|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: come collegare il sub impianto 2.0 ?
-
14-01-2016, 23:06 #1
come collegare il sub impianto 2.0 ?
Ciao a tutti,a giorni mi arriva un sub rel t5, ho letto che questo sub ha diversi modi per essere collegato al l'amplificatore,
La spina neutrik ho letto che dovrebbe essere collegata direttamente alle uscite dei diffusori.
In questo caso come?
Ho visto che il rel oltre alla neutrik ha 2 uscite, lfe input e low level input.
Queste sono solo ad un canale,mentre il Denon ha L/R quindi 2 ingressi nel preout.(Quindi presumo che solo un RCA andrà collegato)
ma quale in questo caso...L oppure R ?
Quindi,quale dei collegamenti sarà il migliore per far funzionare al meglio il sub?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tuttiAmpli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-01-2016, 06:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ho letto su svariati forum che rel consiglia in un 2 canali per musica il collegamento alto livello in parallelo ai diffusori per un integrazione migliore possibile coi diffusori...
anche il mio focal l'ho collegato così e va che è una bellezza.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-01-2016, 07:52 #3
http://rel.net/wp-content/uploads/20...nual_08-11.pdf
come puoi leggere a pag 9, usando il cavo speakon in dotazione-hilevel,
colleghi il filo giallo all'uscita spk sin+ dell'amp, il nero alla sin- e il rosso alla dx+ ;
il low non lo devi usare, cmq se non usi lo speakon, lo collegheresti a
un'uscita preout dell'amp, sin o dx , è uguale;
non devi usare l'entrata LFE, (la usi se hai uscita LFE sull'amp) -> pag 13:
For Dolby Digital AC3 or other 5.1 theater systems, once the standard set-updegree of space and 0ming from the special audio effects.
for two-channel outlinedabove is complete, the LFE output from the processor
or receiver should be connected to the .1/LFE inputand appropriate
volume adjustments made using the .1/LFE LEVEL control.
For this configura0on, you mustset the processor to the “large” or “full range”
se2ng for the le! and right speakers in order for the REL toreceive
the bass signal via the high-level cable. In this configura0on,
the REL provides support for both thele! and right speakers
for two-channel listening, and support for the LFE when movies are playing.
Mostprocessors will allow you to defeat the subwoofer output when
listening in the two-channel mode. Theeffect of this set-up is one
of greatly increased dynamics in the mid-bass range, no bass bloat, and a greaterUltima modifica di PIEP; 15-01-2016 alle 08:02
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-01-2016, 09:37 #4
Tutto chiaro..grazie Piep.
Visto che l'ho preso usato, il venditore mi ha detto di non fare le regolazioni del Sub mentre l'amplificatore è acceso.
Mi sembra un vero controsenso!
Ho avuto parecchi anni fa' il 610 b&w in un impianto ht,e ho sempre fatto le regolazioni con tutto acceso!
Mi ricordo che era collegato alla presa rca lfe.
ps. una curiosità, collegandolo in alto livello,quindi usufruendo delle uscite dell'ampli si hanno benefici rispetto al collegamento tradizionale?Ultima modifica di mister1966; 15-01-2016 alle 09:49
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-01-2016, 09:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
il mio lo regolo quando tutto è acceso e suonante!
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-01-2016, 11:20 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Integrare un sub è sempre difficile, essenzialmente è come costruire un sistema di altoparlanti! Purtroppo i controlli del REL sono preistorici, ma d'altra parte questa è cosa comune a tutti i sub. Un sub si può integrare bene usando un HTPC e dac multicanale, ma non è il caso tuo..
Ad ogni modo ti consiglio ti TAPPARE IL CONDOTTO REFLEX delle Proac. È proprio un errore concettuale usare un sub con satelliti reflex. Qualche casa seria come B&W, senza troppe chiacchiere, fornisce infatti i tappi per i condotti reflex.
-
15-01-2016, 11:51 #7
Grazie per i consigli, visto che Proac dichiara che le response d2 scendono fino a 30hz ( ci credo poco)
Il Sub funzionerà solo da 30hz a scendere.
È il mio primo Sub in ambito 2ch e vorrei farlo funzionare solo quando serve, senza alterare le splendide Proac.
Ho letto che non è così semplice inserirlo in catena per ottenere un risultato ottimaleAmpli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-01-2016, 12:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Sbagliatissimo!!! Ma tranquillo, sono errori comuni a chiunque si avvicina a questa possibilità.
Un woofer da 6,5 pollici può fare poco o nulla sotto i 40-50 hz, e a volte non è in grado di rendere in modo vivace le botte degli strumenti a percussione a frequenze un po' più alte. Però se liberi le Proac dalle frequenze che non possono gestire degnamente, diciamo sotto 60-70 hz, ne guadagni anche in pulizia ed impatto del medio basso, perché la membrana del midwoofer Proac non dovrà compiere forti escursioni per le bassissime frequenze (con forti escursioni il motore e la sospensione del mid entrano in "zone" poco lineari ed introducono tanta distorsione).
Tieni presente poi che di musica sotto i 30hz non c'è praticamente nulla... per cui ti consiglio di tagliarlo sui tipici 70-80 hz e tappare i condotti.Ultima modifica di JohnTuld; 15-01-2016 alle 12:25
-
15-01-2016, 12:28 #9Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-01-2016, 13:37 #10casa seria come B&W, senza troppe chiacchiere,
fornisce infatti i tappi per i condotti reflex.Ultima modifica di PIEP; 15-01-2016 alle 13:38
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-01-2016, 13:44 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Il mio focal l'ho tagliato a 45 con Gain a 1/4...se lo twglio a 70 o alzo il Gain per me è troppo invasivo , c'è da provare anche per una questionendi gusti
Vero che in ambito musicale c'è poco sotto i 30hz ma come riproduce bene un buon sub un diffusore non ci arriva2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-01-2016, 15:22 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Più che gusti, è un problema di integrazione. Comunque un SPL meter è meno del minimo sindacale per cominciare a parlare seriamente, sennò siamo alla festa del my-fi....
Dico che è appena il minimo perché l'integrazione più difficile è quella temporale. Poi purtroppo quel REL non ha la fase regolabile in continuo. Con la manopolina che regola la fase ci sono regoline che, con l'aiuto del SPL meter, permettono di avere una buona regolazione nella frequenza d'incrocio (cercando il punto di massimo della pressione acustica alla frequenza di taglio agendo sulla fase).
Il fatto che ti vien voglia di abbassare il taglio dipende proprio dal fatto che l'integrazione non è soddisfacente. Di per sé un buon sub gestisce di gran lunga meglio quelle frequenze.
-
15-01-2016, 15:24 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
15-01-2016, 15:41 #14
Ho capito che bisogna essere un ingegnere del suono per regolare un sub....
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-01-2016, 15:51 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Si regolare bene il sub è un bel casino se si vogliono far èle cose serie, ma se non si fanno non è che tutto è automaticamente una porcheria anche perché a mio modesto parere misurare e calibrare si, da sempre dei vantaggi, ma se non si hanno problemi di alcun tipo non è necessaria altrimenti tutti dovremmo acquistare microfoni, software, imparare ad usarli ecc ecc ecc
Cosa che io farei solo ed esclusivamente in ambiente dedicato dove logicamente pretetenderei il massimo possibile, in un living il compromesso , anzi I compromessi ci sono SEMPRE e lo dico con certezza perché con dakhan che ha misurato molto in taverna sul mio HT si è arrivati a un punto in cui poi non si poteva far più nulla, o aggiungevo 2 sub o tiravo su muri di Cartongesso con trattamento acustico...
Io sono andato a orecchio, sarà myfi, ma ora è perfetto, sub mai invasivo, c'è quando serve come deve essere, mai un rimbombo, niente code, perfetta integrazione, ha dato quel valore aggiunto alle 826 che cercavo soprattutto per alcune artisti come i korn, ma anche nel jazz 10 marce in più...poi se una misurazione mi direbbe che tutto fa schifo beh, mi tengo il dubbio perche non ho né le conoscenze tecniche ne gli strumenti per farlo...a detta di molti amici anche musicisti suona una meraviglia e anche secondo meUltima modifica di Stefano129; 15-01-2016 alle 16:06
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO