|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Ampli integrato per Indiana Line Diva 655
-
25-02-2015, 07:30 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
Ringrazio a tutti per le numerose idee. In conclusione dovrei cercare un amplificatore solid state con una potenza maggiore di 70W che riesca a fornire corrente anche x impedenze più basse. Valvolari sono esclusi.
L'amplificatore più nominato è stato il rotel 1570, che costicchia (1350€) un po di più del budget che mi ero prefissato.
Qualcuno di voi ha provato l'ampli della indiana line puro 800 ? Dovrebbe essere stato studiato per suonare bene con le casse, 80W a 8Ohm, 110 W a 4 Ohm,completo di Dac e si trova anche a 680 euro.
-
25-02-2015, 08:05 #17
Qui test Puro -> http://www.coralelectronic.com/pdf_press/249.pdf
altrimenti ci vedrei MARANTZ PM8005
https://vimeo.com/103245808
http://www.wifihifi.ca/LatestNewsHea...ANDSA8005.htmlUltima modifica di PIEP; 25-02-2015 alle 08:28
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-02-2015, 09:05 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
25-02-2015, 09:10 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
Sono di Milano.
-
25-02-2015, 11:03 #20
Le IL DIVA dovrebbero essere state sviluppate sul loro ampli dedicato IL PURO (in teoria!) quindi sicuramente l'abbinata merita un ascolto.
Magari il modello piu' potente , mi sembra ce ne fossero 2 in produzione.Ultima modifica di criMan; 25-02-2015 alle 11:04
.......
-
25-02-2015, 11:47 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Ciao, dico la mia, possiedo le diva 665 e le piloto alternativamente con audio analogue Puccini 70 rev 2.0 e con un valvolare suprem audio Legend se (valvole kt88)e come sorgente pro jet debut Carbon doc m2 red, e devo dire che con entrambi gli integrati suonano divinamente.
proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
25-02-2015, 11:56 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Aggiungo che Indiana line (coral) collabora strettamente con audio analogue. Ciao
proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
25-02-2015, 12:05 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
-
25-02-2015, 12:05 #24
Ho avuto per diversi anni IL con vari ampli e ti consiglierei di non abbinarle ai Nad perche rischieresti di avere un suono un po chiuso spostato in basso ,,,anche con Marantz secondo me avresti un suono un po mieloso ... Gli ampli che mi sono piaciuti con le Diva sono i Rotel ( bassi asciutti timbrica aperta e correntosi ) gli Audio Analogue ( aperti ma molto precisi ed equilibrati ) e gli Atoll (IN80 veramente una bomba a circa 850€ nuovo )
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
25-02-2015, 13:13 #25
L'alternativa dell'ampli valvolare ha un suo perche' , ma sempre a patto come dice mariotto di avere un sencodo ampli stato solido bello tosto a questo punto.
Putroppo il 90% dei diffusori attuali non sono il massimo per gli ampli a valvole.
Presumo che Mariotto lo usi a volumi di ascolto moderati e con generi tipo Jazz e avra' tanta naturalezza ,mentre per altri generi dove serve energia l'AA.
Perche' no ? anzi Mariotto spiegaci se vuoi che differenze di ascolto e cosa ci ascolti con le IL Diva rispetto all'AA.
Io ho il mio che e' sicuramente potente e mi diverto a volte a fare ascolti caratterizzati da grande dinamica , sarei curioso di
provare un ampli a valvole. Ma certo i limiti ci sono........
-
25-02-2015, 13:16 #26
Sempre per Mariotto , ho visto che hai le IL sull'impianto stereo e le 683 sull'HT ; presumo che ritieni le Diva
superiori........
-
25-02-2015, 22:21 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Allora veniamo al dunque, le diva (665 non 655) le ho sull' impianto 2 canali, quando ascolto jazz, fusion ecc. Collego il valvolare suprem audio Legend Se valvole kt88 Made in Russia con una buona dinamica e il calore proprio dei valvolari, basso bello frenato medio alti gradevoli, mai fastidiosi, il pianoforte è una goduria, le voci femminili oserei dire sexi. Se passiamo al rock, pop ecc. Allora il Puccini la fa da padrone, preciso mai sopra le righe, la potenza dichiarata dei 70 watt addirittura e' sottodimensionata. Riguardo le B&W 683 le ho sul l'impianto HT e non ho minimamente idea di spostarle su 2 canali, non suonano come le diva, comunque è in progetto di modificarle (le 683) con condensatori mundorf
proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
25-02-2015, 23:55 #28
-
26-02-2015, 12:29 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
-
26-02-2015, 12:31 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Anche secondo me non è così, sono d'acordo con antonio leone, o forse era così tempo fa, ad esempio la prima serie PURO di IL (mai uscita) doveva essere prodotta con audio analogue, ma poi il progetto è fallito per motivi non tecnici, tanto che IL ha prodotto la sua linea PURO, mentre il progetto PURO originario è uscito con marchio VELA AUDIO.