|
|
Risultati da 781 a 795 di 1127
Discussione: Sony 55W955
-
05-05-2015, 23:14 #781
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 191
con il tempo si attenua, poi dipende anche dalla regolazione, comunque non è un clouding molto evidente,ho visto dei pannelli da far paura.
poi lo sai che c'è e continui a cercarlo ma in effetti si nota solo in scene molto scure, e non sempre allo stesso modo.
in compenso ti regala colori e brillantezza stupendi ed un'audio molto buono.
-
05-05-2015, 23:31 #782
Junior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 16
vero, l'audio è davvero ottimo, per un televisore.
Per i 20 minuti di Batman che mi sono visto,la qualità visiva era davvero una goduria. Poi passare da un 37 pollici a un 55, sembra di avere il cinema in casa
-
06-05-2015, 07:17 #783
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 194
per quanto riguarda il clouding è davvero strano. Anche io ho a volte questo fenomeno quando c'è il nero completo e solo nella metà destra dello schermo ma la cosa (per me ) strana è che non si verifica sempre. A volte ho un nero uniforme perfetto ! Dipende credo da come sia trasmesso il nero. O per meglio dire se il nero è effettivamente trasmesso o creato dal tv.
A volte poi ho problemi con le schermate bianche invece. Se qualcuno ha mai visto un programma su SCELTI PER TE di sky, hanno messo all'inizio di ogni file una pubblicità del servizio on demand che parte con una schermata bianca che mi si colora agli angoli di nuvole rosa, azzurre. Effetto bruttissimo che per fortuna si verifica solo su questa pubblicità che salto a pié pari per non inorridire.
-
06-05-2015, 08:35 #784
@Taffo91 ciao,prova ad usare i settaggi che ho postato a pagina 28
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
06-05-2015, 08:48 #785
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
ciao e scusate l'intrusione
ma visto che mi hanno consigliato il fratello maggiore da 65"... volevo sapere da voi utilizzatori del 55" se effettivamente fa al caso mio:
Non so su quale TV indirizzarmi... Per ora sto con un vecchio Samsung 40 che vedo dal divano, da una distanza di 3,5mt... quindi credo che cambiare la TV e andare su un 65" è un must.
Ho già in mente di prendere la serie IL Tesi per creare l'impianto 5.1 con il Denon X2000 o X2100
Che tipo di televisione devo prendere? Questi sono i scenari per cui uso la TV, in ordine di utilizzo.
1) Visione di MKV tramite HTPC, MKV quasi tutto a 1080, altrimenti 720
2) Visione di SKY, soprattutto partite della mia squadra, e SKY Cinema o Serie TV. (Mi interessa parecchio vedere bene le partite come i film/Serie TV)
3) Visione di BluRay tramite Bluray Samsung che già ho.
Non vediamo la TV con buio completo... ma con una lampada a terra di IKEA, alla destra del divano. Sulla destra ci sono anche la porta finestra e la doppia finestra. Anche se a me sta già dando fastidio la lampada a terra
grazie tante
-
06-05-2015, 09:49 #786
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 194
in ambiente con luce credo che il 955 sia la scelta migliore che tu possa fare. Invidio il fatto che possa prendere un 65", io sono stato costretto al 55" dal vano libreria in cui è inserito (e lo guardo da 4,5 mt ...)
-
06-05-2015, 09:52 #787
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
grazie della risposta
eh se lo vedo a luce spenta? va bene lo stesso?
si ho la libertà di prendere i pollici che voglio... ma è una bella spesavorrei avere meno spazio tra TV e divano... ma è quella situazione che spostare il divano + vicino alla TV... si lascia quel poco spazio dal muro che non ci fai niente
-
06-05-2015, 10:52 #788
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 194
al buio totale non mi convince del tutto per via del nero debole dovuto al pannello IPS . Ma la mia opinione qui non è condivisa da tutti.
Direi che questo è un TV da vedere preferibilmente in presenza di luce, in questo caso non ha rivali.
Neanche io posso avvicinare il divano
-
06-05-2015, 12:04 #789
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 191
opinione personale;non è neanche che il nero sia debole , anzi, secondo me in certe scene è troppo forte, è la scala dei grigi che porta al nero profondo che non è perfetta.
mi spiego meglio; osservando un abito nero si dovrebbero notare le pieghe e non vedere un nero piatto in quanto nella zona delle pieghe il nero dovrebbe essere + profondo e nella parte più in luce meno profondo ma sempre nero.
comunque non sempre è uguale , dipende molto anche dal tipo di ripresa del filmato, controluce , luce laterale ecc. ecc.
la prova si fa con una foto di un cane nero.
la foto deve essere perfetta, il cane deve essere riprodotto nero , cosa che in alcune foto viene grigio visto che l'esposimetro viene ingannato dalla massa scura, ma la massa pelosa deve essere ben distinta ,il pelo si deve notare bene non deve essere una massa di nero piatta, insomma deve dare l'impressione di una massa tridimensionale e non bidimensionale.
scusate la filippica ma è quello che mi hanno insegnato i maestri della ripresa fotografica.
-
06-05-2015, 12:11 #790
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
-
06-05-2015, 12:32 #791
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 194
-
06-05-2015, 14:14 #792
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 191
pannello IPS,VA, PLASMA, ognuno ha i suoi punti deboli.
è un pò il problema di tutti i TV, anche su altri marchi ogni tanto hai dei neri piatti, un paio di calzoni neri se non hanno luce diretta son solo 2 striscie nere,con luci accese sembra si noti meno ma anche qui ho il mio punto di vista che tralascio di esprimere.
ho un samsung di quelli già buoni anche se è un 32 ed anche lui con i neri ha difficoltà.
osservate lo spiker del tg quando indossa una giacca nera, nonostante abbia le luci sparate da diverse angolazioni per non creare ombre, il bavero della giacca si distingue appena dal resto nonostante la ripresa sia ottimale.
diminuire il contrasto, aumentare le luci, son tutte prove per trovare la quadratura del cerchio.
+ contrasto aumenta la profondità di immagine ma toppa i toni più scuri, si deve decidere cosa privilegiare.
mettere un'immagine fissa e smanettare con i comandi fino a quando non perdi dettaglio oppure non sbianchi troppo la scena.
fate caso anche ai bianchi, se il tv è mal regolato perdete i dettagli, le pieghe ecc. anche il bianco diventa piatto, senza sfumature.
se fate caso i film recenti sono girati con forte contrasto e toni freddi rispetto ai vecchi film su pellicola con toni caldi specialmente le vecchie Kodak, su questi mi pare si noti di meno.
comunque penso che dipenda anche dallo schermo triluminos, si esalta una parte e di conseguenza penalizzi l'altra.
le ombre, i chiaro scuri sono quelli che servono a rendere l'immagine meno piatta e più reali, più sono tante le sfumature del grigio e meglio si vede.
una fotografia in bianco e nero non comprende solo 2 colori ma una gamma di toni dal bianco che passa al grigio tenue e via via fino al nero più profondo
osservate le vs foto e poi ditemi se nelle parti scure riuscite a visualizzare bene i dettagli, idem nelle parti bianche.
per quanto le moderne fotocamere siano dotate di correzione del bianco ed altre funzioni in certe situazioni di luce critica se non intervieni manualmente hai dei buchi neri, o delle parti bruciate , cioè troppo chiare.
non reputo questa storia del nero un difetto di progettazione, dal mio punto di vista i progettisti lo sanno benissimo, hanno fatto una scelta che non a tutti piace.
personalmente non mi lamento preferisco sopportare qualche nero piatto ma avere colore , dettaglio ed audio.
non ditemi che questo TV manca di dettaglio, anche se non in ful hd l'immagine è sempre dettagliatissima.
ed il motion ?
chi a visto la partita ieri sera?
-
06-05-2015, 15:04 #793
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
Perfetto ti ringrazio per la spiegazione dettagliata
Ho letto la differenza tra VA e IPS (ormai i plasma è difficile trovarli) ed ho capito che il VA ha miglior contrasto e IPS miglior nitidezza. Quindi con un pannello VA si vede un nero (o cmq qualsiasi colore) i 3 dimensioni ma non hanno una resa cromatica al livello del pannello IPS, che invece di contro ha un nero più piatto. Giusto?
Ora resta solo da capire in che contesto è meglio usare un VA o un IPS... fare un raffronto con le TV da un rivenditore credo che imparziale visto le luci sparate... come posso scegliere?
-
06-05-2015, 15:34 #794
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 194
se hai la pazienza di rileggere questo thread il tema è stato affrontato più volte. La risposta è che devi fare una scelta tra caratteristiche e che la perfezione non esiste. Puoi sentire i pareri altrui ma non saranno necessariamente i tuoi. Puoi andare al negozio ma l'idea che ti farai è falsata dall'eccesso di luci (coma hai già detto) infine puoi leggere le recensioni e basarti suoi voti e sui numeri offerti dalla stampa specializzata, ma anche qui ahimé non faresti necessariamente la scelta giusta (per esempio il 955 viene massacrato sui neri e per questo classificato come appena sufficiente da molti, cosa a mio avviso assolutamente non rispondente a verità ma che ha influenzato molti che sono andati a prendere TV più datati e meno performanti da altri punti di vista : colore, angolo di visione, audio, 3D ecc. ecc). Insomma è difficile farsi una opinione. L'unica sarebbe avere a disposizione un mese più TV e provarne a casa, nelle condizioni che più ti aggradano, una dozzina
-
06-05-2015, 15:40 #795
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
i
oddio rileggere 53 pagine è parecchio lungo
Si si lo so che non esiste la perfezione e bisogna scegliere qualcosae che cmq le necessità e preferenze sono diverse in ogni persona. Ma almeno avere una linea guida e sapere su che pannello o TV dirigersi sarebbe ottimo
Eh si... la cosa migliore sarebbe fare le prove delle varie TV a casa... ma ahimè è impossibile... o al massimo acquistare e fare il diritto di recesso ogni volta ma è da manicomio una cosa del genere.