Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 54 di 72 PrimaPrima ... 44450515253545556575864 ... UltimaUltima
Risultati da 796 a 810 di 1068

Discussione: [BD] Interstellar

  1. #796
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.956

    Non ho capito questi raffronti con la fotografia ma per fortuna la ripresa in IMAX è discretamente superiore al miglior digitale per compattezza e naturalezza delle immagini finali.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  2. #797
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Beh, il film altro non è che tante foto in rapida sequenza!

    poi la scelta di andare con un 70mm chiude il cerchio delle otiche disponibili sul mercato ad una manciata di produttori.

    Premesso questo, il confronto tra un medio formato e un 35mm è impari. Il miglior 35mm non reggerà mai il passo di un 70mm. non solo per nitidezza, ma per resa complessiva dell'immagine.

    La mia personale opinione è però che se si usasse un sensore digitale da 60mm il potenziale rispetto alla pellicola sarebbe superlativo. Ma al momento non credo siano utilizzabili per girarci dei film a 25 FPS oltre al fatto che funzionano solo in situazione di luce da studio. Se esistesse qualche sensore di quelle dimensioni con le caratteristiche adatte a girare film.

  3. #798
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Da come ho capito, i raffronti riguardano la profondità di campo. In estrema sintesi, più il sensore o il fotogramma è piccolo, più è difficoltoso sfocare lo sfondo e ridurre in generale la pdc.

    Citazione Originariamente scritto da ango
    ma la parte iniziale del racconto sfuocati meravigliosi su piani focali di qualche cm. francamente non ho visto se erano IMAX le scene alle quali mi riferisco ma un medio formato da molto di più un 24x36 su immagini di quel tipo
    Pensa, poi, che il fotogramma della pellicola cinematografica non arriva neppure al 24x36, ma è circa la sua metà!


    Citazione Originariamente scritto da filippopax
    Ad esempio, tra quelli che posseggo la "Migliore offerta" dell'italianissimo Tornatore ha una qualità video quella sì veramente mostruosa, ma chissà perché (forse esterofilia?) non viene quasi mai indicato come disco demo...
    Beh... ma mica è una gara! Personalmente, non faccio mai paragoni tra tipi di girato diversi, figuriamoci addirittura fra digitale ed analogico.
    Non si tratta di stabilire cosa sia superiore (superiore in cosa, poi?)

    Ho la sensazione che i giudizi entusiastici sulla qualità video di Interstellar siano influenzati al rialzo, almeno in alcuni casi, da un amore incondizionato e nostalgico verso la pellicola...
    Certo, può essere. Stiamo commentando una particolare filosofia di ripresa e, dunque, di risultato. Discutiamo quindi anche di preferenze. Nessuno ha mai voluto nascondere o negare quelli che possono risultare i limiti intrinseci della pellicola, anche se, nel caso dell'Imax, faccio davvero fatica a trovarne

  4. #799
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.834
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    Il cambio di formato a mio avviso lo si nota sui tv. se proiettato in una sala buia io lo noto perchè so che c'è e controllo il formato.
    Si nota in entrambe i casi se uno ha un minimo di passione ed un po' di esperienza... (io proietto in una sala scura)
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #800
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    La mia personale opinione è però che se si usasse un sensore digitale da 60mm il potenziale rispetto alla pellicola sarebbe superlativo. Ma al momento non credo siano utilizzabili per girarci dei film a 25 FPS oltre al fatto che funzionano solo in situazione di luce da studio. Se esistesse qualche sensore di quelle dimensioni con le caratteristiche adatte a girare film.
    hai detto Alexa65?
    http://www.arrirentalgroup.com/alexa65/
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  6. #801
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Non ne conoscevo l'esistenza... è da tanto che esiste?

    Se si non capisco perchè non la usino. Fino ad un paio d'anni or sono quei sensori si fermavano credo a 400/800 iso rendendoli adatti solo a luci di studio, sul mondo reale diventano praticamente inutilizzabili. ma questo 2-3 anni or sono.




    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Da come ho capito, i raffronti riguardano la profondità di campo. In estrema sintesi, più il sensore o il fotogramma è piccolo, più è difficoltoso sfocare lo sfondo e ridurre in generale la pdc.

    ....[CUT]
    Per carità non sono un esperto, ma semplificando molto si. Dovrebbe essere legato alla distanza focale (reale) dell'obiettivo. quando diciamo che stiamo usando ad es. un 50mm (convenzionale) la distanza focale è 50mm solo sulle 24x36 aumenta sulle grandi formato circa 80mm e scende sui sensori piccoli circa 32mm sulle APS.

    Di fatto montando un grandangolo su un 60mm si riescono ad ottenere sfocati assimilabili a dei leggeri tele su delle APS.


    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Pensa, poi, che il fotogramma della pellicola cinematografica non arriva neppure al 24x36, ma è circa la sua metà!
    ....[CUT]
    Hai ragione! non avevo mai notato che usavano la pellicola da 35mm girata di 90 rispetto alle fotocamenre, di fatto diventa una APS.
    Ultima modifica di ango; 07-04-2015 alle 15:59

  7. #802
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Se già con Alexa 1.9-2.4K è ottiche di qualità, vedi in "Il Trono di Spade" o "007 Skyfall", "Storia di una Ladra di Libri", il risultato è di eccellente qualità,

    non oso immaginare con una Alex con sensore a 6K cosa potrà venirne fuori.. http://www.hollywoodreporter.com/beh...lexa-65-755601

    con questa è forse una sua futura evoluzione ad 8K, l'IMAX 70mm a parte Nolan, ci sarà qualcuno che lo utilizzerà ancora per girare parte di un film..?

    oltre ad nuovo futuro capitolo di Star Wars (non quello in uscita purtroppo), chissà quali saranno i primi film ad essere girati in buona parte o interamente con la nuova ARRI Alexa 65 ?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 07-04-2015 alle 16:44
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #803
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.221
    Citazione Originariamente scritto da filippopax Visualizza messaggio
    le scene Imax sono eccellenti ma non sensazionali, e il resto è né più né meno nella media delle ultime migliori uscite bluray. Ad esempio, tra quelli che posseggo la "Migliore offerta" dell'italianissimo Tornatore ha una qualità video quella sì veramente mostruosa, ma chissà perché (forse esterofilia?) non viene quasi mai indicato come disco demo..
    Non ho visto il disco de La Migliore Offerta, ma le scene Imax di Interstellar sul blu-ray sono sensazionali eccome... l'ho visto per intero ieri sera finalmente, e pur avendo diversi potenziali dischi demo in collezione, questo svetta tranquillamente.

    Citazione Originariamente scritto da filippopax Visualizza messaggio
    Ho la sensazione che i giudizi entusiastici sulla qualità video di Interstellar siano influenzati al rialzo, almeno in alcuni casi, da un amore incondizionato e nostalgico verso la pellicola...
    Indubbiamente c'è anche questo fattore da considerare, ma io ho acquistato dischi come Gone Girl e Skyfall, che annovererei tra il top dei film girati in digitale, e mi piace molto quel tipo di resa.
    Ma di fronte a scene Imax come il prologo di The Dark Knight Rises o l'esplorazione del pianeta di Miller per me il confronto non si pone, siamo ai massimi livelli di resa cinematografica e impatto visivo.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Per la cronaca io in ogni caso lo vedo in 2,35:1 e lascio che nelle scene Imax i due bordi si perdano all'esterno dello schermo.
    E nooooooooo, così ammazzi letteralmente l'impatto di quelle scene xD
    Ultima modifica di Slask; 07-04-2015 alle 17:19

  9. #804
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.834
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Non ho visto il disco de La Migliore Offerta, ma le scene Imax di Interstellar sul blu-ray sono sensazionali eccome... l'ho visto per intero ieri sera finalmente, e pur avendo diversi potenziali dischi demo in collezione, questo svetta tranquillamente.



    Indubbiamente c'è anche questo fattore da considerare, ma io ho acquistato dischi come Gone G..........[CUT]
    Sono d'accordo... Ho visto entrambe i film... La migliore offerta è eccezionale.... Ma l Imax è l Imax!
    @Dakhan
    Nooooo delitto!
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #805
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    chissà quali saranno i primi film ad essere girati in buona parte o interamente con la nuova ARRI Alexa 65 ?
    Il primo film girato con Arri Alexa 65 sarà "The Renevant", il nuovo film di Alejandro Gonzales Inarritu, con Leonardo Di Caprio e Tom Hardy, in uscita a Dicembre/Gennaio.
    Il direttore della fotografia sarà Emmanuel Lubezki (fresco di due Oscar consecutivi) e nella pellicola, da quanto si dice, sarà usata solo luce naturale e solo quella di alcune date ore, un po' alla maniera de "I giorni del cielo" di Malick.

  11. #806
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio
    e nella pellicola
    Quale pellicola ?

  12. #807
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Quale pellicola ?
    Ah! Ah! Hai ragione, touché. Dovremo ripensare anche al linguaggio con cui esprimerci.

  13. #808
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Beh l'Arri Alexa 65 ha un costo ancora proibitivo, infatti si può solo noleggiare...

    Però si tratta della prima camera in grado di superare il 70mm tradizionale 5/70, che peraltro è morto da decenni, ultimi film girati in quel formato Cuori Ribelli (1992) e Hamlet (1996). Poi è stato usato di recente solo da Paul Thomas Anderson per The Master.

    Poiché la proiezione in pellicola (qualunque formato) è destinata a scomparire completamente, non so se Nolan avrà ancora voglia di usare l'IMAX se poi non potrà proiettarlo nel suo formato nativo 15/70. Per lui questo sarebbe un sacrilegio tecnico....

    Già per Interstellar ha dovuto fare un miracolo per convincere gli esercenti a non smontare il proiettore in pellicola 15/70. Se il prossimo suo film uscirà tra 3 anni, non ce ne sarà più uno in funzione....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  14. #809
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Non ho visto il disco de La Migliore Offerta, ma le scene Imax di Interstellar sul blu-ray sono sensazionali eccome... l'ho visto per intero ieri sera finalmente, e pur avendo diversi potenziali dischi demo in collezione, questo svetta tranquillamente..........[CUT]
    Sono impressionanti, ma non perfette, ad esempio in alcune scene iniziali girate in IMAX se si osserva il celo e le nuvole, in quelle aree dell'immagine brillano-pulsano, credo sia la grana, inoltre le condizioni di scarsa luce di alcune scene, e la fotografia più scura di quella di TDK1, non permettono di esprimere al meglio tutto il dettaglio e la nitidezza-tridimensionalità e profondità cromatica di cui è capace l'IMAX 70mm, per quanto riguarda le scenografie, i pianeti sono rappresentati in maniera povera, spogli a livello di scenario, solo acqua o formazioni rocciose ghiacciate, il resto sono la prima parte sulla Terra in campagna con moderata illuminazione, e un po' di scene all'interno della navicella che per ovvi motivi non cè molto da mostrare, a parte le tute e i volti degli attori, ce qualche bella inquadratura nello spazio, alcune si rifanno a 2001 ed altri film di fantascienza passati, ma tutto in maniera poco artistica, troppo asettica, persino Gravity con la scena della rifrazione del sole è più artistico, meno glaciale, mentre Nolan, neanche avesse girato un video commissionato dalla NASA per le scuole, quindi le immagine non hanno una grande ricchezza e varietà, che avrebbe potuto avere se Nolan avesse scelto uno stile più ricco e dettagliato, meno minimalista, ha fatto una specie di mix tra 2001 Odissea nello Spazio (1968) e i documentari del Discovery channel, con alcune inquadrature da atlante stellare, vedi Saturno completamente statico, come se fosse una foto, visto così da vicino e col dettaglio dell'IMAX si poteva fare di più mostrando quei dettagli in movimento della struttura composta da Gas, etc.. che le foto statiche non possono mostrare.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 07-04-2015 alle 19:00
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #810
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995

    Citazione Originariamente scritto da ango
    Per carità non sono un esperto, ma semplificando molto si. Dovrebbe essere legato alla distanza focale (reale) dell'obiettivo...
    Si, è così. Comunque la mia non era una domanda, ma un'affermazione
    Se ti interessa, ne abbiamo già accennato in un precedente post


Pagina 54 di 72 PrimaPrima ... 44450515253545556575864 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •