Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 218 di 340 PrimaPrima ... 118168208214215216217218219220221222228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 3.256 a 3.270 di 5098
  1. #3256
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Al di là di questo discorso, comunque, ogni occhiale di questo tipo introduce una modifica cromatica, e proprio per questo la calibrazione per il 3D va fatta, appunto, mettendo gli occhiali alla sonda, come hai scritto........[CUT]
    E io che pensavo non fosse posssibile! Perdonatemi alquanto. Sì, confermo, gli originali Panasonic compresi col TV. Ho affermato che sono neutri perchè lo avevo letto su certe recensioni (vatti a fidare...). Ho scritto quel contributo perchè il "difetto" cromatico mi è parso davvero mooolto evidente su Froze, mentre prima no. Grazie delle info!

  2. #3257
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ovvio che ogni supporto faccia storia a sé, sia in 2D che in 3D, ancor più se poi parliamo di un film trasmesso su SKY (non so se questo era il tuo caso)...
    Io mi sono sbilanciato solo sugli occhiali, perché come scritto anche qui sul forum ne ho anche di terze parti, IMHO ben superiori in tutto ai Panasonic, e quelli sono diametralmente opposti come impatto cromatico. Solo alternandoli in rapida successione ci si può rendere conto di quanto in realtà la temperatura colore del quadro video risulti influenzata dagli occhiali che si indossano, e comunque tali differenze erano macroscopiche, e proprio per questo motivo la calibrazione del 3D deve tenere conto della lente attraverso la quale si guarda poi il display.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #3258
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Tutti i film che ho citato erano in BR e letti dallo stesso player (quello in firma).
    Casa mia. Video: Panasonic TX-P65VTW60. Audio: Denon DHT-500SD. Blu-Ray: Sony UBP X800M2. Hi-Fi: impianto integrato Linn Classik, diffusori Linn Kan Mk IV.
    Casa paterna. Video: VPR Panasonic PT-AT6000E, schermo autocostruito. Audio: sinto Denon X4100, front. B&W 683, cent. B&W HTM61, surr. Thiel CS1.5, surr. b. Teac LS-500U, sbw B&W ASW610. Blu-Ray: Sony S790. Hi-Fi: ampli Tube Technology Unisis, lettore cd Marantz CD17 KIS, diffusori Thiel CS1.5 (vedi HT).

  4. #3259
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    212
    Ragazzi, mi servirebbe un parere..
    Ho calibrato il mio ZT60 partendo da gamma 2.4 e usando come riferimento la BT.1886. Risultato soddisfacente per i colori, ma...
    avendo preso un nuovo lettore BD ho provato a fare la prova del clipping black e white usando i file mp4 del mascior's disc, messi su chiavetta. Risultato che il bianco flasha fino a 244, e il nero è visibile solo fino a 20 invece che 17. In pratica ho un quadro troppo scuro. La cosa è compatibile con la BT.1886 (che punta più ai 2.30 tra i 30 e gli 80ire) o ho sbagliato io?
    Ho fatto l'errore di partire con la luminosità settata a 0 (che su un settaggio iniziale del gamma a 2.2 mi sembrava ok, poi non ci ho pensato più).
    Cosa mi consigliate di fare? Che cosa arreca il minor danno alla calibrazione effettuata? Agisco sulla luminosità, riporto il gamma a 2.2 da menu del tv, rifaccio tutta la claibrazione, agisco sui controlli luinosità del lettore BD..?
    Panasonic ZT60 ++ Panasonic BDT500 ++ Marantz DV6600 ++ Clarketech 6600 ++ PC con Radeon HD6970 ++ Onkyo TX-SR507 ++ IndianaLine Arbour 5.20/Center/5.40

  5. #3260
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ovviamente devi rifare la calibrazione da capo, con ogni settaggio di partenza corretto per bianco e nero.
    Tieni conto che anche facendo una calibrazione perfetta, se si cambia sorgente la cosa deve ovviamente essere ripetuta, ma nel tuo caso mi par di capire che hai anche fatto qualche errore concettuale (se fissi la luminosità usando il gamma preset 2.2 sul VT60 poi non puoi modificare in calibrazione tale preset, usando il 2.4, senza prima adeguare anche la luminosità di conseguenza...). In più, non hai specificato quale disco hai usato per la calibrazione: ovviamente, calibrazione e verifica post-calibrazione vanno fatte sugli stessi pattern...
    Ettore

    PS: leggo adesso che parlavi per di più di chiavetta usb... Se l'hai inserita direttamente nello ZT60, la leggi dal mediaplayer interno modificando ulteriormente il quadro, mentre se l'hai inserita nel lettore BD, ma per calibrare hai usato il classico supporto ottico dallo stesso lettore... può comunque essere che anche per la tua sorgente ci sia lo stesso tipo di problema, ossia una diversa gestione della parte multimediale rispetto a quella ottica da parte dell'elettronica del lettore stesso. Insomma... mi pare ci sia stata un po' troppa confusione sotto diversi aspetti...
    Ultima modifica di Tacco; 12-02-2015 alle 13:47
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #3261
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da ullim Visualizza messaggio
    Ragazzi, mi servirebbe un parere..
    Ho calibrato il mio ZT60 partendo da gamma 2.4 e usando come riferimento la BT.1886. Risultato soddisfacente per i colori, ma...
    avendo preso un nuovo lettore BD ho provato a fare la prova del clipping black e white usando i file mp4 del mascior's disc, messi su chiavetta. Risultato che il bianco flasha fino a 244..........[CUT]
    Con preset gamma 2.4 anche se il target è la BT.1886 il valore luminosità non può essere 0 (valore che giusto per gamma 2.2), impostalo con il pluge low, il white clip sopra la 235 va sempre bene, dipende dal valore di luminanza massima desiderata, avendo cambiato lettore andrebbe rifatta la calibrazione avanzata.
    Ultima modifica di f_carone; 12-02-2015 alle 17:25
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #3262
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    premessa: ho preso il bd "the Amazing Spiderman 2" masterizzato con lo spazio colore x.v.Color che, se ho ben capito, è più esteso del rec 709.
    Vengo alla domanda: ma se noi calibriamo partendo appunto dal rec 709 non abbiamo nessun vantaggio giusto? sarebbe sbagliato partire dallo spazio native del VT per avere più capienza (calibrando comunque rispetto ai valori di riferimento classici)?

    ps. qualcuno ha avuto problemi con BD di questo tipo? faccio la domanda perché con la mia catena video il segnale video mi saltava continuamente (mentre l'audio era continuo). Sto indagando il problema per capire quale elemento della catena introduce il problema (anche se tutti sono settati per gestire appunto il color x.v)

    grazie
    MAV
    Ultima modifica di Maverik72; 18-02-2015 alle 11:53
    HDTV: Panasonic TX-65gz950, BDP: Panasonic DP-UB420, AVR: Denon x2100, Frontali Monitor Audio Silver 6

  8. #3263
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    In che senso ti saltava il segnale video?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  9. #3264
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Se il target di calibrazione resta il REC709 il risultato finale (sulla carta) non cambia, a prescindere dallo spazio colore di partenza (quindi comunque non avresti alcun vantaggio a proposito dell'x.v.Color). Dico sulla carta perché impostando il VT60 con il proprio spazio colore nativo si parte da un gamut più ampio, quindi non è detto che tu riesca poi a restringerlo a sufficienza per raggiungere i target prefissati (REC709 appunto).
    Se quello che ti interessa è avere una qualche corrispondenza con l'x.v.Color del segnale sorgente, cercando quindi di rappresentarlo al meglio sul VT60 durante la riproduzione di materiale di quel tipo, dovresti calibrare con target specifici per l'x.v.Color stesso, che è appunto un gamut più ampio del REC709...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #3265
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    è come se si interrompesse il video (schermata nera con il vt in standby che segnala l'ingresso attivo es. hdmi 2), mentre l'audio continuava ad andare.
    HDTV: Panasonic TX-65gz950, BDP: Panasonic DP-UB420, AVR: Denon x2100, Frontali Monitor Audio Silver 6

  11. #3266
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Maverik72 Visualizza messaggio
    è come se si interrompesse il video (schermata nera con il vt in standby che segnala l'ingresso attivo es. hdmi 2), mentre l'audio continuava ad andare.
    Mi sembra più un problema di synch: mi pare strano che possa essere legato all'x.v.Color (non ho mai avuto problemi simili collegando la mia videocamera HD che registra materiale di quel tipo con segnale 1080p50). A meno che non sia un problema specifico di quel BD...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #3267
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    352
    Guardate questa serie di interventi: http://www.avmagazine.it/forum/108-d...t=#post4219302
    Ultima modifica di Amfortas; 18-02-2015 alle 12:06
    HDTV: LG OLED 65 C8PLA | PLAYER: Panasonic DP-UB450EG-K| PLAYER 2: Sony BDP-S790 | AMPLIFICATORE: Fase Performance 4.0 | DIFFUSORI: Kef Caprice II | CD PLAYER: Rotel RCD 12
    «And at the instant he knew, he ceased to know»

  13. #3268
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    352
    In sintesi, Glad suggeriva di settare il player su RGB, e il problema effettivamente scompare, anche se quello che notavo io non era proprio un blocco del segnale video.
    HDTV: LG OLED 65 C8PLA | PLAYER: Panasonic DP-UB450EG-K| PLAYER 2: Sony BDP-S790 | AMPLIFICATORE: Fase Performance 4.0 | DIFFUSORI: Kef Caprice II | CD PLAYER: Rotel RCD 12
    «And at the instant he knew, he ceased to know»

  14. #3269
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Esatto, mi ricordavo proprio di quel problema di banner che compariva a random con i BR xv color e che si risolveva (o meglio, si aggirava) settando RGB...

    A questo punto deduco che i casini che provocano questo tipo di BR sono vari, dai banner che continuano a comparire durante la visione, ai problemi di sync denotati da mav e credo proprio che dipendano dall'accoppiata player+TV...

    Purtroppo non posso fare prove a riguardo, gli Oppo (forse volutamente? ) NON supportano xv color, il player non legge il relativo "flag" e tratta il video normalmente, quindi nessun banner e nessun problema di sync.
    Ultima modifica di thegladiator; 18-02-2015 alle 12:22
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  15. #3270
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Interessante Mario, non ricordavo ne avessimo parlato anche se per altre ragioni...
    Nel merito, bisognerebbe leggere tutto l'articolo che riportava Stefano allora, e soprattutto essere certi della corretta traduzione (oltre che della stessa attendibilità e autorevolezza del suo autore) per poter capire il significato di quelle parole, ma resto molto perplesso a proposito del fatto che la calibrazione per il REC709 possa restare valida in caso di materiale x.v.Color.
    Il quadro muta completamente, come scrivevi tu e come io stesso posso verificare ogni volta che guardo i miei filmati di famiglia: i colori sono molto più saturi e profondi. Sapere se però la loro riproduzione è corretta onestamente mi pare arduo. Se ho inteso bene quelle parole infatti il significato era che lo standard in oggetto dovrebbe usare gli estremi del triangolo CIE riferito al REC709 come riferimento per il nuovo gamut, ampliato nella dimensione mantenendo costanti i rapporti/proporzioni tra i primari (terminologia impropria, ma non saprei come altro esprimere il concetto). Ora, a parte ogni altra considerazione, sono molto perplesso (per usare un eufemismo) sul fatto che - contando tutte le variabili in gioco (segnale nativo, sorgente e display, con le relative elettroniche di gestione) - questo possa concretamente verificarsi, se anche la teoria fosse corretta.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 218 di 340 PrimaPrima ... 118168208214215216217218219220221222228268318 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •