Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 148
  1. #91
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    21

    Ciao Emidio, volevo solo sapere, secondo Te in percentuale quanto e' migliorata l'immagine dalla prima proiezione di sabato? ciao grazie

  2. #92
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Mi dirai: "il CR è sempre di 14.000:1". E io ti rispondo invece che questo è vero solo per gli elementi HDR che sfruttano il picco di luminanza (cielo, riflessi del sole etc.). Il "bianco" di riferimento invece è sempre a 35 NIT e, sopratutto, il livello del nero delle scene più scure sembra più che raddoppiato. E si vede. In pratica, la "porzione" SDR ora ha un CR (full-on:full-off) di 7.000:1 (35/0,005)..........[CUT]
    E con questo, come del resto avevamo già visto ieri insieme, hai risposto al mio intervento sopra. E' vero che il rapporto di contrasto resta costante rispetto al picco luminoso degli elementi HDR, ma risulta dimezzato rispetto al bianco di riferimento SDR, che, all'atto pratico, è quello ''più presente'', passatemi il termine, durante la visione di un contenuto cinematografico.

    Emidio, dato che ieri sera, rientrato a casa, ho riflettuto su questo... sarebbe il caso a questo punto di creare una nomenclatura nuova per definire il rapporto di contrasto? Un po' tipo ''rapporto di contrasto SDR'' e ''rapporto di contrasto HDR'', ciò eviterebbe (forse) di creare confusione.

    Ora veniamo a qualche considerazione su ciò che ho potuto visionare ieri. Più che il 4K, che di fatto è un aumento di risoluzione molto più utile, per ovvie ragioni di rapporto fra diagonale e distanza di visione, ai VPR che ai display, ciò che mi ha favorevolmente colpito è il connubio ''HDR + 10 bit + REC2020''. Inizialmente, quando l'HDR fu annunciato, non nego di essere stato molto scettico circa il reale contributo che avrebbe potuto portare al fine di aumentare la qualità delle immagini. Vero questo, ma solo se lo si pensa come un mero aumento del picco luminoso. Non è così. L'HDR porta a schermo sì elementi dal picco luminoso più elevato ma è ciò che si porta dietro che dona all'immagine una marcia in più. Mi riferisco ai 10 bit per componente cromatica, che permettono di sfruttare a pieno la maggiore dinamica, che di fatto ''dentro agli 8 bit'' ci starebbe stretta, per non dire che non ci starebbe affatto, a meno di creare pesante color banding (solarizzazioni). Nel film Sicario, in 4K, HDR, REC2020, un vero riferimento che supera persino una pietra miliare come Oblivion per qualità e pulizia di immagine, l'HDR e i 10 bit fanno piena mostra di sè, donando all'immagine (nonostante il livello del nero del VPR utilizzato si fosse alzato in virtù delle impostazioni di Emidio di cui sopra, ma non oltre per quanto mi riguarda la ''soglia di fastidio'' *) una dinamica, una pulizia sulle basse e bassissime luci davvero affascinanti. Non solo. La profondità dei colori, in virtù di un gamut (finalmente) più ampio, mi ha ricordato in alcuni passaggi ciò che vedono i miei occhi al cinema (mia sala di riferimento, Energia dell'Arcadia di Melzo) col DCI-P3, all'atto pratico non siamo ancora a quel livello (ci sta di mezzo anche una curva gamma differente che influisce sulla percezione delle saturazioni) ma il passo in avanti c'è e si vede. Mi vengono in mente la profondità dei rossi dei fari posteriori delle auto in notturna, il ciano dell'acqua della piscina, tutto appariva più profondo rispetto a ciò a cui siamo abituati col REC709.
    Tenete presente che i miei occhi sono abituati ad una dinamica mostruosa, dato che il plasma che posseggo passa da un nero da 3-4 millesimi di candela (misura effettuata tramite sonda Klein K10A) a un picco bianco che, sugli elementi più piccoli (qualora sia calibrato intorno alle 100cd/mq su pattern standard dimensione 10-11%), non fatica a raggiungere le 150 cd/mq (misure effettuate tramite sonda i1dpro su elementi come fari delle auto, lampioni etc.). Parliamo quindi di un rapporto di contrasto vicino ai 50.000:1 in alcuni passaggi. Nonostante ciò, è la qualità aggiunta dalle nuove specifiche nel loro complesso che mi hanno colpito molto e che, oltre all'estrema pulizia che i 10 bit donano all'immagine, riesce a mostrare un quadro ancora più ''reale'', più attinente a ciò che i nostri occhi percepiscono dal vivo. Mi viene in mente il tetto delle auto sotto il sole battente che, anzichè apparire bianchi, ''tengono'' il colore in contrasto (è proprio il caso di dirlo) al riflesso bianchissimo e luminossimo del sole in un particolare punto. Di fatto ne hanno un beneficio tutte quelle immagini che di per sè contengono una dinamica elevatissima (non a caso high dynamic range...), tipico esempio dove ci sia la contemporaneità di parti al sole, che non appariranno più sovraesposte, e parti in ombra, che manterranno tutto il dettaglio possibile. Non sono certo di riuscire a tradurre a parole, bisogna vederlo e valutare coi propri occhi.
    Attenzione però: l'HDR deve essere utilizzato con intelligenza e non per ''pompare". Questa sensazione per esempio l'ho un pochino avuta con The Martian che, al contrario di Sicario, faceva uso dell'HDR, almeno nei passaggi visionati ieri, in maniera un po' più sfacciata e secondo me meno convincente.

    Tirando le somme, qualche mia personalissima conclusione. Cambierei il mio display attuale per un lcd HDR. No, nella maniera più assoluta. Perchè? Perchè l'aumento della qualità di immagine di cui sopra si scontrerebbe inesorabilmente coi limiti tecnici della tecnologia lcd e il gioco non varrebbe la candela. Se possedessi un VPR SDR farei il cambio con un modello che aderisce ai nuovi standard? Di corsa! Cambierei il mio display attuale con uno con tecnologia oled 4K, HDR, 10bit una volta risolti alcuni difettucci di gioventù dei pannelli oled attuali? Sì, poichè nel complesso avrei un miglioramento della qualità di immagine, magari rinunciando a quel ''feeling analogico'' del mio plasma, ma guadagnandoci in altri aspetti.


    * con ''soglia di fastidio del livello del nero'' intendo quando il nero è alto a tal punto da far perdere troppa profondità all'immagine, che a quel punto, HDR o non HDR, perderebbe di realismo, facendo crollare il coinvolgimento. Non posso quantificare in nits questa soglia, è molto soggettiva, io per esempio sono parecchio esigente da questo punto di vista.
    Ultima modifica di thegladiator; 11-04-2016 alle 15:42
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #93
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ergo sono costretto a mettere la lampada al massimo e aprire il diaframma a tutta. Alla fine, in queste condizioni, ho una luminanza raddoppiata (più di 70 NIT) ma è raddoppiato ovviamente anche il livello del nero, che ora misura 0,005 NIT (Minolta LS100)......[CUT]
    Ecco, tanto per capirci: con un livello di nero di 5 millesimi di candela, comunque ottimo in assoluto (con un VPR poi...), non ci penserei due volte a sfruttare l'HDR, piuttosto che scendere a 2 millesimi ma SDR.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    quindi in pratica se ho capito bene se uno vuole passare all' HDR deve , in questo momento, scegliere un JVC top di gamma dato che in HDR si dimezza il nero dovendo alzare i nit a schermo? il sony in proporzione avendo circa meta del contrasto dei jvc come va, se lo avete provato?

  5. #95
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Molto interessante... aspetto Sabato di poter vedere con i miei occhi...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    scusate la mia ignoranza finora si è parlato che della visione di un bd 4k con Hdr e vpr idoneo (nativo sarebbe meglio) ma cosa cambia nella scelta del telo rispetto a prima?
    Ultima modifica di pathfinder2810; 11-04-2016 alle 11:07
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Integro con delle immagini prese dal link postato prima, interessante tra l'altro, ma alla luce delle nozioni acquisite ieri (grazie Emidio!) mi verrebbe da dire che ''hanno scoperto l'acqua calda".

    Sono tratte dal film The Martian, quello che mi ha convinto un po' meno, però questo passaggio rende bene l'idea dei vantaggi dell'HDR e (in parte) del gamut esteso nonostante sia un lcd:




    Qui invece il motivo per cui come dicevo non cambierei MAI il mio display attuale con un lcd HDR, ma aspetterei un bell'oled, e direi che non c'è bisogno di spiegarne i motivi:




    Alla luce della prima immagine, considerato che con un VPR se anche il nero si alza un pochino (ripeto, entro una certa soglia ''di sopportazione'') quest'ultimo rimane uniforme, neutro come colorazioni, seppure ''alzato'' (al contrario con gli lcd poi diventa blu, ci sono gli aloni, il contrasto cala ulteriormente se visto lateralmente etc.) potete immaginare il motivo per cui consiglierei il passaggio da VPR SDR a VPR HDR, senza pensarci troppo. Mi accodo ad Emidio quando dice che è difficile poi tornare indietro...

    Come sempre, le immagini valgono più di mille parole.
    Ultima modifica di thegladiator; 11-04-2016 alle 12:08
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da macintown Visualizza messaggio
    quindi in pratica se ho capito bene se uno vuole passare all' HDR deve , in questo momento, scegliere un JVC top di gamma dato che in HDR si dimezza il nero dovendo alzare i nit a schermo? il sony in proporzione avendo circa meta del contrasto dei jvc come va, se lo avete provato?
    Il 520 ha un rapporto di contrasto nativo superiore al "vecchio" 500 e ha quasi raggiunto il JVC X5000. Il Sony è in sostanza leggermente (sottolineo "leggermente") indietro a JVC per dinamica assoluta ma è avanti per risoluzione e dettaglio.

    Emidio

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Integro con delle immagini prese dal link postato prima, interessante tra l'altro, ma alla luce delle nozioni acquisite ieri (grazie Emidio!) mi verrebbe da dire che ''hanno scoperto l'acqua calda".

    Sono tratte dal film The Martian, quello che mi ha convinto un po' meno, però questo passaggio rende bene l'idea dei vantaggi dell'HDR ..........[CUT]
    Chiedo scusa, mi sfuggono sicuramente ancora alcuni concetti (parteciperò a Bologna)...però vedendo le prime 2 immagini del tuo posto mi chiedo:
    - al di là della dinamica più ampia, il fatto di avere 2 colori così palesemente diversi (in un caso marte è marrone molto chiaro, nell'altro marrone scuro) non è segno che uno dei due sta rappresentando un colore sbagliato?
    - c'entra la taratura?
    - sono entrambi "giusti"? immagino che solo uno dei 2 sia rappresentativo di quello che il regista voleva rappresentare

    Grazie in anticipo

  10. #100
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Il colore più corretto ritengo sia quello dell'immagine di destra ma la differenza cromatica (che può dipendere anche dalla calibrazione dei due pannelli, differenti tra loro) non è la cosa più importante su cui soffermarsi, la foto deve essere solo indicativa e ci sono elementi per poter cogliere l'essenza dell'HDR.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da dayon.it Visualizza messaggio
    Ciao Emidio, volevo solo sapere, secondo Te in percentuale quanto e' migliorata l'immagine dalla prima proiezione di sabato? ciao grazie
    Il " miglioramento" principale è stato l'ottimizzazione del tempo, cosa che mi ha consentito di comparare "Sicario" prima in Blu-ray 1080p e poi in UHD BD con HDR e 10 bit

    Emidio

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    21
    Grazie spero possiate organizzare qualcosa in zona per visionare di nuovo il tutto. A presto Piero

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il 520 ha un rapporto di contrasto nativo superiore al "vecchio" 500 e ha quasi raggiunto il JVC X5000. Il Sony è in sostanza leggermente (sottolineo "leggermente") indietro a JVC per dinamica assoluta ma è avanti per risoluzione e dettaglio.

    Emidio

    Detta così sembra che i Sony siano al livello di contrasto come i JVC ormai, il che non è affatto così, lo sai...
    È che l'X5000 sembra sia la pecora nera degli ultimi anni in quanto a CR.

    Altra cosina... Non è che gli ultimi Sony si perdono il CR per strada? sai qualcosa al riguardo? Su AVSForum è diventato un caso, non ti metto il link perché scrivo da mobile

  14. #104
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307
    Ciao Emidio eri tu a Giardini Naxos alla demo dell'epson?

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826

    ma non si sa nulla se l'epson ls10000 avrà o no l'update all'HDR?


Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •