|
|
Risultati da 106 a 120 di 185
-
23-12-2015, 21:04 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 116
Ciao a tutti,
scusatemi ma avrei bisogno di un chiarimento: ho deciso di provare il Raspberry come lettore di files musicali e sono in procinto dell'acquisto. Facendo un po' di ordine, la mia lista finale dovrebbe essere la seguente:
1) Raspberry - https://www.futurashop.it/raspberry-...7310-8326274rs
2) Schedina Dac -
http://www.audiophonics.fr/en/diy-da...s-p-10176.html
(per collegare questa scheda al raspberry non dovrebbe essere necessario altro, tipo cavetti ecc...)
3) Alimentatore -
http://www.amazon.it/gp/product/B00E...A23FA182DXIC3L
4) Scheda microSDHC da 16 GB Classe 10;
Avendo a disposizione questi componenti, dovrei essere in grado di:
1) Collegare il Raspberry al mio modem/router tramite cavo LAN;
2) Collegare al Raspberry un Hard Disk (da 2,5 o 3,3 pollici) con la mia libreria musicale in formato FLAC;
3) Collegare la scheda DAC al mio amplificatore stereo tramite cavo RCA;
4) Gestire la libreria musicale tramite software tipo Volumio;
5) Avere la possibilità di gestire in wifi il Raspberry (e, di conseguenza la libreria musicale) tramite PC, iPad o smartphone.
Il costo totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 150 euro; secondo il vostro parere, il risultato finale vale la spesa? La lista degli acquisti è corretta o mi sono perso qualcosa? Infine, in riferimento ai cinque punti sopra, è tutto corretto e realizzabile?
Grazie e, come al solito, scusate l'ignoranza.Ultima modifica di Thesaurus; 23-12-2015 alle 21:07
-
23-12-2015, 22:59 #107
Si, secondo me un "accrocchio" come quello vale ampiamente la spesa.
Mi ripeto, ma il collegamento I2s fra Raspy e dac, e un sistema operativo super-semplice totalmente dedicato e ottimizzato all'audio come Volumio (o Moode), elevano le prestazioni ben al di là del costo.
Preferirei usare un Nas, perchè non mi convince molto la connessione usb del Raspy.
Ho comprato anche io quell'alimentatore, ma ora lo uso per ricaricare una power bank.
Più avanti ti consiglierei un lineare 5V/2AIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
24-12-2015, 07:11 #108LP, CD e musica liquida
-
24-12-2015, 07:13 #109
-
24-12-2015, 10:14 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Perdonami se sono un po'rude, ma puoi continuare a dire che la differenza "la fa", ma tra il file che vedi nella cartella condivisa di windows (ovvero distribuita usando il protocollo SAMBA o CIFS) e quello che risiede nella cartella locale, non esiste nessuna differenza. Il "servizio di rete" non fa altro che darti la possibilità di accedere al file in modo trasparente. Non puo' (e non deve) influenzare in alcun modo il contenuto del file stesso (e la sua lettura, ovviamente). Quando il sistema operativo carica il file in memoria, il risultato è identico. Altrimenti sarebbe come se il servizio di rete alterasse il file.
Gli unici problemi potrebbero venire da una pessima connessione verso il NAS: a quel punto la riproduzione andrebbe a singhiozzo. Ma viste le modestissime richieste in termini di larghezza di banda e velocità per la lettura di un file audio, l'unica situazione che mi viene in mente è quella di un collegamento wireless con segnale molto basso.
Nel senso che mentre ascolti la misuca riesci a percepire il rumore dell'HD in rotazione?Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
24-12-2015, 12:48 #111
Il mio nas é a meno di due metri dal mio orecchio sinistro nel punto d'ascolto, e nei pianissimo, oltre che nelle pause fra un brano e l'altro, un po' il rumore dei due hard disk W.D. Red edition si sente. Infatti sto pensando di traslocarlo altrove, magari in un'altra stanza o in un posto chiuso.
Ho giá levato pure un fastidioso orologio a parete...IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
24-12-2015, 13:48 #112
carletto ti dispiacerebbe lasciarsi qualche info sul tuo mac mini? come l'hai moddato...dove hai trovato l'alimentatore keces e perchè quella scelta....che differenze hai riscontrato dal mini stock...ecc
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
24-12-2015, 13:51 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 116
Ciao e grazie.
Scusa, ma purtroppo non ci capisco un granché; cosa intendi per "collegamento I2s fra Raspy e dac"? Il DAC che ti ho indicato non è dotato di tale collegamento? Potresti indicarmi con un link un DAC (con I2s) per Raspberry valido (sui 50-75 euro) ed un alimentatore lineare?
Vorrei evitare acquisti temporanei.
Grazie ancora.
-
24-12-2015, 16:31 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
24-12-2015, 16:42 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Come già ho detto in un altro post non è la sorgente che fa la differenza. La differenza sta nel fatto che se i files sono su un'unità interna si possono eliminare tutti i servizi di Windows che gestiscono la rete e questo fa la differenza.
Confermo che un HD in rotazione in una sala dedicata all'ascolto della musica si sente eccome.VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
24-12-2015, 18:35 #116HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-12-2015, 00:00 #117
@Doc_zero: essendo il mio Mini della fine 2014, per alimentarlo in lineare ho dovuto prima estrarre l'ali switching interno. Operazione da fare con molta attenzione. Ho una certa esperienza di assemblaggio pc, ma ho comunque preferito avvalermi di un centro di assistenza Apple vicino a casa mia per il lavoro.
Ho scelto il Keces 216 perchè mi permette di avere una erogazione di corrente ragionevolmente sovradimensionata (12A) rispetto alle esigenze del Mini (circa 7A), perchè il livello costruttivo è notevole e anche un po' per l'aspetto estetico.
In una prova in cieco con il fratellino 116 e un Taradak 5A, dieci persone su dieci hanno preferito il mio 216 per via di una netta maggiore estensione sui bassi.
Comunque in questo momento non uso quasi più né Mini né Keces né Hydra... Raspy rulez
@Thesaurus: In quel caso il dac viene inserito direttamente sul connettore GPIO a 40 poli presente sul Raspy. Il protocollo di connessione è I2s, cortissimo (millimetri) e diretto, da pcb a dac. Vengono evitate tutte le problematiche tipiche della stragrande maggioranza degli impianti liquidi tradizionali, sia con pc/mac che con streamer vari: 1)collegamento usb, con tutte le problematiche legate a tale standard 2) interposizione di ulteriori cavi di collegamento.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
25-12-2015, 09:51 #118
E per il raspberry hai fatto qualcosa di particolare X l'alimentazione? Scusa ma è una piattaforma con cui non ho mai smanettato
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
25-12-2015, 16:14 #119
a questo link trovi parecchia roba interessante... https://volumio.org/forum/list-i2s-d...rry-t1103.html
volendo lo alimenti con un lineare che trovi, ad esempio, su Audiophonics nella sezione Raspberry PI...
buon divertimentopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
25-12-2015, 16:17 #120
ho letto quel thread....mi pare un pò vecchiotto però
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000