|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: chiarimenti su bi-wiring per neofita
-
15-12-2015, 07:30 #16TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
15-12-2015, 07:42 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Certo e ci mancherebbe lì sta -- ma se fai lo schizzo del circuito...
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-12-2015, 11:41 #18
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- prov. VA
- Messaggi
- 98
io vorrei far così:
ddddd.JPG
-
15-12-2015, 12:34 #19
E come ti dicevo dall'inizio non c'è alcun problema neanche per l'impedenza.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
15-12-2015, 12:47 #20
Direi che il crossover agisce direttamente sugli altoparlanti, in entrambi i casi.
Tra le due situazioni citate cosa cambia effettivamente, ovvero: quali effetti pratici si hanno ed in che misura?
Ritengo che basandosi questa prassi su un fenomeno fisico in questi anni sarà ben stato descritto e quantificato in qualche testo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2015, 17:11 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
secondo me l'unica cosa rilevante è che in pratica raddoppi la potenza, quindi dipende da ampli e casse.
Se ad esempio hai un ampli non molto potente(magari non di grandissima qualità) e/o delle casse assetate di potenza avrai sicuramente dei vantaggi.
Ovviamente se piloti delle piccole bookshelf con un Cambridge CXA80 il bi-wiring è completamente inutile a mio avviso.
-
15-12-2015, 17:17 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- prov. VA
- Messaggi
- 98
mah, direi di no scusa, in base a quanto hanno scritto sopra, se l'impedenza rimane la stessa la potenza rimane la stessa... se ho capito bene
-
15-12-2015, 17:28 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ma sì infatti! In pratica il bi-wiring è una fesseria, mentre il bi-amping ha sicuramente senso, ma meglio farsi due conti prima di buttare soldi... Cioè se uno ha casse a bassa sensibilità e carico ostico, un ampli piccolino che non eroga molta corrente, e ascolta pure a volumi sostenuti, allora se queste 3 cose succedono contemporaneamente, il bi-amping ha molto senso. Sennó no, a mio modesto avviso...
-
15-12-2015, 17:31 #24
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
esatto è quello che intendevo dire io
il bi-wiring non ha mai senso(in ambito entry level ovviamente)
qua bisogna distinguere tra bi-amping con lo stesso ampli e bi-amping con due ampli diversi, mi pare che l'utente si trovi nel primo caso e li ripeto, dipende da casse e ampli quindi ogni caso fa storia a se.
Io ad esempio con un sintoampli A/V ho notato qualche differenza sfruttando il surround back per biamplificare.Ultima modifica di Laser88; 15-12-2015 alle 17:33
-
15-12-2015, 17:40 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io quando ho provato il biwiring non ho notato differenze ma è solo la mia esperienza. Alle fiere e quando da Mad for music ho ascoltato impianti anche molto costosi il biwiring non c'era --- se si crede nei cavi (io mi reputo un semi cavo-scettico) forse a parità di esborso prenderei dei single wire - io però -- magari vi è qualcuno che invece è soddisfatto per questo tipo di collegamento.
saluti
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-12-2015, 19:09 #26... distinguere tra bi-amping con lo stesso ampli e
bi-amping con due ampli diversi...
il biamp con lo stesso amp si chiama biwiring e difficilmente li daMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-12-2015, 20:29 #27
il motivo del bi-wiring sarebbe quello di cancellare il più possibile i disturbi elettromagnetici causati dall'alta energia dissipata dalle frequenze inferiori (bassi) che possono essere indotte in quelle superiori (medio-alti), avvicinando il più possibile le connessioni alla fonte di energia (amplificatore) dove si presuppone esserci la minor impedenza possibile di interconnessione e quindi la miglior cancellazione dei disturbi.
se poi produca effetti concreti udibili o meno, e per quali lunghezze e resistenza, preferisco non esprimermima evidentemente male non dovrebbe fare!
nota che per non interagire con la capacità e induttanza e modificare in alcun modo il comportamento dell cross originale, i cavi usati in questo collegamento dovrebbero essere di identica fattura!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-12-2015, 09:07 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
no mi dispiace ma come è scritto sugli amplificatori e come dice la lingua italiana biamplificare vuol dire dare una doppia amplificazione poi che sia diversa o uguale è da stabilire.
se io ad esempio su un ampli a/v sfrutto i surround back per i frontali sto bi-amplificando perché sto usando il doppio della potenza. Poi si può stabilire se serve o non serve ma l'italiano non è in discussione.
Il biwirinig invece è semplicemente cablare un'uscita amplificata di un ampli con il doppio dei cavi per finire sui morsetti non necessariamente doppi del diffusore. Se ad esempio io non ho un cavo di buona sezione posso cablare con due cavi di sezione minore o di sezione diversa, questo significa bi-cablare.Ultima modifica di Laser88; 16-12-2015 alle 09:10
-
16-12-2015, 13:37 #29
Grazie per la lezione d'Italiano
, ma qui mi sembra + importante il concetto e il significato elettro-tecnico.
Cmq mi riferisco/vo ad amp 2 ch, non agli AV . Sentiamo Nord data, arbiter maximus...Ultima modifica di PIEP; 16-12-2015 alle 13:47
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
16-12-2015, 13:57 #30
più corretto dire che stai biamplificando perché usi il doppio dei finali, poi sul doppio della potenza, nel caso di sintoampli av, non è mai rispettato, ad esempio un sinto che dichiara 100w x 7 canali, li riesce ad erogare solo con 2 canali in funzione, calando tipo a 70 x 5 canali e 50 x 7.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF