|
|
Risultati da 121 a 130 di 130
Discussione: [BD] Ribelle - The Brave - Pixar/Disney
-
01-04-2015, 07:10 #121
Beh ma Pixar PRIMA di diventare Disney (e di iniziare a fare pessimi seguiti solo per vendere giocattoli, peluche e tazze colorate) faceva film che non erano pensati solo per bambini e potevano essere apprezzati maggiormente da un pubblico adulto.
Disney ha un target preciso, altrimenti i Disney Store falliscono e non e' Pixar che imita Disney, a mio parere, e' Pixar che E' Disney e quindi fa prodotti Disney, lo stesso Rapunzel e' un buon prodotto, come Frozen, ma resta comunque un prodotto per il target Disney.
Ho parecchi amici con figli piccoli, specialmente femmine sotto i sei anni, i BD che girano di piu' nei loro lettori sono i vari Rapunzel, Frozen, Planes, Cars non certo Ratatuille o UP o Wall E
Brave resta un prodotto Disney a mio parere, come lo sono i due Planes (che non considero nemmeno Pixar) e quella fetecchia di Cars II, l'unico che si salva del dopo Disney e' Monster University ma siamo sempre ben sotto come storia ai Pixar "veri"...Ultima modifica di Dakhan; 01-04-2015 alle 07:13
-
01-04-2015, 08:13 #122
Visto ieri sera per la prima volta in 3D, lo avevo visto più volte un paio d'anni fa su Sky Cinema in 2D
- Recensione -Blu-ray - RIBELLE - (Versione 3D)
Video: la qualità video è senza dubbio ottima, non ho notato cross talk ed il ghosting quasi pressoché assente se non leggerissimo su qualche bordo in volto in lontananza in secondo piano e solo 3 o 4 scene di pochi secondi, la resa 3D di questo film non è uno di quelli che ti fa sgranare gli occhi, manca l'effetto "WoW", salvo due o tre brevi occasioni, le ragioni da un lato sono una scelta voluta da Pixar di fare un 3D leggero che punta sulla naturalezza costante ed quasi l'uso esclusivo della sola profondità e mai troppo spinta, che però ne viene meno l'utilità in circa un terzo abbondante di film in cui le scene sono nell'oscurità, che ne limita di conseguenza la percezione, ed anche la resa di colori, dettagli e contrasto degli scenari viene meno, inoltre il film ha una fotografia molto stretta, salvo le panoramiche, e che fa anche uno uso molto frequente degli sfondi fuori fuco, tipico dei film 21:9 girati con lenti anamorfiche, limitando ulteriormente il senso di spazio e di profondità del 3D, inoltre l'effetto "personaggi ingranditi" (come se lo schermo fosse più grande) con i personaggi che sembrano spuntare fuori dallo schermo davanti a te, che bucano lo schermo, tale effetto in Ribelle è del tutto assente, salvo un paio di brevissime accenni sul muso dell'orso ed un oggetto lanciato in aria prima del duello tra i pretendenti, neppure nella scena del tiro con l'arco di Meridia il pop-out di arco e frecce non è fatto come si deve, i responsabili della stereoscopia della Pixar dovrebbe vedere la sequenza sulla Neve ne le "Tartarughe Ninjia 3D" su come dare profondità su ogni elemento dentro e fuori dallo schermo, persino su i granelli di ghiaccio
; nella maggior parte del film è come se ci fossero solo due piani, uno più ravvicinato e nel 99% dei casi sempre all'interno dello schermo ed uno altro piano più vasto, liniare che viene utilizzato per dare la profondità sulle lunghe distanze, se facciamo un paragone con altri film d'animazione, senza scomodare neppure sua Maestà, perfezione del 3D.. "MADAGASCAR 3", un "Rapunzel" vanta un 3D spesso è volentieri, molto più appagante e di vero Valore Aggiunto , se confrontato a quelle di Ribelle dove questo spesso viene a mancare, direi che anche il solo Trailer 3D di Ralph Spaccattutto mi ha trasmesso la sensazione di un 3D migliore e di maggiore effetto, non ho idea se il 3D dei tutti i Pixar sia come questo di Ribelle, perché quello dei film Disney è Migliore!, e ancor una spanna sopra quello di Dreamworks, per lo meno quello di Madagascar 3 che è il top sotto ogni aspetto, in ambito film animazione.
8/10 (è valutazione complessiva, minata dalla resa del 3D che è da 7 in buona parte del film, leggete sopra per i dettagli)
Audio: nonostante la codifica audio sia limitata al solo Dolby Digital 5.1 @640kbps, la traccia audio italiana è veramente di OTTIMA fattura, grazie anche probabilmente, alla elevata qualità del mix originale, che deriva dalla prima traccia audio per un film realizzata nel nuovo Dolby Atmos, la resa sulle musiche è molto buona, spettacolare il colpo che si sente nella intro col titolo del film, la resa della solo colonna sonora è buona e abbastanza funzionale ed in tema, ma assolutamente non di quelle "indimenticabili", la resa delle canzoni è buona (ce ne sono solo 3, due in ITA), ma la scelta di Noemi è errata, centra col Celtico, come i cavoli a merenda, lei stessa in untervista diceva che era quanto di più lontano possibile dal genere "Celtico" , ed ascoltandola.. AVEVA RAGIONE Noemi, lei qui non centra una Mazza..!, quando canta "Volerò.. VOLERO!" sembra più un mix tra il Country ed il Blues, per la serie non cè limite alla scelte scellerate-assurde, altra stranezza.. l'ultima canzone nella scena finale è in inglese, quindi sarebbe stato molto più saggio lasciarle tutte e tre in inglese visto che questo film Pixar non è neppure un mezzo musical, se dovevano fare tutti e 3 i brani in italiano FATTI COME SI DEVE, dovevano chiamare Elisa, che ha una voce simile alla cantante originale e canta in italiano ma pensa inglese, oltre a conoscere benissimo artiste come Bjork (sua favorita) o Enya, etc.., un'artista del calibro di "Elisa", al canto avrebbe fatto un Capolavoro di versione italiana, da non sfigurare minimante con la versione in lingua originale, anzi..., alla Disney Italia gli è andata decisamente meglio con Rapunzel in cui Laura Chiatti ha cantato forse anche meglio di Taylor Swift nella versione originale!
Ritornando alla qualità della traccia audio italiota 5.1 di "Ribelle" (anche in Francia ha questo titolo), i dialoghi sono trasparenti e comprensibili, comprese le voci femminili, i dialoghi hanno una buona ariosità e non vanno mai in saturazione o rimbombi (effetto fagotto = zero), il doppiaggio italiano è ottimo, le voci migliori sono Meridia doppiata dalla giovane ma talentuosa Rossa Caputo (figlia minore di Fiamma Izzo), eccellente la strega doppiata dalla grande Anna Mazzamauro, ottime anche le voci della madre e del padre, doppiatori noti che conosciamo bene;
soprattutto nelle scene d'azione, in particolare quelle con gli Orsi, l'audio è Devastante, tanto che nel finale sentire fisicamente le onde d'urto che vi faranno tremare il sedere ed il divano, sottolineando un particolare, io sia i diffusori, che il Sub sono rialzati dal pavimento, in particolare il sub è su un molto spessa mensola rivestita dello stesso colore del sub con delle rotelle basse, in pratica un carello porta Sub, che fece il mio Papa, quindi è rialzato a 8 cm da terra, questo per farvi capire il livello di pressione sonora, senza alcuna distorsione sonora o limitazione nella dinamica, a parte il fatto che nel combattimento finale ha telefonato il condomino che sta sotto di me per dire di ABBASSARE!!! il bello è che non lo ho per niente sentito il telefono, meno male che i mie di là lo hanno sentito e gli hanno risposto, altrimenti me lo sarei ritrovato sulla porta, devo togliermi il vizio di vedere i film "movimentati" dopo cena, meglio evitare domani sera dopo cena Interstellar, o mi sa che non potrò più scrivere recensioni
9/10 (traccia ITA Dolby Digital 5.1)
Film: l'idea di fare un film d'animazione più "Classico" in casa Pixar non era affatto una cattiva idea, anzi.. mi ricordo il bellissimo Teaser Trailer di "The Brave" che mi aveva incuriosito ed affascinato, il primo pensiero.. Oooh finalmente una bella Avventura..! e magri ci risparmiano la lezioncina morale stavolta.., donandoci un viaggio magico in un mondo fantasy-medievale ricostruito con minuzia e gran cura..! un viaggio magnifico e spettacolare, con una giovane ragazza che nel tentativo di sfuggire al suo destino, deve superare ostacoli-difficolta, cresce e diventa un Eroe, be... Magari la trama fosse sta Questa..!, invece ci troviamo la solita "semplicità" di Pixar, che qui però sconfina troppo nella Banalità tra storia e contenuti proposti, fatta qualche eccezione e scena carina o breve colpo d'occhio spettacolare, non ci sono idee degne di nota, e neppure il carisma e la simpatia dei personaggi Disney, dove una "Rapunzel" vince a mani basse su Meridia, pure nei capelli IMHO..!
, una Pixar che cerca di imitare lo stile dei ultimi Disney d'animazione in CG, visto il risultato finale, non ha funzionato, troppe scialberie, e anche vero che in Pixar non posso limitarsi a fare solo i seguiti di Automobili parlanti (vedi Cars 2), Areoplani parlanti, etc.. sempre la stessa storia e solito finale fotocopia.. Questo "Ribelle" la vedo come una Grande occasione Sprecata, è vero che 90 minuti in effetti non sono molti per farci stare dentro un bella storia, di ampio respiro, personaggi ben caratterizzati ed approfonditi, ed impregnato da una buona dose di scene ad alto tasso di spettacolari e varietà di bellezza delle location in esterni, etc.., se ci fossero riusciti.., ora avremmo tra le mani un Capolavoro d'animazione sul genere Avventura Fantasy-Mediavale, uno di quei film che si Desidera rivedere spesso, per le emozioni e spettacolo visivo, una sorta di "Signore degli Anelli" dell'animazione, ma purtroppo in America si continua a pensare in piccolo, con vedute molto ristrette sul modo di concepire e raccontare una storia e personaggi, non sia mai che facessero un film d'animazione non espressamente raccomandabile-adatto ai bambini piccoli, ma pensato esclusivamente per un pubblico più maturo, diciamo dai 10-11 anni in su.. in Giappone l'animazione è considerato da autori-registi e addetti ai lavori, un mezzo artistico di espressione Audio-Visiva, al pari del Cinema Live-Action, che permette di esprimersi con Grande libertà e senza limitazioni particolari, neppure sulla durata che può ampiamente superare il limite dei 90 minuti dei film d'animazione americani odierni, e nonostante ciò riescono a ottenere grandi incassi, quando oltre alla liberta cè anche della sostanza e qualità dell'Opera, il pubblico Apprezza.
7-/10Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 08-04-2015 alle 01:46
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
01-04-2015, 08:22 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
01-04-2015, 08:38 #124
Sono usciti quando Pixar era gia' Disney ma il progetto era precedente. Un conto e' la distribuzione, un conto e' la produzione.
Riguardo a Planes, non sono Pixar come produzione ma dovrebbero esserlo come "impronta", la storia e' di John Lasseter, che ha scritto anche Toy Story, Bug's Life e altri, siccome il problema con gli ultimi Pixar non e' certo la qualita' dell'animazione (nel 1995 sono stati precursori ma ora la situazione e' ben differente) ma della sceneggiatura mi sembrava corretto "accumunarli" agli altri per completare il discorso.
Per me quello che faceva Pixar la migliore non era l'animazione ma proprio "la storia" e mi sembra che sia stata totalmente assorbita nella melassa Disney dal 2009 in poiUltima modifica di Dakhan; 01-04-2015 alle 08:41
-
01-04-2015, 09:02 #125
Concordo interamente. UP per me è stato il canto del cigno. Dopo... notte fonda.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
01-04-2015, 09:45 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
No, dai Toy Story 3 merita di essere il canto del cigno. Io sono cresciuto con Woody e Buzz (e Linearama)il finale del 3 è stato magnifico.
Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
01-04-2015, 10:25 #127
Toy Story 3 è un vero capolavoro, senza se e senza ma. Pensavo erroneamente che UP fosse uscito dopo.
Comunque si, per me quelli sono stati gli ultimi veri Pixar.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
01-04-2015, 10:40 #128
l'unica cosa di buono di TS3 è solo il Finale, il resto non è nulla di che IMHO, tecnicamente bellissimo, nessuna nuova idea, Barbie e Ken in particolare, sono a dir poco insopportabili, e poi.. Basta! perché se no Giustamente i Mod ci chiudono la Barcca..
forse sono l'unico nella discussione che ha fatto una recensione approfondita del BD 3D di Ribelle, e gli unici commenti sono su altri film della Pixar e di quanto fossero belli, questo o quello, etc.., sarebbe meglio non postare cose che non siano delle valutazioni che riguardano il film in questione, cerchiamo di Rientrare in Tema.. ovvero sulle Qualità del Blu-Ray di Ribelle
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
01-04-2015, 11:01 #129
Hai ragione Iuki... sorry.
Tornando IT, la qualità audio/video di The Brave è eccezionale. Su questo non si può discutere. Ma per me i meriti finiscono qua. E' un film senz'anima. La solita eroina, le solite situazioni telefonate, dialoghi risibili, tutto molto politicamente corretto. Un classico film Disney delle ultime produzioni (non certo un Disney d'annata).Ultima modifica di marcocivox; 01-04-2015 alle 11:03
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
01-04-2015, 11:23 #130
Sono d'accordo,il BD è magistrale sotto il profilo AV,il film la classica marchetta moderna Disney sempre e comunque politically correct con la solita eroina emancipata che fa cose da maschi meglio dei maschi perchè sai com'è....
IMHO pessimo.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast