Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/lg-...tti_10382.html

    In Corea, entro la prossima settimana, LG introdurrà 5 nuovi TV OLED di cui due di tipo piatto a risoluzione Ultra HD 4K e diagonale da 55" e 65".

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Bene!
    Ma perché AMOLED? Si tratta di pannelli WRGB che sono tutta un'altra cosa.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da messaggero57 Visualizza messaggio
    Bene!
    Ma perché AMOLED? Si tratta di pannelli WRGB che sono tutta un'altra cosa.
    Perché sono OLED a matrice attiva - quindi AMOLED - che sono diversi da quelli a matrice passiva - quindi PMOLED.

    Negli OLED a matrice passiva, l'immagine viene visualizzata linea dopo linea, tipicamente partendo dall'alto vero il basso, alimentando ogni singolo pixel OLED ad alta energia ma spegnendolo molto presto. Il risultato è molto simile a quello di un tubo catodico. Puoi approfondire qui:

    http://www.avmagazine.it/articoli/te...9dm182t_3.html

    Gli svantaggi sono due: lo sfarfallio e - almeno in teoria - la durata degli OLED che potrebbe essere minore poiché vengono alimentati a potenze superiori rispetto agli AMOLED anche se per un tempo inferiore.

    Negli AMOLED, quindi a matrice attiva (come quelli di LG), ogni pixel rimane sempre acceso fino a quando non deve visualizzare qualcosa di diverso, esattamente come avviene per i display LCD a matrice attiva. Non c'è sfarfallio, la durata - in teoria - rispetto agli OLED passivi dovrebbe essere superiore. Però con le immagini in movimento ci sarebbero i classici limiti dei display a matrice attiva.

    Per essere ancora più chiari, immaginiamo che due display, uno OLED passivo e un AMOLED debbano riprodurre un'immagine stativa completamente bianca e con livello di luminanza di 100 nit.

    Tutti i pixel del display AMOLED rimarranno sempre accesi, in modo che il flusso luminoso sia di 100 nit.

    I pixel del display OLED a matrice passiva invece avranno un vero e proprio ciclo di funzionamento in cui, per la maggior parte del tempo saranno spenti ma quando dovranno essere accesi, lo saranno a potenza molto elevata, in modo che il risultato sia comunque 100 nit di luminanza.

    L'unico svantaggio degli AMOLED è proprio la scarsa definizione delle immagini in movimento. Per gli OLED passivi, come per i CRT, la scansione in sé permette di aumentare notevolmente il dettaglio delle immagini in movimento ed è una cosa naturale. D'altra parte c'è lo sfarfallio e c'è bisogno di un aumento della frequenza di quadro (75Hz oppure 100Hz quando la sorgente è 50Hz).

    Per gli LCD si agisce sull'unità di retro-illuminazione con un artificio molto semplice che si chiama "scanning back-ligh" e che non coinvolge l'elaborazione dell'immagine riprodotta sul pannello.

    Per gli AMOLED invece, applicare algoritmi di "scanning back-light" sarebbe l'unica soluzione possibile ma significherebbe agire direttamente sull'immagine poiché negli AMOLED non esiste retroilluminazione. In altre parole serve un DSP potente e programmato molto bene.

    Emidio


    P.S.

    ne parliamo qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/59-ar...49#post4412149

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Ok Emidio.
    Grazie per la spiegazione.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    EVVAI!!!
    era ora
    sono curioso di sapere se è il modello EF950v/9500 oppure se è qualcosa di nuovo
    rimango in attesa di sapere anche il prezzo (che mi aspetto sarà aggressivo)

    Grazie Emidio per la bella notizia

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Finalmente! Leggo che 4 dei 5 modelli saranno 4k da cio presuppongo che 1 sarà full HD, spero che questo modello sia piatto, onestamente il 4k per me non ha alcun senso e comprerei di corsa invece un Oled piatto full HD che è quello che secondo me è più sfruttabile.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Mi sorge un dubbio, gli attuali OLED WRGB sono AMOLED o PMOLED?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    @Plasm-on
    Dubito, quelli piatti (2) dovrebbero essere i modelli 4K da 55" e 65"

    @f_carone
    AMOLED
    Ultima modifica di marcocivox; 28-07-2015 alle 13:07
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Finalmente! Leggo che 4 dei 5 modelli saranno 4k da cio presuppongo che 1 sarà full HD, spero che questo modello sia piatto, onestamente il 4k per me non ha alcun senso e comprerei di corsa invece un Oled piatto full HD che è quello che secondo me è più sfruttabile.
    speriamo veramente!! anche io non vedo l'ora che esce un bel 55" o 60" OLED FHD Piatto

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Se preferite un modello piatto niente da dire, ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da messaggero57 Visualizza messaggio
    Se preferite un modello piatto niente da dire, ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.
    sicuramente si, non si nota ed è minima, però boh... credo dipende pure da come lo guardi, io non sarei perfettamente al centro della visione della tv... non mi fido tanto della visione

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    Citazione Originariamente scritto da messaggero57 Visualizza messaggio
    ...ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.
    premetto che l'ho visto solo nei centri commerciali
    comunque ho notato che, in presenza di luce, è completamente pieno di riflessi.
    a differenza di un tv piatto che rifletto solo le cose che hai le spalle, il modello curvo riflette qualsiasi cosa anche se posta di lato!

    tu, nella visione normale, lo usi solo al buio o hai notato anche tu il "problema"
    grazie
    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da messaggero57 Visualizza messaggio
    Se preferite un modello piatto niente da dire, ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.
    Premetto che avendo un plasma il mio prossimo tv sarà sicuramente un Oled, un lcd non lo comprerò mai, ai miei occhi sono inguardabili, possono anche metterci il dimming nucleare, ma in casa mia un lcd di taglio grande non entrerà mai (per tagli piccoli purtroppo non esiste alternativa).
    Fatta tale premessa, so che la leggera curvatura non pregiudica la visione, ma la trovo inutile e leggermente dannosa visto che per forza di cose porta minime distorsioni geometriche nell'immagine, saranno minime, impercettibili, ma ci sono, è un fatto fisico.
    Ora se ci saranno Oled piatti (io spero anche full HD) quando deciderò di pensionare il mio plasma, allora certamente la mia scelta cadrà su questi modelli, se ce ne saranno solo curvi full HD e piatti 4k o dovrò sacrificarmi sulla curvatura o sul 4k che ritengo oggi un contro e non un pro, visto che per i contenuti che ho a disposizione, un tv 4k dovrebbe lavorare sempre in upscaling introducendo inevitabilmente artefatti (non compro un tv per sfruttarlo con 4 demo).
    Ultima modifica di Plasm-on; 28-07-2015 alle 13:38

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Dunque: tenendo presente che per forza di cose devo tenere il TV orientato di 45° verso il balcone io noto gli stessi riflessi durante la visione diurna che notavo quando avevo uno Sharp LCD. Naturalmente di sera non esistono.
    La visione periferica è praticamente a 180° cosa che col vecchio LCD mi sognavo. Se poi possano formarsi aberrazioni geometriche è cosa che si può rilevare solo a livello di strumentazione perché ad occhio nudo non si avverte nulla di anomalo.
    Il veri nei di questi TV sono sostanzialmente due: l'eventuale presenza di pixel bruciati (io ho un subpixel rosso morto che ho rilevato solo usando i pattern durante la calibrazione) e il fatto che con le comuni trasmissioni SD non è che la resa sia buona. Questo tecnologia mostra il meglio di sé con materiale nobile: Blu-ray o almeno trasmissioni HD.
    Va aggiunto per onestà che nessuno in questo momento conosce ancora l'effettiva durata del pannello, anche se LG dichiara 30.000 ore, cioè una decina di anni se usato otto ore al giorno (attualmente sono arrivato a 1.900 ore).
    Ad ogni modo col passare del tempo credo che questi piccoli difetti praticamente spariranno e questi nuovi modelli spero che convincano gli appassionati e il grande pubblico ad optare per i TV OLED: spariti i Plasma al momento non c'è niente di meglio e il rapporto qualità/prezzo sta diventando sempre più favorevole.
    Ultima modifica di messaggero57; 28-07-2015 alle 14:25
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    @f_carone
    AMOLED
    Ah grazie, per un momento avevo inteso il contrario.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •