Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51

Discussione: MiniDSP con Dirac

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Calma a dire abbandonato Zio... le Ascent sono solo nell'altra stanza

    Siamo un po' OT
    Ultima modifica di il Carletto; 12-12-2015 alle 22:54
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    ....MARTIN LOGAN...MAGNEPLANAR....
    Eh no...
    punto 1) le Martin Logan son elettrostatiche mentre le Magneplanar sono Isodinamiche planari, in pratica 2 prodotti totalmente diversi tecnologicamente per la gamma 'medio alta' ......

    punto 2) le Martin Logan sono ibride ed hanno un woofer 'tradizionale', mentre le Magneplanar sono Full e non lo hanno il woofer (con tutte le conseguenze immaginabili....)

    In conclusione, non hai mai ascoltato le Martin Logan neppure x avere una idea... fallo quanto prima, poi ci dirai
    Purtroppo è un equivoco frequente e nel quale cadono molti....
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Calma a dire abbandonato Zio... le Ascent sono solo nell'altra stanza

    Siamo un po' OT
    Eh si si...
    Però ho ascoltato da te le Martin Logan con e senza sub Rel e con e senza Dirac ... quindi vi leggo
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da ZioMartinLoganHT Visualizza messaggio
    Eh no...
    punto 1) le Martin Logan son elettrostatiche mentre le Magneplanar sono Isodinamiche planari, in pratica 2 prodotti totalmente diversi tecnologicamente per la gamma 'medio alta' ......

    punto 2) le Martin Logan sono ibride ed hanno un woofer 'tradizionale', mentre le Magneplanar sono Full e non lo hanno il woofer (con tutte le conseguenze..........[CUT]
    Ciao Zio
    no,infatti non ho mai avuto modo di ascoltare le MARTIN LOGAN,e per la verità,anche le MAGNEPLANAR,le ho ascoltate in maniera molto superficiale.(infatti non mi hanno colpito molto).
    Per quanto riguarda le caratteristiche ,anche qui sono abbastanza impreparato,ho solo letto che sono diffusori che hanno bisogno di amplificazioni adeguate ,per fare si che rendano al meglio.In verità non ho mai avuto interesse per questi prodotti, ma sicuramente mi piacerebbe ascoltarle .Spero che prima o poi capiti un occasione .

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Anche le Magneplanar sono tanta roba, fidatevi. Forse però ancora più limitate come versatilità nei generi musicali e altrettanto problematiche nella collocazione. Probabilmente anche le Maggie, in molti casi, si gioverebbero di una correzione digitale.
    Sono sicuro però che molti proprietari inorridirebbero all'idea...
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da AngelSky Visualizza messaggio
    2. So che la versione Dirac sui MiniDSP è diversa e non si spinge oltre i 24/96 kHz,
    quindi i miei Flac 24/192 e DSD
    verrebbero riprodotti a 96 kHz?
    E'leggermente diverso. Il tuo DAC produce un segnale analogico (a partire dal FLAC 24/192) e lo manda al miniDSP. Non stai facendo nessun down-sampling nel processo di conversione digitale/analogico. Poi il miniDSP processa il signale analogico in ingresso spostandosi nel dominio digitale (effettua una conversione analogico-digitale-analogico); ed è qui che lavora a 24/96.

    Una buona accoppiata file/DAC garantisce di mandare al miniDSP un segnale analogico di qualità.

    Se vuoi giocare con la DRC, potresti anche pensare al miniDSP 2x4: non ha DIRAC ma puoi usare REW e in più ti permette di creare crossover per l'eventuale introduzione di un sub (mi pare di aver capito che ti piacerebbe provare). Certo REW non è DIRAC, ma il 2x4 costa decisamente di meno e ti permette di fare esperienza nel campo.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Però non mi pare che Rew faccia la convoluzione. Al massimo, se ne sei capace, ci puoi costruire dei filtri da dare poi in pasto ad un convolutore.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    è da un pò di tempo che penso al ddrc-22d ma il fatto che non vada oltre il 24/96 mi blocca un pò
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    A me blocca la mancanza di bass management. Ma perchè non fanno un bel 2.1?
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    è da un pò di tempo che penso al ddrc-22d ma il fatto che non vada oltre il 24/96 mi blocca un pò
    perche non ti compri solo il microfono che costa 90 euro e ti prendi la licenza gratuita valida per 15 giorni e smanetti un po
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    non ho un computer nel mio impianto, stavo infatti valutando la possibilità di un mac mini
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Però non mi pare che Rew faccia la convoluzione. Al massimo, se ne sei capace, ci puoi costruire dei filtri da dare poi in pasto ad un convolutore.
    In teoria la fa.
    Peccato che poi il file relativo non si riesca a farlo leggere da nessun convolutore...
    Martino

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    E'leggermente diverso. Il tuo DAC produce un segnale analogico (a partire dal FLAC 24/192) e lo manda al miniDSP. Non stai facendo nessun down-sampling nel processo di conversione digitale/analogico. Poi il miniDSP processa il signale analogico in ingresso spostandosi nel dominio digitale (effettua una conversione analogico-digitale-analogico); ed ..........[CUT]
    Sono costretto a scegliere il Dirac perchè non ho esperienza,
    tuttavia per ridurre al minimo le conversioni A/D - D/A ed evitare quelle non necessarie,
    non mi conviene acquistare un convertitore A/D buono per il giradischi,
    e prendere il MiniDSP ddrc-22d anzichè l'analogico? In questo modo tutte le sorgenti sarebbero digitali,
    collegate al MiniDSP, a sua volta collegato al DAC e il DAC all'amplificatore.
    Ci stavo pensando perchè ho un'ottimo DAC, e la sua qualità sarà limitata da quella del DAC integrato
    nel MiniDSP analogico (non dico che sia cattivo).
    Il problema è che un convertitore A/D buono è caro,
    ho visto quello della M2Tech e costa quasi 2.000 euro......
    Anche a me bloccava il limite 24/96, ed è stata molto dura decidermi,
    ci sono riuscito perchè ho notato che i benefici della correzione ambientale sono enormi
    e udibili da chiunque, mentre la frequenza di campionamento
    superiore non porta a significativi miglioramenti; comunque questo è un mio modesto parere......

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    se nel mio impianto composto da pre, crossover, finali, meccanica, dac, casse in che posizione e come dovrei collegare un'eventulae correzione ambientale che sia meno invasiva sonicamente parlando?

    Tempo fà leggevo che era consigliato metterla tra mecc e dac sull'uscita digitale, quale sarebbe l'apparechio da utilizzare....?

    Ah mi raccomando sono un totale ignorante in materia spiegatemi come se lo spiegaste a vostro padre o figlio di 12 anni.....

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    allora esistono tre modelli
    http://www.homecinemasolution.it/mini-dsp/#DIRAC Series

    una lavora in digitale il 22d

    una ha funzione di dac il 22da

    e uno lavora in analogico il 22a

    c'è anche la possibilita se si usa un computer come sorgente di comprare solo il programma e il microfono risparmiando 500 euro

    dei tre quello che ti consiglio e il 22d che lavora in digitale ha tre ingressi uno usb uno coassiale e uno ottico ,elabora il segnale e lo manda al dac ,per cui ci puoi collegare una meccanica cd e un lettore di rete

    quello con funzione dac usa i suoi stadi di uscita per trasformare il segnale in analogico e in un oggetto da 500 euro sono quel che sono

    quello analogico va messo fra pre e finale e ti permette di usare per esempio un giradischi come sorgente pero rimane un doppio passaggio analogico digitale digitale analogico che non e molto consigliabile pero di preciso non so quanto altera il suono ,io potrei anche metterlo avendo il mio integrato denon le uscite pre out e gli ingressi main in
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •