|
|
Risultati da 91 a 105 di 108
Discussione: Diffusori da abbinare ad un CX A80
-
01-11-2015, 10:12 #91
penso il primo video su you tube delle sonus faber venere ,se l'hanno proposta e per tentare di affermare che l'ampli puo avere un target piu ''economico'' delle casse e che l'abbinata puo funzionare ,questo e l'851 pero
https://www.youtube.com/watch?v=UcU8U2Bi8WMLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
01-11-2015, 10:23 #92
E' un bel "rebus" allora.
L'851A è sicuramente più "correntoso".
A parte la potenza dichiarata :
Power output 120W RMS into 8 Ohms
200W RMS into 4 Ohms
c'è un dato (che non so come misurano) che dice Max. power consumption 800W .... .
Il CX A invece è sicuramente meno "potente", nemmeno poco :
Power output:80W RMS into 8 Ohms, 120W RMS into 4 Ohms
Però Max power consumption:750W (50W meno dell'851A).
Valori che non sò come vengono misurati ma se fossero "uguali per tutti" sono superiori anche a molti Marantz (ad esempio).
Bhooo, non saprei proprio.
Più che la potenza mi preoccupa la corrente.Ultima modifica di Zio Mano; 01-11-2015 alle 10:25
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 10:51 #93
ora non per farmi i fatti tuoi e non vorrei entrare in questioni private ,ma leggo che con l'utente doc zero c'è concordia e stima reciproca ,siete entrambi di roma e lui ha le sonus faber venere 3.0 non potete incontrarvi un pomeriggio a casa sua e provarle con il tuo ampli ?
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
01-11-2015, 11:05 #94
per me non c'è problema ma comunque mi pare di aver capito che ha già sentito l'accoppiata
riguardo la questione degli alimentatori. di solito quelli da 750W vengono montati su ampli abbondantememte oltrei 100W quindi direi che la cosa depone molto beneUltima modifica di Doc_zero; 01-11-2015 alle 11:08
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
01-11-2015, 11:30 #95
E' come dice Doc, ho ascoltato l'accoppiata, ma mi sono chiesto se a prescindere dalle sensazioni che ho avuto questi diffusori stavano veramente esprimendosi "al meglio" con il CX A80 .
Più o meno avrete capito come "sono fatto", non vorrei eccedere e trovarmi a non "sfruttare" come si conviene le varie componenti del sistema.
Cerco un giusto "equilibrio" insomma, e se devo fare "dietro front" su qualcosa per me và bene.
In realtà la domanda è nata anche perchè ho sentito suonare le Venere 3.0 con altre amplificazioni ma tutte di livello "un pò" () superiore e la differenza è stata notevole, lo ammetto.
Da quì la mia "perplessità" ... .
Come faccio a capire se un diffusore è "sotto pilotato" in corrente ?!
Non'è che ho potuto ascoltare ore di musica, qualche brano (nemmeno mio) suonava abbastanza articolato e "corposo" sui medio/bassi (si muovevano insomma).
Ma essendo abituato a diffusori di livello inferiore ... per me è difficile estrapolare un giudizio attendibile.
Forse dovrei dire anche che il CX A80 era pilotato da una sorgente REGA ?!
Può aver dato il suo "contributo" all'ascolto ?!
Sono andato via soddisfatto ma con il punto di domanda aperto ..... .
EDIT:
potrei anche pensare ad un bel finale esterno, in futuro, ma mi spiacerebbe non sfruttare l'amplificatore del CX A80 ... anche perchè sarebbe un'ulteriore spesa ed a quel punto non varrebbe "il gioco".
Mi sà che lascio stare le Venere 3.0 allora.Ultima modifica di Zio Mano; 01-11-2015 alle 11:35
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 11:48 #96
se sono ampli da millemila euro forse qualcosa succede.....se sono quelli da millemila lampadine....illumini la stanza...purtroppo gli ampli a valvole seri costano
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-11-2015, 12:12 #97
Ho afferrato il concetto Antonio ... ed'hai ragione.
A parte le medio basse ho sentito una grande differenza, come "raffinatezza" ... sui medio/alti.
La cosa che mi ha impressionato di più è stato percepire molti più dettagli ma senza accusare nessuna fatica di ascolto.
Come se il CX A80 recitasse l'alfabeto e gli altri "oggettoni da millemila euro" recitassero una poesia ... .
Allora "mi arrendo" ... vedrò di "volare più basso" con i diffusori ... .Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 14:08 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Se invece ti sono piaciute le prenderei sapendo che un domani se avrai voglia potrai fare un passo avanti con un ampli più performante ma intano ascolti qualcosa che ti piace - ora che le hai trovate le lasci??-- magari ti levi il casco da pilota infatti hai detto che gli ampli superiori ti hanno colpito per la maggiore raffinatezza --- valvole o SS che siano e che il pilotaggio del tuo c'era (io ho inteso questo) - A me era successo con le chario (controtipo antico delle venere) -- per qualche mese le pilotavo con un piccolo valvolare -- bel suono magico ma un disastro per tutto il resto -- intanto dei diffusori (per me ovviamente) buoni in cascina li avevo
Per mia curiosità se ti ricordi -- la sorgente Rega quale era? In merito alla potenza io la vedo così -- quel dato lì è il consumo massimo nelle condizioni più gravose e diciamo che magari prima delle protezioni l'ampli da 2 x 180 Watt su 2ohm forse prima che bruci -- allora siamo a 360 su 750 quindi circa il 50 % di rendimentoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-11-2015, 14:25 #99
Il tuo ragionamento non fà una piega in ottica di "investimento".
Una spesa ben fatta, una sola volta ... ci dovrò pensare con calma.
Il lettore REGA era un Apollo-R che debbo dire, rimanga sotto voce e trà di noi, esteticamente non sono riuscito a farmelo piacere (shhh, non fate sentire troppo questa impressione hihihihi).
In effetti suonavano discretamente con il cx , e se penso che gli antagonisti erano una coppia di pre e finali della AM Audio grandi come "un armadio" (non chiedetemi il modello perchè nemmeno l'ho chiesto) ed un integrato MA7900 della McIntosh (quello l'ho chiesto perchè era impossibile non farlo talmente era imponente) con relativo lettore CD di cui non rammento il modello nemmeno dovrei "lamentarmi tanto".
Certo, la differenza nel trattare i medio/alti era tangibile e palpabile onestamente ... non me ne sarei mai andato da li dentro.
Per i dati di corrente penso anche io che sia come dici te .. e siamo allineati ai valori riscontrati sui modelli di altre case costruttrici.
Tempo per pensarci ne ho, anche perchè devo affrontare un'altro aspetto prima di passare ai diffusori ... .Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 14:31 #100
Perchè vuoi farti del male?
Minimo un Audio Space AS3.8i, 34W, KT88 e comunque imho la coperta è sempre corta. Valvolari dal grande pilotaggio li trovi sopra i 5000€: Synthesis Virtus 40, Titan 100 o Mastersound Compact 845 (30w in classe A). Questi ce la farebbero, ma non so quanto meglio rispetto all'integrato che hai ora.
@ZioMano Le Venere 3.0 suonerebbero certamente col CXA80, è vero che sono casse assetate di corrente e che potrebbero dare ancora di più con maggiore corrente, ma questo vale un po' per tutti i diffusori, di certo come difficoltà di pilotaggio non sono lontane alle Wharfedale 250 a cui pensavi tempo fa, anzi. Sicuramente non ce l'ha (la corrente) l'851 che per me se la cava in generale peggio ma specialmente sulle SF Venere. Per me se le casse ti son piaciute dovresti pensarci, e secondo me le Venere sono casse sottovalutate: 1.5 e la 3.0 sono le migliori della serie.Ultima modifica di -Diablo-; 01-11-2015 alle 14:45
-
01-11-2015, 15:27 #101
Diablo, il tuo nick è più che mai "tentatore" in questa occasione.
Non dico altro ... solo "bene" ... a questo punto aspetto il momento propizio.
Sì, onestamente mi sono piaciute ed anche molto.
Sarei curioso di ascoltare anche le chameleon T ma mi è stato detto che sono due "mondi differenti" ... .Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 15:30 #102
infatti nulla ti vieta di prendere i diffusori che ti sono piaciuti e in un secondo momento fare un upgrade all'amplificazione (che è di certo molto più facile da spedire se lo vendi o portarlo in un negozio per una permuta rispetto al cambiare due torri massicce come le venere).
riguardo l'apollo-r....ho detto in più sedi quanto siano prodotti indovinatissimi insieme al suo compagno di giochi brio-r con un prezzo che li pone fra le primissime scelte nella loro fascia
diablo parlo di giocattolini dotati di 300B e 845...col timbro magico che hanno riesci a pardonargli tante cose, comunque vedremo come si comportanoAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
01-11-2015, 16:15 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
In effetti al milano hiend sia il Viva con le 845 (single ended) che i finali greci con le 300 B (SE pure loro) mi sono piaciuti molto - suono molto ricco e polposo -- ma diablo non è un valvolista a basse potenze (mi pare) però conosce le venere
L'apollo-R ha quel look post egizio alla stargate un poco particolare ma suona bene - lo ho venduto per passare al saturn che ha un suono più preciso. Zio mano facci sapere come va a finire - e scusa se sono stato un poco perentorio ma è raro sentire qualcuno così contento su qualcosaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-11-2015, 17:04 #104
Il piacere "di ascolto" .. e non solo .. dovrebbe essere il target da "raggiungere" per tutti ... sennò diventa una "tortura" no ?!
Ti/vi tengo aggiornati, sicuramente !
Passerà un pò di tempo però ... .Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-11-2015, 21:54 #105
Infatti, meglio le Venere secondo me.
Vero, ma quando ho sentito il Mastersound 845 mi sono (quasi) ricreduto, ottimo sound, sarà un caso ma i watt in classe A vera sembrano sempre di più di quel che sono. Le Venere secondo me sono tra le peggiori per le valvole, non è che non vanno sia chiaro, pero' sono altri diffusori che con le valvole ci vanno a nozze e pagano davvero per la scelta.