|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Ampli integrato per Indiana Line Diva 655
-
23-02-2015, 13:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
Ampli integrato per Indiana Line Diva 655
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio. Il mio impianto attuale è costituito da giradischi project debut carbon + casse indiana line diva 655 + pre phono Project + ampli integrato Denon PMA520 di fine anni ottanta.
Per migliorare l'impianto vorrei investire su un nuovo ampli integrato nella fascia di prezzo 700-1000 euro. Cosa mi suggerite per un buon abbinamento? Ascolto un po' di tutto : rock, jazz e musica classica.
Vi ringrazio anticipatamente,
Claudio
-
23-02-2015, 17:20 #2
ARcam fmj a19
Marantz pm 7005
Nad c356
Pioneer a70
Giusto per iniziare con 4 nomi...Ultima modifica di Seba77; 23-02-2015 alle 17:41
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
23-02-2015, 17:28 #3
sono quattro ,ah
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
23-02-2015, 17:46 #4
Ovviamente,ti ho fatto i primi 4 nomi che mi sono venuti in mente per restare nel budget che ti sei imposto.
Poi, se vuoi e puoi salire un pò, ci sarebbero i vari Cambridge 851a, Rotel 1570, Primare I22,
Io sinceramente, non andrei oltre la cifra da te indicata perchè poi rischi che l'ampli sia sovradimensionato rispetto ai diffusori.Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
23-02-2015, 19:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
Grazie per la risposta, vado a studiarmi i dettagli.
Un mio amico mi ha suggerito un amplificatore valvolare della AAAVT, il modello è il SM34-90 per 795 euro. Cosa ne pensate?
-
23-02-2015, 19:35 #6
Gli amplificatori valvolari da te citati li ho ascoltati con diffusori Cabasse MT ultimo modello e ne sono rimasto davvero colpito per il risultato complessivo. Tuttavia le Diva a dispetto delle dimensioni vogliono birra e tanta altrimenti le sfrutterai al 70%.
Dalle misure di AR risulta un minimo sotto i 3 ohm , tradotto lascia perdere i valvolari. A meno che tu non ti voglia concentrare su
ascolti a bassi volumi. Ma non so che senso abbiano le 655 a questo punto forse erano piu' consone le 552 piu' piccoline.
Le Diva a dispetto della dimesione hanno una bella dinamica ma le devi saper sfruttare. E non ti far ingannare dal prezzo
,una volta rodate sono diffusori hifi veri ........
-
23-02-2015, 19:38 #7
Sei puoi facendo prove , cerca un ampli che abbia una gamma alta abbastanza delicata e un gamma bassa ferma e lineare senza enfasi. La Diva ha gia' un medio basso appena avanti.
Se l'accoppiata e' corretta potrai sistemarle anche a 45 cm dalla parete posteriore e avere un ottimo risultato........
-
23-02-2015, 20:28 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
Questa è un'ottima osservazione!
Effettivamente anch'io avverto la gamma medio alta e alta un po chiusa.
Per fare la prova dovrei trovare un negozio a Milano che vende le mie casse e non è facile.
-
23-02-2015, 20:52 #9
I consigli sono mirati in quanto io ne posseggo una coppia da quasi 2 anni...
Le piloto con Harman Kardon 990 , e' un ampli fuori produzione lo dovresti cercare usato.
Certo hanno bisogno di un ampli che non le chiuda troppo in alto e l'HK990 ha una alta un po' arretrata ma guadagni
ad alti volumi con poca fatica di ascolto. In generale meglio si addice ai classici ambienti domestici che sono mediamente
piu' riflettenti.
E' una cassa molto lineare , molto di piu' delle corrispondenti Focal , Monitor Audio. Queste ultime si piu' enfatizzate in alto........
-
23-02-2015, 21:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
24-02-2015, 11:47 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
-
24-02-2015, 12:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
In realta' non devi vedere solo il volume ma in passaggi piu' complessi il diffusore potrebbe richiedere piu corrente scendendo di ohm e il suono impastarsi per esempio.
Io posso parlare molto bene del rotel 1570, che ha appena sostituito il mio NAD 326. Si accoppia molto bene con le mie dali/SF e i miglioramenti sono tangibili anche se ancora in rodaggio.Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
24-02-2015, 12:42 #13
Mi sento di dare ragione a DAN.
Se cerchi con google c'e' una mia vecchia prova delle 655 su AVmagazine e' indicativa e fatta ovviamente in modo amatoriale.
Le Diva le puoi ascoltare anche con 70W , parliamo di ampli di pari categoria o giu' di li'! non ha senso pilotare le Diva con un
Luxman o un Accuphase. Ascoltare le Diva con 70W significa fare ottimi ascolti se ben sinergico.
Io tuttavia ascolto di tutto e ti posso assicurare che alla Indiana Line ci sanno fare e questi diffusori sanno sfoderare una bella
dinamica. Per capirci ad esempio nell'ascolto della classica con ottime registrazioni. Il classico Hugh Masekela con il brano Stimela..
Viaggiano che e' un piacere. I passaggi dal piano al fortissimo vengono davvero bene , ma 70W non bastano.
Se puoi fare prove divertiti! non significa che devi mettergli per forza sotto 150W.Ultima modifica di criMan; 24-02-2015 alle 12:44
.......
-
24-02-2015, 12:46 #14
Io ho avuto a casa il Denon PMA2010AE e francamente andava bene sono negli ascolti a volumi moderati.
Prova altri ampli. Io ho riscontrato a volumi piu' sostenuti una certo trapanemento della gamma alta.
Se leggi la prova si capisce meglio.Ultima modifica di criMan; 24-02-2015 alle 12:48
.......
-
24-02-2015, 14:02 #15
Concordo pienamente. Infatti un dato che pochi leggono è la potenza a 4 ohm (a volte perchè molto costruttori nascondono il dato). Dire che un ampli ha una potenza di 70 W x2 vuol dire poco, non è completa come informazione. Ad esempio i nuovo Advance Acoustic, tanto decantati da alcuni utenti nell'ultimo periodo, hanno potenze a 4 ohm molto basse (rispetto agli 8 ohm....)
Ciao Marco