Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Pioneer bdp 170 k

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    17

    Per chi fosse interessato alla qualità video e audio, riporto la testimonianza di un possessore:

    "Got the product, unboxed it and put it up and running. Went ahead with the setup. I then slipped in a bluray and the pq was fantastic. The disc loading time was also quick and faced no issues with it. Next i put in a hd-dvd which had good pq and faced no issues with this as well. Then it was time to check sd dvd(standard). I was shocked at the pq. The upscaler is of a very good quality and did a brilliant job at upscaling dvds. I played an audio cd and the sound was also quite good. It could not quite match the old pioneer dvd players cd playing capability, but in no way was it bad and was just a small notch below the old pioneer dvd player for cd playback."

    Pare si ottengano risultati notevoli sul versante video ma non di eccellenza sul fronte audio, del resto visto il prezzo non sarebbe logico aspettarsi di più.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da aristoteles78 Visualizza messaggio
    @ CloudExtreme: posso rispondere solo alla tua seconda domanda. Io fin'ora non ho riscontrato nessun problema con i sottotitoli presenti all'interno del contenitore mkv, vengono visualizzati correttamente sia quelli in formato .srt, sia i vobsub, sia i pgs.

    @ Kamm: l'upscaling mi pare più che buono, ma non so darti un parere tecnico se è quello ch..........[CUT]
    Grazie mille per le risposte, appena ordinato per 138€ spedito su amazon spagna, provo a vedere come va con i miei filmati, mal che vada posso sempre rispedirlo indietro.

    Mentre per aggiornare il firmware? Si può fare tutto in automatico via wifi o bisogna metterlo su chiavetta usb?

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    52
    Il firmware si può aggiornare via wifi, ma non mi pare ce ne sia uno più recente di quello già installato.

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Come lettore mkv e' uno dei migliori che abbia visto, considerando la tipologia standalone e il prezzo.

    Inoltre legge anche le cartelle avchd perfettamente, quindi basta rinominare la cartella principale e leggerlo come fosse il disco inserito.

    L'unico problema che mi fa il mio e' che se muovo lo slide dello sharpness non cambia nulla. Ho contattato il servizio clienti e mi dicono di portarlo in un centro autorizzato che lo testano. quando ho tempo fare anche questa cosa qui.

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    30
    Mi è arrivato da qualche giorno, che dire, mi legge senza problemi i bluray di backup fatti su supporti mediarange e Tdk, legge senza problemi vari tipi di MKV e l'immagine rispetto al mio vecchio Philips 7700 mi pare nettamente migliorata, nelle opzioni inoltre ho notato che c'è la voce "Riduzione del rumore" che dovrebbe togliere la fastidiosa grana presente su alcuni film.
    Di contro direi che rispetto al philips il menù è abbastanza spartano (ma intuitivo) e i contenuti internet sono veramente minimi (io ho solo youtube e picasa), inoltre firmware nuovi non mi pare ne siano usciti (il che può essere visto sia come un bene = il lettore non ha problemi, sia come un male = la casa madre se ne frega di aggiornare i suoi prodotti).
    Spero che un giorno mettano almeno Netflix (che era presente sul mio philips e mi pare anche sul pioneer 450) visto quest'anno uscirà in italia, ma ho i miei seri dubbi a riguardo visto questo lettore è venduto anche in Francia e Germania dove Netflix è già presente
    Per quanto riguarda il 3d devo fare ulteriori prove approfondite, ho il dubbio che fosse meglio sul Philips ma non ne sono sicuro.

    Alla fin fine sono soddisfatto, almeno nel mio caso, i pregi superano i difetti

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    30
    C'è nessuno che mi sa spiegare come far funzionare il DLNA ? Ho provato con 3 programmi diversi (Serviio, Universal Media Server, Plex) ma nessuno mi vede il lettore e viceversa. C'è qualche passaggio particolare da fare sul lettore? Io nelle opzioni del pioneer attivo il DLNA poi vado su Home Media Gallery ma non mi trova nulla

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    52
    Hai controllato se in Plex é attivo il server DLNA? Lo trovi in Impostazioni - Server - DLNA - Abilita il server DLNA.
    Ultima modifica di aristoteles78; 12-08-2015 alle 16:33

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da aristoteles78 Visualizza messaggio
    Hai controllato se in Plex é attivo il server DLNA? Lo trovi in Impostazioni - Server - DLNA - Abilita il server DLNA.
    Si è configurato tutto bene, comunque dopo ore di tentativi fra ieri e oggi, mi è venuto un dubbio atroce, visto che sul pc avevo fatto tutte le prove di questo mondo, ho staccato il router Netgear e ho collegato quello base della telecom e funziona tutto bene
    Ora devo capire cosa sul router Netgear blocca la connessione DLNA (di certo non le porte perchè sono state le prime che ho aperto ieri)

    EDIT: Ho tolto la rete Guest sul wifi e disabilitato il firewall interno del router netgear, ora il pc con i vari programmi vede sia la tv che il pioneer ma non viceversa

    EDIT 2: Niente stò provando tutti i parametri sul Router Netgear ma niente da fare, il bello è che in parte comunica col lettore perchè se faccio partire il video dal pc verso il lettore, questo tenta di partire ma si impalla e mi tocca togliere la corrente al pioneer per sbloccarlo.
    Ultima modifica di CloudExtreme; 12-08-2015 alle 23:54

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Verbania
    Messaggi
    272
    Ciao a tutti,

    ma anche a voi quando collegate un HD esterno i files li fa vedere in ordine di creazione e non c'è la possibilità di ordinarli x alfabeto?

    Grazie
    TV: Panasonic TX-P50G20 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V667 - Frontali: Indiana Line Tesi 260 - Centrale: Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer: Indiana Line Basso 830 - Lettore Blu-Ray: Yamaha BD-S667 - Multimedia Player: Mede8er MED500X - Console: XBox 360 Slim - Router: NetGear DGN2200 - Cavi: G&BL

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Soddisfatto per la qualità audio. Insoddisfatto per i problemi che ha: Spesso si blocca con dischi ibridi SACD e quando lo si vuole spegnere, rimane la scritta "off". Inoltre a volte ci sono piccole interruzioni quando si riproducono file WAV.

    Non riesco ad accedere al PC tramite WI-FI. Proverò tramite Ethernet.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    17
    Il mio lettore presenta un problema di sincronizzazione tra audio e video durante la visione dei blu ray, in pratica l'audio è sempre in leggero ritardo rispetto alle immagini.

    Il problema si verifica sia utilizzando l'audio del tv (plasma Pioneer collegato in hdmi) che quando veicolo il segnale tramite le uscite analogiche ad un amplificatore stereo.

    A qualcuno succede la stessa cosa?

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    189

    A me non sembra di aver mai notato questo problema finché l'ho avuto, ma ora ho un altro lettore
    TV: LG 49 nano 866; Sorgenti: nothing at the moment
    AVR: Panasonic micro hi fi DM504


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •