|
|
Risultati da 181 a 195 di 251
Discussione: [BD] Bram Stoker's Dracula MASTERED in 4K
-
28-11-2015, 22:49 #181
Dracula lo vidi all'epoca più di una volta e in diverse sale. Il laserdisc lo presi poco dopo e differenze non ne vidi. Se ci fossero stati dei limiti nella riproduzione, li avrei notati. Anzi, il laserdisc venne considerato di riferimento proprio per la correttezza cromatica e l'audio strepitoso (e mi piace ancora oggi). I problemi li avevano i videoproiettori e tanti anche (mi ricordo gli LCD con pixel grossi come ciliege...). Molte TV avevano una correttezza cromatica che per lungo tempo molti possessori di plasma rimpiansero. Mi costasse qualcosa poi fare il confronto...
-
28-11-2015, 23:10 #182
Ecco appunto...Il retro della nuova è sbagliato .Hanno fatto praticamente un copia e incolla della vecchia.Posso dirti dopo accurato confronto che nella nuova in più ci sono:
1)Trailer "attenti" di Dracula di Bram Stoker
2)Prestigiatori pragmatici:una collaborazione tra padre e figlio(in HD 20'07)
3)Oltra al commento di Coppola al film come nella precedente edizione anche un commento di :Coppola,supervisore effetti speciali,e supervisore del trucco
4)Riflessi nel sangue:Coppola e il Dracula di Bram Stoker (in HD-29'11)Ultima modifica di luctul; 28-11-2015 alle 23:12
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-11-2015, 23:23 #183
Lucione, nessunissimo problema, figuriamoci… tra di noi!
Naturalmente, stima immutata anche da parte mia
-
28-11-2015, 23:27 #184VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
28-11-2015, 23:31 #185
beh...l'opera è loro e ne fanno quel che credono
Poi anche con il primo DVD...
"This thread has become confusing enough, with viewers referring to past incarnations of the subject on home video, theatrical screenings by memory, strips of film, and some who have not yet even viewed the disc in question. Taking the proverbial cake, however, is the use of digital photographs of color litho plates from a book as evidence of color propriety for a film. In short, I believe that this entire thread is now going off the deep end and reading much like a Christopher Guest production. Since this is a High Definition forum, might we at least eliminate postings based upon those who are now chiming in after viewing on stardard definition? SD and an HD images are quite dissimilar. The point should also be made that this disc was meant to be viewed on HD monitors, and will appear different at each level of resolution. Those viewing at 1920 will perceive a far different image than those viewing at 720."Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-11-2015, 23:45 #186
Ecco anche io la penso così. A dire il vero per me, infatti, come ho più volte affermato, l'approvazione del regista conta relativamente quando non serva a certificare che l'opera rispecchi la volontà originaria, dell'epoca di uscita del film. Un caso recente, come esempio: "Una giornata particolare" (per maggiori particolari si legga il topic relativo). Per "Dracula" avevo apprezzato molto l'approvazione, ma soprattutto la conferma di Harris perché, se non ricordo male, si parlava di conformità a quanto visto nelle sale, quindi a quanto Coppola voleva fosse la resa del suo film nelle sale.
Riguardo alla scansione del negativo, in effetti il crop è un po' anomalo in quanto tutt'al più l'immagine dovrebbe avere più particolari, non meno. Infatti, difficilmente in proiezione si scopre l'intero fotogramma, trascurabili porzioni si possono perdere per strada nell'intero processo, ma è comunque tutto previsto.
Quindi, un piccolo crop, proprio nei casi di scansione del negativo, può essere pure filologico.
-
29-11-2015, 00:03 #187
Più che filologico, direi fisiologico.
Così, ad es., ci troviamo il pastrocchio fatto per la SE di Guerre Stellari. Mi spiace, ma una volta che l'opera è distribuita, quella deve rimanere. Secondo me non bisogna confondere un restauro con dei periodici remastering arbitrari fatti per vendere, prassi purtroppo comune in ambito musicale. Non vorrei che stesse prendendo piede questa bruttissima abitudine anche per i film.
-
29-11-2015, 00:07 #188
per carità...ognuno la pensa come crede...però evitiamo almeno di fare confronti con i dvd
...perchè quello non è nè fisiologico nè tantomeno filologico...ma solo illogico
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-11-2015, 00:21 #189
-
29-11-2015, 08:14 #190
La cosa "curiosa" è che alcune nuove scansioni mostrano più dettaglio ai margini, altre meno.. come facciamo a sapere con certezza quando ciò è giusto-corretto e quando non lo è?
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-11-2015, 08:37 #191
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Probabilmente non smantellerò le tue ferree convinzioni e pazienza
. Ma quello che tento di dire, non sono opinioni personali.
Non discuto l'audio, anzi, probabilmente poteva anche essere meglio delle copie su pellicola. Ma su un LaserDisc, la reale correttezza cromatica proprio non era tecnicamente possibile per vari motivi che dovrebbero essere ovvi e di cui anche Harris, noto restauratore e archivista di film, parlò in uno dei suoi post, dicendo semplicemente che a quei tempi l'arte da riprodurre (il cinema) non era in sintonia con i mezzi che la potevano riprodurre (in home video), fino ad arrivare al DvD (compreso).
Certamente era meglio della VHS, quindi per l'epoca si, era meglio di tutto ciò che esisteva per l'home video (tranne la pellicola nei formati ridotti come il Super8 e il 16mm ma che in Italia hanno avuto dagli anni '80 in poi un veloce declino). Ma ne le macchine telecinema dell'epoca, ne quello che avevamo in casa era idoneo. Insomma, tutta la filiera non era tecnologicamente all'altezza e l'immagine elettronica era considerata alla stregua di feccia. Anche i TV e i videoproiettori dell'epoca che giustamente hai citato.
Poi può essere che per pura coincidenza, questa pellicola non abbia una gamma cromatica così estesa da notare a distanza di tempo di visione grosse differenze fra una visione al cinema e un LaserDisc, ma è un caso. Il discorso di cui sopra invece vale in generale.
Come diceva Blackmask, l'unica sarebbe fare un confronto con una copia 35mm....ma quale? Se ne prendeste oggi una stampata all'epoca, ci sarebbe il rischio che i colori siano ormai alterati dal tempo e, per quanto ancora presenti, potrebbe non assomigliare ne alla prima versione BD, ne a quella nuova (solo un ipotesi, ovvio, magari è ancora sufficientemente buona).
Se ne stampassero una da negativo originale, probabilmente assomiglierebbe a quella della nuova versione. Quindi, l'unica opinione possibile sarebbe quella del regista e del DOP. E torna tutto di nuovo lì.Ultima modifica di alpy; 29-11-2015 alle 12:00 Motivo: ortografia
-
29-11-2015, 11:18 #192
Aggiungo che sarebbe ancora meglio se la copia 35mm da confrontare fosse un IP.
Comunque, al netto dell'opportunità o meno di confrontare trasferimenti sd, in questo caso non aiuta la particolare post produzione del film.
Per esempio, non credo che la marcata dominante blu di alcune scene, praticamente quasi scomparsa nella nuova edizione, sia dovuta a caratteristiche o limiti dei vecchi telecine, ma piuttosto ad una scelta precisa di produzione. Nel nuovo trasferimento sembra che tale dominante sia stata corretta, quasi fosse stata considerata un'anomalia, facendomi presupporre che sia mancato ai tecnici addetti alla lavorazione un preciso riferimento filologico.
Come ricordavi, soltanto Coppola e/o il suo dop potrebbero dire l'ultima parola.
Ma…. nel caso, sarebbero disposti a farlo? Ammetterebbe, Coppola, pubblicamente, magari dopo avere incassato i diritti per il nuovo trasferimento, oltretutto di un'edizione fra quelle apripista del nuovo standard 4K, che la Sony ha toppato la colorimetria del suo film?
Credo che resteremo con il dubbio ancora per molto, molto tempo…
-
29-11-2015, 11:43 #193
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
-
29-11-2015, 14:07 #194
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 19
C'è da dire però anche che il vecchio transfer presenta anche alcune problematiche, con un contrasto un po' sballato e neri problematici (che tra l'altro spesso sono anche blu):
Io non credo che questo "giochetto" sui capelli di Winona Ryder sia un'intenzione artistica:
http://images.static-bluray.com/revi...22_9_large.jpg
All'epoca il restauratore Robert Harris disse che quella era la versione più fedele del film che abbia mai visto. E mi sembra pure ovvio. Quelle precedente erano tutte sui formati precedenti. Quindi chissà che questo non lo sia ancora di più.
Inoltre non mi sembra che la nuova colorimetria si distanzi eccessivamente da quella vecchia. E poi non sarebbe la prima volta che un regista faccia dietrofront. Faccio l'esempio de "Il braccio violento della legge". Per la prima edizione bluray Friedkin ha desaturato l'immagine, lasciando poche tonalità. Successivamente, anche a diverse polemiche, il direttore della fotografia ha convinto la Fox a dare una ripassata al film in un'edizione successiva (anch'essa approvata da Friedkin). Tra l'altro ultimamente la Sony mi sembra molto attenta per quanto riguarda i nuovi riversamenti in 4K, quindi sarei molto sorpreso se questa fosse una versione 'sbagliata', causata da un'ignoranza della colorimetria intesa dai realizzatori.Ultima modifica di blackmask; 29-11-2015 alle 14:31
-
29-11-2015, 14:22 #195
Tralasciando il discorso colorimetria, che in ogni caso come hanno giustamente ribadito diversi utenti per ora non si può risolvere con certezza, leggere commenti che parlano di video "da blu-ray scadente" per il remaster 2015 non ha il minimo senso.
E' sotto gli occhi di tutti che quest'ultimo è un trasferimento spettacolare e soprattutto che è nettamente superiore al vecchio blu-ray; al netto della diatriba su quale sia la fotografia originale, degradare il nuovo disco a un semplice miglioramento di quattro dettagli in croce non rende assolutamente l'idea della differenza palese con la precedente edizione.