|
|
Risultati da 31 a 45 di 69
Discussione: Stanza d'ascolto di George Cardas
-
28-02-2016, 16:56 #31
http://www.arcdb.ws/timeline.html
In questo link risultano macchina della fine degli anni 50 addirittura quindi mi pare nel pieno delle era delle valvole....
-
28-02-2016, 17:27 #32
Le "mode" nell'hi-fi ci sono sempre stare e si ripresentano a periodi ciclici, proprio come quelle dei vestiti.
Quando ho iniziato ad appassionarmi di musica, ahimè tanti anni fa, c'era una nota casa giapponese di conduttori che vendeva delle spugne per sollevare i cavi da terra. Ma mi sembra sempre la stessa minestra infondo.
Le iterazioni elettriche e magnetiche fra materiali, dielettrici, conduttori,flusso di elettroni, correnti coercitive, spurie, parassite e tutto quello che vi viene in mente se avete mai studiato elettrotecnica sono innegabilmente vere e dimostrare nel corso dei secoli in modo assolutamente pragmatico e scientifico, ma si parla di grandezze in gioco che non sono neppure paragonabili o avvicinabili con quelle di un "sistema audio", per cui ad esempio (il primo che mi viene), "l'effetto pelle" semplicemente non può essere considerato come significativo o "importante" ... Sebbene ci sia una nota Casa di cablaggio anglosassone che ha messo le batterie sui proprio cavi indicandone anche "il verso" per non collegare le elettroniche in verso "contromano" rispetto al flusso degli elettroni.
Sono prese in giro ? Certo che sì .... Si vendono comunque ? Certo che sì ....
Così come le "ciabatte magiche" con circuiti interni degni dell'effetto di uno sciamano, che hanno delle shuko bi-presa della Vimar in ingresso, e dopo il cavo a "sezione di tirante del golden gate" (è bellissima questa) questo viene letteralmente infilato a forza in una spina volante da 16A dello stesso fornitore vicentino.
I circuiti di soppressione del rumore (elettrico), i filtri stabilizzatori e raddrizzatori, i filtri contro le reiezioni elettromagnetiche o termiche esistono da sempre nell'industria; funzionano ed hanno una resa ben specifica.
Quando vengono "portati" (un qualche modo) nel mercato "audiofigo", a parte gli inutili orpelli estetici che li rendono esclusivi e di classe, mediamente vengono rimodellati e soprattutto il loro costo passa per un esponente X, tanto più alto quanto si vuole "azzardare" nel mercato e spennare il pollo di turno.
E negli anni si sono visti "allevamenti" ai quali il Sig. Amadori o la Vallespluga hanno potuto solo aspirare nei loro sogni mostruosamente proibiti per estensione e numero .....
Rimane sempre "mitica" la questione dello stock di cavo di alimentazione per ferri da stiro (quello con la calza di cotone intrecciata bicolore esterna) che è stato acquistato a bobine dall'imprenditore col pelo di turno, che ha pagato due persone per tagliarlo a misura, fargli saldare 2 RCA in testa e 2 in coda, blisterarlo e metterlo nel mercato come la panacea di tutti i mali audiofili .....
Ricavi X 1000 rispetto al costo iniziale. Ed è capitato in Italia e non 70 anni fa ......
"Fenomeno" lui o "fenomeno" chi spergiurava sulla verginità della propria madre a riprova della bontà della soluzione, dell'accurata ricerca a monte o sugli effetti quasi miracolosi di quel pezzo di cavo riguardo alla riproduzione della propria catena ?
Dico spesso ... Pensate ai cablaggi in campo aeronautico, dove davvero i materiali sono sollecitati in modo quasi estremo per la condizione in cui sono chiamati ad operare, ed ai quali non è concesso nessun tipo di attenuazione o alterazione del segnale in transito .... Avete presente sezione ed altri parametri ?
Chiaro, magari con quei conduttori si troverà sicuramente il super esperto "che sa" e che dice che si appiattisce il nero infra strumentale .... Ma voglio 1 ed una sola persona che sia un musicista, che abbia fatto il conservatorio, che viva del suo mestiere e che mi spieghi cosa strac... sia questa invenzione dei soliti "fenomeni" di cui sopra .....
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2016, 17:52 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Applausi e standing ovation pe Alberto Pilot!
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
28-02-2016, 18:41 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
clap clap ad alberto..standing ovation anche da me :-)
HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
28-02-2016, 19:12 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma io non verticali ho visto quelle di segnale ma non quelle di potenza magari in qualche caso forse sporadico -- nessuno nessuno sui radar dei mig ..?
Poi se volete plaudo anche io all'ovvio --- do per scontato che si discetti sempre di cose e persone serie e (avrò questa idea sinché campo) è il mercato e le associazioni di categoria che decidono se un prodotto / azienda è un bidone ..
Nelle mia piccola esperienza (non commerciale) guardo con grande sospetto a chi parla di polli e a chi plaude .. molto spesso sono i campioni in merito ....
Un altra cosa che ho imparato è di trattare bene il piatto dove mangio ..Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-02-2016, 19:19 #36
Ti sei sentito "toccato" nell'intimo ?
Intervento piuttosto piccato il tuo ....
Se poi il tuo "velato" riferimento era al fatto che sono operatore, ti posso tranquillamente rassicurare sul fatto che non vendo o tratto apparecchiature audiofighe, ma ho una testa, un gusto ed un intelletto.
Per cui scelgo le mie cose anche in base a questo e non solo trasportato dalla passione.
Quelli come te, invece, capaci di sputare sentenze alle spalle degli altri, mi lasciano sempre un filo perplesso ....
Ma siamo in Italia ... Il paese della "coerenza" per cui immagino ti troverai molto bene dietro la tua tastiera a poter lanciare queste perle di saggezza al volgo ...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2016, 19:29 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
No trovo i tuoi scritti (non la tua persona -- non ti conosco non mi permetto) non coerenti e imprecisi - posso dirlo senza che ti arrabbi?
Tutto qui -- sono un amatore semplice (forse uno dei pochi qui) e non ho nessun interesse -- mi sono permesso di risponderti --
Tra l'altro il mio nome é
Jakob Meisterhans -- come vedi nessuno si nasconde e se mi googelizzi trovi subito chi sono. Puoi accettare che non sono per nulla d'accordo con quello che scrivi ?-- sono svizzero lascia stare l'Italia a cui voglio bene
Ciao and relax --- io accetto quando qualcuno non è d'accordo con quello che scrivo -- fallo anche tuLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-02-2016, 19:47 #38
Questo lo accetto senza problemi, anche se mi verrebbe (per mia crescita personale) da chiederti dove sono imprecisi e soprattutto non coerenti. Così almeno posso capire anche io se è il caso che modifico il mio modo di pormi/scrivere qui, o darti delle "spiegazioni" per dimostrarti che non hai forse centrato il punto.
Ammesso e non concesso che ti interessi, ovviamente.
Certo però che se mi dai del ladro o disonesto a discapito di un mercato che non mi compete e poi mi consigli di non sputare nel piatto in cui mangio, non puoi pretendere che ti dica: "si, e grazie del consiglio".
Puoi anche tu mettere su google il mio nome è vedere cosa faccio.
Così capirai che hai preso fischi per fiaschi."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2016, 20:05 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Perdonami mai dato del ladro o del disonesto a chichessia ....
1) so che non si fa (sonori ceffoni (santi ceffoni) di mio padre da bambino)
2) non è nella mia indole
-- mai scritto e mai pensato .... tutto qui --
Partiamo dal Cardas che non conosco e che non ho nel mio impianto -- magari il filmatino induce allo sfotto' -- la questione dei cavi alzati da terra credo di averla almeno banalmente e semplicemente ragionata a livello di ipotesi -- poi io i cavi non li alzerei da terra
e molto probabilmente non sentirei differenze acustiche .. ma personalmente non escludo nulla -- mai di primo acchito. Vero però che nel caso ipotizzato i cavi a terra sarebbero molto vicini agli elementi metallici descritti.. (se ci sono -- se non ci sono allora è un vezzo - concordo)
Poi lavorando a stretto contatto con imprenditori (io non lo sono) ho un poco inteso come ragionano e quelli bravi e onesti (ci sono e per me sono la maggioranza e meno male se no cavoli amarissimi - non è casuale per me l'incontro con il Papa e Confindustria questo Sabato) hanno in mente il cliente e la sua soddisfazione -- è un principio cardine -- il cliente in 22 anni non lo ho mai inteso o visto intendere come pollo o simile da " raggirare " Sono convinto che su questo concordi.
Riusciamo a parlarne? Tutto qui -- non vedere o intendere cose che neanche penso
Ciao e magari ci si incontra
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-02-2016, 20:31 #40
Quando leggo queste cose dopo il mio post:
Nelle mia piccola esperienza (non commerciale) guardo con grande sospetto a chi parla di polli e a chi plaude .. molto spesso sono i campioni in merito ....
Un altra cosa che ho imparato è di trattare bene il piatto dove mangio
Ho travisato ? Ok .....
I professionisti esistono, e non solo per fortuna, ma anche perché le persone coerenti e con la voglia di costruire qualcosa sono la maggior parte.
Poi ci sono anche quelli che vogliono solo fare profitti a prescindere dal resto, soldi per fare soldi, in sostanza.
Io mondo dell'Hi-Fi è costellato DA SEMPRE di persone che hanno approfittato della buona fede delle persone, della capacità di poterle suggestionare ed anche del fatto (non secondario) che quando c'è passione, la razionalità viene meno e così molte volte anche le scelte ponderate a favore di quelle che soddisfano altre parti del nostro ego, le più disparate.
Io stesso ho acquistato (coscentemente) delle apparecchiature che sapevo essere sovra prezzate o forse non così essenziali nell'ecosistema del mio impianto per migliorarlo, perché erano degli "spettacolari pezzi di elettronica" e mi piacevano in senso assoluto. Sono "cazzate" che si fanno, come vedi a tutti i livelli.
Detto questo sui cavi, o sulle soluzioni accessorie per la riproduzione musicale (palle di gomma sotto alle elettroniche, spugne, ciabatte miracolose, tavolini anti vibrazioni, olio per i CD, elastici sorreggi componenti elettronici, tonnellate di feltro in ambiente, etc etc) si è visto di tutto ed il contrario di tutto.
Sicuramente chi li ha messi in commercio e ci ha marciato sopra era più che conscio che erano utili per una frazione percentuale (millesimale) rispetto ad altre soluzioni da adottare, per le quali però non avrebbe potuto speculare o guadagnarci sopra ... Ed allora via con tutte le spiegazioni più fantasiose e contrarie ad ogni forma di pragmatismo o tecnica.
Io sono in progettista, ma prima ancora un tecnico e poi anche un consulente ... Di sicuro non farei mai allocare per i cablaggi una percentuale maggiore al 5/8% rispetto al budget, proprio perché sono accessori, e non "elementi miracolosi".
Chi crede il contrario fa bene, non sono portatore della verità assoluta, ma di mio, se mi si chiede in consiglio, agisco come se stessi facendo qualcosa all'impianto di casa mia.
Tutto li."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-02-2016, 20:44 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A posto..
Iniziamo la settima sperando porti frutto
Notte ...Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-02-2016, 23:43 #42
Chiedo scusa per il mio errore, sicuramente la memoria mi ha tradito.
Però che strano, ma sulla pagina del loro sito ufficiale in America c'è scritto esattamente:
The company was founded in 1970 in Minneapolis
Questa è la pagina: http://www.audioresearch.com/en-us/company
Ma probabilmente hai ragione tu, sono loro che sbagliano, dopo tutto non è detto che sappiano queste cose."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-02-2016, 09:47 #43
Nel loro sito dei prodotti storici hanno messo ben chiaro, mi pare che parlino di prodotti pre ARC, e poi dal 1970 ha inizio la produzione con il marchio Audio Research, ma se li hanno messi nei loro pezzi storici vuol dire che li ritengono a tutti gli effetti prodotti della loro storia....però giustamente non hanno scritto Audio Research.
Continuando a leggere sotto il link che hai postato potrai notare che il progettista e costruttore Willian Z Johonson, ha iniziato le prime produzioni con il nome Electronic Industries appunto con il modello HF30 due finalini mono, verso la metà degli anni 50
-
29-02-2016, 13:41 #44
Quindi avevo ragione nello scrivere che AR ha iniziato nel 1970.
Se poi il fondatore aveva già quel vizietto in precedenza è ovvio che se lo sia portato dietro anche in seguito.
Che poi la cosa influisca in modo più o meno avvertibile sul risultato (sulla vita della valvola un pochino, ma questo al costruttore non interessa, tanto non paga lui il ricambio) è cosa su cui si può discutere, ma mi stupisce sempre il fatto che persone attente in modo quasi maniacale a certi aspetti, vedasi appunto il sollevare il cavo dal pavimento (non si sa neanche in base a quale motivazione, almeno la documentassero) oppure sull'importanza imprescindibile di una presa di corrente (per non parlare dell'aere congesto), non si curino poi di certi altri aspetti, quali questo di cui stiamo parlando (per non parlare dell'influenza e conseguente imprescindibilità della correzione acustica ambientale).
Forse perchè finchè si rimane nell'ambito del misterioso, del giustificato con l'assolutismo del: "perchè è così, lo sento" si può dire e fare tutto senza tema di smentita, mentre se si entra in argomenti appena appena lontanamente tecnici allora è meglio defilarsi e snobbarli, altrimenti si rischierebbero figure non proprio esemplari, con il rischio di smentite inoppugnabili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-02-2016, 14:52 #45