Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51

Discussione: MiniDSP con Dirac

  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.334

    scusa ma quali sarebbero queste registrazioni digitali ad alta risoluzione, visto che mi è sembrato di leggere che sono solo degli upsamplig da 44.1 a 96 o 192 non sono nativi a 96/192, comunque se ci sono sono molto poche....mi pare ma potrei sbagliarmi

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Per quanto riguarda la musica fatta con i RTR sono i trasferimenti diretti dal nastro master. Da non confondere con le rimasterizzazioni che spesso peggiorano la qualità della registrazione come per esempio il Loudness war.
    Ormai da venti anni tutta la musica è registrata digitalmente in alta risoluzione, dipende solo dalla decisione del produttore se rilasciare anche la versione nella alta risoluzione.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    scusa ma quali sarebbero queste registrazioni digitali ad alta risoluzione, visto che mi è sembrato di leggere che sono solo degli upsamplig da 44.1 a 96 o 192 non sono nativi a 96/192, comunque se ci sono sono molto poche....mi pare ma potrei sbagliarmi
    Nessuno studio registra più da secoli a 44KHz. ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.334
    si ma quali sarebbero quelle acquistabili......

    parlo della musica per tutti, non sto parlando delle registrazioni delle percussioni registrate nel tibet, le campanelline registrate le chiesa del polo nord.....o quei 4 dischi jazz della telarc, opus, o 2L che fa solo classica.

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    vai sul sito di hdtracks, qobuz, linn e li trovi
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    potresti valutare un convertitore di altissimo livello come il Merging Hapi con scheda ADA8. Costa assai, ma togli d mezzo minidsp e dac che hai adesso, e usi un HTPC. Puoi inviare il segnale della testina direttamente al pre microfonico incorporato nel Merging, fargli fare la conversione A/D e fa fare al HTPC l'equalizzazione RIAA. Poi il Dirac per PC si occuperebbe della room correction (lavorando anche meglio e con più taps perché il pc è molto più potente del chip del minidsp), e infine torni al Merging che ti fa da DAC.
    Visto che il pc (portatile o mini) è più potente del chip del miniDSP e Dirac versione standalone
    arriva fino a 192 kHz, se decidessi di usare il computer, sarebbe possibile
    collegare il giradischi con il suo pre-phono e il lettore CD (in digitale) alla scheda audio
    e utilizzarlo come selettore di sorgente? in questo caso il Dirac si occuperebbe della correzione ambientale
    processando tutte le sorgenti, e il DAC collegato della conversione D/A;
    ovviamente il volume analogico verrebbe esclusivamente regolato dall'amplificatore, senza toccare quelli digitali.
    Secondo il manuale del Dirac, è possibile farlo.......
    Che scheda audio esterna dovrei acquistare per fare tutto ciò,
    che monti un buon ADC?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •