Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77

    Ciao a tutti.
    Sono stato "al Cinema" ( mi sembra inutile indicarlo con il nome: per me "il cinema" è l'Arcadia senza se e senza ma)
    la settimana scorsa a vedere l'ottavo film di Tarantino. Di cui non parlo.
    L'esperienza audio che ci riserverà imminentemente l'IMMENSO FUMAGALLI, è già "timidamente" ( si fa per dire) ascoltabile...
    Se è pur vero che si sia perso un po' di efficenza e che di scosse telluriche dovute all'enormità della pressione sonora delle EV, ormai il centro rilevemanto terremoti italiano non ne registra più, la qualità di livello HI FI che si percepisce è semplicemente commovente.
    il fastidioso delay che disturbava al centro sala è decisamente diminuito; la risposta generale è decisamente più lineare, la distorsione totale, INESISTENTE. Sono propenso a ritenere che se distorsioni vengano percepite, siano dovute a saturazione nel mix: infondo "sti americani" non sono mica dio?!? Sbagliano anche loro. Che cavolo...
    IN sostanza, l'audio del "Cinema" è già adesso meraviglioso, figuriamoci a configurazione ultimata. Vero: con le EV si godeva un po' di più, ma con Mayer, riesci perfino a goderti il film e a non pensare a "quanto spara st'impianto, oh?", un po' come si faceva nei "nostri anni 70, quando ascoltavamo gl'impianti e non ascoltavamo la musica riprodotta dal vinile che iin quel caso girava inutilmente... "senti, senti come tocca i 14 000 hz? Senti i 42Hz, senti come trema la casa?"... Mentre il povero Ritenour, s'inerpicava in assoli stellari, nessuno lo considerava... Ecco al "Cinema" qualche anno fa, ascoltavamo le EV che ci spaccavano la testa con bassi devastanti ed esplosioni inimmaginabili che squarciavano quasi lo schermo... Oggi ascoltiamo una colonna audio semplicemente perfetta, equilibrata anche se l'impianto non èancora terminato...
    E per finire, perchè no, "Fumagalli, alziamoglielo un pochino, sto volume, dai... DAAAAAIIIIIIIIIII"
    PINO
    Ultima modifica di pino lettieri; 10-02-2016 alle 13:39
    Pino.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Dipenderà dal mix e dalla taratura della sala, o più banalmente, proprio dal volume impostato. Il sistema Meyer è di gran lunga più performante del vecchio della electrovoice, hanno più che raddoppiato il numero dei sub, i woofer dei frontali hanno una superficie di emissione maggiore del 30%, i surround non ne parliamo, sono molto più performanti, e credo manchino ancora gli 8 sub dei surround.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77
    Avevo capito che ne mancassero ancora "solo" due....
    Comunque sì, anch'io propendo per la tua considerazione rispetto al impostazione del volume su livelli banalmente più contenuti.
    Soggettivamente, preferirei una mezza dozzina di db in più, si insomma dai quattro ai sei db. A patto che la qualità resti invariata.
    Pino.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    I due canali che mancano (o mancavano?) sono il medio sinistro e il medio destro usati dai processori atmos per aiutare i 3 frontali soliti, e all'arcadia si usavano 3 frontali dopo la morte dell'sdds, insieme ai subwoofer posteriori sono cose in più che il vecchio impianto non aveva, quindi l'impatto era dato da altro.
    I vecchi sub EV li tiravano per il collo, non c'è che dire.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Belluno/Milano
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da pino lettieri Visualizza messaggio
    Avevo capito che ne mancassero ancora "solo" due....
    Comunque sì, anch'io propendo per la tua considerazione rispetto al impostazione del volume su livelli banalmente più contenuti.
    Soggettivamente, preferirei una mezza dozzina di db in più, si insomma dai quattro ai sei db. A patto che la qualità resti invariata.
    ricordiamoci che i db non sono una scala lineare, ogni 3db raddoppia il volume 6db in più vuol dire tirare giù la sala

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77
    Raddoppia? Forse... se il "potenziomentro Master del Volume" fosse Logaritmico (e comunque l'incremento si percepirebbe in "zona" fondo scala delllo stesso...) ma ritengo che sia lineare, quindi quei tre, quattro db in più rafforzerebbero "di un po'" il loudness in questo "momento" di allestimento dell'impiantone.
    Io penso banalmente che in questo "periodo" il volume master del mixer sia di "un bel po'" al di sotto dello 0db per dare seguito a buoni consigli da parte di chi lo ha progettato e ancora non ultimato; Credo che l'impianto NON sia ancora definitivamente settato: del resto mancano ancora dei "pezzi grossi" a quanto pare. Vorrei essere una mosca e volare dentro la Cabina del "Cinema" per vedere dove sia posizionato nel mixer quel cursore master e scoprire che si trovi a un bel centimetro e mezzo dalla lineetta dello 0 db...In ogni caso, credo fortemente che le potenzialità e la pura potenza, di quello che sarà l'impianto definitivo una volta terminato il corretto settaggio, DEBBA e DOVRA' stare SOTTO lo 0db in ogni caso.
    Pino.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Belluno/Milano
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da pino lettieri Visualizza messaggio
    Raddoppia? Forse... se il "potenziomentro Master del Volume" fosse Logaritmico (e comunque l'incremento si percepirebbe in "zona" fondo scala delllo stesso...) ma ritengo che sia lineare, quindi quei tre, quattro db in più rafforzerebbero "di un po'" il loudness in questo "momento" di allestime..........[CUT]
    la mia era una (mezza) battuta.

    in ogni caso, in acustica, il decibel misura la pressione sonora e, in generale, il decibel è una scala logaritmica, quindi non lineare. ogni 3db raddoppia l'intensità misurata, in questo caso la pressione sonora. poi chiaramente noi non percepiamo il raddoppio di pressione sonora come raddoppio di volume, ma aumentare di 6-10 db vuol dire tanto tutto qui!

    poi, a patto di sentire BENE, anche io sono uno di quelli che ama il volume (sia musica che cinema), quindi sono come te.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77
    Grazie. Ero "leggero" anch'io, ci mancherebbe.
    Uso mixer da una quarantina di anni... . Nel "nostro" linguaggio quando diciamo "alza di due o tre db", non intendiamo "raddoppia il volume..." ma intendiamo: alza "un po'" e generalmente si porta in su il cursore del potenzionetro di due-tre tacche (passami il termine) : il VU non indica un "raddoppio" del volume, ma evidenzia un leggero incremento verso lo 0, punto mediamente da non superare per evidenti motivi... Poi ci sarebbe tutto il discorso del loudness...ma ci incasiniamo in ogni caso grazie per le delucidazioni. Auguro a tutti una buona serata.
    Pino.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da pino lettieri Visualizza messaggio
    Vorrei essere una mosca e volare dentro la Cabina del "Cinema" per vedere dove sia posizionato nel mixer quel cursore master e scoprire che si trovi a un bel centimetro e mezzo dalla lineetta dello 0 db...In ogni caso, credo fortemente che le potenzialità e la pura potenza, di quello che sarà l'impianto definitivo una volta terminato il corretto settaggio, DEBBA e DOVRA' stare SOTTO lo 0db in ogni caso.
    Deduco che per 0 dB intendi l'impianto alla massima potenza, forse sfugge che l'impianto dell'arcadia allo 0 dB sarebbe MOLTO sopra il reference level, hanno decisamente pestato duro, è un impianto ben dimensionato che potenzialmente non dovrà scomporsi mai.


    I retroschermo sono casse da concerto da 118 dB di picco lineare a 20 metri!
    http://meyersound.com/sites/default/...opard_ds_b.pdf

    Questi sono i sub


    Un confronto con i vecchi


    E questi i surround
    http://www.meyersound.com/product/hms-12/

    Uno solo di questi surround eroga 130 dB di picco a un metro, ben 104 a 20 metri (teoricamente)

    Potenzialmente uno solo dei sei array di surround (sinistro, destro, posteriori sinistro e destro, top sinistro e destro) arriverebbe spannometricamente a 110 dB di picco se non oltre (ovviamente teoricamente), sono quasi 118 dB di picco solo erogati dai surround e dai diffusori montati sul soffitto.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    milano, zona
    Messaggi
    77
    Deduci bene! e non mi sfugge che l impianto a0 db erogherebbe pressioni quantomeno spaventose.
    per questo dico che è praticamente certo che il settaggio del " master" sia ampiamente sotto la linea dello zero db del "cursore" e che quindi ci sia ampiamente margine di godimento per noi amanti del "volume maschio" una volta terminata l installazione.
    in ogni caso, che figata...
    Pino.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Belluno/Milano
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    Deduco che per 0 dB intendi l'impianto alla massima potenza, forse sfugge che l'impianto dell'arcadia allo 0 dB sarebbe MOLTO sopra il reference level, hanno decisamente pestato duro, è un impianto ben dimensionato che potenzialmente non dovrà scomporsi mai.


    I retroschermo sono casse da concerto da 118 dB di picco lineare a 20 metri!
    http://..........[CUT]
    fantastico. non vedo l'ora di tornare a melzo

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Sono andato in sala Energia, l'audio non era basso ed era molto di impatto sulle frequenze medie e alte, era semplicemente il film a non avere basse frequenze ed esplosioni.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    55
    Sono tornato in sala energia per l'ultima pellicola di tarantino mosso soprattutto dalla voglia di ascoltare il nuovo impianto audio meyer, nonostante sapessi che sia ancora in beta, e sono rimasto entusiasta della resa generale rispetto al buon vecchio EV.
    Mancavo da diversi mesi ma da quello che posso ricordare questo nuovo impianto è decisamente superiore per quanto mi riguarda in fatto di linearità e presenza ridotta di distorsione, la risposta sembra avere una frequenza decisamente più ampia e meno secca. Il suono mi è parso decisamente più flat e molto naturale, rispetto alle ev mi ha dato una sensazione di inferiorità solo per quanto riguarda la pressione sonora che ho trovato leggermente minore ma questo protrebbe essere dovuto allo stato beta dell'impianto. Comunque l aumento della superficie degli speaker personalmente si avverte tutta. Ovviamente questa è la mia opinione e spero il prima possibile di assaporare appieno anche quanto provato durante il trailer dolby atmos.
    Ultima modifica di Samuitahd; 20-02-2016 alle 15:29

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ma secondo voi a quanto sono tagliati quei front ? Non credo proprio a 80 hz come da specifiche thx ,curioso di sapere se li tengono in full/large.
    Comunque,se non erro, non c'è più la certificazione thx nella sala,nemmeno il famoso trailer prima del film hanno trasmesso.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379

    Al cinema i canali front sono SEMPRE in Full band, non ho mai sentito di installazioni che prevedessero il bass management, perché dotarsi di sezioni da 4 o 6 woofer frontali allora? Il THX domestico è un'altra cosa ed è solo uno dei tanti compromessi.

    Secondo il programmino Meyer questa è la risposta dei frontali dell'Arcadia con i Woofer incassati a parete.
    arcadiafrontali.png


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •