Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 51 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 764
  1. #166
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Village of Belin
    Messaggi
    183

    credo di aver risolto, almeno in parte.
    ovviamente non so esattamente come, è stata una sessione di try and retry con tentativi vari.

    premessa: da come si è risolto il problema direi che, come suggeritomi, era al 99% un problema di handshake hdmi

    ieri sera, dotato di nuovo lettore bluray fiammante Panasonic (un BDT 371) dato che avevo deciso di rinunciare ai tentativi con la PS4, stacco tutta la corrente dalla zona tv/ampli, collego il lettore e parto a provare bluray.
    ovviamente il Pana settato in Bitstream e tutto funziona perfettamente, audio DTS MA o Dolby THD direttamente al Marantz, io felice come una pasqua a parte la spesa aggiuntiva del lettore.

    ora arriva la parte buffa.

    dopo le prove decido di guardarmi un film per intero.
    prendo un bluray "vecchio", esattamente il bluray di SuperBad ().
    ha audio Dolby TrueHD sia per l'inglese che l'italiano.
    lo metto nel Pana e.... audio Dolby Digital al Marantz invece del THD
    stavo per piangere.

    non riuscendo a sbloccare la situazione (che poi comprenderò solo a mente fredda più avanti), mi butto su un tentativo disperato.
    convinto che sia il Bluray ad esser veramente in DD e non THD (si lo so, è stupido pensare che il BD sia indicato con un audio che non ha in realtà... ma ero alla disperazione), lo metto nella PS4 per fare la prova del 9, visto che durante la lettura la console indica esattamente il formato che sta decodificando.

    faccio partire e mi dice Dolby THD... quindi il problema è nel lettore Pana...
    così, senza pensarci, apro il menu opzioni bluray e metto Bitstream Direct, giusto per prova, e...... SBAM, audio Dolby TrueHD al Marantz.
    per cui ora la PS4 manda in bitstream i segnali HD. mi riservo comunque di provare altri bluray, anche DTS MA, prima di dare il giudizio finale (non vorrei cantar vittoria troppo presto).

    pare che il problema sia stato risolto in parte dall'aver staccato la corrente a tutto mentre montavo il lettore Pana. oltrettutto ho staccato e riattaccato il cavo HDMI dalla PS4 per spostarla. non saprei se anche questo ha contribuito.

    infine, la motivazione per la quale il Pana mandava il Dolby Digital invece del THD, era da ricercarsi nell'opzione "Mix audio secondario bluray", attiva di default, che ho scoperto essere una funzionalità relativa ai bluray definiti come BD-J (ossia con contenuti java), tipo specifico di dischi dove evidentemente SuperBad rientra... mentre altri che ho provato precedentemente (come Advent Children) sono BD normali.
    disattivando quell'opzione fila tutto liscio anche col Pana.

    scusate se ho scritto tanto, ma magari qualcuno che capiterà in una situazione simile potrà trovar aiuto...
    dopo tutte queste peripezie sono convinto di una cosa:

    ormai il plug-n-play è un utopia. perlomeno se si vuole che tutto funzioni come dovrebbe.
    Ultima modifica di Merluz; 07-08-2015 alle 07:45
    LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
    5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
    La vita è come leccare miele da un cactus.

  2. #167
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Purtroppo, ed e' una cosa assurda, questi problemi sono legati a tutte le protezioni dei contenuti HD e vanno a colpire non quelli che si scaricano l'MKV dalla rete (che va benissimo) ma quelli che hanno spesso bei soldini per il disco originale.
    PEnsa che due settimane fa mi arriva John Wick dagli USA (in Atmos), 20 euro di BD considerando la spedizione, dopo 5 minuti mi esce una bella schermata nera con scritto che la pirateria e' un crimine e si pianta il film... se salti il capitolo poi tutto bene ma intanto 5 minuti di film non li posso vedere

  3. #168
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Merluz Visualizza messaggio
    ..........[CUT] pare che il problema sia stato risolto in parte dall'aver staccato la corrente a tutto mentre montavo il lettore Pana.
    Non ho dubbi che sia questo il motivo. Ricordati, in caso di nuovi problemi, di ripetere la cosa, soprattutto dopo aver modificato impostazioni delicate come quelle che riguardano il tipo di segnale (frequenza, risoluzione, flusso audio, comandi CEC...) che viaggia sui collegamenti hdmi della tua catena, oppure dopo aver rimosso/aggiunto un'elettronica.
    Pensa che io ho scoperto questa cosa solo dopo un anno che avevo cambiato il plasma: con quello precedente l'ARC verso le mie cuffie 5.1 wireless Sony funzionava alla grande, accensione e commutazione automatica compresa. Poi, con il nuovo, tra l'altro della stessa marca del precedente, non sono riuscito a farlo più funzionare, per cui ci ho rinunciato e ho usato il collegamento digitale ottico. Dodici mesi dopo, acquistato finalmente un sintoamplificatore e creato un HT 5.1 reale, mi sono imbattuto in quell'utile suggerimento nel manuale dell'ampli stesso, e così facendo... come per miracolo tutto è tornato a funzionare, ARC compreso...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #169
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Village of Belin
    Messaggi
    183
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Purtroppo, ed e' una cosa assurda, questi problemi sono legati a tutte le protezioni dei contenuti HD e vanno a colpire non quelli che si scaricano l'MKV dalla rete (che va benissimo) ma quelli che hanno spesso bei soldini per il disco originale.
    PEnsa che due settimane fa mi arriva John Wick dagli USA (in Atmos), 20 euro di BD considerando la sped..........[CUT]
    Hai ragione.
    Io che son anche appassionato di pc e videogiochi ho passato brutti momenti per colpa dei DRM e dei sistemi di protezione che a volte impallavano proprio tutto il pc.
    L'HDCP credo che sia una delle cose più "cattive" fatte per danneggiare direttamente (altro che indirettamente) l'utenza pagante. Non a caso il fatto che mi sia volumentante infischiato dell'HDCP 2.2 e abbia preso il 7009 senza spettare i nuovi sinto, è sintomo della mia decisione di restar lontano il più possibile nel tempo a questo nuovo sistema di protezione e ai contenuti che lo porteranno... a costo di andar avanti con i BD 1080p per ancora tanti anni (non che qui da noi avremo in tempi brevi tutti i nuovi contenuti 4K e via dicendo ).

    Comunque bel film John Wick, anche se ogni volta che vedo Reeves con delle pistole non posso far a meno di rivedermi mentalmente tutte le scene salienti di Matrix )
    Ma la codifica Atmos ha qualche utilità anche se non si hanno gli altoparlanti Atmos, oppure in una config 7.1 (con due altoparlanti Height) come la mia non serve?
    Nell'SR7009 ieri quando sono riuscito a far arrivare il segnale True HD, ho visto che nelle sound mode la seconda opzione era Dolby THD + ATMOS.
    Sarebbe?

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Non ho dubbi che sia questo il motivo. Ricordati, in caso di nuovi problemi, di ripetere la cosa, soprattutto dopo aver modificato impostazioni delicate come quelle che riguardano il tipo di segnale (frequenza, risoluzione, flusso audio, comandi CEC...) che viaggia sui collegamenti hdmi della tua catena, oppure dopo aver rimosso/aggiunto un'..........[CUT]
    Le soluzioni "vecchia maniera" continuano ad esser le migliori.

    Come in questo caso il "spegni tutto, aspetta, e riparti da zero".
    Stasera, con un po' più di calma, finiro di provare un po' di bluray con vari formati audio, sperando sia definitivamente sciolto ogni dubbio.
    LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
    5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
    La vita è come leccare miele da un cactus.

  5. #170
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'Atmos avrebbe un'utilita' anche senza altoparlanti a soffitto in quanto essendo basato su oggetti e non canali la resa e' superiore in molti frangenti, certo il massimo si raggiunge con gli altoparlanti a soffitto ma nel tuo caso, visto che li hai gia' due Height una prova va fatta, ma con colonne sonore serie, demo Dolby, non con Trasformers 4 che e' scarsino.

    L'opzione + Atmos corrisponde al DSU, ovvero l'elaborazione del segnale con il Dolby Surround Upmizer, usando i due height ovviamente dovresti quadagnare qualcosa, tu nel settaggio hai messo 5.1.2, come dovresti con i due Height?

    Io al momento ho una 7.2.4 e devo dire che l'Atmos e' un bel passo in avanti.

  6. #171
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Provo a chiedere qui, quando parlate di disabilitare i dsp (Audissey e altri), che non sarebbero così utili tenendo volumi d'ascolto comunque vicini al riferimento, parlate della equalizzazione ambientale in sè (esempio la multiXT reference) o del dynamic EQ? do per scontato che il dynamic volume non lo usi nessuno
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #172
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Village of Belin
    Messaggi
    183
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    L'Atmos avrebbe un'utilita' anche senza altoparlanti a soffitto in quanto essendo basato su oggetti e non canali la resa e' superiore in molti frangenti, certo il massimo si raggiunge con gli altoparlanti a soffitto ma nel tuo caso, visto che li hai gia' due Height una prova va fatta, ma con colonne sonore serie, demo Dolby, non con Trasformers 4 c..........[CUT]
    Devo controllare.
    Al momento son sicuro che ho l'impostazione del 5.1 in biamp dei frontali, e assegnando manualmente gli amp da usare ho messo quelli dei Surround Back (che tanto non ho) da usare per le front. Ho poi collegato le due casse frontali alte alle uscite HEIGHT L e HEIGHT R.
    In pratica restano inutilizzate le uscite Front Wide/Height 2.

    Quando ho fatto la config iniziale mi ha chiesto che altoparlanti avevo, ma non ricordo di aver mai visto una dicitura 5.1.2 da nessuna parte.
    LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
    5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
    La vita è come leccare miele da un cactus.

  8. #173
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Da un punto di vista letterale disabilitare tutti i DSP significherebbe togliere anche Audyssey (dopotutto e' un processamento del suono) ma per quanto mi riguarda considero l'EQ a parte e quindi disabilitare tutti i DSP significa ascoltare la colonna sonora solo con EQ attiva, disattivando Dynamic EQ, Dynamic Volume, Dolby Volume, Cinema EQ, dialog Enhancer, LFC etc. etc. e chi piu' ne ha piu' ne metta.

    Io al momento l'unico DSP che uso e' il Dolby Surround Upmixer (DSU), che porta a 7.1.4 tutte le colonne sonore, dalla 2.0 alla 7.1, con l'Atmos e' tutto disattivo dato che ovviamente il DSU non serve.

    Non dimentichiamo un particolare: il Dynamic volume e il Dynamic EQ servono per ascolto a volume ridotto (e' chiaramente scritto nelle specifiche) SE non ascolto a volume ridotto che me ne faccio?

  9. #174
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Merluz Visualizza messaggio
    Devo controllare.
    Al momento son sicuro che ho l'impostazione del 5.1 in biamp dei frontali, e assegnando manualmente gli amp da usare ho messo quelli dei Surround Back (che tanto non ho) da usare per le front. Ho poi collegato le due casse frontali alte alle uscite HEIGHT L e HEIGHT R.
    In pratica restano inutilizzate le uscite Front Wide/Height 2..........[CUT]
    Devi mettere configurazione a 7 canali con due front height, dovrebbe esserci se non ricordo male.

  10. #175
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ..........[CUT] Non dimentichiamo un particolare: il Dynamic volume e il Dynamic EQ servono per ascolto a volume ridotto (e' chiaramente scritto nelle specifiche) SE non ascolto a volume ridotto che me ne faccio?
    La penso esattamente come te!
    E non nego che in quelle occasioni siano comodi/utili. In questi giorni ero a casa senza famiglia, una volta finite le mie cose (sport, cena, cazzeggi... lavatrici... ) mi mettevo sul divano per godermi qualche bel Blu Ray in santa pace, ormai ad orari improponibili (dall'una di notte in poi), ed essendo in condominio sfruttavo ovviamente entrambi i DSP. Quindi potevo sentire comodamente ogni dialogo, pur tenendo il volume molto basso, senza dover poi abbassare di corsa a ogni esplosione, ma senza nemmeno mortificare quel tipo di effetto. Quindi per questo tipo di uso, nessuna preclusione, almeno nelle mie condizioni ambientali.
    Quando però guardo qualcosa a orari e volumi normali (entro la mezzanotte, volume compreso tra -10dB e -15dB), non uso nessuno dei due, sia per questioni di gusto che oggettive (l'Audissey XT del mio SR5009 sporca il lavoro del minisub, quindi lo tengo proprio spento. Probabilmente, alla luce di quanto letto nell'altro 3d, avessi una XT32 potrei in quel caso tenere attiva almeno l'equalizzazione ambientale garantita dalla MultiEQ anche per le visioni/ascolti a volumi normali).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #176
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    non uso nessuno dei due, sia per questioni di gusto che oggettive (l'Audissey XT del mio SR5009 sporca il lavoro del minisub, quindi lo tengo proprio spento. Probabilmente, alla luce di quanto letto nell'altro 3d, avessi una XT32 potrei in quel caso tenere attiva almeno l'equalizzazione ambientale garantita dalla MultiEQ anche per le visioni/ascolti a volumi normali)...........[CUT]
    Guarda sono certo che se ti perdi un po' sulla calibrazione riuscirai ad ottenere una Eq che ti permette intanto di tenerla sempre attiva e a seguire non avrai la necessita di disattivare il D.EQ.
    Dico questo perche' dove ho il Denon x2000 (ampli con la stessa versione di Audyssey del tuo) pur avendo un ambiente e un posizionameto che non giova per niente ci sono riuscito , e' vero ho dovuto scendere a compromessi con il sub , non c'era versi se tenevo tutto da specifica ogni spesso "borbottava", faccio per dirtelo ho messo LFE a 80HZ (in modo di dover ridurre il volume sul sub di meno) , volume del sub ritoccato al picco piu alto (come detto se lasciavo LFE a 120hz il sub lo avrei dovuto abbassare ulteriormente), alla fine mi ritrovo la presenza del D.EQ totale sui diffusori e in parte minore sul sub visto che l'ho abbassato al picco piu' alto (suono molto lineare riesco a vedere qualsiasi film senza che mi scompaiano i dialoghi ma cmq siccome non posso fare ascolti a volumi alti preferisco nei casi con i film di maggior SPL attivare il dynamic volume ).

    Quindi visto che tu hai anche l'Anti Mode e di sicuro hai una sistemazione migliore della mia sono certo che puoi ugualmente raggiungere un ottimo livello anche con la MultEq XT senza scendere a compromessi con il sub vista la tua eq esterna e anche se dovessi poi abbassare il sub di qualche db e' cmq da preferire ,considera che ora che sei senza il d.eq il tuo sub suona gia' piu' basso di come dovrebbe, e gia' a -20 non ne parliamo
    Ultima modifica di maveric77; 08-08-2015 alle 12:16
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  12. #177
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'unico problema e' che la XT e' meno precisa della XT32 e sulla mia calibrazione del sub faceva danni notevoli, con l'Antimode non ho provato ma e' da valutare (e Tacco mi pare abbia anche provato)

  13. #178
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Pur troppo con la XT c'e da penare a volte , i pochi filtri a disposizione non vanno sprecati con misure sfortunate o prese male.
    Ci deve perdere del tempo quello si , ma ho sempre letto che l'anti mode e' ottimo .

  14. #179
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il problema e' che proprio non ce la fa.
    L'antimode e' decisamente meglio, li' ovviamente c'e' da fare una scelta, peggioramento sul sub e miglioramento del resto, da valutare le reali differenze e scegliere, se quegli ottusi della D&M facevano come Onkyo, Yamaha e Anthem e permettevano di calibrare i diffusori senza il sub era a posto.

  15. #180
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Linea FS Orte Roma
    Messaggi
    492

    Ciao ragazzi, sono un fresco possessore di 6009 già impantanato sulla funzionalità arc hdmi che non funziona (devo pero' provare una soluzione che il gentile dakhan ha suggerito). Volevo invece chiedere se sia normale che il sinto faccia dei rumori tipo scoppiettii? E me lo fa anche il tv sony tra l'altro. Vi è capitato?


Pagina 12 di 51 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •