Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 89
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570

    Citazione Originariamente scritto da ZIKY Visualizza messaggio
    Ciao , se guardi nelle foto in firma del mio impianto vedi un esempio di mascheratura autocostruita ... se tornassi indietro la fare 100 volte , sui film in 2:35 ottima!!

    praticamente in breve la parte sotto la fai alzare con il telo motorizzato a filo del 2:35 ... e la parte sopra con un adattamento artigianale con un telo (anzi 2 uniti) toup..........[CUT]
    premetto che il mio vpr è quello in firma, un economico optoma hd 300x, non ha ne memorie di formato ne zoom elettronico e ho un telo fisso a parete.

    X Ziky, ho visto il tuo impianto home-teather, diciamo che hai le tasche piene ma a cosa serve quel videoprocessore 3D ?? il tuo vpr non è 3D ?? Poi dovrebbe avere un bel nero il Jvc.
    Cmq qualcuno mi consiglia una soluzione efficace ed economica ? le bande nere (o meglio grigie ) del mio optoma sono davvero odiose

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    Cmq qualcuno mi consiglia una soluzione efficace ed economica ?
    A parte quelle efficaci ed economiche gia proposte?

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    Il videoprocessore 3d come lo chiami tu , e' in realta un processore video esterno RADIANCE che va callegato fra la sorgente e il vpr, serve per poter tarare alla perfezione il vpr o tv ( se ne sei capace logico) e per aumentare anche il dettaglio percepito grazie a qualche filtro ad hoc..

    Comunque si , la mascheratura e' utilissima nei film 2:35 anche se ho jvc che ha un ottimo nero e contrasto. In un ambiente living le bande nere sono comunque visibili ( certo molto di meno che con un dlp) e il toglierle rende molto piu gradevole la visone altre ad aumentare il senso di contrasto percepito avendo il nero assoluto ai limiti dell immagine proiettata..
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    A parte quelle efficaci ed economiche gia proposte?
    Ma intendevo qualche progetto, foto.
    Se compro il velcro poi rischio che non mi sta su e mi fa le pieghe in mezzo, se faccio un telaio di legno come dovrei farlo ? ho pochi soldi e non mi va di procedere per tentativi.
    Riguardo ai magneti mi per un po complicato, se qualcuno ha realizzato qualche mascheratura per telo rigido potrebbe postare foto e specifiche ? cosi' per avere un' idea di partenza ?

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    Ma intendevo qualche progetto, foto.
    Se compro il velcro poi rischio che non mi sta su e mi fa le pieghe in mezzo...
    Hai detto che hai un telo fisso..allora stiamo sulla stessa barca. Ti assicuro che usando il velcro con un tessuto nero elastico che si stende bene attaccato con 2 pezzi di velcro (a sinistra ed a destra) piu uno al centro in alto della bordatura, il risulato di un buon ed efficace masking e' assicurato.

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Hai detto che hai un telo fisso..allora stiamo sulla stessa barca. Ti assicuro che usando il velcro con un tessuto nero elastico che si stende bene attaccato con 2 pezzi di velcro (a sinistra ed a destra) piu uno al centro in alto della bordatura, il risulato di un buon ed efficace masking e' assicurato.
    Ok, l' hai realizzato ? puoi postare delle foto ? quanto hai speso ?

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusate, ma per realizzare una intelaiatura con sopra un telo non è che ci voglia un progetto, basta una minimissima immaginazione.

    Avete presente i telaietti con la tela acustica che ricoprono il frontale dei diffusori? Ecco, una cosa simile.

    Si fa un telaietto rettangolare con dei listelli, ad esempio di sezione rettangolare da 10x5 (oppure 15x5) ovviamente mm., di dimensioni atte a coprire le bande nere.

    Si stende della tela nera fissandola con una graffatrice sul retro dei listelli.

    Si comprano un po' di quelle calamite sul sito indicato e le si incollano sul retro del telaietto (sul lato lungo superiore e sui due laterali per il telaietto superiore, sul lato inferiore e sui due laterali per il telaietto inferiore) e nei punti analoghi della cornice del telo usando le solite colle per tutti i materiali.

    Fatto tutto, si attaccano e si staccano i telaietti in un attimo.

    Per i costi direi che possono variare a seconda di dove si trova il materiale, per i listelli direi intorno ai 10 €, per il telo basta andare al mercato rionale nei banchetti che vendono gli scampoli di stoffa e sentire.

    Non mi sembra una impresa così difficile da richiedere ulteriori informazioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Ho realizzato la mia mascheratura 21:9, che dire, il senso d' immersione è migliorato parecchio !! il contrasto percepito anche, non so perchè ho aspettato tutto questo tempo !! adesso l' effetto è proprio quello del cinema !!
    Avevo pensato di far fare un telaio da un falegname, ma appena ha visto il lavoro ha detto che era un casino e il velcro non avrebbe tenuto su il peso del telaio purtroppo non aveva iniziativa e voglia, cosi' son passato al velcro ma devo dire che è stato piu' difficile del previsto !! esteticamente non è gran che, pero' quando spengo le luci si vede molto meglio
    Non mi è venuto al primo tentativo, ho dovuto fare e rifare, come si dice sbagliando si impara, la stoffa l' ho presa abbastanza spessa, forse troppo, ho dovuto fare delle giunte per raggiungere i circa 273 cm di lunghezza e non sono il massimo, ho messo il velcro adesivo sui bordi interni della cornice ma tempo una notte e mi è caduto tutto quindi ho dovuto incollare il velcro al telaio con una colla tipo super attack ma piu' economica, poi ho fatto cucire da mia mamma il velcro alla mascheratura, purtroppo avevo preso il velcro adesivo e abbiamo scoperto poi che faceva intoppare in continuazione la macchina da cucire quindi abbiamo dovuto rimuoverlo e comprare il velcro non adesivo, pero' non restava in tensione nella parte dove non c' era il velcro quindi ho dovuto prendere del velcro bianco adesivo e metterlo proprio sul telo, altrimenti si afflosciava e l' effetto non era per niente bello.
    Ho tagliato la mascheratura con delle forbici (era troppo spesso per il taglierino) e anche se sono preciso non è venuto un bordo molto regolare bisognerebbe farselo tagliare oppure usare delle forbici da sarta.

    Il problema è che mettere e togliere la mascheratura non è un' operazione facile e veloce, bisogna sempre star attenti che non si creino pieghe e che il velcro sia posizionato nel punto giusto e non so se le striscie di velcro bianco che sono appiccicate sul telo si sporcheranno, qundi adesso per un po solo film in 21:9
    Se volete vi posto delle foto, la soluzione funziona pero' son dovuto scendere a compromessi, cioe attaccare il velcro sul telo e incollare con la colla il velcro sui bordi della cornice in velluto.

    Forse sarebbe stato meglio far mettere dei ganci avvitati nel muro e usare 2 lunghi listelli di laminato neri, almeno avrei evitato di incollare il velcro sulla cornice in velluto e il velcro sul telo pero' a saperlo prima.
    Ultima modifica di gio1981; 01-07-2015 alle 12:48

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    53
    A me domani arriva il telo...poi mi divertirò a lavorarci.In ogni caso delle foto non sarebbero affatto male...

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da jonsey Visualizza messaggio
    A me domani arriva il telo...poi mi divertirò a lavorarci.In ogni caso delle foto non sarebbero affatto male...
    Se ' idea di mettere della colla super attack sul telo nuovo non ti da fastidio puoi farlo.
    Ti consiglio pero' di far tagliare il telo da una sarta e non tagliarlo con le forbici come ho fatto io
    Non usare il velcro adesivo perchè costa molto di piu' e fa inceppare la macchina da cucire (devi imbastire e saper cucire)
    Ti allego delle foto, esteticamente non è bello ma fa il suo bel lavoro, a luci spente è proprio effetto cinema !!

    mascheratura.jpg

    dettaglio-mascheratura.jpg

    dettaglio-mascheratura-2.jpg

    ho allegato 3 foto, ditemi se si vedono
    Ultima modifica di gio1981; 01-07-2015 alle 18:16

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    53
    Ciao,grazie per le foto...mia madre è sarta quindi non dovrei avere problemi l'unica cosa è trovare il velluto nero da mettere sopra ai bordi della cornice e poi per l'eventuale copertura.Mi orienterei piu che atro sull'uso dei magneti,piu discreti del velcro sul telo,che vorrei lasciare intonso...amche se col telo che mi arriva potrei fare 2 schermi...(4x2.4)
    Vi aggiorno

    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    Se ' idea di mettere della colla super attack sul telo nuovo non ti da fastidio puoi farlo.
    Ti consiglio pero' di far tagliare il telo da una sarta e non tagliarlo con le forbici come ho fatto io
    Non usare il velcro adesivo perchè costa molto di piu' e fa inceppare la macchina da cucire (devi imbastire e saper cucire)
    Ti allego delle f..........[CUT]

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    53
    Stamattina ho montato lo schermo,autocostruito ovviamente,base 2.68x1.5 ...telo Peroni PST Storm Grey.
    Ho usato 4 tavole 3m8cm2cm e 3m di velluto nero...il lavoro è venuto bene.
    Per la mascheratura ho già pensato a qualcosa,ma aspetto che mi arrivino i magneti al neodimio che ho ordinato per prendere la decisione definitiva (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...r=410640976164)
    Massimo entro il prossimo fine settimana lo realizzo...devo solo trovare una bella lastra in pvc alveolare da tagliare e foderare col velluto che mi è rimasto (http://www.colortech.it/img_prod/pol..._alveolare.jpg) e il gioco è fatto .
    Vi aggiorno...ancora non avevo regolato il proiettore quando ho fatto la foto su Hero 6,ma avevo troppa voglia di provarlo








  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    sembra venuto bene !! ma quanto è di base ??
    Che vpr hai ?
    Ma soprattutto : come fai ad usare i magneti se la cornice è in legno ??
    Ultima modifica di gio1981; 05-07-2015 alle 22:21

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    53
    La base è 268cm,la cornice è di 8cm ...i magneti li posso fissare sulla cornice in legno perchè sono pre-forati ,guarda il link http://www.ebay.it/itm/5-10-25-50-10...d=861886422626 comunque ho preso il pvc alveolare per coprire la parte inferiore,e per la parte superiore stiamo studiando un metodo stile "veneziana" per poterlo fare senza dover prendere la scala ogni volta...ci devo ancora riflettere,l'unica cosa certa è la copertura della parte inferiore.
    Ho comunque appena finito di vedere Interstellar,come "collaudo"...è splendido!E devo ringraziare avmagazine,e in particolare Elle per i consigli e la pazienza.
    Come vpr ho un Benq w1400
    Ultima modifica di jonsey; 05-07-2015 alle 23:21

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242

    Ottime soluzioni ad entrambi! Nota di merito a gio che ha avuto il coraggio di attaccare il velcro sulla parte bianca del telo!

    P.s. Non da fastidio quando proietti in 16:9?


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •