|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: scelta pc per l'audio
-
16-03-2016, 17:38 #1
scelta pc per l'audio
sto cercando un pc portatile possibilmente, da abbinare al North Star, che tipo di macchina dovrei prendere, ha delle esigenze particolari memoria ram, processore ecc.ecc, oppure ci sono altri sistemi per bypassare il portatile se si quali a costi accessibili.....
Deve essere solo lettore, no dac, deve inviare segnale sia PCM che DSD256 oppure effettuare la conversione se si può....
datemi qualche consiglio la cosa dovrebbe essere il meno complicato possibile.....
grazie
-
16-03-2016, 18:36 #2
Ciao
tanto dai un occhio qui:
http://www.gialandra.it/archives/1719
Altrimenti anche RASPBERRY e con i vari MDP ,VOLUMIO , RUNEAUDIO, ECC.
Come semplicità e performance forse uno dei migliori è MAC MINI anch'esso con i vari player AUDIRVANA , AMARRA ecc,
Come spesa di sicuro i primi 2 sono campioni ma , a detta di chi ha già sperimentato queste soluzioni, anche come performance sonora .
MAC MINI è un sistema abbastanza costoso , ma relativamente piu semplice nei settaggi rispetto a WINDOWS il quale solitamente ha bisogno di driver esterni per ottimizzare i vari player disponibili .Anche qui i player disponibili sono diversi ,uno tra tutti FOOBAR che è completamente gratuito e potente.Penso che un intel NUC , o ASUS VIVO con processori I3 di ultima generazione assieme a 4 giga di RAm e WINDOWS 10 ,sono sovra dimensionati per questo genere di utilizzo.
Per la conversione diretta PCM DSD , non saprei che dirti ,ma mi sà che un pò di potenza di calcolo serve ,assieme ad una buona dose di ram .Ultima modifica di gabri65; 16-03-2016 alle 18:47
-
16-03-2016, 22:13 #3
Ciao Gabri grazie del consiglio leggero il link che hai messo, solo che tu dici che per fare la lettura non serve un pc potentissimo, ora sul portatile che mi sta laciando che è un dul core da 2g con 4 giga di ram, quando lo utilizzavo con jriver dopo un po che leggevo sia file in hd che radio on line cominciava ad andare a scatti, con la conversione in dsd attiva a 5.6, spegnevo j river accendevo foobar e con le stesse canzoni e la radio tutto bene ma la conversione era solo a 192 max 348 e non riesco ha farla salire al dsd con il dac. sembra che manchi qualcosa in foobar.....
Il dac NS non ha grossi settaggi in base a quello che gli mando lui fa la conversione, almeno dalle specifiche del costruttore dice che dovrebbe arrivare ad accettare dsd256.
Forse sono ancora un pochino acerbo per sta musica liquida....Ultima modifica di 2112luca; 16-03-2016 alle 22:15
-
16-03-2016, 22:30 #4
Ciao,
io ho pochissimi DSD , e con windows 10 processore i 3 e 4 giga di ram , non ho nessun problema di lettura con i DSD , ma ,ti dico la verità, avendone pochi , non li ascolto molto.
In questo senso ,infatti ,penso che se il processore è almeno un i 5 male non è, anche se un i 3 per la semplice lettura anche dei DSD dovrebbe essere sufficiente,secondo me.
-
17-03-2016, 07:41 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
io ho un i7 con 8 giga di ram ma JRiver scatticchia lo stesso, ogni tanto. non credo sia questione di potenza... la cosa è migliorata (ma non si è risolta) smanettando sui settaggi (buffering ecc). ho letto però che potrebbe essere windows10 il responsabile, boh. e anch'io sto cercando una soluzione alternativa al PC, più che altro per una questione rumorosità (ventole). quindi resto sintonizzato.
Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
17-03-2016, 11:52 #6
Ciao
mi fà strano che un pc con una tale potenza vada a scatti, pero con WINDOWS tutto è possibile.
Personalmente non ho mai amato mischiare le varie funzionalità del pc , che sia Mac o Windows, con l'ascolto di musica, anche se a livello di presazione un pc ben settato riesce a dare ottime soddisfazioni, ma tanti sbattimenti.
Diverso il discorso con S.O votati a questo scopo come DAPHILE , VOLUMIO, RUNEAUDIO ecc coadiuvati dai vari RASPBERRY, CUBOX, o il caso di DAPHILE con FUTRO spesa esigua e di sicuro grande resa o altri mini pc , ASUS VIVO ,INTEL NUC spesa un po' maggiore ma prestazioni assicurate anche per la lettura di file audio piu impegnativi.
Questi sistemi sono votati esclusivamente per l'ascolto di musica ,sono silenziosi e rapidi e direi anche molto completi.(parlando di player)
-
17-03-2016, 14:37 #7
scusa ma conviene prendere un player da collegare alle rete e utilizzare un'altro pc o HD esterno se si quali e come fare invece di un portatile???
-
17-03-2016, 15:18 #8
Ciao
se per player intendi un NETWORK PLAYER , tipo MARANTZ NA 6005, PIONEER N50A , DENON DNP730 ECC, diciamo che ,assieme ad un NAS connesso alla medesima rete ,ti semplifica la vita e non di poco , ammesso che la la rete sia a posto ,e magari ci sia la possibilità di connettere tutto via cavo.
In quel caso il pc non serve .
-
17-03-2016, 16:02 #9
ho la possibilità di portare un cavo di rete nella zona dell'impianto.....quindi potrei collegare network player sia al pc grande, che a questo NAS ( che sarebbe? Nucleo Anti Sofisticazioni.... ) e potrei mandare i file o streaming internet dal pc che ho nell'altra stanza via rete al NP giusto???
-
17-03-2016, 17:04 #10
Ciao
hahahahahaha....no no in realtà è questo:
http://www.amazon.it/dp/B00FOKN7B0/r...vnetw=g&hvqmt= (Questo è uno dei piu economici , tanto per fare un esempio , ma ce ne sono di diverse marche piu o meno costosi con piu o meno features , tipo lo spegnimento notturno programmabile ,per dirne una)
Detto in parole povere non è altro che un HDD connesso alla rete dove si possono catalogare,al suo interno, qualsiasi tipo di file .
Il suddetto HDD o NAS , dopo un certo tempo di inattività entra in standby , e ritorna attivo per esempio se ,con un pc ,connesso alla medesima rete ,si tenta di accedere al suo contenuto , rendendo disponibili i file anche via wi fi.
Quindi anche un lettore di rete si comporta come il pc , e nel caso specifico "vedrebbe", anche tramite l'aiuto di APP proprietarie , i file audio preventivamente copiati al suo interno .
La comodità risiede nel poter copiare ,senza alcuna operazione "fisica" ( attaccare e staccare HDD dalla presa usbsia del pc che del lettore )la musica al suo interno , in cartelle predefinite, tramite l'ausilio di un pc ,dove di solito viene catalogata la musica preventivamente acquistata o rippata da CD originali.A questo punto il PLAYER DI RETE , vedrà tutta la musica che hai copiato al suo interno ,e non avrai bisogno di accendere il pc
Questa operazione puo essere effettuata anche via wi fi ,nel caso di pc portatili ,quindi capisci che la comodità è enorme.
Se la musica è ben taggata e catalogata ,con tanto di copertine , una volta che il player di rete viene acceso da una sorta di consenso anche al NAS il quale ,nel caso fosse in stanby parte immediatamente e rende disponibili i file audio al lettore .Quindi il pc lo puoi rilegare giusto per il compito descritto sopra .
Spero di averti chiarito.
Ciao
PS:
sia il player di rete che il NAS vanno collegati al router via cavo .
Il player di rete puo funzionare anche via wi fi (il mio caso) ma con il cavo è molto meglio ,perche non si rischia di incorrere in interruzioni o salti di lettura ,specialmente con file audio derivati da CD originali o ancor peggio con file audio ad alta definizione (24/96 - 24/192 KHZ)Ultima modifica di gabri65; 17-03-2016 alle 17:20
-
23-03-2016, 12:18 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
23-03-2016, 12:28 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
nel 1969 con un computer potente la metà di un commodore 64 l'uomo è andato sulla luna, oggi 2016 per leggere un file (leggere, non creare o elaborare) consigliate un core I7, quando basta e avanza un raspberry.................. senza parole
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
23-03-2016, 12:39 #13
mah ,invece di far polemica come è classico di molti ,spiega meglio le tue idee e sii costruttivo ,non distrutivo.....con tutto il rispetto.
Se no sono solo ciance da Bar.
Magari ,visto che l'utente ha chiesto info in merito , spiegagli cosa gli serve in dettaglio.
grazie