Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Con griglie o senza

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ho letto parecchie recensioni di diffusori in cui venivano riportate le misurazioni con e senza griglie. Alcune griglie sono parecchio fonotrasparenti e la differenza è minima, altre impattano notevolmente sullo spettro di frequenza; ad ogni modo per u..........[CUT]
    Davvero interessante
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Senza entrare nello specifico dei modelli che hanno griglie più o meno fono trasparenti mi piacerebbe verificare quante persone in cieco si accorgerebbero della differenza, secondo me ne vedremmo, anzi sentiremmo delle belle.
    Ultima modifica di Luiandrea; 04-08-2015 alle 15:48

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Alla cieca molti avvertirebbero miglioramenti con le griglie
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    In alcuni casi, come ad esempio in diffusori molto sbilanciati nella gamma alta, le griglie potrebbero anche migliorare la situazione aiutando a linearizzare minimamente lo spettro di frequenza.

    Non ho detto che le differenze sono sempre "umanamente" percepibili, ho solo indicato una buona pratica da adottare. Se leggendo una recensione tecnica in cui a certe frequenze si rilevano scostamenti dell'ordine di 4-5 dB con le griglie su, allora mi dovete spiegare il motivo per cui io debba ascoltare un diffusore con le protezioni parapolvere sempre inserite, indipendentemente dal percepire con le proprie orecchie quello scostamento. Molti spendono centinaia di euro per linearizzare il più possibile lo spettro di frequenza, cercando di intervenire sull'ambiente con fonoassorbenti & co (cosa sempre giusta) e poi quello che si potrebbe fare come prima cosa senza spendere un euro, ovvero togliere le griglie, non lo si fa.
    Poi, per carità, se ci sono esigenze estetiche da seguire o di sicurezza per evitare che gli altoparlanti si rovinino, allora meglio lasciare le griglie al loro posto.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Le mie tele se magnano un po di acuti !
    Non mi chiedete misurazioni
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    In alcuni casi, come ad esempio in diffusori molto sbilanciati nella gamma alta, le griglie potrebbero anche migliorare la situazione aiutando a linearizzare minimamente lo spettro di frequenza.

    Non ho detto che le differenze sono sempre "umanamente" percepibili, ho solo indicato una buona pratica da adottare. Se leggendo una recensione ..........[CUT]
    Quoto in pieno.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Poi, per carità, se ci sono esigenze estetiche da seguire o di sicurezza per evitare che gli altoparlanti si rovinino, allora meglio lasciare le griglie al loro posto.....[CUT]
    Per quanto mi riguarda non ho alcun problema a togliere le griglie ma non ho mai percepito differenze di sorta, ma credo che nella stragrande maggioranza dei casi le enormi differenze che alcuni affermano andrebbero un tantino ridimensionate.

    Se poi ci sono dei diffusori in cui la griglia para polvere causa differenze di 4-5db (non pochi) su alcune frequenze in questo caso mi piacerebbe leggere queste recensioni se puoi/vuoi posta il link, grazie.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ne avevo postato una sulle IL Diva 655 in cui la forbice massima era di 3,7 dB, e il recensore lo considerava già un buon risultato. Sulle IL Tesi 560, cito:

    La griglia parapolvere in tessuto altera la risposta non solo provocando un abbassamento generale del livello tra i 3 e i 18 kHz ma soprattutto compromettendo la linearità con la formazione di tre evidenti buchi di 2 - 3 dB: uno più lieve a 3500 Hz e due più decisi centrati alle frequenze di 4250 e 5800 Hz. Seguono una contenuta esaltazione tra i 6300 e 7600 Hz, un avvallamento tra 7600 e 10600 Hz. (...)
    Su Stereophile per le recensioni fanno una misura con griglia e senza, sull'argomento Mario Bon scrive così:

    Effetto della griglia di protezione degli altoparlanti: la curva rappresenta la differenza di risposta con e senza griglia. Un diffusore, in generale, va sempre ascoltato senza griglia.
    Klipsch ha pure una risposta sulla loro FAQ ufficiale:

    Should I play my speakers with the grilles off for better sound?
    There are many factors that have an effect on the way a speaker sounds besides how it is designed. Room acoustics and speaker placement are definitely two of the biggest variables that change the in-room sound. One of the other factors that can change a speaker's sound is its grille. The placement of a fabric or metal grille in front of a speaker can effect high frequency response and imaging. Your ears will tell you which sounds the best: grilles on or grilles off. Remember that speaker grills also serve to protect the delicate drivers in your speakers, so if you have curious pets or young children, it may be best to leave the speaker grilles on at all times.
    Traduzione:
    Ci sono molti fattori che influiscono sul modo in cui un diffusore suona oltre a come è costruito. L'acustica della stanza e il posizionamento del diffusore sono sicuramente due delle più grandi variabili che cambiano il suono in ambiente d'ascolto. Uno degli altri fattori che può cambiare il suono emesso da un diffusore è la sua griglia. Il posizionamento di una griglia di metallo o di tessuto di fronte all'altoparlante può avere effetti sulla risposta delle alte frequenze e sull'immagine sonora. Le tue orecchie ti diranno come suona meglio: con o senza speaker. Ricorda che le griglie dei diffusori servono anche per proteggerne i delicati driver, perciò se in casa hai degli animali domestici o dei bambini, potrebbe essere meglio lasciare sempre le griglie attaccate.
    Ultima modifica di Nex77; 04-08-2015 alle 20:18

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Ho visto su You Tube vari Speakers Factory e il collaudo in cabina viene fatto senza griglie.
    Secondo voi nel proggetto tengono conto delle varianti tela?
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quando la tela è considerata nel progetto, di solito nel manuale del diffusore c'è scritto di non toglierla. Se non sbaglio alcuni modelli Thiel ne tengono conto e lo indicano sul manuale: qui un esempio.
    Ultima modifica di Nex77; 04-08-2015 alle 20:40

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Ascolto quasi sempre con le griglie.
    Purtroppo a lungo andare facendo stacca e attacca mi sono rimasti in mano alcuni pezzi delle griglie, come le asticelle di queste ultime che entravano nei buchi del cabinet!

    Domanda inversa:
    chi di voi protegge i diffusori con qualcosa in più oltre le griglie, per evitare lo sfondamento degli altoparlanti causato da dita insistenti che oltrepassano la tela, gomitate, calci volanti di kung fu e simili?
    Io ho dovuto inventarmi qualcosa per ovviare al problema!
    Ultima modifica di slinky; 05-08-2015 alle 23:53
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Filo spinato
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da slinky Visualizza messaggio
    Ascolto quasi sempre con le griglie.
    Purtroppo a lungo andare facendo stacca e attacca mi sono rimasti in mano alcuni pezzi delle griglie, come le asticelle di queste ultime che entravano nei buchi del cabinet!

    Domanda inversa:
    chi di voi protegge i diffusori con qualcosa in più oltre le griglie, per evitare lo sfondamento degli altoparlanti cau..........[CUT]

    Nel mio caso il problema é il bambino...

















    Comunque domani provo a sentire con e senza griglie e vediamo che succede.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Non credo che le 800 si differenziano con o senza griglia,mi pare che il TW è privo di tela ma da una protezione a griglia !
    Io sulle mie non percepisco differenze su medi e bassi .
    Quanto sono belle complimenti !!
    Ultima modifica di Old Funk; 06-08-2015 alle 19:44
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Le mie hanno la griglia metallica, la differenza con o senza è praticamente non esistente cosi li uso sempre con le griglie.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •