Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 94
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Parlo per me e per il mio caso:
    Superioritá del collegamento I2s, non ci sono conversioni.
    Semplicitá e lunghezza ridotta del collegamento.
    Semplicitá del sistema operativo, che funge solo da player. Non ha altre funzioni.

    Usando invece il Raspy con la sua uscita usb, collegata ad un qualsiasi dac, porta a risultati modesti.
    Ciao, potresti darci qualche dettaglio in più su come hai realizzato il collegamento i2s dal raspberry: quale scheda Audio GD hai usato? Come hai realizzato i collegamenti?

    Non ti nascondo che è una curiosità più teorica che altro perchè, per quanto mi riguarda, al momento non vedo all'orizzonte la possibilità di permettermi un dac con ingresso i2s... sicuramente non uno da 5999$ come il Directstream Ps Audio!

    Grazie!
    franz
    Ultima modifica di franz159; 05-11-2015 alle 17:29

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    non vedo all'orizzonte la possibilità di permettermi un dac con ingresso i2...sicuramente non uno da 5999$
    Guarda che i DAC i2s per Raspberry costano molto meno di così. Mediamente dai 20 ai 70 euro. Prova a guardare audiophonics.fr, per esempio.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Usando invece il Raspy con la sua uscita usb, collegata ad un qualsiasi dac, porta a risultati modesti.
    Hai provato col Raspberry 1, o col 2? Si dice che il 2 sia di molto migliorato con l'USB, purché si usi un DAC rigorosamente asincrono, come il già citato Arcam irDAC.

    Io sto completando un player per musica liquida con uno Udoo Quad, collegato in USB all'Arcam irDAC e suona (con file flac 16/44.1) leggermente meglio del lettore CD Arcam collegato al medesimo DAC. I file musicali sono ospitati su un SSD, per avere la massima silenziosità del sistema.
    Appeno lo avrò completato sarà usabile anche senza collegamento alla rete wireless, o cablata che sia.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il Raspberry, ovviamente collegato alla mia rete domestica, prende i file da un nas Qnap.
    Dal Raspy vado, tramite semplici jumper, ad una schedina output Audio Gd
    http://www.audio-gd.com/Pro/diy/I2Skits/HDMISOC.JPG

    La schedina mi veicola il segnale I2s sulla sua uscita hdmi.
    Il mio dac PS Audio, alla pari W4S, Audio Gd e altri, utilizza una presa hdmi come input I2s.
    La piedinatura in questo caso non ha nulla a che vedere con quella usata per lo standard AV hdmi, ma é proprietaria PSA.

    Nei prossimi giorni inserirò il Raspy e la schedina output (e magari un alimentatore lineare) in un case "decente".
    Al momento l'accrocchio si presenta cosí

    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Guarda che i DAC i2s per Raspberry costano molto meno di così. Mediamente dai 20 ai 70 euro. Prova a guardare audiophonics.fr, per esempio.
    Lo so, ho usato per più di un anno un PiDac+ IQaudIO da circa 40€, prima di passare allo HiFiBerry Digi+ che utilizzo ora e con cui mi collego in coassiale ad un dac esterno (LH Labs Geek Pulse X).


    Il 5999$ si riferiva al prezzo del Dac Ps AUdio DirectStream.

    Nel mio caso comunque, anche passando ad un Dac con ingresso i2s dal costo più umano (ed Audio-GD NFB1, 650$ + spedizione) non so quanto davvero andrei a migliorare rispetto alla mia situazione attuale. Non sono convinto che questo sarebbe un miglioramento di grandissime proporzioni.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    ciao a tutti, sto seguendo con interesse la vostra discussione in quanto stuzzicato dall'idea di modificare il mio setup di conversione analogico digitale per ora costituito da un lettore di rete marantz na7004 (di cui sono peraltro soddisfatto). Qualora volessi un dac che leggesse i file dsd, e quindi volessi separare dac e lettore dei file, secondo voi sarebbe fattibile abbinare un raspberry 2 collegato a schedina hdmi (come da foto di Il Carletto) o ethernet (mi pare audio gd ne faccia una) ad un dac con segnale i2s (es ps audio nuwave dsd o audio gd nfb1?). A me interessa soprattutto la possibilità di poter comandare il tutto da un app ma ovviamente il fatto che a quanto pare con il raspberry c'è anche possibilità di evloluzione futura ad un costo contenuto? secondo voi avrei un miglioramento?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Sulla carta ti direi di si, poi come al solito ogni impianto é diverso.
    Io con un Raspberry Pi 2, la schedina Audio Gd e un alimentatore lineare Hd-Plex, ho almeno pareggiato (forse leggermente migliorato) le prestazioni di un Mac Mini modificato e alimentato in lineare piú l'eccellente convertitore usb-I2s Hydra Z.

    Con il Raspberry e un player come Volumio o Moode non c'é nessun problema a pilotare il tutto da qualsiasi smartphone e/o tablet.
    Anzi, sono concepiti proprio per quello.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io sono convinto che il Raspberry, alimentato a dovere, la sua parte (player/streamer) la faccia e la faccia molto bene.

    Poi nel risultato finale conta ovviamente anche quello che viene "dopo"... la conversione digitale-analogica, l'amplificatore, i diffusori.....

    Ho iniziato con il raspberry qualche anno fa ormai, acquistando "per gioco" un raspberry pi mod B e un dac IQaudIO.
    Mi è stato subito chiaro che i giocattoli nuovi suonavano almeno tanto quanto o meglio sia del lettore cd Nad545Bee o della coppia Squeezebox Touch + Dac Beresford Bushmaster, ma ad una frazione (1/3 o 1/4) del prezzo.
    Per cui lettore CD, Squeezebox e dac se ne sono andati....

    Passato al raspberry pi2, che ha decisamente incrementato le prestazioni in senso di velocità/fluidità d'uso, l'ultimi esperimento è stato introdurre un trasporto usb-spdif (hifiberry digi+) verso un dac esterno (Geek Pulse X) e l'alimentatore lineare per entrambi, migliorando ulteriormente la resa sonora.

    Anche io sono stato tentato di sperimentare la scheda i2s indicata da Carletto ma a quel punto dovrei cambiare anche il Dac, sapendo però che non potrei permettermi un PS Audio DirectStream e rischiando quindi di non ottenere un significativo miglioramento visto che il dac che acquisterei (es audio-gd NFB-1) sarebbe nella stessa categoria di quello che già ho.
    Ultima modifica di franz159; 10-11-2015 alle 02:22

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Ok, domanda da 100 milioni, che differenza c'è tra una scheda come hifiberry digi+ e la schedina della gdaudio che va in hdmi, nel senso, ho nel primo caso una perdita di dati?entrambe portano il segnale i2s verso un cavo usb o coassiale nel primo caso e uno hdmi nel secondo giusto?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Nessuno che mi aiuta?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    In linea teorica non dovrebbe esserci differenza, se anche la hifiberry esce in I2s.
    La differenza la farebbe semmai il dac che vai a collegarci.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    ...La differenza la farebbe semmai il dac ...
    e, dalla mia piccola esperienza, la fa.

    Inoltre, da quanto capisco leggendo le specifiche di alcui dac, se sei interessato al dsd è più probabile che un dac lo supporti sul so ingresso i2s che non su quello coassiale. Sbaglio?
    Ultima modifica di franz159; 15-11-2015 alle 14:22

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Ok, ho 2 domande da porvi:
    1) Dal sito del digiberry alla pagina del digi + io però capisco che supporta fino a 192/24 anche se in i2s....
    https://www.hifiberry.com/digiplus/
    la schedina audio gd che esce in hdmi sapete se ha la stessa limitazione?
    2) il carletto vedo che ha l'audiobyte hydra z, a cosa serve specificatamente?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    1) No, supporta perfettamente anche i file Dsd

    2) L'Hydra Z un convertitore Usb-I2s. Esco dal Mac Mini in usb, entro nell'Hydra, da qui esco in I2s verso il dac.

    Chiaramente Mac Mini+Hydra Z e Raspberry+scheda Audio Gd sono due sorgenti separate.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Mi inserisco per fare una domanda: ho un DAC (in firma) con uscita i2s e uso il PC come sorgente unica. Fino al DSD 128 mi aggancio via USB, ma per sfruttare il 4xDSD e 8xDSD dovrei obbligatoriamente usare l’ingresso II2 del DAC. Come faccio a uscire in quel modo dal PC? È possibile?

    Grazie


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •