|
|
Risultati da 361 a 375 di 1068
Discussione: [BD] Interstellar
-
17-03-2015, 15:52 #361
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ultima modifica di ludega; 17-03-2015 alle 16:19
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
17-03-2015, 16:27 #362
ragazzi si possono postare le immagini con postimage o imgshack?
ho trovato un paio di immagini dal bluray su un sito....ma linkarlo non credo sia una scelta giusta....(credo sia vietato...)
2 sono uguali a quelle linkate da ludega su minus.... (qualità stratosferica...)
ma un paio sono differenti....e sono gli stessi momenti ,che quando li ho visti al cinema in 70mm ,mi han fatto storcere altro che il naso....sembrava una proiezione di vhs....
posso postarle? (chiedo prima di fare danni...son sempre 1080p png.... e pesano uguali a quelle su minus.... quindi nessuna compressione....)
Rispettando le regole formato di AVMagazine e senza violare eventuali copyright...Ultima modifica di ellebiser; 17-03-2015 alle 17:06
-
17-03-2015, 16:58 #363
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Ultima modifica di gianni123; 17-03-2015 alle 16:59
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
17-03-2015, 18:23 #364
Infatti, il discorso Imax è molto semplice: il negativo di generose dimensioni fa si che le ottiche siano di lunghezza focale più lunga rispetto allo standard. Siccome la pdc decresce all'aumentare della focale, ecco che tutti i corredi ottici Imax hanno una limitata pdc già di loro; se poi aggiungiamo duplicatori di focale (che comunque introducono sempre un peggioramento qualitativo) ed utilizziamo diaframmi aperti, il margine di fuoco si riduce drasticamente, fino a limitarsi al solo piano focale o poco più.
Ma non c'è nulla di magico o miracoloso dovuto al sistema Imax in sè
Si tratta di semplici caratteristiche ottiche; certo, molto particolari quando applicate al mondo del cinema, caratterizzato da diagonali di pellicola assai limitate, ma ordinaria amministrazione in alcuni campi di fotografia professionale, dove, possiamo dire, il formato 6x7 cm rappresenta(va) la normalità
-
18-03-2015, 08:26 #365Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
18-03-2015, 11:27 #366
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
quindi confermato il formato ballerino?
:-(
-
18-03-2015, 11:30 #367
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Il formato variabile non penso fosse mai stato messo in discussione.
-
18-03-2015, 11:56 #368
Screen belli e splendidamente analogici.
Non vedo alcun filtro.
Il girato comunque è morbido di suo.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
18-03-2015, 12:02 #369
-
18-03-2015, 12:15 #370VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
18-03-2015, 12:25 #371
ho postato lo screen preso da un report di un bluray usa....
gli altri postati erano quelli già visti nelle pagine addietro....magnifici....ma questo.....mi fa storcere il naso....
sembra ,quasi,una vhs....fuori fuoco....e ricordo al cinema ,che di momenti come questo,c'è ne sono stati altri...in scene che non dovevano essere fuori fuoco (magari uno può immaginare che in questa ,visto che il protagonista piange,il regista ha voluto mettere un'immagine fuori fuoco per simulare il pianto.... (mia soluzione stupida al problema....) ma nelle altre che non c'entra niente?
Ultima modifica di fazioso; 18-03-2015 alle 12:27
-
18-03-2015, 13:15 #372
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Gli screen di blu-ray.com sono ottimi. Adesso sono davvero curioso e magari lo prendo anche a prezzo pieno
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
18-03-2015, 14:36 #373
Io spero davvero che la tecnica IMAX venga sempre più utilizzata al cinema e di conseguenza nell'home video, la qualità a mio avviso è davvero pazzesca e, sempre per me, vedere un film con ar variabile mi piace molto perchè le scene importanti (diciamo) vengono enfatizzate da questa qualità e dal tutto schermo, come se esplodessero all'improvviso, naturalmente un film tutto in IMAX ad ar fisso lo gradirei ugualmente, gli ss nelle parti in IMAX li trovo sublimi e sarà un D1 sicuro per me.
Ultima modifica di Bane; 18-03-2015 alle 14:38
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
18-03-2015, 15:37 #374
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
non sono d'accordo. L'IMAX va bene al cinema, ma a casa questo formato ballerino non si può vedere. Abbiamo lottato per anni per avere i film in formato panoramico anche a casa, adesso "esplodono a tutto schermo", in un formato più largo, e ci va bene. Ma sul tv non ha senso. Allora, meglio Cameron che ha girato Avatar "a tutto schermo" già in partenza. Ha capito in anticipo dove va il gusto del pubblico: il pubblico, a casa, vuole i film a tutto schermo. Niente di nuovo: è una versione moderna e tecnologicamente aggiornata della tradizionale avversione per le bande nere.
Io avrei preferito un formato costante per tutto il film, o almeno la possibilità di scegliere.Ultima modifica di robersonic; 18-03-2015 alle 15:38
-
18-03-2015, 15:39 #375
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
"Other minor issues appear, but not to excess, including light banding, faint microblocking, and even a stray hair visible on top of the screen around the 29:25 mark that remains for several seconds."
Se per voi queste sono cose accettabili nel 2015 prendo atto che ci sono idee molto varie sul concetto di qualità d'immagine