Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 93
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Quindi i film usciti negli ultimi 10/15 anni, quando verranno rieditati in 4K, saranno un mero upscale da 2K, oppure riusciranno comunque ad ottenere un 4K nativo?

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    E' un discorso complicato perché possono esserci casi e casi. Teoricamente si potrebbe riprendere in mano il negativo e rifare il DI a 4K, ma è cosa complicata, perché si dovrebbero rifare tutti gli effetti speciali (e quasi tutti i film li hanno), dato che sul negativo vedresti solo sfondi blu o verdi.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Il problema è l'HDR perché puntano proprio su quello.
    Puntano su l'HDR perché, la conversione di vecchio materiale digitale ma anche da pellicola in cui esiste un DI 2K, credo gli costi ben poco, così come implementare direttamente HDR nelle riprese dei nuovi film e serie tv con una catane tutta digitale (HDR ce persino negli smartphone), non gli costa niente e non credo richieda molto banda extra, un inezia rispetto al flusso dati per il 4K

    da un punto di vista pratico, l'HDR se implementato correttamente, sarebbe apprezzabile da chiunque, non solo chi ha un VPR 4K o mega-tv da 80' pollici da 7.000
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    123
    per i film con effetti speciali dovrebbero rifare i rendering in risoluzione 4K, sempre che abbiano tenuto modelli 3D, shader, texture e tutto il necessario.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ... HDR ce persino negli smartphone), non gli costa niente e non credo richieda molto banda extra..........[CUT]
    Per carità: tutto è possibile. Ma riprodurre HDR su un uno Smartphone con schermo OLED, benché la gamma dinamica sarebbe congrua, mi lascia più che perplesso. E non solo per le dimensioni dello schermo.

    Sarebbe sicuramente più interessante osservare un contenuto HDR su un display al plasma full HD ma alla fine arriveremmo sempre allo stesso punto. In altre parole è altamente probabile che i contenuti HDR saranno limitati alla risoluzione 4K per tanti motivi, ad iniziare dai più comprensibili motivi di marketing (l'obiettivo è sempre quello di comprare nuovi TV o proiettori) ma anche da quelli tecnici (un nuovo firmware di un TV al plasma compatibile HDR mi sembra improbabile)...

    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Il problema è l'HDR perché puntano proprio su quello.
    scusate l'ignoranza...perché dovrebbe essere un problema? Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Se un contenuto nasce così ai giorni nostri non è un problema. Temo per tutte quelle opere in pellicola che il BD è in grado di riprodurre così bene e la possibilità che un intervento digitale postumo le snaturi. Un film degli anni '80 (solo per fare un esempio, ma vale praticamente per tutte le opere contemporanee), ha una fotografia pensata per essere vista in quel modo, punto e basta. Portarlo in HDR significa snaturare colori, contrasto e luminosità, per renderlo qualcosa che non è.
    Ultima modifica di alpy; 02-01-2016 alle 09:57 Motivo: ortografia

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    @ alpy

    Scusa se ti rompo, ma leggo sempre i tuoi interventi e ti reputo una persona molto preparata e vorrei capire come funzionerà il riversamento in 4K dei film:
    se prendo un film dei primi anni 2000 (Black Hawk Dawn....Magari ho tirato fuori un titolo che non centra una mazza ), girato interamente in digitale, trasferito in 2K e riversato su BD, quello stesso film potrà essere trasferito e riversato in 4K nativamente, oppure dovrà essere upscalato alla risoluzione 4K?

    E ancora, una trilogia come BTF o Indiana Jones, possono essere scansionati in 4K e riversati nativamente, oppure gli effetti speciali (che se non ricordo male dovrebbero essere ottici e non digitali) ne impedirebbero la scansione?
    Anche perché sembra che (già in BD escono pochi titoli rieditati rispetto alle uscite in VHS e DVD), con il 4K molti film siano destinati a non vedere mai la luce e quindi mi chiedo che senso possa avere tutto questo;
    sembra che qui inizi l'anno 0 e tutto quello che verrà distribuito sarà solo quello girato da pochi anni fa in avanti, mentre tutto il resto della cineteca mondiale rimarrà su BD se non addirittura su DVD.......

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    I film antecedenti al 2000 sono in genere tutti filmati in pellicola 35mm. Intorno agli anni ’90 gli effetti speciali digitali hanno cominciato a diffondersi in maniera massiva e necessitavano di essere inseriti all’interno del film. Per fare ciò, venivano digitalizzate le sequenze dove tali effetti dovevano essere inseriti, per poi ristamparle nuovamente su pellicola. Film che appartengono a questa era “ibrida” sono Titanic e Il gladiatore, ma solo per fare un paio di esempi.
    In questi casi sia la scansione del negativo che la CGI venivano fatte a 2K per una questione economica e per agilità lavorativa. Come forse saprai, di questi film sono stati fatti dei master 4K. Per creare tale master non si è fatto altro che prendere la pellicola del montaggio finale del film e scansionarla a 4K. Chiaramente le sequenze con effetti speciali a 2K resteranno tali. In ogni caso la scansione catturerà il massimo ottenibile dal negativo (o inter-positivo) originale del film.
    La cosa si complica per i film post 2000, (in genere dal 2001 in poi come data di “soglia”) dal momento che tutta la post produzione dei film è diventata digitale e il DI (Digital Intermediate), è stato esteso a tutta la lavorazione del film, che abbia effetti digitali o meno. Ciò significa che il negativo fotochimico 35mm del film (che di media ha potenzialmente una risoluzione molto più alta di 2K), viene scansionato a 2K e di conseguenza tutti gli effetti venivano fatti sempre a 2K. Sempre per questioni economiche, quasi tutti i film con DI sono stati lavorati a tale risoluzione. Io credo che sarebbe davvero antieconomico riprendere in mano il negativo fotochimico del film (che ovviamente nelle scene con effetti digitali avrà solo attori che interagiscono su sfondi blu o verdi) per scansionarlo a 4K e poi reinserire tutti gli effetti speciali (ammesso che qualcuno li abbia conservati). Ma volendo si potrebbe fare: scansioni i negativi a 4K e re-inserisci gli effetti magari up-scalandoli. Ma secondo me è molto più probabile che nella maggior parte dei casi si opti per dei semplici up-scale di tutto il master digitale 2K per questioni economiche.
    Se il film non ha il DI in realtà è tutto molto più semplice (Black Hawk Dawn che citi sembra non lo abbia ed è stato girato in 35mm). Se hai dei dubbi puoi consultare http://www.imdb.com/title/tt0265086/...ef_=tt_dt_spec alla voce full technical specs.
    In questo caso basta prendere il montaggio finale in pellicola e scansionarlo alla risoluzione desiderata. In genere 4K vengono considerati una risoluzione ideale o anche eccedente per il negativo 35mm, ma bisogna tenere presente che la risoluzione di un film, è un dato variabile anche all’interno di un film stesso, che dipende dal tipo di pellicole, dall’illuminazione dei set e non ultimi anche dagli errori di messa a fuoco (che non sono affatto rari). Quindi per gli esempi di Indiana Jones che citi, nessun problema. Al massimo ci sarà un inevitabile degrado nelle scene con effetti speciali che all’epoca erano inseriti otticamente con varie duplicazioni di pellicola.
    Ancora diverso il caso dei film girati totalmente in digitale. Se sono stati girati interamente con macchine a 2K (o spesso full-HD come Avatar), la risoluzione è ovviamente fissata dal mezzo di ripresa stesso e l’up-scale è l’unica soluzione.
    Tornando alla pellicola, di recente la Sony Columbia ha fatto uscire in Blu-Ray il film Bad Boys II. Il film è in 35mm e aveva già un DI a 2K, ma la Sony dichiara di averlo rimasterizzato a 4K. Non idea però di come abbia operato. Anche il primo Bad Boys è di recente stato rieditato in Blu-Ray con master a 4K, ma il titolo in questione non aveva il DI. Probabilmente hanno preso i negativi (o gli inter-positivi) e li hanno scansionati a 4K. Se qualcuno ha notizie più precise sarei curioso.
    Ultima modifica di alpy; 02-01-2016 alle 12:05 Motivo: ortografia

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247
    Un titolo come Shining di kubrick che è del 1980, dovrebbe essere stato girato in modo tale da ottenere, seppur con un lavoro di fino, una copia in 4k.
    Che dite vedremo uno Shining in 4k con HDR magari?
    E titoli come Kill Bill, Pulp Fiction, Duro da uccidere, saranno mai disponibili in 4k?
    Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
    Consolle: Xbox One S 1TB
    Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Pur con tutte le variabili del caso, tutti i film girati in 35mm hanno una risoluzione sufficiente per essere scansionati a 4K, che lo ricordo, è una risoluzione che va oltre le copie analogiche 35mm positive che venivano distribuite per le sale cinematografiche.
    Ultima modifica di alpy; 02-01-2016 alle 11:57 Motivo: ortografia

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    @alpy

    ...Che dire...Grazie, esaustivo come al solito, a sto punto l'unica cosa da fare (per me) è aspettare e vedere come si muoverà il carrozzone delle majors, anche perché non è mia intenzione ri-comprare la mia ludoteca in un formato che mi restituisce immagini che non sono ne carne ne pesce, con spezzoni in 4K ed effetti speciali upscalati da 2K;
    continuo con i BD ed i DVD e vivo felice e contento .

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    In 4K di sicuro ne vedremo a bizeffe di film classici e anche datati ma spero non in HDR pena un credo inevitabile snaturamento della fotografia del film, come prima Alpy ha impeccabilmente spiegato.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    @alpy

    ...Che dire...Grazie, esaustivo come al solito, a sto punto l'unica cosa da fare (per me) è aspettare e vedere come si muoverà il carrozzone delle majors, anche perché non è mia intenzione ri-comprare la mia ludoteca in un formato che mi restituisce immagini che non sono ne carne ne pesce, con spezzoni in 4K ed effetti speciali upscalati da ..........[CUT]
    Di nulla .
    Il bello della pellicola è che non esistevano i "K" perché non c'erano i pixels! Il bello della pellicola è proprio quello, e personalmente il vantaggio che trovo nel 4K è proprio poter ingrandire ulteriormente o avvicinarsi all'immagine senza svelarne la matrice elettronica. Certo, le informazioni ad alta frequenza e il dettaglio fine, nei tempi in cui dominava la pellicola, venivano persi nei duplicati (analogici per forza di cose), ma la pellicola aveva comunque il vantaggio di un ingrandimento teorico "Infinito". Per quello, prima di liquidare così semplicisticamente il 4K o considerarne solo il mero dettaglio, ci penserei, perché ci avvicina ulteriormente ad uno dei vantaggi di questo nobile mezzo inventato più di 100 anni fa e che ce ne è voluto prima di raggiungere in qualità. A tal proposito vi consiglio di leggere per chi non lo avesse fatto, la disamina di Emidio consultabile qui, che riguardava Interstellar, http://www.avmagazine.it/articoli/ci...tellar_10.html davvero molto interessante sulle differenze fra pellicola e digitale.
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    In 4K di sicuro ne vedremo a bizeffe di film classici e anche datati ma spero non in HDR pena un credo inevitabile snaturamento della fotografia del film.....
    E' quello che spero anche io .
    Ultima modifica di alpy; 02-01-2016 alle 12:42 Motivo: ortografia

  15. #30
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    A mio parere, l'ultrahd necessita sempre di fonte digitale, in particolare sono consigliabili le Alexa 65 e le RED 5k/6k. I vecchi film in 35 mm, se saranno ristampati, sarà solo per una motivazione commerciale.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •