Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 136 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 2032
  1. #676
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Dopo tanto parlarne, sinceramente mi spiace che ancora non sia capito cosa offre la nostra soluzione.

    Forse è colpa mia che non riesco a spiegarmi, in ogni caso Alberto direi che ha reso bene l'idea:

    Una stazione multimediale-multifunzione che fa da archiviatore audio/video e da transport digitale audio/video, dove i flussi digitali sono processati nel modo più sofisticato possibile, come spiegato appunto da Alberto ed altri, che ringrazio per la spiegazione.

    A parte l'opzione uscita analogica ( che è poi una Asus Essence II STX ), normalmente il DIGIFAST non è dotato di DAC.

    Può quindi collegarsi ad un pre-decoder e sfruttare i suoi DAC od essere dotato di un DAC esterno, dove non ci sono limitazioni nella scelta potendo essere questo dotato indifferentemente di int. USB, FireWire, via LAN od anche utilizzare per tale funzione l'OPPO 105 tramite il suo ingresso hdmi.

    Si può pure montare nel Digifast un adattatore per la connessione a DAC dotati di int. ADAT/MADI/AES EBU, quello che si vuole.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #677
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Marco a me intriga molto la connessione Dante, che altro non è che un driver...avete già avuto modo di testarla??

  3. #678
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Mi sembra solo logica di base: se non l'ho mai sentito qualche dubbio è lecito averlo. O no?
    hey omo, stai calmo eh ?

    Sulla validità dei sistemi di correzione acustica può giocare a loro favore i player che sono sul mercato ed i "galloni" che si sono conquistati nel tempo i vari sistemi sia fra gli appassionati che fra i professionisti (non si usa solo in casa).

    Sul fatto che ascoltare una stanza trattata possa "spiazzare", sono altrettanto d'accordo, perché sulle prime è quello che ho provato anche io. Poi prendi un paio di riferimenti, fai mente locale, e la cosa acquista un certo "senso".

    Quindi diciamo che funzionare funziona (non pensando che faccia miracoli, quindi che basti DRC per risolvere tutti i problemi del mondo), se usato nella giusta maniera da un quid importante all'impianto, soprattutto in condizioni installative ostiche, come può essere un ambiente living od una saletta anche dedicata, ma non trattata adeguatamente.
    Sul fatto che piaccia a tutti, no, non è per tutti.

    Come per la musica c'è un percorso da seguire, anche per apprezzare alcune cose bisogna maturare un proprio gusto e quindi riuscire a dare "importanza" ad alcuni parametri.

    Ad esempio, di mio, non mi piaccioni mai (se non in rarissimi casi e solo in determinate condizioni) gli impianti dove ci siano elementi a valvole. C'è poco da fare. Non per questo dico che gli impianti valvolari fanno schifo o altro, a me personalmente non entusiasmano o soddisfato.
    Ed il controsenso è che essendo un chitarrista (per hobby) le valvole sono il suono più distorto, caldo e pieno, che puoi ottenere da un ampli per il rock.

    Cosa vuoi farci ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #679
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Emma! Prendilo che sono curioso pure io! Molto!!!

  5. #680
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Marco a me intriga molto la connessione Dante, che altro non è che un driver...avete già avuto modo di testarla??
    Guido, il nostro audio engine utilizza qualsiasi periferica audio di Windows, quindi se la soluzione di cui parli rientra in questa categoria non dovrebbero esserci problemi.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #681
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Lo devi confrontare con apparecchi simili, altrimenti "che senso ha" ?
    Secondo me ha senso.
    Lasciamo perdere le uscite analogiche che, se non erro, sono una scheda opzionale, ma se io volessi sapere come suona non è lecito confrontarlo con un Oppo? Poi è chiaro e limpido che il digifast fa molto di più ma un mero confronto audio sarà pur possibile! O no?

    Faccio un'ipotesi così si capisce dove voglio andare a parare (spero)
    Diciamo che decido di prenderlo (con scheda analogica per uscire verso il pre HTS), lo inserisco in catena, Cavallaro calibra tutto quanto e finalmente posso accomodarmi in poltrona ed ascoltare il risultato. Diciamo, sia pur per assurdo, che il risultato finale non mi piace quanto la mia configuraizone attuale (lettore Cambridge 752BD, nessuna equalizzazione attiva).
    Allora disattivo il DRC, ho fatto senza fino ad ora ...
    Diciamo che disattivando il DRC il risultato acustico mi piace ancora meno!
    A questo punto che faccio? Arriverei alla conclusione di aver sbagliato acquisto perchè la qualità dell'audio è l'aspetto a cui tengo di più.

    Un confronto diretto con un player simile al mio mi aiuterebbe a capire se l'ipotesi che ho fatto sopra è solo una brutta fantasia o invece potrebbe verificarsi davvero.
    Se mi dite che la qualità audio dipende dal DAC aggiuntivo che io scelgo (quindi altri soldi da spendere, e se non sbaglio un buon DAC multicanale non costa poco) allora la mia propensione per il Digifast calerebbe parecchio.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  7. #682
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Secondo me ha senso.
    Ok.

    Chiama Marco (Micro) e mettiti d'accordo per un test a casa tua. Lo paghi, viene Cavallaro con una macchina con a bordo la Essence II STX), se ti piace lo tieni, se non ti piace glielo restituisci.

    Non ci sono molte altre questioni, credo.

    Essendo un PC non ha già "tutte le parti" di un lettore stand alone, per cui lo configuri come meglio credi e puoi.
    Quindi prenderlo "solo" per fargli fare da Lettore universale significa non utilizzare la macchina per quello che da.

    A quel punto, solo la prova sul campo ti toglierà ogni dubbio.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #683
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Chiama Marco (Micro) e mettiti d'accordo per un test a casa tua. Lo paghi, viene Cavallaro con una macchina con a bordo la Essence II STX), se ti piace lo tieni, se non ti piace glielo restituisci.
    Si, so che esiste questa possibilità, ma non credo di essere una mosca bianca, penso invece che molti abbiano la mia curiosità (o il mio timore) per questo suggerirei a Marco di organizzare qualche confronto diretto aperto al pubblico. Veda lui come renderlo sensato.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  9. #684
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Il bello è che con la correzione è che come diceva Alberto si riescono a risolvere buona parte delle beghe di un ambiente è farlo suonare come si dovrebbe,
    Il brutto è che chi non ha mai sentito un impianto a posto probabilmente non gli piacerà ,
    Questo era capitato a me ,poi sentendo più volte si capisce che invece tutte le cose sono al loro posto.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  10. #685
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Forse io vivo in un altro mondo, ma il suono più che la sorgente, se tutto funziona correttamente lo fanno l'accoppiata ambiente/diffusori con DRC e trattamento passivo che li aiutano ad interfacciarsi e rendere al meglio.

    Questo non lo dico solo io, ma tutti i professionisti dell'audio a cominciare da Alan Parson che in un'intervista di qualche anno fa lo disse chiaramente e più recentemente l'ha ribadito pure Steven Wilson seppur in termini diversi ( numero 363 di AR, maggio 2015 ).

    Magari mi sbaglio ma io sono giunto alla conclusione che chi perde troppo tempo in particolari spesso ha un setup nel complesso con dei problemi portando più all'ascolto di spezzoni che non a godersi l'impianto.

    Un audiofilo-videofilo appagato si gode l'impianto e si vede un bel film.

    Vi ricordate ai tempi dei vpr tritubo che ogni dieci minuti si attivava la famosa griglia per fare la convergenza? non ci fossero stati quei problemi chi l'avrebbe fatto? chi ne avrebbe sentita la necessità?

    Io penso che ogni tanto si perde di vista la funzione vera di un impianto audio/video: goderselo in santa pace.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #686
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il Digifast non è un DAC, non è un pre, è un mediaplayer evoluto.

    Detto così sembra una schifezza, ma anche la Porsche è solo un'auto con motore termico a benzina (giusto per non tirare sempre in ballo la solita Ferrari).

    Di default, se non vado errato, ha solo delle uscite digitali audio e video, credo su HDMI e le solite S/PDIF, probabilmente anche USB.

    Quindi come suona? Suona come un lettore DVD/BD o mediaplayer che esce in modo analogo.

    Come mediaplayer ha dalla sua la parte grafica e la gestione del database, ma se ti interessa solo questo, per comodità di gestione del tuo archivio, ti consiglio di acquistare un normalissimo PC, neanche tanto evoluto, ci installi Kodi o MediaPortal, non ci fai null'alltro e sei a posto ed il tutto ti costa meno di un lettore da tavolo, oppure un mediaplayer di ultima generazione, anche loro hanno ormai interfacce grafiche carine.

    MA, non fa solo questo, come credo sia stato spiegato ormai tantissime volte, ha anche una elaborazione e trattamento del segnale video e audio che sono il bonus aggiuntivo (bonus mica tanto, poichè giustamente si paga ).

    Così' come lo è nell'Oppo la parte video con il suo processore video.

    Se non ti interessa in alcun modo la calibrazione video del tuo display, se non ti interessa in alcun modo eliminare il grosso delle risonanze del tuo ambiente, cosa che non potrai mai fare cambiando un cavo o sostituendo una manciata di condensatori, allora è inutile l'acquisto di questo prodotto, come è inutile acquistare una Porsche per andare solo a fare la spesa o, facendo l'imbianchino, per andarci al lavoro.

    I risultati della correzione ambientale possono anche non piacere di primo acchito, ma questo non è colpa del metodo, è colpa di una educazione musicale poco presente, quando addirittura assente, si perdono serate a disquisire circa il tal cavo o la dimensione della scena che si allarga un pelino e non si fa una piega davanti alle risonanze o buchi di 12 dB che si vengono a creare in qualsiasi ambiente, che non sia adeguatamente trattato (con "adeguatamente" intendo non i soliti interventi che l'amatore fa, con qualche pannello e qualche trappola, altri invece riempiono del tutto l'ambiente, sbagliando ugualmente, forse ancora di più), anzi chi spacca il capello in 8 parti durante gli ascolti solitamente lo fa in ambienti che acusticamente parlando sono paurosi, ma l'importante è che la presa di alimentazione sia fresata dal pieno, per quella si possono certamente spendere qualche centinaio di Euro, il risultato ripagherà certamente.

    In base a questo ritengo anche che la proposta che ho letto di uno shoot out fatto eliminando le correzioni video ed audio, così non c'è bisogno di installazione da parte di un tecnico, non abbia molto senso, l'apparecchio è fatto in un certo modo e fa di una certa filosofia i suoi punti di forza, in questo modo lo si riduce alla stregua di un Popcorn o altri mediaplayer ed allora, sì, sono pure io d'accordo, costerebbe troppo.
    Ultima modifica di Nordata; 24-06-2015 alle 17:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #687
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ma simulare proprio un ambiente di ascolto, prima vuoto ascoltando un impianto 5.1 e facendo le misurazioni.
    poi si curano le prime riflessioni e si riascolta e si fanno le misurazioni cercando riscontro scientifico.
    poi si rende di nuovo spoglio l'ambiente e si fa correggere al solo drc, di nuovo ascolti e misure...
    Poi si torna a pannelli e si cura con bass trap tutti gli angoli, di nuovo ascolti e misure senza drc...
    Poi si fa lavorare drc nell ambiente trattato, di nuovo ascolti e misure...
    possibile che non si possa fare un esperimento simile ?
    sarebbe educativo, costruttivo e metterebbe in luce pregi e difetti di una e l'altra strada...
    io metto a disposizione la mia stanza...
    Ultima modifica di ALE77; 24-06-2015 alle 18:46
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #688
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    ......... per questo suggerirei a Marco di organizzare qualche confronto diretto aperto al pubblico......
    Non so perché, ma questa frase mi ha fatto drizzare le antenne...

  14. #689
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Diciamo, sia pur per assurdo, che il risultato finale non mi piace quanto la mia configuraizone attuale (lettore Cambridge 752BD, nessuna equalizzazione attiva).
    Allora disattivo il DRC, ho fatto senza fino ad ora ...
    Diciamo che disattivando il DRC il risultato acustico mi piace ancora meno!
    Sarebbe come quando si guarda per la prima volta un vpr ben calibrato, e il risultato non piace.... è possibile, se si è abituati a qualcosa di più ruffiano. Solo che per il video è più semplice scoprire cosa è corretto, e cosa è ruffiano...

    Perdonami, ma se il tuo ambiente non è come una vera sala di mixing fatta con tutti i crismi, è estramemente improbabile che il tuo setup originario (che ti piace) sia quello corretto. Poi ti piace, vabbè, tienilo, ci mancherebbe! Ma non sarebbe il DRC che non è buono, bensì saresti tu che sei abituato male. Scusa la franchezza.
    Ultima modifica di JohnTuld; 24-06-2015 alle 18:57

  15. #690
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per fare le prove indicate ci vorrebbe un bel po' di tempo.

    Il preparare l'ambiente per le varie fasi non è una cosa immediata, salvo procedere alla rovescia: partire da un ambiente trattato molto bene ed in modo completo passivamente, eseguire la misura, inserire la correzione attiva e rieseguire la misura, togliuere i soli bass traps e fare la misura, inserire DRC e fare la misura, togliere i pannelli e fare la misura, ecc, ecc, sino ad arrivare all'ambiente completamente vuoto.

    Basta pertanto trovare una ambiente trattato passivamente molto bene, professionalmente ed il cui proprietario lo lasci poi smontare completamente.

    Il tutto non lo si fa in una giornata e questo solo per un gruppo di ascolto che non credo possa essere molto numeroso, inoltre le misure andrebbero fatte senza inserire mai elementi estranei, pertanti gli eventuali spettatori dovrebbero sempre essere nello stesso numero e sempre negli stessi posti.

    Non bisognerebbe mai muovere il microfono, ecc. ecc..

    Penso proprio che in questo modo non si potrebbe procedere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 46 di 136 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •