l'HDR fu annunciato, non nego di essere stato molto scettico circa il reale contributo che avrebbe potuto portare al fine di aumentare la qualità delle immagini. Vero questo, ma solo se lo si pensa come un mero aumento del picco luminoso. Non è così. L'HDR porta a schermo sì elementi dal picco luminoso più elevato ma è ciò che si porta dietro che dona all'immagine una marcia in più. Mi riferisco ai 10 bit per componente cromatica, che permettono di sfruttare a pieno la maggiore dinamica, che di fatto ''dentro agli 8 bit'' ci starebbe stretta, per non dire che non ci starebbe affatto, a meno di creare pesante color banding (solarizzazioni). Nel film Sicario, in 4K, HDR, REC2020, un vero riferimento che supera persino una pietra miliare come Oblivion per qualità e pulizia di immagine, l'HDR e i 10 bit fanno piena mostra di sè, donando all'immagine (nonostante il livello del nero del VPR utilizzato si fosse alzato in virtù delle impostazioni di Emidio di cui sopra, ma non oltre per quanto mi riguarda la ''soglia di fastidio'' *) una dinamica, una pulizia sulle basse e bassissime luci davvero affascinanti. Non solo. La profondità dei colori, in virtù di un gamut (finalmente) più ampio, mi ha ricordato in alcuni passaggi ciò che vedono i miei occhi al cinema (mia sala di riferimento, Energia dell'Arcadia di Melzo) col DCI-P3, all'atto pratico non siamo ancora a quel livello (ci sta di mezzo anche una curva gamma differente che influisce sulla percezione delle saturazioni) ma il passo in avanti c'è e si vede. Mi vengono in mente la profondità dei rossi dei fari posteriori delle auto in notturna, il ciano dell'acqua della piscina, tutto appariva più profondo rispetto a ciò a cui siamo abituati col REC709.
Tenete presente che i miei occhi sono abituati ad una dinamica mostruosa, dato che il plasma che posseggo passa da un nero da 3-4 millesimi di candela (misura effettuata tramite sonda Klein K10A) a un picco bianco che, sugli elementi più piccoli (qualora sia calibrato intorno alle 100cd/mq su pattern standard dimensione 10-11%), non fatica a raggiungere le 150 cd/mq (misure effettuate tramite sonda i1dpro su elementi come fari delle auto, lampioni etc.). Parliamo quindi di un rapporto di contrasto vicino ai 50.000:1 in alcuni passaggi. Nonostante ciò, è la qualità aggiunta dalle nuove specifiche nel loro complesso che mi hanno colpito molto e che, oltre all'estrema pulizia che i 10 bit donano all'immagine, riesce a mostrare un quadro ancora più ''reale'', più attinente a ciò che i nostri occhi percepiscono dal vivo. Mi viene in mente il tetto delle auto sotto il sole battente che, anzichè apparire bianchi, ''tengono'' il colore in contrasto (è proprio il caso di dirlo) al riflesso bianchissimo e luminossimo del sole in un particolare punto. Di fatto ne hanno un beneficio tutte quelle immagini che di per sè contengono una dinamica elevatissima (non a caso high dynamic range...), tipico esempio dove ci sia la contemporaneità di parti al sole, che non appariranno più sovraesposte, e parti in ombra, che manterranno tutto il dettaglio possibile. Non sono certo di riuscire a tradurre a parole, bisogna vederlo e valutare coi propri occhi.
Attenzione però: l'HDR deve essere utilizzato con intelligenza e non per ''pompare". Questa sensazione per esempio l'ho un pochino avuta con The Martian che, al contrario di Sicario, faceva uso dell'HDR, almeno nei passaggi visionati ieri, in maniera un po' più sfacciata e secondo me meno convincente.
Tirando le somme, qualche mia personalissima conclusione. Cambierei il mio display attuale per un lcd HDR. No, nella maniera più assoluta. Perchè? Perchè l'aumento della qualità di immagine di cui sopra si scontrerebbe inesorabilmente coi limiti tecnici della tecnologia lcd e il gioco non varrebbe la candela. Se possedessi un VPR SDR farei il cambio con un modello che aderisce ai nuovi standard? Di corsa! Cambierei il mio display attuale con uno con tecnologia oled 4K, HDR, 10bit una volta risolti alcuni difettucci di gioventù dei pannelli oled attuali? Sì, poichè nel complesso avrei un miglioramento della qualità di immagine, magari rinunciando a quel ''feeling analogico'' del mio plasma, ma guadagnandoci in altri aspetti.
* con ''soglia di fastidio del livello del nero'' intendo quando il nero è alto a tal punto da far perdere troppa profondità all'immagine, che a quel punto, HDR o non HDR, perderebbe di realismo, facendo crollare il coinvolgimento. Non posso quantificare in nits questa soglia, è molto soggettiva, io per esempio sono parecchio esigente da questo punto di vista.
Ultima modifica di thegladiator; 11-04-2016 alle 15:42
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers