|
|
Risultati da 5.386 a 5.400 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
21-02-2016, 19:34 #5386
Oltre al Krell moddato devi avere una sorgente ottima come un Oppo, se no, te ne fai ben poco del solo HTS.
Ascoltare con un HTS ultra mega giga mod la traccia italiana o ascoltare con un misero Onkyo o Marantz la traccia originale non ha paragoni, molto meglio la versione originale.
Conclusione IMPARATE l'inglese che serve di più (nella vita) e costa menoUltima modifica di Luca_CH; 21-02-2016 alle 19:36
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
21-02-2016, 19:54 #5387
Si ok la traccia inglese... Ce un piccolissimo problema alla fonte che per seguire e capire bene tutto il parlato di un film , dove poi spesso si usa un parlato non proprio facilissimo , bisogna essere di madre lingua.. Non mi far credere che chi sa anche bene l'inglese capisce tutto
e non si sforza ad ogni frase non chiarissima... Per me i film deve essere una goduria non uno sforzo continuo per capire cosa dicono ESATTAMENTE.
Anche in italiano rare volte se non si capisce una sola frase perche pronunciata male o a volume basso , torno indietro per risentirla perche mi sta sulle palle perdere una sola parola.. Figuriamoci....JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
21-02-2016, 20:07 #5388
@tyson.
Il limite dell'hts è nella sorgente. Un ottimo pre non può fare nulla se il segnale in ingresso ha poca qualità.
Per entrare in digitale nell'hts basta un medio lettore, sotto i 200 euro e si vive felici ma ci si preclude la qualità del multicanale analogico HD (e a volte anche sd). Per veicolare il multicanale analogico ci sono due strade:
lettore -> hdmi -> pre (oppure sintoampli)
lettore -> 7.1 analogico -> pre (oppure sintoampli ingressi analogici)
l'Hts si impiega per la soluzione 2 ovvero deleganso la conversione multicanale al lettore che deve essere di ottima qualità... l'oppo è ilpiù diffuso, anche perchè sempre aggiornato, ma ce ne sono aoltri, tipo il "vecchio" pioneer 91, Il cambridge Audio 751 oppure 752, primare BD 32, ecc.
Chi modifica il lettore lo fa per esaltarne le qualità ma soprattutto ha la possibilità di evitare le distorsioni digitali (non risolvibili) presento nella connessione hdmi.
In pratica, a meno che non investire in un ottimo pre come l'hts, o pochissimi altri (tipo il Bryston sp2 o il successore sp3) dal costo usato molto più altro, unitamente ad un buon lettore melgio se modificato, la qualità migliore si ha con il "classico" hdmi + sezione pre digitale di buon livello.
Cambiare un ottimo sinto (o pre digitale) con un altro imho darebbe risultati limitati, salvo nuovi gadget dipo spotify, dlna, radio internet, ecc..
Il tuo onkyo va alla grande e come già di consigliai ritengo inutile cambiarlo se non per ulteriore necessità di potenza.....NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
21-02-2016, 22:08 #5389
Solito discorso senza alcun senso, si sentiva lo stesso anni fa, quindi immagino valga lo stesso sugli MP3 rispetto ai CD, meglio un mp3 192 (che e' il bitrate di un DD 5.1 a 640) su un ampli valido che un CD su un ampli meno valido.
Se parli cosi' evidentemente non sai cosa significa traccia lossy, ovvero che una parte della traccia originale, una parte ritenuta poco importante ma presente, e' stata cancellata dalla traccia stessa e se e' cancellata puoi usare qualunque pre di qualunque livello ma quello che non c'e' non puo' ritornare. Mettiamo che un effetto secondario, uno di quelli che un pre come il tuo fa notare e uno scarso no, ci sia sulla traccia originale ma l'encoder Dolby lo ritenga secondario, appunto e quindi lo tolga, puff, sparito, non c'e' punto. Ora mettiamo che ascolti in HD e c'e' tutto, quell'effetto riappare, ora sta tutto a vedere di quanto sotto l'HTS puoi andare per avere decodifica e conversione sufficienti per sentirlo perche' se basta un ampli da 1500 euro per sentirlo, allora l'HTS e' fregato... e l'hai fregato tu, non e' colpa sua, gli fai semplicemente fare un lavoro ingrato, e' come truccare un'auto e andarci a fare la spesa.
Quindi scusami la franchezza ma la fesseria non e' forse spendere una marea di soldi nella catena e poi usare una traccia inferiore?Ultima modifica di Dakhan; 21-02-2016 alle 22:25
-
21-02-2016, 22:11 #5390
Sia quel che sia la differenza e' talmente evidente che c'e' poco da fare, solo che per molte persone e' piu' facile fare delle rate che imparare l'inglese, da parte mia resto esterrefatto dal leggere che persone come te che hanno speso nella propria catena audio i soldi che ho pagato la mia macchina la usino ancora con il DD liscio, e' una cosa che proprio non capisco ma saro' io, evidentemente.
Questo dimostra che di film originali ne hai sentiti pochi, la maggior parte di quelli attuali ha un parlato assolutamente comprensibile anche per un italiano con un po' di abitudine, poi chiaro se vedi Trainspotting o The Pusher o i film di Spike lee allora la cosa cambia.
Io non ho fatto la prova su un HTS modificato ma diciamo che la mia catena vale la meta' della tua (forse meno), se accade lo stesso che e' accaduto per esempio sulla sigla iniziale di Minions (esempio perche' solo musicale, no doppiaggio che puo' falsare la cosa) passando da DD a Atmos anche da te il giorno dopo sei a prendere lezioni...
Comunque concetto semplice, non importa se il DD si sente meglio sul HTS x.x rispetto a qualunque altro pre, resta sempre il fatto che stai usando il meglio con una traccia che non e' meglio, lui puo' darti al massimo il 100%, se la traccia e' 10 ti da 10, ma se quella in inglese e' 30 tu resti sempre a 10, solo se passi in inglese arrivi a 30...Ultima modifica di Dakhan; 21-02-2016 alle 22:17
-
21-02-2016, 22:25 #5391
Uhm. Sta diventando difficile seguirvi...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-02-2016, 22:27 #5392
Forse sono stato prolisso (come sempre) ma penso che la cosa sia semplice: se uno ha un HTS modificato e un lettore modificato, diffusori di alto livello, finali etc. etc. credo che voglia la massima qualita', allora perche' tagliarsi le gambe con una traccia che di qualita' ha poco?
Sara' la mia mentalita' ma se dovessi ascoltare in italiano metterei una Soundbar e discorso chiuso...Ultima modifica di Dakhan; 21-02-2016 alle 22:28
-
21-02-2016, 22:55 #5393JVC N5 4K
Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
22-02-2016, 05:37 #5394
Non ho capito, qual'è sia il deficit dell'HTS con i film in lingua originale?
-
22-02-2016, 07:43 #5395
Messaggio editato
Ultima modifica di Dakhan; 22-02-2016 alle 10:50
-
22-02-2016, 07:43 #5396
-
22-02-2016, 08:26 #5397DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
22-02-2016, 08:33 #5398
E onestamente fa male, Kaio, casomai e' deleterio il contrario ma purtroppo questo non e' un problema solo di utenti HTS, il pensare di avere casse da usare in Large senza nemmeno sapere cosa significhi mettere in fase i diffusori e' cosa diffusa.
A mio parere non fare bass management e' la cosa peggiore che si possa fare, su questo la penso esattamente come te.
Inoltre stavo seguendo un discorso con Stefanik proprio riguardo all'Oppo e al suo bass management e pare che abbia parecchi problemi, il primo dei quali un crossover unico, anche egli usa un collegamento analogico come si fa con HTS e ha verificato risultati assolutamente non corretti con l'Oppo.Ultima modifica di Dakhan; 22-02-2016 alle 08:35
-
22-02-2016, 08:39 #5399
forse siamo un pochino ot.... c e' una bellissima discussione su come equalizzare l hts con minidisp, aperta da Decapitate85 primo utilizzatore dei dsp esterni su hts
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
22-02-2016, 08:48 #5400
In realta' ora si parlava di bass management sul HTS, non di EQ, se l'EQ puo' essere anche evitata (la penso come Kaio ma il discorso e' complesso) il bass management no, quindi chi ha l'HTS (che non lo puo' fare ricevendo il segnale in analogico) dovrebbe porsi il problema, partendo magari dai 5db di attenuazione sul canale LFE che l'Oppo, secondo specifiche Dolby, inserisce per non saturarlo o dal crossover.